Elementi di Grammatica Sequenza 1 Gli ausiliari ESSERE

  • Slides: 73
Download presentation
Elementi di Grammatica Sequenza 1

Elementi di Grammatica Sequenza 1

 Gli ausiliari: ESSERE - AVERE ESSERE AVERE Io Sono Tu Sei Lui /Lei

Gli ausiliari: ESSERE - AVERE ESSERE AVERE Io Sono Tu Sei Lui /Lei È Noi Siamo Voi Siete Loro Sono Io Ho Tu Hai Lui /Lei Ha Noi Abbiamo Voi Avete Loro Hanno I due ausiliari sono irregolari … o quasi … !!! La 2 p. pl. del verbo AVERE è La 2 p. pl AVERE regolare !!! I pronomi soggetto si usano raramente!!! Manuale web – Seq. 1

Qualche esempio Sono Alessandro. Ho 15 (quindici) anni. Ho un fratello e una sorella.

Qualche esempio Sono Alessandro. Ho 15 (quindici) anni. Ho un fratello e una sorella. Siamo Giovanna e Francesca. Siamo sorelle. Siamo gemelle. Abbiamo due fratelli : Carlo e Antonio. Anche loro sono gemelli. E voi chi siete? Quanti anni avete? Avete fratelli e sorelle? Manuale web – Seq. 1

CHIAMARSI – PRESENTARSI CHIAMARSI (chiam- are) PRESENTARSI (present- are) (Io) Mi chiam - o

CHIAMARSI – PRESENTARSI CHIAMARSI (chiam- are) PRESENTARSI (present- are) (Io) Mi chiam - o (Tu) Ti chiam - i (Lui /Lei) Si chiam - a (Noi) Ci chiam - iamo (Voi) Vi chiam - ate (Loro) Si chiam - ano Mi present - o Ti present - i Si present - a Ci present - iamo Vi present - ate Si present - ano Manuale web – Seq. 1

Qualche esempio Mi presento, mi chiamo Alessandro. E tu come ti chiami ? Io

Qualche esempio Mi presento, mi chiamo Alessandro. E tu come ti chiami ? Io mi chiamo Anna. E la compagna di scuola di mio fratello si chiama Chiara. Facile!!! (Io) mi chiamo (Tu) ti chiami (Lui) si chiama (Lei) si chiama … Manuale web – Seq. 1

Un po’ di vocabolario attorno alla scuola Manuale web – Seq. 1

Un po’ di vocabolario attorno alla scuola Manuale web – Seq. 1

Impara queste parole… Guarda che cosa hai nel tuo zaino / nella tua cartella.

Impara queste parole… Guarda che cosa hai nel tuo zaino / nella tua cartella. Scrivi su un foglio quello che hai. Chiedi al tuo vicino di banco quello che ha nella sua cartella. Queste parole ti saranno d’aiuto in classe d’italiano. Manuale web – Seq. 1

Chi si trova in classe? Lo studente L’alunno Il compagno di banco Il professore

Chi si trova in classe? Lo studente L’alunno Il compagno di banco Il professore La professoressa La studentessa L’alunna La vicina di banco Manuale web – Seq. 1

Il materiale dell’alunno dell’alunna dello studente della studentessa Il libro Il quaderno Il foglio

Il materiale dell’alunno dell’alunna dello studente della studentessa Il libro Il quaderno Il foglio Il raccoglitore Il dizionario L’agenda La cartella Lo zaino L’astuccio La penna La matita I colori La riga Il temperino La gomma Manuale web – Seq. 1

Lo spazio Il luogo amministrativi I luoghi di studio I luoghi ricreativi La direzione

Lo spazio Il luogo amministrativi I luoghi di studio I luoghi ricreativi La direzione La segreteria La sala insegnanti/ La sala docenti La classe/l’aula La biblioteca La sala d’informatica La mensa Il cortile I luoghi Manuale web – Seq. 1

Qualche verbo Scrivere Leggere Chiedere Domandare Insegnare Imparare Studiare Cancellare Sottolineare Parlare Discutere Chiacchierare

Qualche verbo Scrivere Leggere Chiedere Domandare Insegnare Imparare Studiare Cancellare Sottolineare Parlare Discutere Chiacchierare Riflettere Schedare Raccogliere Manuale web – Seq. 1

