DONNE DI CAPO VERDE Studi di genere Studi

  • Slides: 83
Download presentation
DONNE DI CAPO VERDE - Studi di genere - Studi migrazione - Storia orale

DONNE DI CAPO VERDE - Studi di genere - Studi migrazione - Storia orale e memoria - Antropologia della parentela - Antropologia dialogica - Studi su identità - Relazione tra globale e locale - Gli studi su Capo Verde

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Presenza di figli e di genitori di “criação”

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Presenza di figli e di genitori di “criação”

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão come società matrifocale

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão come società matrifocale

Matrifocalità organizzazione sociale in cui la madre detiene un ruolo centrale da un punto

Matrifocalità organizzazione sociale in cui la madre detiene un ruolo centrale da un punto di vista strutturale, culturale e affettivo e dove la diade madre-figlio diviene relazione primaria rispetto a quella coniugale

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Assenza dei padri e ruolo centrale della donna

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Assenza dei padri e ruolo centrale della donna nella famiglia

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Poligamia di fatto o poligamia informale

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Poligamia di fatto o poligamia informale

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Educazione severa dei bambini e scarso accesso all’

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Educazione severa dei bambini e scarso accesso all’ educazione scolastica per le donne

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Differenziazione tra mulher e maes de filhos di

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Differenziazione tra mulher e maes de filhos di un uomo

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Donna come perno economico della famiglia e attività

Struttura sociale tradizionale di Santo Antão Donna come perno economico della famiglia e attività di “negocio”

Il modello tradizionale delle relazioni di genere a Santo Antão Codice comportamentale tradizionale: verginità,

Il modello tradizionale delle relazioni di genere a Santo Antão Codice comportamentale tradizionale: verginità, aspirazione al matrimonio

Il modello tradizionale delle relazioni di genere a Santo Antão Fare figli come forma

Il modello tradizionale delle relazioni di genere a Santo Antão Fare figli come forma di “rispetto” del proprio uomo

Il modello tradizionale delle relazioni di genere a Santo Antão Forte modello di dominazione

Il modello tradizionale delle relazioni di genere a Santo Antão Forte modello di dominazione maschile

Il modello tradizionale delle relazioni di genere a Santo Antão Donne come: ü depositarie

Il modello tradizionale delle relazioni di genere a Santo Antão Donne come: ü depositarie delle tradizioni üintermediarie con il soprannaturale e la morte üintermediarie nelle relazioni di genere üintermediarie con l’immaginario

Donne a Ponta do Sol oggi Analisi di un sistema sociale in cambiamento: analisi

Donne a Ponta do Sol oggi Analisi di un sistema sociale in cambiamento: analisi delle caratteristiche ridefiniscono l’essere donna, il maschilismo, i nuovi valori e l’influenza di queste relazioni nella rinegoziazione delle identità

Quali nuovi valori, simboli, concezioni portano le donne di Ponta do Sol a rinegoziare

Quali nuovi valori, simboli, concezioni portano le donne di Ponta do Sol a rinegoziare la loro possibilità di essere donne?

Nuova tensione nelle relazioni di genere e rappresentazioni degli uomini come violenti, irresponsabili, bugiardi,

Nuova tensione nelle relazioni di genere e rappresentazioni degli uomini come violenti, irresponsabili, bugiardi, alcolisti, traditori, donnaioli.

Ambiguità del comportamento delle donne: 1) Riproduzione modello maschilista 2) Presa di coscienza

Ambiguità del comportamento delle donne: 1) Riproduzione modello maschilista 2) Presa di coscienza

Dati Istituto di Statistica Nazionale (1999) 41% famiglie monoparentali e gestite dalle donne 80%

Dati Istituto di Statistica Nazionale (1999) 41% famiglie monoparentali e gestite dalle donne 80% dei figli nascono fuori dal matrimonio

Nuove leggi per la parità dei diritti a partire dal 1975 ma il 25%

Nuove leggi per la parità dei diritti a partire dal 1975 ma il 25% dei capoverdiani è contro la parità dei diritti. Aumento della violenza domestica, abusi fisici e sessuali verso le donne (dati 2002).

Compresenza nuovi diritti e modello dominazione maschile

Compresenza nuovi diritti e modello dominazione maschile

Come si colloca storicamente questo modello di dominazione maschile?

Come si colloca storicamente questo modello di dominazione maschile?

Bourdieu e la nozione di habitus come insieme di disposizioni strutturate e strutturanti. In

Bourdieu e la nozione di habitus come insieme di disposizioni strutturate e strutturanti. In questa categoria rientrano, in definitiva, tutte le cose condivise da una certa classe, gruppo, etc (comportamenti, gusti, idee, giudizi) in maniera inconscia.

