definizioni Religio etimologie Cicerone relegere Agostino religare Religione

  • Slides: 30
Download presentation
definizioni • Religio : • etimologie Cicerone relegere • Agostino religare • • “Religione

definizioni • Religio : • etimologie Cicerone relegere • Agostino religare • • “Religione è un concetto astratto e del resto un concetto relativamente recente ed esclusivamente occidentale , ha cambiato e continua cambiare nel tempo “ • • Angelo Brelich dispense anno accademico 1968 -69 università di Roma La Sapienza

STORIA DELLE RELIGIONI La scuola italiana Raffaele Pettazzoni Angelo Brelich Dario Sabatucci

STORIA DELLE RELIGIONI La scuola italiana Raffaele Pettazzoni Angelo Brelich Dario Sabatucci

Il “fatto religioso” il “fatto religioso” ( termine preso a prestito da Marcel Mauss

Il “fatto religioso” il “fatto religioso” ( termine preso a prestito da Marcel Mauss ) è un prodotto della storia, delle culture nella storia Nella nostra prospettiva la “religione” al singolare corrisponde simbolico del monoteismo. Termine colto che indica un “invenzione” storico culturale di fondamentale importanza al modello Le “religioni” al plurale corrispondono a modelli di organizzazione simbolica vari nei quali il concetto di dio in senso politeistico e monoteistico non è sempre presente nella sua specificità Vedi definizioni di feticismo , animismo ecc. che rimandano a modelli predeisti “per quanto riguarda la religione la critica della religione è per l’essenziale conclusa e la critica della religione è la condizione primaria di ogni critica “ K. Marx Annales franco-allemandes 1844

Diritti Umani : codici civili Dichiarazione di Indipendenza USA 1776 Dichiarazione della Rivoluzione Francese

Diritti Umani : codici civili Dichiarazione di Indipendenza USA 1776 Dichiarazione della Rivoluzione Francese 1789 dichiarazione della Virginia : l’uomo deve poter liberamente perseguire e raggiungere felicità e sicurezza in una società concepita come “uguale “ • Dichiarazione dei diritti umani 1948 ONU : diritto di parola, pensiero, religione, libertà dal bisogno, dalla paura I paesi socialisti impongono i diritti di uguaglianza basati su considerazione di uguaglianza rispetto razza, sesso, colore , lingua religione opinioni politiche, proprietà, nascita… • il delegato dell’Ucraina Visijnski 9 dicembre 1948 dichiara la contraddizione tra i diritti della carta e regimi dei paesi capitalisti articolo 29 : limitazione dei diritti umani con richiamo alla sfera del costume

Diritti per tutti con qualche omissione • • Benjamin Constant La Libertà degli antichi

Diritti per tutti con qualche omissione • • Benjamin Constant La Libertà degli antichi e dei moderni 1819 La libertà (rivoluzionaria) moderna sostiene l’intervento del singolo dell’individuo e fonda il modello occidentale liberale laico anche sul piano economico Con conseguenze a spirale previste • • Jacques Maritain I diritti dell’uomo ed il diritto naturale 1941 La globalizzazione dei diritti prevede un diritto universale basato sul riconoscimento dell’esistenza di Dio –il dio monoteista nella proiezione cristiana come “base del diritto naturale e fondamento dell’autorità tra gli uomini “ • • I Diritti Umani delle Donne : Un problema ancora senza soluzione rispetto il quale si apre un altro dossier •

Il problema femminile proposto come problema storico e antropologico • l’eredità del Mutterrecht di

Il problema femminile proposto come problema storico e antropologico • l’eredità del Mutterrecht di Bachofen • Albrecht Dieterich 1866 -1908 Mutter Erde. Ein Versuch ΰber Volksreligion 1905 • Uberto Pestalozza 1872 -1966 Pagine di religione mediterranea 1942 -Religione Mediterranea-. . Eterno Femminino mediterraneo 1965 -. . 1911 libera docenza in Storia delle Religioni. La cattedra solo nel 1935. intorno al gruppo della rivista Rinnovamento con Casati , Gallarati Scotti , Murri. .

