DIOCESI DI LODI UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA


























- Slides: 26

DIOCESI DI LODI UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Lodi, 24 marzo 2012 Antonella Pennati

Traccia dell’incontro • Il volto dei fidanzati _ Età – – Pratica religiosa Vita di coppia • Come si arriva oggi al matrimonio – – A piccoli passi (difficoltà esterne ed interne) Alla ricerca della felicità Cosa è importante per essere felici? Il matrimonio è una cosa seria! • E i percorsi? – – Potenzialità (giudizio dei fidanzati e degli animatori) Criticità • Questioni aperte – – – Rimodellare i corsi di preparazione al matrimonio? I corsi non bastano più Ripensare a contenuti e metodi

FONTI • Famiglia in cifre, Istat 2010 • Convivenze all’italiana, ricerca CISF 2007 • La preparazione dei fidanzati al matrimonio e alla famiglia oggi in Italia, ricerca CISF 2009

I FIDANZATI DI OGGI Età

Pratica religiosa

Vita di coppia • Coppie sposate civilmente: 3. 4% • Coppie con figli: 5%

Coppie conviventi

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO A PICCOLI PASSI • «La convivenza per me era la soluzione migliore perché è un legame un po’ più solido dell’essere fidanzati, ma non è un legame serio come un matrimonio» . (Emilia Romagna 11) • «È la scelta giusta perché permette di portare il rapporto di coppia ad un livello più alto anche senza sentirsi pienamente pronti per il matrimonio» . (Toscana 18)

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO DIFFICOLTA’ ESTERNE • Ingresso nel mondo del lavoro • Stili di vita individualistici • Tenore di vita adeguato

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO DIFFICOLTA’ INTERNE Resistenza nel distacco • Frequentazione assidua (almeno una volta la settimana): 88, 7% delle madri; 85, 4% dei padri • Prossimità residenziale: 50% entro un chilometro di distanza; 20% nello stesso Comune

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO DIFFICOLTA’ INTERNE Pensare al futuro «Va bene, mi piace così: con una persona che so che mi vuole bene, il resto non si può decidere, viene da solo. Ora sono felice» . (Puglia 13)

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO ALLA RICERCA DELLA FELICITA’ • Siamo sulla terra per essere felici, vogliamo privilegiare il presente, il piacere, la felicità. • Se abbiamo la sensazione di aver esaurito le risorse della nostra coppia, o di non aver scelto il partner che ci consenta la felicità che ci aspettavamo, ci separiamo senza fare drammi. • Vogliamo unirci per il meglio, non per il peggio (X. Lacroix)

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO DEBOLE IDENTIFICAZIONE PUBBLICA • «È una cosa indifferente. Io non mi sento sposato, ma neanche convivente. Sto bene con una persona e le voglio bene; questa cosa gli altri la possono chiamare come vogliono» . (Puglia 13) • «Noi continuiamo a pensare il nostro rapporto come una questione privata tra noi due: il dichiararlo di fronte alla società a noi non cambia nulla; l’impegno è tra noi due» . (Lombardia 10)

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO I VALORI CONDIVISI LA COMPRENSIONE RECIPROCA E IL RISPETTO DELL’ALTRO 79, 6 IL DIALOGO/LA CAPACITA’ DI COMUNICARE 50, 8 CONDIVIDERE EMOZIONI E SENTIMENTI 42, 3 L’INTESA SESSUALE 38, 1 AVERE GLI STESSI VALORI E IDEALI 36, 4 LA FEDELTA’ RECIPROCA 31, 3 L’INDIPENDENZA ECONOMICA 7, 6 AVERE AMICIZIE COMUNI E/O INTERESSI COMUNI 3, 8 AVERE IL MEDESIMO LIVELLO DI ISTRUZIONE E PROVENIENZA SOCIALE 0, 8

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO IL MATRIMONIO E’ UNA COSA SERIA! « Prima di fare un passo importante come il matrimonio, si può dire che è stato quasi un test… Per me era la scelta non scontata, ma quella con cui volevo iniziare il mio cammino; non volevo un impegno importante come il matrimonio. Al matrimonio ci voglio arrivare sicura» . (Lazio 10)

COME SI ARRIVA OGGI AL MATRIMONIO Le aspettative • «Non c’è un evento particolare che può determinare questa scelta; la nostra idea è quella di un futuro matrimonio, ma è una cosa che deve un po’ maturare: ci sposeremo perché lo vorremo entrambi» . (Lombardia 14) • «In questo anno è successo tutto in fretta: la convivenza, l’arrivo del bambino … certamente nei prossimi anni saremo indaffaratissimi tra lavoro, crescita dei figli … Quando non avremo più stimoli può darsi che il matrimonio sarà quello che ci ridarà vigore» . (Lombardia 7)

I CORSI OGGI • 9600 corsi l’anno • 70 mila animatori • 190 mila coppie di fidanzati

I CORSI OGGI Potenzialità Intercettare chi ancora chiede il matrimonio cristiano: 63, 3%

I CORSI OGGI E in futuro? • Meno fidanzati “tradizionali” • Meno matrimoni religiosi • Più persone motivate

I CORSI OGGI Giudizio dei fidanzati

Giudizio degli animatori «Dà soddisfazione l’instaurarsi e, a volte, il mantenersi nel tempo di relazioni amicali e spirituali con le coppie di fidanzati e, successivamente ai loro matrimoni, come coppie sposate» (coppia Lodi) «Vediamo che arrivano, per la maggior parte, coppie non sufficientemente catechizzate le quali partecipano all’inizio con ritrosia e non vogliono essere particolarmente coinvolte, ma con il susseguirsi degli incontri durante i quali sempre annunciamo la buona notizia (Kerygma) dell’amore di Dio, le coppie si fanno sempre più partecipi e desiderano realmente un incontro con Gesù Cristo. In questi anni abbiamo assistito a vere e proprie conversioni e pensiamo che i percorsi siano un’ottima opportunità di evangelizzazione» (coppia L’Aquila)

I CORSI OGGI Criticità • Lontananza dei fidanzati • Rapporto con la comunità e la pastorale d’insieme

Criticità: la lontananza «Incontri molto interessanti, ma tardivi: le coppie che incontriamo hanno già una loro esperienza, un proprio vissuto, e proprie abitudini e progetti» (individuale Carpi) «Ignoranza (per lo più) circa tematiche religiose e qualche pregiudizio nei confronti di tematiche etiche» (coppia Campobasso - Bojano)

Criticità: la pastorale d’insieme «Bisognerebbe che ognuno si ricordasse che stiamo lavorando nella vigna del Signore e non ciascuno nel proprio orticello» (coppia Grosseto)

QUESTIONI APERTE • Rimodellare i corsi di preparazione al matrimonio? • I corsi non bastano più • Ripensare a contenuti e metodi

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ARRIVEDERCI Antonella Pennati antonellapennati@virgilio. it