L’habitus si forma storicamente ma viene acquisito e riprodotto come se fosse naturale ed

L’habitus si forma storicamente ma viene acquisito e riprodotto come se fosse naturale ed universale attraverso l’apprendimento. Per riprodursi l’habitus deve essere condiviso e appoggiarsi sulle strutture cognitive

La dominazione maschile per Bourdieu è una dominazione simbolica e la trasformazione deve avvenire

La dominazione maschile per Bourdieu è una dominazione simbolica e la trasformazione deve avvenire anche attraverso una lotta cognitiva e non solo cambiando le condizioni oggettive di discriminazione

La violenza simbolica si riproduce attraverso le istituzioni della Famiglia, dello Stato, della Chiesa,

La violenza simbolica si riproduce attraverso le istituzioni della Famiglia, dello Stato, della Chiesa, della Scuola.

Divisione spazio sociale in maschile/femminile

Divisione spazio sociale in maschile/femminile

1) 2) 3) 4) 5) Dominazione maschile come habitus rizomatico perché prodotto di numerose

1) 2) 3) 4) 5) Dominazione maschile come habitus rizomatico perché prodotto di numerose violenze simboliche: Colonialismo Razzismo Maschilismo Cattolicesimo Classismo

I paradossi di questo maschilismo rizomatico Codice comportamentale che prescrive ciò che una donna

I paradossi di questo maschilismo rizomatico Codice comportamentale che prescrive ciò che una donna deve fare per realizzarsi in quanto donna ma allo stesso tempo nega alla donna la realizzazione di questa possibilità

Quali interconnessioni tra classe, genere, “razza”, etnia?

Quali interconnessioni tra classe, genere, “razza”, etnia?

Forte ideologia razziale in colonialismo portoghese dove manca la bipolarità bianco/nero ma classe e

Forte ideologia razziale in colonialismo portoghese dove manca la bipolarità bianco/nero ma classe e “razza” fortemente interconnesse

Il Black Atlantic (Atlantico Nero) di Gilroy come esempio di travelling cultures, come cultura

Il Black Atlantic (Atlantico Nero) di Gilroy come esempio di travelling cultures, come cultura transnazionale formatasi dalla diaspora degli schiavi neri

Oppressione culturale, economica e sociale del colonialismo e della schiavitù che si basavano su

Oppressione culturale, economica e sociale del colonialismo e della schiavitù che si basavano su concetti di razza, cultura inferiore, missione civilizzatrice, e sullo sfruttamento economico e sessuale si sono andati strutturando in modo profondo nelle relazioni uomo/donna

Clifford e i concetti di “viaggiare-nelrisiedere” e “risiedere-nel-viaggiare”

Clifford e i concetti di “viaggiare-nelrisiedere” e “risiedere-nel-viaggiare”

Relazioni con l’esterno 1) Televisione 2) Turiste e residenti stranieri

Relazioni con l’esterno 1) Televisione 2) Turiste e residenti stranieri

Donne che viaggiano

Donne che viaggiano

L’emigrazione come elemento strutturale della società capoverdiana. Le cause secondo Antonio Carreira: - Siccità

L’emigrazione come elemento strutturale della società capoverdiana. Le cause secondo Antonio Carreira: - Siccità Aumento demografico Distribuzione ineguale terra Sottosviluppo coloniale Rifiuto da parte del Portogallo degli aiuti internazionali

Due tipi di emigrazione: 1) Volontaria 2) Involontaria (emigrazione forzata a Sao Tomé e

Due tipi di emigrazione: 1) Volontaria 2) Involontaria (emigrazione forzata a Sao Tomé e Principe, Angola e Mozambico)

Emigrazione come tema presente in tutti gli ambiti della cultura capoverdiana. Motivo della saudade

Emigrazione come tema presente in tutti gli ambiti della cultura capoverdiana. Motivo della saudade a partire dagli anni Trenta Dilemma tra partire e restare, tra Terra Longe e Terra Mamaizinha

Viaggiare al femminile A partire dagli anni ’ 60 cominciano a partire le donne

Viaggiare al femminile A partire dagli anni ’ 60 cominciano a partire le donne capoverdiane. L’emigrazione femminile da Capo Verde diventa sempre più consistente a partire dall’indipendenza (1975)

Nuove politiche europee chiusura frontiere e molti capoverdiani non possono più emigrare “immobilità involontaria”

Nuove politiche europee chiusura frontiere e molti capoverdiani non possono più emigrare “immobilità involontaria” come versione postmoderna schiavitù (Bauman)

L’emigrazione capoverdiana 1) Modello maschile emigrazione come “periplo” (secondo la definizione di Catani) 2)