Raffaele Pettazzoni (1883 -1959) • Raffaele Pettazzoni fonda in Italia : la Storia delle

Raffaele Pettazzoni (1883 -1959) • Raffaele Pettazzoni fonda in Italia : la Storia delle Religioni • 1924 prima cattedra, università di Roma (appoggio di Giovanni Gentile ) • 1925 fondazione della rivista Studi e Materiali di Storia delle Religioni - SMSR • (Revue de l’Histoire des Religions Paris 1880 • (Archiv fuer Religionswissenschaft Stuttgart 1898

Pettazzoni Opere • • • La religione primitiva in Sardegna 1912 La religione di

Pettazzoni Opere • • • La religione primitiva in Sardegna 1912 La religione di Zarathustra nella storia religiosa dell’Iran 1920 La religione nella Grecia antica fino ad Alessandro 1921 , riedita con importante prefazione nel 1954 Dio : formazione e sviluppo del monoteismo ( vol. I L’Essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi 1922 I misteri : saggio di una teoria storico religiosa Miti e Leggende 4 vol. I 1948 … La confessione dei peccati 1929 -1936 Italia religiosa 1952. Onniscienza di Dio 1955 L’Essere Supremo nelle religioni primitive 1957 • • • Svariati saggi …. Verità del mito SMSR XVI 1947 -8 Ultimo articolo Il metodo comparativo Numen 1959 •

Problemi mito e mitologia • Il mito è vero e non può non essere

Problemi mito e mitologia • Il mito è vero e non può non essere vero perché è la tavola di fondazione della vita tribale cioè di tutto un mondo che non può sussistere senza quel mondo • Pettazzoni Verità del mito Studi e Materiali di Storia delle Religioni , XVI 1947 -8 • Costituisce la prefazione al primo volume di Miti e Leggende 1948 • Il mito, il racconto, è sempre vero quando è creduto • “Il mito è storia vera perché è storia sacra”

Fenomenologia e Storia Gerhardus van der Leeuw - Mircea Eliade –( Raffaele Pettazzoni )

Fenomenologia e Storia Gerhardus van der Leeuw - Mircea Eliade –( Raffaele Pettazzoni ) G. van der Leeuw (1890 -1950 il das religioeses Erlebnis Fenomenologia della Religione (1933) 1960 tr. it. 1960 M. Eliade 1907 -1986 Rumeno legato alla cultura di destra Trattato di Storia delle Religioni (1948) traduzione italiana 1949 pubblicato nella collana viola Einaudi ) Il mito dell’eterno ritorno 1949 …. . Le chamanisme et les techniques archaiques de l’extase 1951 ……………………………… il rapporto epistolare con Pettazzoni dal 1926 al 1959 N. Spineto L’Histoire des Religions a-t-elle un sens ? Correspondance 1926 -1959 Parigi 1994

W. F. Otto –R. Pettazzoni –M. Eliade intorno al “sacro” R. Otto Das Heilige

W. F. Otto –R. Pettazzoni –M. Eliade intorno al “sacro” R. Otto Das Heilige ( Il Sacro) 1917 Il sacro come essente , ganz anders, il tutto altro rispetto l’umano , il mysterium che si manifesta, nelle varie religioni, tutte equiparabili come ierofanie R. Pettazzoni, introduzione alla II edizione di La Religione in Grecia sino Alessandro 1954 il sacro come prodotto il sacro non è un phainomenon ma un genomenon M. Eliade Traite d’histoire des Religions 1948 il sacro è una hierophanie manifestazione del sacro il sacro è esiste in se. Si rivela sotto vari aspetti. Di conseguenza tutte le religioni sono comparabili

Pettazzoni - Schmidt Esseri Supremi – Dio –Urmonotheismus -Storia di Dio • Io ritengo

Pettazzoni - Schmidt Esseri Supremi – Dio –Urmonotheismus -Storia di Dio • Io ritengo che la teoria del “monoteismo primordiale è viziata in limite da un equivoco. L’equivoco consiste nel chiamare “monoteismo” ciò che è semplicemente la nozione di un essere supremo (Pettazzoni L’Essere Supremo nelle religioni primitive 1957 • Tra i vari “esseri supremi “di culture essenzialmente nomadico pastorali, quindi culture dei grandi spazi aperti delle steppe e dei deserti, solo uno ebbe la ventura di essere trasformato nel Elohim-Yhwe, essere trasformato in Dio ( Pettazzoni • Se l’idea monoteistica è così profondamente radicata nella nostra coscienza moderna e nella nostra civiltà ciò è dovuto non tanto al progresso del pensiero filosofico quanto alla propagazione della religione cristiana ( Pettazzoni L’Essere Supremo nelle religioni primitive 1957 W. Schmidt 1868 -1954 Der Ursprung der Gottesidee. Eine historisch-kritische und positive Studie 1 -12 Aschendorff, Munster 1912 -1955 (l’origine dell “idea “di Dio la scuola storico culturale in opposizione all’evoluzionismo !!

