Didattica multimediale Didattica in Rete ICT nella Didattica

  • Slides: 29
Download presentation
Didattica multimediale Didattica in Rete ICT nella Didattica della Storia Patrizia Fornaciari - Ssis

Didattica multimediale Didattica in Rete ICT nella Didattica della Storia Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 1

Indice I nuovi media e la scuola n Obiettivi del lab di Didattica multimediale

Indice I nuovi media e la scuola n Obiettivi del lab di Didattica multimediale e organizzazione n Didattica multimediale e didattica della storia n La Rete n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 2

Vecchi e nuovi media “medium” una interfaccia specializzata per la costruzione e trasmissione di

Vecchi e nuovi media “medium” una interfaccia specializzata per la costruzione e trasmissione di informazioni o conoscenze n I media si sono imposti all'attenzione del largo pubblico dapprima con mass-media (‘media di flusso’) n fine anni ’ 70 introduzione personal computer n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 3

I nuovi media digitali: personal computer, multimedialità, Internet Negli anni ’ 70 irruzione dei

I nuovi media digitali: personal computer, multimedialità, Internet Negli anni ’ 70 irruzione dei nuovi mezzi elettronici n negli anni ‘ 90 compare la multimedialità con l’ipertesto n Nel nuovo millennio la collaborazione in Rete con Internet n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 4

Fasi della diffusione di nuovi media nella scuola 2000. . ANNI ‘ 90 ANNI

Fasi della diffusione di nuovi media nella scuola 2000. . ANNI ‘ 90 ANNI ‘ 80 computer tutor computer Tool cognitivo Computer tool multimediale Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete computer tool collaborativo 5

I nuovi media nella scuola 1985 - I° Piano nazionale (PN 1) per studenti

I nuovi media nella scuola 1985 - I° Piano nazionale (PN 1) per studenti tra i 14 e 16 anni e coinvolge gli insegnanti di matematica e fisica Focus: programmazione n 1991 – II° Piano nazionale coinvolge insegnanti lettere e lingue (computer come utensile cognitivo: scrittura, archiviazione, foglio elettronico) Focus: uso di utensili cognitivi n 1997 -2000 per lo sviluppo delle Tecnologie didattiche (si include anche la scuola primaria) n 2002 -2003 (Fortic) programma di diffusione delle tecnologie in un’ottica di sistema (condizioni di fattibilità, sostenibilità e trasferibilità dei processi di innovazione) Focus: ambienti collaborativi Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica n multimediale e Didattica in rete 6

Complessità: rapporto mente medium q Distoglie dal confrontarsi con il compito? q Disabilita processi

Complessità: rapporto mente medium q Distoglie dal confrontarsi con il compito? q Disabilita processi cognitivi di rilievo? q Consolida attraverso la ripetizione abilità mentali già esistenti Quali i criteri da seguire nella progettazione? Equilibrio, scelta dei contenuti adatti, valore formativo dei percorsi Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 7

I rischi Pregiudizio a favore della multimedialità/interattività e della sua capacità ed efficacia conoscitiva

I rischi Pregiudizio a favore della multimedialità/interattività e della sua capacità ed efficacia conoscitiva n Il sovraccarico di informazioni n L’uso ‘selvaggio’ nella didattica n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 8

Alcune potenzialità n n n Spostare l’attenzione dal docente all’allievo Fruire di documenti iconografici,

Alcune potenzialità n n n Spostare l’attenzione dal docente all’allievo Fruire di documenti iconografici, carte geostoriche Utilizzare il web per ricercare testi, documenti di tipologia diversa (collegamenti a fonti primarie e secodarie) Vedere e ascoltare la Storia Confrontare conoscenze Non dimenticare di integrare i nuovi strumenti con quelli tradizionali Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 9

Qualche provvisoria conclusione Valutare le opportunità e i limiti delle Ict nella disciplina n

Qualche provvisoria conclusione Valutare le opportunità e i limiti delle Ict nella disciplina n L’intervento sia di qualità tale che garantisca un buon livello di attività cognitiva n Sia possibile definire la funzionalità principale di impiego del mezzo n Lo studente non deleghi allo strumento funzioni interne n Sia possibile riutilizzare le conoscenze in contesti diversi da quello tecnologico Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 10

Obiettivi n n Saper programmare intereventi didattici utilizzando le Ict (Information comunication thecnology) Conoscere