Elementi di Grammatica Sequenza 3

Elementi di Grammatica Sequenza 3

Gli articoli definiti Maschile il – i l’ – gli lo - gli Il

Gli articoli definiti Maschile il – i l’ – gli lo - gli Il centro – i centri L’albergo – gli alberghi Femminile la -le l’ -le La casa – le case La strada – le strade L’aula – le aule Lo stadio – gli stadi Il – i L’– gli consonante vocale Lo – gli ps /z / s+consonante La–le L’–le consonante ps/z s+ consonante vocale Manuale web – Seq. 2

Gli articoli indefiniti Maschile Un - (dei) un – (degli) uno – (degli) Spesso

Gli articoli indefiniti Maschile Un - (dei) un – (degli) uno – (degli) Spesso l’articolo al plurale non si usa!!! Un centro – (dei) centri Un albergo – (degli) alberghi stadio – (degli) stadi Uno Un-(dei) consonante Un-(degli) vocale Uno-(degli) ps /z / s+consonante Femminile Una – (delle) Un’ – (delle) Una casa – (delle) case un’aula – (delle) aule Una strada – (delle) strade consonante Una- (delle) ps/z s+consonante Un’- (delle) vocale Manuale web – Seq. 2

I nomi Libro lettore giornalista le i h c s Ma O - I

I nomi Libro lettore giornalista le i h c s Ma O - I E - I A – I Libri lettori giornalisti Parola tradizione Femminile A - E E - I Parole tradizioni Manuale web – Seq. 2

Ci sono delle eccezioni… come Il nome è MASCHILE FEM la mano - le

Ci sono delle eccezioni… come Il nome è MASCHILE FEM la mano - le mani MASC L’articolo è FEMMINILE Ci sono ancora altre eccezioni: l’analisi - le analisi la città - le città il bar – i bar il film – i film … Se una parola finisce con le vocali: « i » , « à » o « ù » , o con una consanante come la « r » o la « m » … allora: il nome è invariabile: SING = PLUR !!! Manuale web – Seq. 2

 Gli aggettivi o… z z a rag n u Sono zzi… a g

Gli aggettivi o… z z a rag n u Sono zzi… a g a o r Siam Bello de n a r G Belli di n a r G Son o Bella una rag azza Siam o ra gaz ze… Gran de Belle Gran di Gli aggettivi sono variabili: giallo - verde – rosso – piccolo - grande - bravo … ma … certi colori sono invariabili …come il blu - il rosa – il viola… Manuale web – Seq. 2

I NUMERI CARDINALI E ORDINALI DA 1 A 10 1 UNO PRIMO 2 DUE

I NUMERI CARDINALI E ORDINALI DA 1 A 10 1 UNO PRIMO 2 DUE SECONDO 3 TRE TERZO 4 QUATTRO QUARTO 5 CINQUE QUINTO 6 SEI SESTO 7 SETTE SETTIMO 8 OTTO OTTAVO 9 NOVE NONO 10 DIECI DECIMO Manuale web – Seq. 2

I NUMERI CARDINALI E ORDINALI DA 11 A 20 e più… 11 Undici Undicesimo

I NUMERI CARDINALI E ORDINALI DA 11 A 20 e più… 11 Undici Undicesimo 12 Dodici Dodicesimo 13 Tredici Tredicesimo 14 Quattordici Quattordicesimo 15 Quindici Quindicesimo 16 Sedici Sedicesimo 17 Diaciassette Diciassettesimo 18 Diciotto Diciottesimo 19 Diciannovesimo 20 Venti Ventesimo Ma… attenzione 21 Ventuno Ventunesimo 22 Ventiduesimo 23 Ventitrè ventitreesimo

CON I NUMERI ORDINALI… Dal sesto piano della Torre di Pisa si vede un

CON I NUMERI ORDINALI… Dal sesto piano della Torre di Pisa si vede un panorama meraviglioso! CON I NUMERI CARDINALI… Il fa è la quinta nota Ho quattro fratelli Compro tre arance Manuale web – Seq. 2

COME SI LEGGONO I SECOLI ? ROMA È STATA FONDATA NELL’OTTAVO SECOLO A. C.

