EMOZIONI E MOTIVAZIONI Condividono una stessa radice etimologica

  • Slides: 22
Download presentation
EMOZIONI E MOTIVAZIONI Condividono una stessa radice etimologica nelle parole latine “emovere” e “movere”.

EMOZIONI E MOTIVAZIONI Condividono una stessa radice etimologica nelle parole latine “emovere” e “movere”. In senso stretto: Emozione = muovere fuori Motivazione = muovere verso Biondani, 2005 1

Domande • Motivazioni: perché facciamo o siamo spinti a fare qualcosa? • Emozioni: come

Domande • Motivazioni: perché facciamo o siamo spinti a fare qualcosa? • Emozioni: come ci sentiamo dentro, cosa proviamo, nel fare o tendere a fare qualcosa? Biondani, 2005 2

Emozioni Fenomeni come rabbia, paura, sorpresa, disgusto, che, in presenza di determinati eventi o

Emozioni Fenomeni come rabbia, paura, sorpresa, disgusto, che, in presenza di determinati eventi o situazioni, insorgono dall’interno coinvolgendo la persona intensamente al di là della sua consapevolezza ed intenzionalità Biondani, 2005 3

Motivazioni Fenomeni correlati a bisogni, fini e strategie che si definiscono in posizione intermedia,

Motivazioni Fenomeni correlati a bisogni, fini e strategie che si definiscono in posizione intermedia, con una funzione di raccordo e di regolazione nei rapporti tra la persona e l’ambiente Biondani, 2005 4

La persona motivata è portatrice di un bisogno da soddisfare, è orientata al perseguimento

La persona motivata è portatrice di un bisogno da soddisfare, è orientata al perseguimento di un fine, è impegnata nello sviluppo e nel dispiegamento di una strategia Biondani, 2005 5

Le emozioni sono “sistemi coordinati” o “sindromi reattive multidimensionali” che svolgono una parte essenziale

Le emozioni sono “sistemi coordinati” o “sindromi reattive multidimensionali” che svolgono una parte essenziale nel rapporto tra l’individuo e l’ambiente, che interessano l’organismo e la personalità a tutti i livelli e presentano aspetti e componenti diverse Biondani, 2005 6

Le emozioni umane si offrono all’indagine con due aspetti distinti: una specifica attivazione neurovegetativa

Le emozioni umane si offrono all’indagine con due aspetti distinti: una specifica attivazione neurovegetativa e comportamentale osservabile una specifica esperienza soggettiva descritta da chi fa l’esperienza Biondani, 2005 7

 • Emozioni primarie = particolarmente radicate biologicamente • Emozioni complesse = risultano combinazioni

• Emozioni primarie = particolarmente radicate biologicamente • Emozioni complesse = risultano combinazioni delle primarie, condizionate e plasmate dall’esperienza Biondani, 2005 8

 • Emozioni positive: gioia, sorpresa • Emozioni negative: rabbia, paura, vergogna, disprezzo, disgusto

• Emozioni positive: gioia, sorpresa • Emozioni negative: rabbia, paura, vergogna, disprezzo, disgusto Biondani, 2005 9

Componenti delle emozioni • Risposte fisiologiche (alterazioni della frequenza cardiaca e respiratoria, della pressione

Componenti delle emozioni • Risposte fisiologiche (alterazioni della frequenza cardiaca e respiratoria, della pressione sanguigna, della conduttività elettrica della pelle) • Risposte motorie strumentali (attaccare, fuggire, gridare) • Risposte motorie espressive (alterazioni della mimica facciale, dei gesti, della voce) • Vissuto (modificazioni dell’umore, rappresentazioni e significati) Biondani, 2005 10

Teoria “Viscerale” o “Periferica” delle emozioni James e Lange (1884) Il sentimento dell’emozione non

Teoria “Viscerale” o “Periferica” delle emozioni James e Lange (1884) Il sentimento dell’emozione non è all’origine, ma piuttosto la conseguenza delle modificazioni organiche periferiche che, nel loro insieme, non sono altro che risposte riflesse automatiche a stimoli provenienti dall’esterno Biondani, 2005 11

