DRENAGGIO TORACICO ECOGUIDATO DIAGNOSI E NATURA DEL VERSAMENTO

  • Slides: 37
Download presentation
DRENAGGIO TORACICO ECOGUIDATO. DIAGNOSI E NATURA DEL VERSAMENTO PLEURICO CON GLI ULTRASUONI Dott. ssa

DRENAGGIO TORACICO ECOGUIDATO. DIAGNOSI E NATURA DEL VERSAMENTO PLEURICO CON GLI ULTRASUONI Dott. ssa Maria Vargas Università degli Studi di Napoli “Federico II” Member of the Task Force SIAARTI Airway Management Study Group vargas. maria 82@gmail. com

TORACE NORMALE Spazio pleurico

TORACE NORMALE Spazio pleurico

I VERSAMENTI PLEURICI Raccolta di liquido nel cavo pleurico superiore a quella fisiologicamente presente

I VERSAMENTI PLEURICI Raccolta di liquido nel cavo pleurico superiore a quella fisiologicamente presente (10 -20 ml). I segni e i sintomi risultano correlati alla patologia di base; in relazione all'entità del versamento, il soggetto mostrerà dispnea, dolore toracico, cianosi, anemia e febbre. I segni apprezzabili all'esame obiettivo sono (nel polmone colpito): v v v Fremito vocale tattile diminuito Murmure vescicolare diminuito Soffio pleurico Un reperto estremamente suggestivo di versamento pleurico è l'ottusità plessica che può comparire anche associata ottusità mobile e declive demarcata dalla linea di Damoiseau-Ellis valutabile con la percussione.

EZIOLOGIA Cause infettive: • Batteri • TBC • Virus Cause irritative: • Traumatismi •

EZIOLOGIA Cause infettive: • Batteri • TBC • Virus Cause irritative: • Traumatismi • Neoplasie • Infarto polmonare Cause immunologiche: • Polisierosite • collagenopatie • Da immunocomplessi

MECCANISMI NEL VERSAMENTO PLEURICO - AUMENTO PRESSIONE IDROSTATICA NEI CAPILLARI - RIDUZIONE PRESSIONE COLLOIDOOSMOTICA

MECCANISMI NEL VERSAMENTO PLEURICO - AUMENTO PRESSIONE IDROSTATICA NEI CAPILLARI - RIDUZIONE PRESSIONE COLLOIDOOSMOTICA DEL PLASMA TRASUDATO (FILTRAZIONE DI LIQUIDO DA CAPILLARI INTATTI) - ROTTURA EQUILIBRIO FORMAZIONE - RIASSORBIMENTO DI LIQUIDO (TRAUMI, INFIAMMAZIONE) ESSUDATO (FUORIUSCITA DI LIQUIDO DA CAPILLARI LESI)

Versamento pleurico dell'emitorace sinistro. versamento pleurico nella loggia paravertebrale sinistra (declive). polmonite con formazione

Versamento pleurico dell'emitorace sinistro. versamento pleurico nella loggia paravertebrale sinistra (declive). polmonite con formazione di cavità ascessuali del parenchima.

L’ECOGRAFIA DEL TORACE

L’ECOGRAFIA DEL TORACE

L’ECOGRAFIA DEL TORACE • VANTAGGI: • LIMITI: ü Aria nei polmoni ü Strutture ossee

L’ECOGRAFIA DEL TORACE • VANTAGGI: • LIMITI: ü Aria nei polmoni ü Strutture ossee ü Basso costo ü Affidabile ü Innocua ü Ripetibile • ü ü ü RUOLO DEGLI US COMPLEMENTARE A: RX TC RM

L’ECOGRAFIA DEL TORACE

L’ECOGRAFIA DEL TORACE

Journal of Hospital Medicine Vol 00 | No 00 | Month 2015

Journal of Hospital Medicine Vol 00 | No 00 | Month 2015

ECOGRAFIA DEL TORACE

ECOGRAFIA DEL TORACE

ECOGRAFIA DEL TORACE TECNICA DI ESECUZIONE SCANSIONI MULTIPLE: ü Intercostali ü Longitudinali ü Trasversali

ECOGRAFIA DEL TORACE TECNICA DI ESECUZIONE SCANSIONI MULTIPLE: ü Intercostali ü Longitudinali ü Trasversali ü Oblique ü Sopraclaveari ü Sovra e parasternali ü Paravertebrali ü Sottocostali POSIZIONE DEL PAZIENTE: ü Supina (pl. basale-diaframma) ü Seduta (visione panoramica) ü Ortostatica (seni costofrenici) FINESTRE ACUSTICHE: ü Fegato ü Milza

sottocostale parasternale sovrasternale intercostale

sottocostale parasternale sovrasternale intercostale

ANATOMIA US PARETE TORACICA

ANATOMIA US PARETE TORACICA

ANATOMIA US PARETE TORACICA REPERTO DI NORMALITA’ LA LINEA PLEURICA: ü Iperecogena ü Sincrona

ANATOMIA US PARETE TORACICA REPERTO DI NORMALITA’ LA LINEA PLEURICA: ü Iperecogena ü Sincrona ai movimenti respiratori, segno dello scivolamento: GLIDING SIGN Dovuta ad una attenuazione fascio US tra tessuti molli superficiali e l’aria contenuta nei polmoni. LE LINEE A sono artefatti orizzontali, paralleli alla linea pleurica ed equidistanti tra loro. Sono immagini generate da un ritardo di conduzione degli ultrasuoni che l’ecografo interpreta come linee più lontane dalla sonda rispetto alla linea pleurica.