L’emigrazione capoverdiana 1) Modello maschile emigrazione come “periplo” (secondo la definizione di Catani) 2) Modello femminile l’emigrazione come “individualizzazione” (secondo la definizione di Catani)

Secondo Carling emigrazione va vista nel duplice aspetto di: 1) Desiderio emigrare 2) Realizzazione

Secondo Carling emigrazione va vista nel duplice aspetto di: 1) Desiderio emigrare 2) Realizzazione desiderio

Processo migratorio per essere compreso va visto nella sua interezza come insieme complesso di

Processo migratorio per essere compreso va visto nella sua interezza come insieme complesso di aspettative da parte di chi parte e chi resta, legami simbolici e materiali dei migranti con il luogo d’origine, etc

Le ragioni della mitizzazione della Terra Longe 1) Rimesse inviate dai migranti 2) Oggetti

Le ragioni della mitizzazione della Terra Longe 1) Rimesse inviate dai migranti 2) Oggetti materiali inviati al luogo d’origine 3) L’esterno dà prestigio

Relazioni ambigue e contraddittorie tra donne che partono e donne che rimangono e migranti

Relazioni ambigue e contraddittorie tra donne che partono e donne che rimangono e migranti come insider/outsider

Il viaggio migratorio come rito di passaggio

Il viaggio migratorio come rito di passaggio

Che cos’è un rito ?

Che cos’è un rito ?

Rito Pratica sociale ripetitiva composta da una sequenza di attività simboliche in forma di

Rito Pratica sociale ripetitiva composta da una sequenza di attività simboliche in forma di danza, canto, parola, gesto, conforme ad uno schema culturalmente definito e in stretto rapporto con uno specifico insieme di idee spesso codificate nel mito

I riti di passaggio (Van Gennep 1909) composti di tre fasi: 1) Separazione 2)

I riti di passaggio (Van Gennep 1909) composti di tre fasi: 1) Separazione 2) Transizione 3) Riaggregazione

Victor Turner e l’accento sul periodo di transizione (fase liminale) e sulla communitas. Per

Victor Turner e l’accento sul periodo di transizione (fase liminale) e sulla communitas. Per Turner le fasi diventano quattro: 1)Infrazione 2)Crisi 3)Azione riparatrice 4)Reintegrazione o riconoscimento dello scisma

Dilatazione temporale del viaggio migratorio come rito di passaggio che sembra non concludersi mai

Dilatazione temporale del viaggio migratorio come rito di passaggio che sembra non concludersi mai completamente

Il ritorno al luogo d’origine come evento fortemente polisemico: 1) Fase conclusiva rito passaggio

Il ritorno al luogo d’origine come evento fortemente polisemico: 1) Fase conclusiva rito passaggio 2) Produttore identità 3) Rivalsa 4) Ritorno alle proprie radici 5) Esibizione realizzazione personale

Solo con il ritorno si può sancire il cambiamento avvenuto e il successo dell’esperienza

Solo con il ritorno si può sancire il cambiamento avvenuto e il successo dell’esperienza migratoria

In quanto passaggio da una condizione socio-economica e culturale ad un’altra, in quanto produttore

In quanto passaggio da una condizione socio-economica e culturale ad un’altra, in quanto produttore d’identità ed in quanto viaggio, il ciclo dell’emigrazione può essere letto come RITO DI PASSAGGIO

Il viaggio migratorio (con primo ritorno) come rito di passaggio ordinarietà separazione riaggregazione straordinarietà

Il viaggio migratorio (con primo ritorno) come rito di passaggio ordinarietà separazione riaggregazione straordinarietà Situazione A

Il viaggio migratorio (con primo ritorno) come duplice rito di passaggio ordinarietà Esperienza straordinaria

Il viaggio migratorio (con primo ritorno) come duplice rito di passaggio ordinarietà Esperienza straordinaria A E separazione A primo ritorno ordinarietà E riaggregazione A esperienza straordinaria Situazione B

Dalla non appartenenza alla duplicità delle referenze

Dalla non appartenenza alla duplicità delle referenze

I diversi modi che le donne che viaggiano hanno di risiedere-nel-viaggiare: 1) Legami transnazionali

I diversi modi che le donne che viaggiano hanno di risiedere-nel-viaggiare: 1) Legami transnazionali 2) Capo Verde come risorsa identità culturale

L’importanza dei rituali tradizionali del matrimonio e del funerale. I rituali tradizionali diventano l’arena

L’importanza dei rituali tradizionali del matrimonio e del funerale. I rituali tradizionali diventano l’arena per a) Riaffermare l’appartenenza alla comunità d’origine b) Per mettere in scena il successo migratorio raggiunto

Donne al confine: operatrici transnazionali 1) Brokers emigrazione 2) Donne viaggiatrici 3) Donne che