COME SI LEGGONO I SECOLI ? ROMA È STATA FONDATA NELL’OTTAVO SECOLO A. C. DANTE ALIGHIERI È NATO NEL DUECENTO O NEL TREDICESIMO SECOLO. Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, ecc. IN ITALIANO SI POSSONO INDICARE I SECOLI IN QUESTO MODO SOLO A PARTIRE DAL XIII (Duecento) SECOLO E FINO AL XX SECOLO (Novecento). Manuale web – Seq. 2

Non dimenticate di mettere la maiuscola! Il Duecento, il Trecento…. A partire dal XIII

Non dimenticate di mettere la maiuscola! Il Duecento, il Trecento…. A partire dal XIII secolo, quindi, due letture possibili: XIII XIV XV XVIII XIX XXI IL TREDICESIMO SECOLO IL QUATTORDICESIMO… IL QUINDICESIMO … IL SEDICESIMO IL DICIASSETTESIMO. . IL DICIOTTESIMO IL DICIANNOVESIMO… IL VENTESIMO IL VENTUNESIMO SECOLO IL DUECENTO IL TRECENTO IL QUATTROCENTO IL CINQUECENTO IL SEICENTO IL SETTECENTO L’OTTOCENTO IL NOVECENTO ………………. . Manuale web – Seq. 2

LE DATE …COME SI LEGGONO E SI SCRIVONO? 17. 03. 1861 Unità d’Italia Diciassette

LE DATE …COME SI LEGGONO E SI SCRIVONO? 17. 03. 1861 Unità d’Italia Diciassette marzo milleottocentosessantuno 2. 06. 1946 Nascita della Repubblica italiana Due giugno millenovecentoquarantasei 25. 12. 2004 Natale Venticinque dicembre duemilaquattro Manuale web – Seq. 2

ADESSO PROVA TU …. PER OGNI PERSONAGGIO LEGGI IN CHE ANNO È NATO E

ADESSO PROVA TU …. PER OGNI PERSONAGGIO LEGGI IN CHE ANNO È NATO E MORTO, POI IN CHE SECOLO E’ VISSUTO. UTILIZZA LE DUE FORME! CALVINO 1509 -1564 BOTTICELLI 1445 -1510 VERDI 1813 -1901 GIOTTO 1267 -1337 GOLDONI 1707 -1793 Manuale web – Seq. 2

C’è + sing – ci sono + plur n C’è una festa questa sera.

C’è + sing – ci sono + plur n C’è una festa questa sera. n A questa festa ci sono i nostri amici. n C’è una ragazza che legge un giornale. n Che cosa c’è sul tavolo? C’è una tazza di caffè, ma c’è anche un giornale. Insomma, ci sono due cose. Manuale web Seq. 2

Elementi di Grammatica Sequenza 3

Elementi di Grammatica Sequenza 3

Qualche verbo irregolare al presente dell ’indicativo Andare - Venire Stare - Uscire Potere

Qualche verbo irregolare al presente dell ’indicativo Andare - Venire Stare - Uscire Potere - Dovere Volere Noterete che spesso è la radice ad essere irregolare Manuale web – Seq. 3

Andare - Venire vado vai va andiamo andate vanno vengo vieni viene veniamo venite

Andare - Venire vado vai va andiamo andate vanno vengo vieni viene veniamo venite vengono Le irregolarità si trovano nella radice del verbo La 1 p. pl + la 2 p. pl. sono regolari Manuale web – Seq. 3

Stare - Uscire sto stai sta stiamo state stanno esci esce usciamo uscite escono

Stare - Uscire sto stai sta stiamo state stanno esci esce usciamo uscite escono Spesso la desinenza … ma anche la radice ! Manuale web – Seq. 3

Dovere – Potere – Volere devo / debbo devi deve dobbiamo dovete devono/debbono posso

Dovere – Potere – Volere devo / debbo devi deve dobbiamo dovete devono/debbono posso puoi può possiamo potete possono voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono La radice di questi verbi è spesso irregolare! Manuale web – Seq. 3