Teoria centrale delle emozioni (Cannon) La risposta emotiva è conseguente alla stimolazione di certe

Teoria centrale delle emozioni (Cannon) La risposta emotiva è conseguente alla stimolazione di certe precise zone profonde del cervello, i nuclei dell’ipotalamo Biondani, 2005 12

Teoria dell’attivazione dell’arousal (Lindsley ) L’emozione coincide con uno stato di attivazione funzionale (arousal)

Teoria dell’attivazione dell’arousal (Lindsley ) L’emozione coincide con uno stato di attivazione funzionale (arousal) che non sembra diverso da un tipo di emozione all’altro. Biondani, 2005 13

Sviluppo e manifestazione delle emozioni • Fino a 6 settimane di vita = eccitazione

Sviluppo e manifestazione delle emozioni • Fino a 6 settimane di vita = eccitazione indifferenziata. Reazioni a stimoli interni • Dalla 6^ settimana = emozioni positive e emozioni negative • Con il passare del tempo = reazione emotiva articolata in tutte le sfumature espressive dell’adulto Biondani, 2005 14

Universalità delle espressioni emotive Per le emozioni fondamentali (felicità, tristezza, ira, disgusto, sorpresa e

Universalità delle espressioni emotive Per le emozioni fondamentali (felicità, tristezza, ira, disgusto, sorpresa e paura) esiste, insieme ad una struttura universale, anche una componente appresa e culturalmente determinata (Esperimenti di Ekman) Biondani, 2005 15

Fenomenologia delle emozioni In base alla loro fonte possono essere classificate in: – emozioni

Fenomenologia delle emozioni In base alla loro fonte possono essere classificate in: – emozioni • somatiche situazionali sociali e relazionali cognitive e autoriflessive Biondani, 2005 16

Emozioni somatiche • Fondo emozionale (umore) • Paura • Ansia Biondani, 2005 17

Emozioni somatiche • Fondo emozionale (umore) • Paura • Ansia Biondani, 2005 17

Emozioni situazionali • • Gioia Buon umore Soddisfazione Ilarità Collera Preoccupazione Sorpresa Biondani, 2005

Emozioni situazionali • • Gioia Buon umore Soddisfazione Ilarità Collera Preoccupazione Sorpresa Biondani, 2005 18

Emozioni sociali e relazionali • • Amore Altruismo Antipatia Aggressività Biondani, 2005 19

Emozioni sociali e relazionali • • Amore Altruismo Antipatia Aggressività Biondani, 2005 19

Emozioni cognitive • Interesse • Speranza • Emozione religiosa Biondani, 2005 20

Emozioni cognitive • Interesse • Speranza • Emozione religiosa Biondani, 2005 20

Teorie sulla motivazione • • Freud: la teoria delle pulsioni Maslow: la piramide dei

Teorie sulla motivazione • • Freud: la teoria delle pulsioni Maslow: la piramide dei bisogni Mc. Clelland: le tre motivazioni di base Atkinson: aspettativa x valore Biondani, 2005 21

TEORIA DELL’ATTRIBUZIONE OTTIMISTA SUCCESSO FALLIMENTO Personale (E’ merito mio) Pervasivo/Generale Permanente/Stabile Impersonale (Non è

TEORIA DELL’ATTRIBUZIONE OTTIMISTA SUCCESSO FALLIMENTO Personale (E’ merito mio) Pervasivo/Generale Permanente/Stabile Impersonale (Non è dipeso da me) Specifico/Limitato/ Circoscritto Contingente/Occasionale/ Transitorio Biondani, 2005 PESSIMISTA Impersonale (Non è dipeso da me) Specifico/Limitato/ Circoscritto Contingente/ Occasionale/Transitorio Personale (E’ colpa mia) Pervasivo/Generale Permanente/Stabile 22