Emissione di Ciclotrone Elettronica dai Tokamak Onofrio Tudisco

  • Slides: 36
Download presentation
Emissione di Ciclotrone Elettronica dai Tokamak Onofrio Tudisco Ricercatore ENEA Frascati tudisco@frascati. enea. it

Emissione di Ciclotrone Elettronica dai Tokamak Onofrio Tudisco Ricercatore ENEA Frascati tudisco@frascati. enea. it 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II)

Cosa si misura? L’Emissione di Ciclotrone Elettronica (ECE), a certe frequenze, è di corpo

Cosa si misura? L’Emissione di Ciclotrone Elettronica (ECE), a certe frequenze, è di corpo nero. La misura del suo spettro permette di determinare i profili di temperatura elettronica. Intensità ECE Te(r) 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 2

Sommario l Cenni teorici n n l Sistema di misura n n l Trasporto

Sommario l Cenni teorici n n l Sistema di misura n n l Trasporto della radiazione Coefficienti di emissione e assorbimento Emissione da un plasma termico ECE nei tokamak Antenna Guide d’onda Spettrometri : Michelson e Policromatore rivelatori Misure su FTU 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 3

Premessa I To T 1 1 2 3 f 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma

Premessa I To T 1 1 2 3 f 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 4

Trasporto della radiazione Variazione d’intensità I(s)+d. I s (s), j(s) Io s=so s=0 Spessore

Trasporto della radiazione Variazione d’intensità I(s)+d. I s (s), j(s) Io s=so s=0 Spessore ottico e Sorgente s - cammino ottico (s) - coefficiente d’assorbimento j(s) - coefficiente di emissione I(s) - intensità luminosa(W/m 2 Hz str) Equ. del trasporto dell’energia del fascio di luce al punto s Io - intensità luminosa entrante 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 5

Radiazione di Corpo Nero In un plasma in equilibrio termico, il termine sorgente è

Radiazione di Corpo Nero In un plasma in equilibrio termico, il termine sorgente è quello di un corpo nero: f =1 THz = 1012 Hz, T=10 e. V~105 K si ha hf/k. T~4 10 -5 (hf/k. T~1 T~4 K) Rayleigh-Jeans Se T è costante su tutto il percorso IBB Plank h /k. T 21/5/2007 Per o>>1 I=IBB Calcoleremo per individuare le condizione in cui l’ECE diventa di corpo nero Emissione di Ciclotrone (Roma II) 6

Calcolo dell’emissività l Se gli elettroni possono essere considerati indipendeti e non relativistici n

Calcolo dell’emissività l Se gli elettroni possono essere considerati indipendeti e non relativistici n Bassa densità n pe 2<< ce 2 n k. T<<mc 2 (no effetti relativistici) (no effetti collettivi) Dove v è l’emissività del singolo elettrone e f(v) è la funzione di distribuzione degli elettroni 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 7

Emissività singolo elettrone Per k. T<<mc 2 z Bo E(o) k E(x) v r

Emissività singolo elettrone Per k. T<<mc 2 z Bo E(o) k E(x) v r dove: E(o) x E(x) y e : carica elettrone me : massa elettrone o : cost. dielettrica vuoto 21/5/2007 Risonanza : spettro a righe. Emissione di Ciclotrone (Roma II) 8

Coefficiente di assorbimento Sostituendo nell’integrale di j e assumendo f maxweliana E usando la

Coefficiente di assorbimento Sostituendo nell’integrale di j e assumendo f maxweliana E usando la relazione : , si può calcolare Dove e’ il profilo della riga : La cui larghezza e’ dovuta all’aumento relativistico della massa degli elettroni 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 9

Emissione nei tokamak ce 0 q=3 Nei tokamak il campo magnetico varia come 1/R.

Emissione nei tokamak ce 0 q=3 Nei tokamak il campo magnetico varia come 1/R. Per ogni R, il plasma emette ad una frequenza diversa. q=2 R(X) q=1 pe(O) -1 r UH(X) evitare sovrapposizione di armoniche (a/Ro<<1) r/a 1 Relazione tra e r: 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 10

Calcolo di per FTU (r) è molto stretto si approssima con un rettangolo. Per

Calcolo di per FTU (r) è molto stretto si approssima con un rettangolo. Per N[1020 m-3], Bo[T], R[m], T[ke. V] T=1 ke. V, N=1 x 1020 m-3 B=6 T Ro=1 m 1(o)=3 2(x)=6 3(x)=0. 06 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 11

Sommario teoria l Equazione trasporto radiazione in un mezzo attivo l Definizione di spessore

Sommario teoria l Equazione trasporto radiazione in un mezzo attivo l Definizione di spessore ottico e sorgente l Condizioni per avere emissione di corpo nero ( >2) l Calcolo del coefficiente di assorbimento e di emissione per elettroni indipendenti l Emissione nei tokamak l Calcolo dello spessore ottico per alcune armoniche 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 12

