Educazione tra pari tra Amore e Affetti Aprile

  • Slides: 17
Download presentation
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio

“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora

La peer education “trasmissione, scambio e condivisione di informazioni, valori ed esperienze tra persone

La peer education “trasmissione, scambio e condivisione di informazioni, valori ed esperienze tra persone della stessa età o appartenenti allo stesso gruppo sociale”

Perché un progetto di peer education? Parlare di MST e sessualità è molto complesso…per

Perché un progetto di peer education? Parlare di MST e sessualità è molto complesso…per parlarne con i giovani bisogna individuare una metodologia efficace. La peer education ci è sembrato un metodo educativo innovativo perché sono i giovani i veri protagonisti.

Punti di forza della peer education… • i giovani risultano più credibili (patrimonio comune)

Punti di forza della peer education… • i giovani risultano più credibili (patrimonio comune) • non esiste il rapporto gerarchico che normalmente esiste tra adulto/educatore e ragazzo • l’assenza degli adulti durante gli interventi tra “pari” favorisce la libertà di espressione da parte dei ragazzi partecipanti • si stabilisce un rapporto di maggior alleanza e collaborazione tra adulti/esperti e giovani/peer

Obiettivi generali • favorire la partecipazione attiva dei giovani nelle azioni di prevenzione legati

Obiettivi generali • favorire la partecipazione attiva dei giovani nelle azioni di prevenzione legati a problemi adolescenziali • sensibilizzare i giovani sui rischi connessi all’attuazione di comportamenti rischiosi attraverso i gruppi di pari • promuovere la partecipazione degli studenti nell’ambito scolastico • favorire lo sviluppo delle abilità personali (skills) • organizzare iniziative di promozione della salute tra pari • promuovere la collaborazione tra persone e giovani sui temi della promozione della salute e tra varie istituzioni

Obiettivi Specifici • informare e formare gruppi di ragazzi affinché diventino promotori di salute

Obiettivi Specifici • informare e formare gruppi di ragazzi affinché diventino promotori di salute tra i pari • ideare e produrre messaggi di promozione della salute • identificare canali per la loro divulgazione • individuare le sinergia tra le figure coinvolte: ragazzi, insegnanti, direzione scolastica, ecc… • offrire la possibilità di confronto tra giovani che vivono esperienze differenti

Obiettivi dei peer educhetor Trasmettere informazioni, massaggi sulle MST e insidiare il dubbio tra

Obiettivi dei peer educhetor Trasmettere informazioni, massaggi sulle MST e insidiare il dubbio tra i pari… Non modificare atteggiamenti o comportamenti

Il gruppo di peer educhetor E’ un gruppo eterogeneo Costituito da 10 Ragazzi tra

Il gruppo di peer educhetor E’ un gruppo eterogeneo Costituito da 10 Ragazzi tra i 16 e 18 anni 9 femmine e 1 maschio Provenienti da istituti diversi (Liceo Psicopedagogico “Berti” e “Gramsci”, Istituto “Peano” e Istituto “Arduino”) Con esperienze differenti (6 sessualmente attivi, di cui 2 con rapporto duraturo, 4 non sessualmente attivi) Con qualità differenti

Fasi del progetto • individuazione dei peer educators (promotori di salute) • costituzione del

Fasi del progetto • individuazione dei peer educators (promotori di salute) • costituzione del gruppo • formazione dei promotori di salute • progettazione degli interventi o degli strumenti ideati dai promotori di salute • realizzazione degli interventi di educazione tra pari • valutazione

Creazione del gruppo pari Fase cruciale • presentato il progetto nelle classi terze e

Creazione del gruppo pari Fase cruciale • presentato il progetto nelle classi terze e quarte degli Istituti • individuato i possibili peer education • realizzato un primo incontro di presentazione dettagliato del progetto e raccolto le adesioni definitive

Formazione I° parte Creato un clima accogliente e valorizzato ciascun partecipante Attraverso: • attività

Formazione I° parte Creato un clima accogliente e valorizzato ciascun partecipante Attraverso: • attività che hanno favorito la reciproca conoscenza e la coesione del gruppo (tecniche di animazione, giochi di ruolo) • condivisione della mission del progetto • definendo il “contratto del gruppo”

Formazione II° parte Approfondito i temi del progetto • facendo emergere opinioni, valori, pregiudizi,

Formazione II° parte Approfondito i temi del progetto • facendo emergere opinioni, valori, pregiudizi, conoscenze di ogni peer (brainstorming, rolle playing, ec…) • individuando gli argomenti da approfondire (effetti, rischi, conseguenze delle MST, ecc…) • consultando materiale cartaceo e multimediale (cd-rom, filmati, ecc…) • approfondendo con esperti (infettivologhe, ginecologa)

Progettazione degli interventi di educazione tra pari • discutendo le diverse tipologie di intervento

Progettazione degli interventi di educazione tra pari • discutendo le diverse tipologie di intervento • definendo i contenuti, le attività (messaggi, slogan, ecc…) e il target di pari destinatari • definendo i supporti alla didattica • video contente situazioni stimolo • cartelloni

Realizzazione degli interventi ?

Realizzazione degli interventi ?

I Tempi Il progetto avrà una durata di 1 o 2 anni La durata

I Tempi Il progetto avrà una durata di 1 o 2 anni La durata del progetto dipenderà : • dalla risorse disponibili • da quante volte i promotori di salute si incontrano (una volta a settimana o ogni 15 giorni) • dal tipo di intervento di sensibilizzazione che i promotori di salute progettano • dalla disponibilità dei ragazzi

Valutazione Strumenti di valutazione per promotori di salute: Strumenti di valutazione per gli adulti

Valutazione Strumenti di valutazione per promotori di salute: Strumenti di valutazione per gli adulti del progetto: • Schede di monitoraggio • Riunioni periodiche • Focus group finale Strumento di valutazione per i “Pari” destinatari: • Questionario sull’intervento di sensibilizzazione realizzato dai promotori di salute

Perché fare Peer Education? Fare peer education è impegnativo per adulti e giovani ma

Perché fare Peer Education? Fare peer education è impegnativo per adulti e giovani ma ne vale la pena Perché: • permette di promuovere il “benessere” a scuola • incide sugli atteggiamenti dei giovani • favorisce le dinamiche di gruppo e la crescita dei singoli • rende i ragazzi autonomi e attivi • permette di approfondire tematiche specifiche con un metodo educativo innovativo • sviluppa un rapporto di maggior alleanza tra adulti/esperti e giovani/inesperti