 E ora scriviamo qualcosa con tutti questi verbi! Voglio andare in città. Chiara

E ora scriviamo qualcosa con tutti questi verbi! Voglio andare in città. Chiara puoi uscire con me? Vado al cinema. Con me vengono Alessandro e Chiara. Peccato, non posso, devo andare all’ufficio di turismo con mia madre; ma sto volentieri cinque minuti con te. Se vuoi, usciamo insieme domani sera. Manuale web – Seq. 3

Ancora qualche verbo irregolare al presente!!! Dire - Fare Dare - Sapere Manuale web

Ancora qualche verbo irregolare al presente!!! Dire - Fare Dare - Sapere Manuale web – Seq. 3

 Dire - Dare [Dicere] Dico Dici Dice Diciamo Dite Dicono Il verbo DIRE

Dire - Dare [Dicere] Dico Dici Dice Diciamo Dite Dicono Il verbo DIRE si forma sulla sua forma arcaica DICERE tranne alla 2 p. pl. Do Dai Dà Diamo Date Danno Il verbo DARE presenta 3 irregolarità: 2 p. s. , 3 p. pl. e l’accento alla 3 p. s. !!! Manuale web – Seq. 3

Fare - Sapere FACERE Faccio Fai Fa Facciamo Fate Fanno FARE ha una forma

Fare - Sapere FACERE Faccio Fai Fa Facciamo Fate Fanno FARE ha una forma arcaica FACERE Ritrovate la « c » raddoppiata alla 1 p. s. /1 p. pl. FARE è irregolare alla 2 p. s. e 3 p. pl. Ma regolare alla 3 p. s. e alla 2 p. pl So Sai Sa Sappiamo Sapete Sanno SAPERE ha la sua forma regolare solo alla 2 p. pl. Notiamo il raddoppiamento della « p » alla 1 p. pl delle « n » alla 3 p. pl. e il recupero della vocale « a » alla 2 p. s. ) Manuale web – Seq. 3

Tu - Lei Con chi? la famiglia gli amici i compagni il pronome =

Tu - Lei Con chi? la famiglia gli amici i compagni il pronome = 2 ps. il verbo = 2 p. s Tu, caro Alessandro sei proprio simpatico e tu Chiara sei affettuosa Con chi? gli estranei gli sconosciuti i professori. . . il pronome = 3 ps. Fem. !!! il verbo = 3 p. s Ma l ’aggettivo = masc. per il masc. fem. per il fem. Lei, professore è simpatico Lei, professoressa è pure simpatica Manuale web – Seq. 3

Elementi di Grammatica Sequenza 4

Elementi di Grammatica Sequenza 4

 Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola

Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro paese la vostra casa il loro strumento i miei ragazzi le tue scuole i suoi alberi genealogici i nostri paesi le vostre case i loro strumenti Per formare l’aggettivo possessivo gli articoli sono solo 4: sono solo 4 il - i la – le E il possessivo si forma tenendo conto del soggetto che « possiede » (io , tu , lui, lei…)… Manuale web – Seq. 4

Per riassumere… Io Il mio La mia I miei Le mie Tu Il tuo

Per riassumere… Io Il mio La mia I miei Le mie Tu Il tuo La tua I tuoi Le tue Lui Lei Il suo La sua I suoi Le sue Noi Il nostro La nostra I nostri Le nostre Voi Il vostro La vostra I vostri Le vostre Loro Il loro La loro I loro Le loro Manuale web – seq. 4

Mettiamo in pratica… Ogni estate parto in vacanza con il mio amico e il

Mettiamo in pratica… Ogni estate parto in vacanza con il mio amico e il suo cane. Andiamo in Sicilia, un’isola meravigliosa perché è la mia isola. Lì, abbiamo degli amici che ci portano a fare dei giri in barca, la loro barca è una barca a vela. Ogni tanto facciamo campeggio in un posto che adoro. Per noi la tenda diventa la nostra casa. Manuale web – Seq. 4

E con i nomi di parentela? Mio zio Tua cugina Suo fratello Nostra sorella

E con i nomi di parentela? Mio zio Tua cugina Suo fratello Nostra sorella Vostra zia il loro nonno I miei zii le tue cugine i suoi fratelli le nostre sorelle le vostre zie i loro nonni !!! Al singolare il possessivo perde l ’articolo tranne alla 3 p. pl. : « il loro » Al plurale la regola « art. + poss. » è mantenuta Manuale web – Seq. 4