Obiettivi n n Saper programmare intereventi didattici utilizzando le Ict (Information comunication thecnology) Conoscere e rispettare i vincoli della disciplina e i principi di multimedialità Conoscere i problemi della comunicazione e collaborazione a distanza Rispettare le scadenze e gli impegni dell’attività in presenza e a distanza del laboratorio Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 11

Organizzazione del Lab Didattica multimediale n n n 2 incontri in presenza: uno il

Organizzazione del Lab Didattica multimediale n n n 2 incontri in presenza: uno il I anno e uno il II anno preparazione dei lavori di DM, iscrizione alla mailing list didmult Entro settembre consegna dei lavori, correzioni. II anno attività community didmult 8 Conclusione a marzo: II incontro in presenza; valutazione dei lavori e dell’attività a distanza Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 12

Programmare intereventi didattici utilizzando le Ict Come ogni altra programmazione prevede: analisi (età, strutture,

Programmare intereventi didattici utilizzando le Ict Come ogni altra programmazione prevede: analisi (età, strutture, preconoscenze); obiettivi traducibili in operazioni da compiere, scelta dei contenuti, attività degli studenti, valutazione n Si differenzia per i rischi, la complessità (rapporto mente-macchina) e le strutture n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 13

Progettazione multimediale n n n n Conoscere bene l’argomento di Storia e i fondamenti

Progettazione multimediale n n n n Conoscere bene l’argomento di Storia e i fondamenti della didattica della Storia Intervento multimediale solo se serve e per obiettivi limitati e circoscritti Il programma giusto secondo gli scopi (editor testi, diapositive, pagine html, software specifici) Consegne agli studenti Integrare la multimedialità con gli strumenti tradizionali Preparare percorsi formativi e non illustrativi Favorire le forme di scambio e di comunicazione fra docente/studente e studente/studente Prevedere spazi per favorire la progettualità e l’iniziativa degli studenti Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 14

Dalla didattica disciplinare alcune indicazioni n n Insegnare la storia per problemi e come

Dalla didattica disciplinare alcune indicazioni n n Insegnare la storia per problemi e come ricerca aperta in cui coinvolgere gli studenti Ampliare gli oggetti e le dimensioni della conoscenza storica Evitare la storia per avvenimenti Utilizzare il nuovo concetto di fonte e ampliarne la gamma Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 15

La scelta dei contenuti: non tutti i contenuti sono adatti ad essere trasferiti in

La scelta dei contenuti: non tutti i contenuti sono adatti ad essere trasferiti in formato digitale Alcuni criteri per scegliere i contenuti q reperibilità nel web di documenti e testi q argomento/problema importante ma poco trattato nei manuali q disponibilità di materiale iconografico e audio/video q disponibilità di carte geopolitiche da proiettare q collegamenti a siti con materiale che può essere riutilizzato Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 16

Le tecniche di presentazione dei contenuti n Testo scritto e supporto di immagini correlate

Le tecniche di presentazione dei contenuti n Testo scritto e supporto di immagini correlate ¨ Coerenza logica testo-immagine ¨ Parole e immagini vicine tra loro ¨ Esclusione di parole e immagini esterne Aggiungere delle domande e consegne di lavoro q Nel testo non più di uno o due concetti q Evidenziare le informazioni più importanti q Lessico chiaro e preferenza per la paratassi q Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 17

Rapporto testo-immagine Immagine e testo esprimono un medesimo significato e si rafforzano (es. didascalie)

Rapporto testo-immagine Immagine e testo esprimono un medesimo significato e si rafforzano (es. didascalie) n Immagini e testo sono complementari per cui il messaggio è il risultato della combinazione dei due codici (es. i fumetti, i disegni umoristici) n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 18

Le funzioni delle immagini Decorativa (da evitare, nessuna ricaduta sull’apprendimento) n Rappresentativa (guida all’attenzione

Le funzioni delle immagini Decorativa (da evitare, nessuna ricaduta sull’apprendimento) n Rappresentativa (guida all’attenzione su un elemento del testo) n Organizzativa (aiuta a cogliere i legami tra le informazioni) n Interpretativa (aiuta a cogliere i processi) n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 19

Principi di Multimedialità Da A. Calvani, Elementi di Didattica, Carocci, Roma 2005 REGOLE ELEMENTARI