Cosa è un Essere Supremo ? Un quasi dio ma non ancora Un esempio

Cosa è un Essere Supremo ? Un quasi dio ma non ancora Un esempio californiano • Olelbis Colui che è lassù” ’Essere Supremo dei Wintu , cacciatori e raccoglitori della California centrosettentrionale • Creatore ma senza culto Affiancato dal trickster il Coyote legato al gioco d’azzardo ed al furto responsabile del mondo imperfetto attuale : Il mondo della morte. • Economia basata sulla caccia al cervo e all’orso. . Circondata da molte precauzioni rituali pratica religiosa di tipo “sciamanico”. . esperienza di transe Esclusione delle donne dalla sfera della caccia e della pesca e associazione all’area del Coyote

Puluga come modello • Puluga Essere Supremo delle isole Andamane. ( anche altri nomi

Puluga come modello • Puluga Essere Supremo delle isole Andamane. ( anche altri nomi ) Un profilo già in W. Schmidt Man 1910 n 2. Bibliografia dal 1878. . Risiede in cielo , ha una moglie verde creata da lui “mamma granchiolino ( chåna aulola ) e mamma anguilla (chăna palak ), ha un figlio e molte figlie Accanto a Puluga il sole femmina e la luna maschio con le stelle loro figli. L’antropomorfismo di fondo ha molte contraddizioni Legato al tuono, al vento, al fulmine (un ramo d’albero incendiato ) assume aspetti animaleschi ragno, lucertola serpente. Non riceve culto E’onnisciente ! Conosce anche i pensieri degli uomini. Pettazzoni R, Dio formazione e sviluppo del monoteismo. I’Essere Celeste Roma 1922 , 92 -101 Brelich A. Introduzione alla Storia delle Religioni (1966) 80 -87

Gli esseri supremi australiani e l’animismo di Tylor una contraddizione Comte August Cours de

Gli esseri supremi australiani e l’animismo di Tylor una contraddizione Comte August Cours de philosophie positive 1830 -42 tre livelli Tylor E Primitive Culture 1871 London Spencer B-Gillen E. J. The native tribes of Central Australia. London 1899 Lang Andrew The making of Religion (3) London 1909 d La scala evolutiva feticismo politeismo monoteismo di Comte animismo-politeismo- monoteismo di Tylor in crisi per la “scoperta” degli supreme beings Dove si colloca la nozione di Dio ? Ripresa della concezione deista : la nozione del dio uno sarebbe innata L’ipotesi della “memoria” della creazione secondo il Genesi per il sacerdote antropologo Wilhelm Schmidt

l deismo : la ragione come spiegazione secoli XVII –XVIII quanti dei ? Politeismo

l deismo : la ragione come spiegazione secoli XVII –XVIII quanti dei ? Politeismo (Jean Bodin 1580) Il termine sostituisce idolatria adorazione degli eidola , idoli, immagini, denunciata nel Pentateuco ma anche nello pseudoepigrafp Sapienza di Salomone F. Schmidt, Politheisms Degeneration or Progress? In The inconceivable Polytheism Studies in Religious Historiography F. Schmidt ed. in History and Anthropology 1987, 3 L’idolatria come inizio della credenza nell’assurdo , la “Verità “dell’ immagine racconto dell’illusione del padre primo scultore. E. Herbert De Veritate 1624 ; De religione gentilium , errorumque apud eos causis 1663 religion as common notion Il riconoscimento dell’idea di sovranità stabilisce l’idea di “ dio” come culturalmente iniziale D. Hume The natural History of Religion 1757 polytheism first religion

Ernesto De Martino (1908 -1965) uno storico delle religioni “sperimentale “ Il “religioso “

Ernesto De Martino (1908 -1965) uno storico delle religioni “sperimentale “ Il “religioso “ come dispositivo mitico- rituale essenziale all’umano per superare la consapevolezza –percezione del suo umano “non esserci “ Il rapporto con la metapsichica ( parapsicologia ) “ Il mondo magico” ( 1948) “ Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria “(1958) “Sud e Magia “ 1959 “ La terra del rimorso. contributo ad una storia religiosa del sud “(1961 ) “ Furore Simbolo Valore “ 1962 “La fine del mondo Contributo alle analisi delle apocalissi culturali “ C. Gallini – M. Massenzio cur. 1977

La “religione civile” come religione dell’uomo (la religione dei misteri e dei movimenti) E’il

La “religione civile” come religione dell’uomo (la religione dei misteri e dei movimenti) E’il tema di Pettazzoni in Italia Religiosa del 1952 Nel mondo precristiano la religione dello stato nei riti pubblici La religione dell’uomo dei cosiddetti culti misterici , transetnici, personalistici Esempio la repressione dei bacchanalia a Roma nel 186 a. C. Il cristianesimo come religione di stato cancella la religio publica Ricompare in episodi della storia d’Italia. I riti del Carroccio contro il Barbarossa. Arnaldo da Brescia contro Adriano IV, Niccolo Capponi e il Cristo Re a Firenze 1528 Un modello di religione di Stato , lo shinto come religione civica , 1889. ”La religione nella nuova Cina. ( Recensione negativa di De Martino su il Mondo ) Per la libertà religiosa in Italia (discorso del 1958 ) in Per la libertà religiosa in italia. Discorsi di R. Pettazzoni –C. M. Jemolo 1959 (per un recupero del rapporto socialismo laico e religione In M. Gandini ed Religione e Società 1966 )