ANATOMIA US PARETE TORACICA Le linee B sono artefatti verticali, detti “a coda di

ANATOMIA US PARETE TORACICA Le linee B sono artefatti verticali, detti “a coda di cometa”, sono delle isolate e fugaci linee verticali a partenza dalla linea pleurica che non cancellano le linee A e non hanno un rapporto fisso con la superficie polmonare. .

Osservando il polmone in scansione longitudinale posteriore, mano che scendiamo verso la base del

Osservando il polmone in scansione longitudinale posteriore, mano che scendiamo verso la base del polmone possiamo notare un punto in cui la linea pleurica ed i sottostanti artefatti si interrompono per lasciare posto agli organi addominali. In questo punto la base del polmone si sposta come un “sipario” durante gli atti respiratori, generando il “curtain sign” (segno del sipario), che permette di identificare la base polmonare. E’ importante sottolineare che l’e effetto “sipario” e generato dalla parte sottile di parenchima polmonare che si insinua nel seno costofrenico che, essendo ben aerato, riflette completamente gli ultrasuoni coprendo con artefatti tutti i piani sottostanti).

L’ECOGRAFIA NELLA PATOLOGIA PLEURICA In condizioni normali l’ecografia non ci mostra fisicamente le pleure,

L’ECOGRAFIA NELLA PATOLOGIA PLEURICA In condizioni normali l’ecografia non ci mostra fisicamente le pleure, viscerale e parietale, bensì evidenzia l’interfaccia solido/aria che noi descriviamo come “linea pleurica”. Un interessamento patologico della pleura di per se o dello spazio pleurico puo pero “sdoppiare” la linea, rendendo distinguibili le due pleure.

L’ECOGRAFIA NELLA PATOLOGIA PLEURICA • Spessore pleurico • Versamento semplice vs versamento complesso •

L’ECOGRAFIA NELLA PATOLOGIA PLEURICA • Spessore pleurico • Versamento semplice vs versamento complesso • Quantità del versamento pleurico

VERSAMENTI PLEURICI Essudato vs trasudato

VERSAMENTI PLEURICI Essudato vs trasudato

VERSAMENTI PLEURICI Essudato vs trasudato

VERSAMENTI PLEURICI Essudato vs trasudato

VERSAMENTI PLEURICI Spessore pleurico Normal visceral and parietal pleura are apposed and 0. 2–

VERSAMENTI PLEURICI Spessore pleurico Normal visceral and parietal pleura are apposed and 0. 2– 0. 3 mm thick. 38 Pleural effusions with parietal pleural thickness >10 mm, pleural nodularity, and diaphragmatic thickness >7 mm predicted underlying malignancy with high specificity and positive predictive value in one study

VERSAMENTI PLEURICI Trasudato

VERSAMENTI PLEURICI Trasudato

VERSAMENTI PLEURICI Trasudato lun g Pleural effusion

VERSAMENTI PLEURICI Trasudato lun g Pleural effusion

VERSAMENTI PLEURICI Essudato ü ü ANECOGENO (scarsi corpuscoli fluttuanti) COMPLESSO NON SETTATO (con materiale

VERSAMENTI PLEURICI Essudato ü ü ANECOGENO (scarsi corpuscoli fluttuanti) COMPLESSO NON SETTATO (con materiale corpuscolato fluttuante a diversa densità) COMPLESSO SETTATO (concamerazioni generate da tralci di fibrina) OMOGENEAMENTE IPERECOGENO (fittamente corpuscolati).

VERSAMENTI PLEURICI Essudato

VERSAMENTI PLEURICI Essudato

VERSAMENTI PLEURICI Essudato

VERSAMENTI PLEURICI Essudato

VERSAMENTI PLEURICI Essudato Versamento complesso non settato Versamento complesso settato

VERSAMENTI PLEURICI Essudato Versamento complesso non settato Versamento complesso settato

VERSAMENTI PLEURICI Malignancy

VERSAMENTI PLEURICI Malignancy

VERSAMENTI PLEURICI Malignancy

VERSAMENTI PLEURICI Malignancy

VERSAMENTI PLEURICI Quantità del versamento pleurico

VERSAMENTI PLEURICI Quantità del versamento pleurico

VERSAMENTI PLEURICI Quantità del versamento pleurico

VERSAMENTI PLEURICI Quantità del versamento pleurico

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!