Per riassumere… Io Mio Mia I miei Le mie Tu Tuo Tua I tuoi

Per riassumere… Io Mio Mia I miei Le mie Tu Tuo Tua I tuoi Le tue Lui Lei Suo Sua I suoi Le sue Noi Nostro Nostra I nostri Le nostre Voi Vostro Vostra I vostri Le vostre Loro Il loro La loro I loro Le loro Manuale web – seq. 4

La famiglia di Alessandro Mio padre si chiama Arturo e mia madre Faustina. Ho

La famiglia di Alessandro Mio padre si chiama Arturo e mia madre Faustina. Ho un fratello, mio fratello Matteo ha un anno . Ho anche due sorelle gemelle. Le mie sorelle hanno 8 anni. Ogni domenica andiamo a trovare i nostri nonni, nonno Giovanni e nonna Francesca. Manuale web – Seq. 4

L ’identità Come mi chiamo? (nome e cognome) Volete sapere? Mi chiamo Chiara Bruni

L ’identità Come mi chiamo? (nome e cognome) Volete sapere? Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma mia madre, è straniera, è tedesca. Quando e dove sono nata? Sono nata il 21 marzo 1993 a Milano (data e luogo di nascita) Dove abito? (indirizzo + città) Abito in via Cavour, a Firenze. Manuale web – Seq. 4

La parentela Il padre (Luca) (papà) La madre (Laura) (mamma) Paolo (il figlio) e

La parentela Il padre (Luca) (papà) La madre (Laura) (mamma) Paolo (il figlio) e Luisa (la figlia) sono i figli di Luca e Laura Paolo ha sposato Sandra e Luisa ha sposato Carlo Paolo ha una figlia (Mara) e Luisa ha un figlio (Fabio) Luca è il suocero di Sandra (nuora) Laura è la suocera di Carlo (genero) maschile /femminile Luca e Laura sono marito e moglie Sono i genitori di Paolo e Luisa Luca e Laura sono i nonni (nonno + nonna) di Mara e Fabio sono i loro nipotini Sandra e Carlo sono cognati (cognata e cognato) Fabio è il nipote di Sandra (zia) e Paolo (zio). Mara è la nipote di Luisa e Carlo. Mara e Fabio sono cugini (cugina + cugino) Manuale web – Seq. 4

Verbi e vocabolario Nascere: sono nato/a il 21 marzo 1990. Fidanzarsi: Chiara si è

Verbi e vocabolario Nascere: sono nato/a il 21 marzo 1990. Fidanzarsi: Chiara si è fidanzata; il suo fidanzato si chiama Marco. Sposarsi: Anna si sposa domani. Dopo il matrimonio vuole andare in viaggio di nozze a Venezia come tanti innamorati. Divorziare: Paolo ha divorziato due anni fa. Dopo il suo divorzio ha incontrato Letizia. Hanno deciso di non sposarsi ma di convivere. Aspettare un bambino: Chiara aspetta un bambino, è incinta. Morire: Il nonno è morto l’anno scorso; ora la nonna è vedova. Manuale web – Seq. 4

Elementi di Grammatica Sequenza 5

Elementi di Grammatica Sequenza 5

Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione e qualche esempio Manuale web

Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione e qualche esempio Manuale web – Seq. 5

Le preposizioni articolate al maschile il a al di del da dal in nel

Le preposizioni articolate al maschile il a al di del da dal in nel su sul l’ all’ dell’ dall’ nell’ sull’ lo allo dello dallo nello sullo i ai dei nei gli (l’ - lo) agli dai degli dagli sui negli sugli Manuale web – Seq. 5

Le preposizioni articolate al femminile la a alla di da in su della dalla

Le preposizioni articolate al femminile la a alla di da in su della dalla nella sulla l’ all’ dell’ le alle delle dalle nelle sulle dall’ nell’ sull’ Manuale web – Seq. 5

Eccovi qualche spiegazione La preposizione può essere semplice o articolata a seconda dei casi:

Eccovi qualche spiegazione La preposizione può essere semplice o articolata a seconda dei casi: 1. q q q È semplice quando non è seguita dall’articolo come: « Vado in Italia, a Roma, da Carlo » Può essere articolata : « Vado dal fratello del mio amico Alessandro » Può dipendere da un verbo Andare in , a, venire in, con, da, partire con, da, per, in… Ci sono altre preposizioni… 2. q Ma in questo caso le preposizioni restano « semplici » . E’ il caso di PER e CON e TRA /FRA Manuale web – Seq. 5

I pronomi Sequenza 5 n Il verbo e i pronomi: 3 tabelle n I

I pronomi Sequenza 5 n Il verbo e i pronomi: 3 tabelle n I pronomi diretti Sequenza 6 n I pronomi indiretti Manuale web – Seq. 5

Verbo Pronome diretto Risponde alla domanda Chi Cosa ? Invitare Prendere Vedere … Prendo,

Verbo Pronome diretto Risponde alla domanda Chi Cosa ? Invitare Prendere Vedere … Prendo, il treno. Prendo cosa? . . . Il treno. Lo prendo. Pronome indiretto Parlare Piacere Telefonare … Risponde alla domanda A chi ? Parlo a Mara. Parlo a chi ? . . . A Mara. Le parlo. Manuale web – Seq. 5 e 6

A Chi Pronome diretto Mi Ti Lo – La LA (F. C. ) Ci

A Chi Pronome diretto Mi Ti Lo – La LA (F. C. ) Ci Vi Li -Le Verbo Invitare Parlare Prendere Vedere … Piacere Telefonare … Pronome indiretto Mi Ti Gli – Le LE (F. C. ) Ci Vi Gli + vb. Vb + loro Manuale web – Seq. 5 e 6

Verbo Pronome diretto Cosa ? Portare Raccontare Offrire … Pronome indiretto A chi ?

Verbo Pronome diretto Cosa ? Portare Raccontare Offrire … Pronome indiretto A chi ? Offro un viaggio alla mia fidanzata. Racconto una storia ai miei figli. Porto questi documenti al direttore. Lo offro alla mia fidanzata. La racconto ai miei figli. Li porto alla mia insegnante. Le offro un viaggio. Gli racconto una storia. Le porto questi documenti. Manuale web – Seq. 5 e 6

I Pronomi diretti 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Ogni volta che

I Pronomi diretti 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Ogni volta che ti incontro, mi inviti al bar. Questa settimana ci vediamo da Anna. Chiara non vi sopporta. Sai, quando la guardo, la trovo bella, mentre quando osservo suo fratello lo trovo proprio brutto. I compiti, li faccio sempre all’ultimo minuto. E no! Noi lo sappiamo, tu, le vacanze le fai sempre con i tuoi amici. Questi cioccolattini li abbiamo comprati a Ginevra. Hai visto Gianni? – No, non l’ho visto, ma Chiara lo ha chiamato ieri sera. Manuale web – Seq. 5

Tabella dei pronomi Io Mi Tu Ti Lui Lei (F. C) Lo La La

Tabella dei pronomi Io Mi Tu Ti Lui Lei (F. C) Lo La La Noi Ci Voi Vi Loro Li Le Mi vede ogni settimana. Ti invita a Firenze. Lo incontriamo al concerto. La accompagniamo a scuola. La salutiamo sempre. Ci invita al cinema. Vi ritrova in vacanza. Li abbiamo salutati. Le avete ritrovate. Manuale web – Seq. 5

Analizziamo le frasi appena lette e notiamo subito 1. Prima di incominciare dobbiamo sapere

Analizziamo le frasi appena lette e notiamo subito 1. Prima di incominciare dobbiamo sapere che un pro. NOME sostituisce un NOME o parte di una frase. 2. Che il pronome diretto risponde alla domanda « CHI? » Primi esempi: - Vedo Anna La vedo. - Incontro te Ti incontro. - Penso che sei un bravo ragazzo Lo penso. 3. SING PLUR MASC LO LI FEM LA LE Che i pronomi di 3 persona sono: Che al passato prossimo c’è l’accordo del participio passato con l’ausiliare « AVERE » - Questi cioccolattini li abbiamo comprati a Ginevra - No, non l’ho vist o l’ 4. Manuale web – Seq. 5