Tecniche di misura di ECE l Spettoscopia nel lontano infrarosso n Raccolta e trasporto

Tecniche di misura di ECE l Spettoscopia nel lontano infrarosso n Raccolta e trasporto della radiazione n Spettrometri l Policromatore l Michelson n Rivelatori l Misure 21/5/2007 su FTU Emissione di Ciclotrone (Roma II) 13

Intervallo spettrale fce=28 B(T), B=6 T, fce=168 GHz, 2 fce=336 GHz In generale: 100

Intervallo spettrale fce=28 B(T), B=6 T, fce=168 GHz, 2 fce=336 GHz In generale: 100 GHz < f < 600 GHz 3 mm > > 0. 5 mm (mm) 10 Micro. Onde f(Hz) 3 x 1010 Tecniche microondistiche 21/5/2007 1 ECE 0. 1 FIR 3 x 1011 3 x 1012 Tecniche quasi-ottiche 0. 01 MIR 0. 001 IR Vis 3 x 1013 3 x 1014 Tecniche ottiche Emissione di Ciclotrone (Roma II) 14

Raccolta e trasferimento della radiazione (antenna + guide) 1. Banda stretta Microondistico 2. techn.

Raccolta e trasferimento della radiazione (antenna + guide) 1. Banda stretta Microondistico 2. techn. limitata a >2 mm 3. Poco luminoso d~ /2 f Ottico y=f d Difficile da realizzare per grandi d >> Quasi-ottico 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 15

L’antenna di FTU(Frascati Tokamak Upgraded) Port FTU: 8 x 40 x 150 cm Antenne

L’antenna di FTU(Frascati Tokamak Upgraded) Port FTU: 8 x 40 x 150 cm Antenne ECE Specchio Parabolico(f) 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) Cornetti per riflettometria 16

Selettore di modi (FTU) Sorgenti BB Replica Guida Lente di campo Specchio ruotabile 2

Selettore di modi (FTU) Sorgenti BB Replica Guida Lente di campo Specchio ruotabile 2 f f Polarizzatore Finestra di vuoto Antenna Plasma 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 17

Guide di trasmissione (FTU) 17 m di guida d’onda che trasmettono ~7% 21/5/2007 Emissione

Guide di trasmissione (FTU) 17 m di guida d’onda che trasmettono ~7% 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 18

Micheson e Policromatore Michelson (sistema a scansione) t = 5 ms Banda : 100

Micheson e Policromatore Michelson (sistema a scansione) t = 5 ms Banda : 100 -900 GHz Policromatore f ~ 9 GHz ( R~± 1. 5 cm) z ~ ± 3 cm f ~ 9 -15 GHz ( R ~ ± 1. 5 -2. 5 cm) z ~ ± 3 cm Vista perpendicolare 3 reticoli. Frequenze sintonizzabili col campo magnetico (12 frequenze fisse) t ≥ 10 s Banda ~ 100 GHz Vista perpendicolare 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 19

Spettrometri (Michelson) Schema di principio : specchio mobile Per un onda monocromatica M REo

Spettrometri (Michelson) Schema di principio : specchio mobile Per un onda monocromatica M REo BS Eo RTEo M: Mirror BS: Beam Splitter M lo lo+x Se l’onda ha uno spettro S( ) : Se si definisce S(- )= S( ) allora la parte variabile v(x) di V(x) è la trasformata di Fourier dello spettro dell’onda incidente. v(-x)= v(x) 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 20

Spettrometri : polarizzatori Nel lontano infrarosso, è difficile fare dei “buoni” beam splitter dielettrici

Spettrometri : polarizzatori Nel lontano infrarosso, è difficile fare dei “buoni” beam splitter dielettrici (a larga banda, R=T=0. 5). l Esistono buoni polarizzatori fatti da fili sottili (10 m) avvolti attorno ad un telaio con passo d<< (d=25 m, =1 mm). l Martin e Puplett hanno modificato lo schema di Michelson per usare dei polarizzatori al posto dei beam splitter l 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) Eo ET ER 21

Spettrometri : Martin-Puplett y M lo z x Eo 3’ 1 4 1. (1,

Spettrometri : Martin-Puplett y M lo z x Eo 3’ 1 4 1. (1, 1, 0) 2. (0, 1, 0), (1, 0, 0) 3. (0, ei , 0), (1, 0, 0) 21/5/2007 5 =2 kx 2’ 3 2 M lo+x 4. (1, ei , 0) V~1 -cos 2 kx 5. (1+ ei , 1 - ei , 0)/√ 2 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 22

Movimento veloce dello specchio Uno specchio elicoidale in rotazione simula uno specchio piano in

Movimento veloce dello specchio Uno specchio elicoidale in rotazione simula uno specchio piano in avanzamento lineare freq. ruota: 3000 rpm (50 Hz) periodo scan : 5 ms Salto di 20 mm corrispondenti a 40 mm di differenza di cammino ottico l=20 mm 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 23