Principi di Multimedialità Da A. Calvani, Elementi di Didattica, Carocci, Roma 2005 REGOLE ELEMENTARI PER L'IMPIEGO DI SUPPORTI VISIVI ALLA ESPOSIZIONE n In un frame proiettato non si deve scrivere molto: non più di trequattro punti/concetti in forte evidenza. Si eviti di riportarvi passi fotocopiati da testi o comunque testi più lunghi di 2 -3 righe. Si controlli che la proiezione sia agevolmente leggibile anche dai punti estremi del locale. n Nell' esposizione il numero dei frame non deve essere eccessivo (non oltre una decina). Frame visivo ed esposizione orale devono opportunamente integrarsi. n Non arricchire il frame con eccessivi imbellimenti (figurine, icone, animazioni. . ) che possono in realtà distogliere dal concetto che si intende mettere in evidenza. n Usare il frame soprattutto per veicolare concetti che in modo particolare richiedono il mezzo visivo (ad es. grafici, schemi, diagrammi sinottici Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 20

Didattica della Storia – ICT e software utili Mappe concettuali elettroniche n Generatori di

Didattica della Storia – ICT e software utili Mappe concettuali elettroniche n Generatori di test interattivi n Generatori di web quest n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 21

Alcuni esempi La dispensa da proiettare e da stampare n La proiezione di diapositive

Alcuni esempi La dispensa da proiettare e da stampare n La proiezione di diapositive n I due sistemi integrati n Web quest n Le consegne agli alunni e le loro esecuzioni n Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 22

La Rete Comunicare/collaborare/cooperare n n n Una comunicazione è un semplice scambio informativo. Una

La Rete Comunicare/collaborare/cooperare n n n Una comunicazione è un semplice scambio informativo. Una collaborazione uno scambio informativo orientato verso un aiuto reciproco. Una cooperazione è più forte: i partner concorrono insieme a conseguire un obiettivo comune. Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 23

Conoscere i problemi della comunicazione on line I principali problemi ed errori v v

Conoscere i problemi della comunicazione on line I principali problemi ed errori v v v v Il rispetto dei tempi Antagonismo (esatto contrario della collaborazione) Esibizionismo, protagonismo Dispersività, non pertinenza degli apporti Emarginazione o accaparramento Gruppi o sottogruppi in antagonismo Erronea decodifica dei messaggi Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 24

Le abilità della collaborazione e cooperazione Comunicare in rete: La rete richiede Una nuova

Le abilità della collaborazione e cooperazione Comunicare in rete: La rete richiede Una nuova razionalità della comunicazione Nuove competenze comunicative Quali gli errori più comuni? Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 25

Mailing list didmult n Che cos’è? ¨ Una lista di distribuzione a cui si

Mailing list didmult n Che cos’è? ¨ Una lista di distribuzione a cui si possono iscrivere gli allievi ¨ I messaggi sono pubblici e tutti accettano di leggere tutto ¨ È moderata da uno degli iscritti A che cosa serve? ¨ Scambiare informazioni e materiali per preparare i lavori ¨ Successivamente anche tenere il legame tra community web e iscritti alla lista Che funzione ha il moderatore? ¨ Fa rispettare le regole condivise (quelle della comunicazione) ¨ Ricorda le attività concordate e le scadenze Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 26

Mailing list Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 27

Mailing list Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 27

netiquette n n n n n Scrivere paragrafi corti ed essenziali sempre firmati Focalizzare

netiquette n n n n n Scrivere paragrafi corti ed essenziali sempre firmati Focalizzare l’argomento del messaggio e includere l’oggetto del messaggio Ridurre gli allegati, soprattutto se pesanti, e inserire per quanto possibile nel corpo del messaggio Per gli allegati usare il formato rtf Usare di norma il minuscolo, scrivere in maiuscolo solo i punti importanti (la maiuscola in Internet equivale ad urlare) Gli acronimi possono essere usati per abbreviare, ma messaggi con troppi acronimi possono confondere ed irritare Quando citate un messaggio, togliete tutto quanto non è attinente alla vostra risposta Identificare tutte le citazioni, le fonti e rispettare il copyright Includere la vostra firma in fondo al messaggio Liberamente tratto da http: //www. inferentia. it/netiquette/index. htm Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 28

Community web didmult 8 n n A che cosa serve? per caricare i lavori

Community web didmult 8 n n A che cosa serve? per caricare i lavori di Didattica multimediale nella sezione contributi Come si accede? Dal sito patriziafornaciari. it Come ci si iscrive? Autoregistrazione e poi autoiscrizione alla community didmult 8 Quali funzioni possono avere gli iscritti? Coordinatore o partecipante Patrizia Fornaciari - Ssis Lab Didattica multimediale e Didattica in rete 29