Con la forma negativa Ecco la posizione del pronome nella frase: NON + PRONOME

Con la forma negativa Ecco la posizione del pronome nella frase: NON + PRONOME + VERBO Conosci Chiara? - No, non la conosco Hai visto Alessandro? - No, non l’ho visto Manuale web – Seq. 5

Quando c’è un verbo all’infinito Ci sono 2 posizioni possibili nella frase per il

Quando c’è un verbo all’infinito Ci sono 2 posizioni possibili nella frase per il pronome personale: Pronome 1. VERBO + INFINITO + PRONOME Devo vederlo domani. VB. Non voglio portarti al cinema. 2. PRONOME + VERBO + INFINITO Lo devo vedere domani VB. Pronome Non ti voglio portare al cinema. In italiano il pronome personale si trova prima o dopo i due verbi: PRON + VB … il pronome è una « tartina » se cade… … il prosciutto è per terra! In francese il pronome personale si trova fra i due verbi: VB + PRON + VB … il pronome è preso in « sandwich » « Je dois le voir demain. » Pronome VB. Manuale web – Seq. 5

Elementi di Grammatica Sequenza 6

Elementi di Grammatica Sequenza 6

IL FUTURO PARLARE SCRIVERE erò erai Parl- erà eremo erete eranno A E Scriv-

IL FUTURO PARLARE SCRIVERE erò erai Parl- erà eremo erete eranno A E Scriv- erò erai erà eremo erete eranno E E APRIRE Apr- irò irai irà iremo irete iranno I I Manuale web – Seq. 6

L’ausiliare «Essere » ha la radice irregolare sarò sarai sarà saremo sarete saranno L’ausiliare

L’ausiliare «Essere » ha la radice irregolare sarò sarai sarà saremo sarete saranno L’ausiliare «Avere » ha una piccola irregolarità Cade la E avrò avrai avrà avremo avrete avranno Alcuni verbi si comportano Come « Avere » Manuale web – Seq. 6

1. I verbi: VEDERE – DOVERE – POTERE – ANDARE e SAPERE si comportano

1. I verbi: VEDERE – DOVERE – POTERE – ANDARE e SAPERE si comportano come l’ausiliare « avere » cade la desinenza E della desinenza esempio: Andare: andrò - andrai – andrà - andremo –andrete -andranno R 2. Altri verbi invece hanno una che prende il posto di una sillaba sono : VOLERE –VENIRE-RIMANERE -TENERE e BEVERE (BERE) esempio: Venire: verrò - verrai – verrà - verremo - verrete -verranno H davanti alla « e » 3. Poi ci sono i verbi in -CARE e -GARE hanno una sono i verbi come CERCARE o PAGARE esempio: Cercare: cercherò - cercherai – cercherà – cercheremo – cercherete -cercheranno Manuale web – Seq. 6

Ci sono ancora alcuni verbi proprio strani: A. Ci sono quelli che mantengono la

Ci sono ancora alcuni verbi proprio strani: A. Ci sono quelli che mantengono la A della desinenza come: DARE – FARE - STARE esempio: Dare: darò – darai- darà - daremo – darete – daranno B. Altri per i quali la seconda R della radice costituisce la R della desinenza. Sono i verbi come: PORRE – TRADURRE esempio: Porre: porrò – porrai- porrà - porremo – porrete -porranno Manuale web – Seq. 6

Per concludere…. E ora … sapete tutto sul Futuro…. Ci rimane da dire che

Per concludere…. E ora … sapete tutto sul Futuro…. Ci rimane da dire che lo utilizziamo 1. Per parlare del futuro beninteso!! Domani partirò in viaggio! 2. Per fare una supposizione! Forse che oggi andrò al cinema con Lorenzo. 3. Per dare un ordine! Non prenderai il treno ! Manuale web – Seq. 6

I PRONOMI INDIRETTI Caro Massimo, Mi racconti che non ti piace studiare, che prefersici