Michelson di FTU(martin- paplett) guida ingresso guida uscita Polarizzatori lenti Specchio fisso ruota 21/5/2007

Michelson di FTU(martin- paplett) guida ingresso guida uscita Polarizzatori lenti Specchio fisso ruota 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 24

Michelson : Calibrazione Il Michelson è molto luminoso (multiplexer) e quindi può essere calibrato

Michelson : Calibrazione Il Michelson è molto luminoso (multiplexer) e quindi può essere calibrato Tcal ~ 900 K~10 -2 e. V Tplasma > 100 e. V ~104 Tcal - emissione ambiente V = IBB(T)+R(ambiente) Due sorgenti a diversa temperatura T=77 K, T=900 K V 2 -V 1=IBB(T 2)-IBB(T 1)~T 2 -T 1 - rumore termico Segnale immerso nel rumore: occorre fare 106 medie. 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 25

Spettrometri: Policromatore Diffrazione di un’onda piana da un reticolo piano o Specchio i -1

Spettrometri: Policromatore Diffrazione di un’onda piana da un reticolo piano o Specchio i -1 n =0 -2 1 d reticolo d sin i - d sin o = n 21/5/2007 rivelatori Emissione di Ciclotrone (Roma II) reticolo fenditura 26

Policromatore FTU Specchio uscita out 4 reticoli intercambiabili in Specchio ingresso 12 guide in

Policromatore FTU Specchio uscita out 4 reticoli intercambiabili in Specchio ingresso 12 guide in uscita 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 27

Rivelatori I fotoni nel lontano infrarosso sono di bassissima energia. Questo rende difficile la

Rivelatori I fotoni nel lontano infrarosso sono di bassissima energia. Questo rende difficile la loro rivelazione. Hot-electron bolometer : Bolometri criogenici (4. 2 K) con assorbimento elettronico. ( ~ 10 s) Materiale : In. Sb Antimoniuro di Indio 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 28

Michelson: Interferogrammi e spettri II IV 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 29

Michelson: Interferogrammi e spettri II IV 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 29

Michelson: Profili Te (ke. V) #17386 OH 21/5/2007 r (m) Emissione di Ciclotrone (Roma

Michelson: Profili Te (ke. V) #17386 OH 21/5/2007 r (m) Emissione di Ciclotrone (Roma II) 30

Policromatore : riscaldamento ECRH 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 31

Policromatore : riscaldamento ECRH 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 31

Policromatore: Instabilità a dente di sega 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 32

Policromatore: Instabilità a dente di sega 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 32

Policromatore: iniezione pellet 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 33

Policromatore: iniezione pellet 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 33

Canali Michelson § E-C-EM. RUOTA $ECMSVF § Canali %E. ECMxxx § %E. ECMTVR(t, t)

Canali Michelson § E-C-EM. RUOTA $ECMSVF § Canali %E. ECMxxx § %E. ECMTVR(t, t) %E. ECMTVRM(t, t) %E. ECMTVT(R, t) %E. ECMINTF(t) %E. ECMSVT(t) 21/5/2007 (segnale interferenza) (spettri, pre-elaborati) (Te(R) a tempo fissato) (Te(R-Ro) a t fissato) (Te(t) a Raggio fissato) (interferog. al tempo t) (Te(freq), a t fissato) (Te(t) a freq, fissata) Emissione di Ciclotrone (Roma II) 34

Canali Policromatore E-C-PC. CHnn/M l E-C-PC. CHnn/1 l l nn=01, …, 12 Canali %E.

Canali Policromatore E-C-PC. CHnn/M l E-C-PC. CHnn/1 l l nn=01, …, 12 Canali %E. ECPxxxx n %E. ECPOLY(nn, t, tcal) n %E: ECPFAST(nn, t, tcal) n %E. ECPSTVRE(t, t, tcal) n %E. ECPFTVRE(t, t, tcal) n %E. ECPSTVF(t, t, tcal) n %E. ECPFTVF(t t, tcal) 21/5/2007 (canale lento nn in volt) (canale veloce nn in volt) (can. lento nn in ke. V) (can. Veloce nn in ke. V) (prof lento a t fissato) (prof veloce a t fissato) (spettro lento a t fissato) (spettro veloce a t fissato) Emissione di Ciclotrone (Roma II) 35

Sommario tecniche sperimentali Raccolta e trasferimento della radiazione l Interferometro a trasformata di Fourier(Michelson)

Sommario tecniche sperimentali Raccolta e trasferimento della radiazione l Interferometro a trasformata di Fourier(Michelson) l Teoria n Sistema a polarizzatori (Martin-Puplett) n Calibrazione n Policromatore a reticolo l Rivelatori l Misure spermentali su FTU l 21/5/2007 Emissione di Ciclotrone (Roma II) 36