Donne al confine: operatrici transnazionali 1) Brokers emigrazione 2) Donne viaggiatrici 3) Donne che partono per la propria formazione personale 4) Le emigranti di ritorno 5) Le rabidantes

Le rabidantes: - Single - Giovani - Scarsa scolarizzazione - Autonome - Capo famiglia

Le rabidantes: - Single - Giovani - Scarsa scolarizzazione - Autonome - Capo famiglia e devono provvedere a famiglia allargata di diverse generazioni

Il concetto di “autonomy socially embedded” (autonomia radicata nel sociale)

Il concetto di “autonomy socially embedded” (autonomia radicata nel sociale)

Le possibilità del successo delle rabidantes passa per un network sociale intenso: 1) Relazioni

Le possibilità del successo delle rabidantes passa per un network sociale intenso: 1) Relazioni familiari e sociali a Capo Verde 2) Relazioni tra rabidantes 3) Relazioni con comunità immigrate 4) Relazioni con operatori dogane

Successo economico CAPITALE SOCIALE

Successo economico CAPITALE SOCIALE

Le rabidantes e la rinegoziazione delle relazioni di genere

Le rabidantes e la rinegoziazione delle relazioni di genere

Le rabidantes come operatrici transnazionali, agenti della globalizzazione, che si muovono in spazi multi-territoriali

Le rabidantes come operatrici transnazionali, agenti della globalizzazione, che si muovono in spazi multi-territoriali operando una sintesi originale tra valori locali e globali

Lezione 10

Lezione 10

Le donne e la rinegoziazione delle identità

Le donne e la rinegoziazione delle identità

Che cos’è la globalizzazione ?

Che cos’è la globalizzazione ?

Globalizzazione: rimodellamento delle condizioni locali per opera di potenti forze globali a ritmo sempre

Globalizzazione: rimodellamento delle condizioni locali per opera di potenti forze globali a ritmo sempre più intenso

Come si rinegoziano le diverse identità femminili giocate sul palcoscenico capoverdiano?

Come si rinegoziano le diverse identità femminili giocate sul palcoscenico capoverdiano?

1) Donne migranti (rabidantes, emigranti, migranti di ritorno, donne che viaggiano) 2) Donne che

1) Donne migranti (rabidantes, emigranti, migranti di ritorno, donne che viaggiano) 2) Donne che restano 3) Straniere residenti 4) Turiste 5) Donne della televisione 6) Donne intellettuali

Che cos’è l’identità?

Che cos’è l’identità?

L’identità secondo la teoria dei cerchi concentrici

L’identità secondo la teoria dei cerchi concentrici

Definire l’ Identità come processo ü relazionale, ü contestuale, ü situazionale, derivante dalle identità

Definire l’ Identità come processo ü relazionale, ü contestuale, ü situazionale, derivante dalle identità plurime di ogni individuo, dalle sue identificazioni e autoidentificazioni e dall’ interazione e interconnessione complessa con le categorie di genere, età, etnia, classe sociale.

Identità etnica Africana, Europea Creola

Identità etnica Africana, Europea Creola

Identità di genere 1) Associazionismo politico 2) Movimento letterario

Identità di genere 1) Associazionismo politico 2) Movimento letterario

Rinegoziando le identità Tre diversi modi di definire la propria identità: 1) Le donne

Rinegoziando le identità Tre diversi modi di definire la propria identità: 1) Le donne anziane 2) Le donne giovani 3) Le migranti

La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol ü La generazione delle donne

La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol ü La generazione delle donne anziane non sembra vivere la propria identità in contrapposizione agli uomini. Piuttosto sembrano identificarsi primariamente in termini etnici come “donne capoverdiane”. Si auto-rappresentano come lavoratrici, cattoliche, oneste, indipendenti e fortemente attaccate alla tradizione.

La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol ü Le donne giovani si

La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol ü Le donne giovani si auto-identificano primariamente in termini di genere anche se il modello di “donna tradizionale” è ancora il loro riferimento ideale a causa del persistente habitus di dominazione maschile. Ambiguità data dai diversi modi di “viaggiare nel risiedere” che porta a creare nuove affiliazioni

La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol ü Le donne che emigrano

La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol ü Le donne che emigrano si auto-identificano prima di tutto attraverso la loro mobilità, vale a dire attraverso la loro esperienza migratoria. Essere donne capoverdiane emigrate non è la stessa cosa che essere donne capoverdiane. Il potere della mobilità diviene il carattere strutturante l’identità delle donne migranti.

La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol Le identità femminili Donne anziane

La rinegoziazione delle identità femminili a Ponta do Sol Le identità femminili Donne anziane Donne che restano Donne che emigrano Etnicità Genere Mobilità