I PRONOMI INDIRETTI Caro Massimo, Mi racconti che non ti piace studiare, che prefersici parlare con i tuoi compagni; che i vostri insegnanti non vi propongono mai attività divertenti; che come tutti gli insegnanti non gli piacciono gli alunni che non seguono in classe. Ma, hai chiesto al tuo professore che cosa gli gl piaceva? E alla tua professoressa le hai domandato che cosa preferiva? Con i tuoi amici ci chiediamo se non ti piacerebbe inventare una scuola più adatta ai ragazzi di oggi. Allora, sai che ti dico? Quando incontrerai i tuoi insegnanti, fai loro questa proposta. Chissà, forse saranno entusiasti! Faustina Manuale web – Seq. 6

E adesso … guardiamo la tabella dei pronomi indiretti e i suoi esempi! Io

E adesso … guardiamo la tabella dei pronomi indiretti e i suoi esempi! Io Mi Mi chiederà di venire. Tu Ti Questo film ti è piaciuto. Lui Lei Gli Le Gli spiegherete le regole di grammatica. Le parlerete dei vostri progetti. Noi Ci Ci diranno che non vogliono partire. Voi Vi Non vi ho proposto niente! Loro Gli + vb Vb + loro Gli regalerete un bel viaggio. Proporrete loro un bel viaggio. Manuale web – Seq. 6

Che cosa avete notato? 1. Che molti pronomi indiretti sono identici ai pronomi diretti

Che cosa avete notato? 1. Che molti pronomi indiretti sono identici ai pronomi diretti (mi-ti-ci-vi). 2. Che rispondono alla domanda « A CHI? » ; « A COSA? » . 3. Che ci sono 2 « Gli » che corrispondono a 2 persone diverse a. 3 p. s b. 3 p. pl. maschile o femminile Quindi: 1. « Gli » è pronome masc. singolare e plurale 2. ma anche masc. e fem. al plurale (forma parlata) sostituisce la forma scritta « loro » … ma c’è ancora una differenza notevole… Manuale web – Seq. 6

La differenza tra i pronomi: « Gli » - « Loro » alla 3

La differenza tra i pronomi: « Gli » - « Loro » alla 3 p. pl. Molto semplice …. Con « Loro » il pronome si mette sempre dopo il verbo : « parlo loro » Nella lingua parlata utilizziamo spesso il pronome « Gli » : « gli parlo» E allora? Perché imparare o conoscere questo pronome « Loro » ? Perché lo troverete negli scritti letterari. . . Perché vi troverete forse un giorno, scrivendo una lettera, nell’obbligo di utilizzarlo. Ecco perché, noi insegnanti ne parliamo… Manuale web – Seq. 6

 Il tempo i ritmi della giornata mattina mezzogiorno pomeriggio sera mezzanotte Le stagioni

Il tempo i ritmi della giornata mattina mezzogiorno pomeriggio sera mezzanotte Le stagioni primavera estate autunno inverno I giorni della settimana lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica I mesi dell’anno gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Manuale web – Seq. 6

Abbinate le parole alle stagioni la primavera? l’inverno? l’estate? l’autunno? Manuale web – Seq.

Abbinate le parole alle stagioni la primavera? l’inverno? l’estate? l’autunno? Manuale web – Seq. 6

Le ore La mattina mi alzo alle sette. Alle sette e mezzo faccio colazione.

Le ore La mattina mi alzo alle sette. Alle sette e mezzo faccio colazione. Parto alle otto meno un quarto e arrivo al lavoro alle otto e un quarto. Alle dieci prendo un caffè, ma subito dopo un quarto d’ora torno in ufficio. A mezzogiorno vado al ristorante, ho un’ora e mezza di pausa. La sera arrivo a casa verso le sei e mezzo. Mi riposo, poi ceno. Finalemente telefono ad un amico. Spesso esco dopo le otto, vado al bar con gli amici. Quando torno a casa è mezzanotte. A volte si fanno le due di notte. Manuale web – Seq. 6

 Ora. . . Create su un foglio diversi orologi come questo qui. Riportate

Ora. . . Create su un foglio diversi orologi come questo qui. Riportate su ognuno di essi le ore che abbiamo appena visto sul fogliettino precedente. Facile imparare le ore vero? . . . Che ora è sull’orologio qui sopra? Manuale web – Seq. 6