Ernesto de Martino G. Charuty Le precedenti vite di un antropologo (tr. it. )

Ernesto de Martino G. Charuty Le precedenti vite di un antropologo (tr. it. ) 2010 Angeli La ricostruzione del personaggio attraverso la biografia per capire le scelte culturali. Una scelta metodologica attuale. Il ruolo della famiglia : per De Martino borghesia colta e statale (gli ingegneri di stato). Gli studi filosofici , la scelta della disciplina , la tesi sui Gephyrismi di Eleusis (riassunta nell’ articolo su SMSR 1933 -34 ) - i rapporti con il suocero Vittorio Macchioro , archeologo, molto discusso (sostenitore della tesi del rapporto storico diretto tra una “religione misterica”del politeismo greco e il cristianesimo ) Il problema della “religione civile “nell’epistolario con Macchioro ( 1936) la religione civile anche come problema dell’uso di “ simbolismo “ vedi il Simbolismo sovietico In Furore Simbolo Valore (1962) 2002

De Martino: il dramma dell’apocalisse cristiana • • De Martino attribuisce al cristianesimo nella

De Martino: il dramma dell’apocalisse cristiana • • De Martino attribuisce al cristianesimo nella prospettiva della interpretazione lineare della storia lo “spostamento” della fine prevista centrale l’ incarnazione e resurrezione del personaggio chiave, Cristo La fine già avvenuta nel “rituale funerario”si risolve attraverso la trasformazione del morto in Risorto gli effetti di tutto questo devono essere attesi, nella resurrezione finale. Nel frattempo l’eucarestia , l’unione con il Cristo risorto , garantisce l’”esserci in questo mondo” , il come stare tra il” già “e il “non ancora”. L’anno liturgico (cristiano) esegue la destorificazione del tempo. centralità del concetto dell’eschaton la fine. Necessità di vivere la fine nel presente come momento di salvezza. La religione come salvezza dall’angoscia di “ essere gettato nel mondo” ( tema di Heidegger). De Martino riflette sulla forza dei movimenti millenaristici come movimenti di “ decolonizzazione “. I movimenti di salvezza studiati da Vittorio Lanternari. . Il “mito “ inserito nel “rito” , cioè nella storia , si trasforma in modello religioso atrverso il dispositivo mitico rituale “ che funziona come strumento “salvifico “.

La singolarità critica di Angelo Brelich 1913 -1977 studiare la “demitizzazione” nell’antica Roma la

La singolarità critica di Angelo Brelich 1913 -1977 studiare la “demitizzazione” nell’antica Roma la storia come mito , racconto, fondante • Tre variazioni romane sul tema delle origini (1955) 2010 • Gli eroi Greci (1958) 2010 Il mito come fondazione della storia • Le iniziazioni dei Greci (e degli aborigeni australiani) Paides e Parthenoi 1969 La città come finta tribu • Un manuale critico Introduzione alla Storia delle Religioni (1966) 2006 ) • Storia delle Religioni perché ? 1979 ( postumo)

Alessandro Bausani 1921 -1988 iranista e islamista insegna a Napoli e Roma Persia Religiosa

Alessandro Bausani 1921 -1988 iranista e islamista insegna a Napoli e Roma Persia Religiosa 1959 Mondadori ( Il Corano 1988 BUR Attira l’attenzione sull’importanza e complessità del mondo culturale e simbolico religioso del medio/vicino oriente (in parte trascurato) Richiamo di ttenzione sul ruolo del pensiero persiano. religione mazdaica – lo specifico dell’islam iranico L’importanza della religione universale di Babi-Baha’I sviluppo del concetto di bab =porta tra l’uomo e la conoscenza dell’imam nascosto dello sciismo ) Interventi importanti - Note per una tipologia del monoteismo SMSR XXVIII 1957 pp 67 -88 -Can monotheism be thaught ? Further considerations on the typology of Monotheism Numen X 1963 pp. 167 -201 -Islam as an essential part of western culture , Studies on Islam Amsterdam London 1974 - Pettazzoni e il monoteismo , Quaderni della Biblioteca comunale di S. Siovanni Persiceto 1979

Dario Sabbatucci 1923 -2002 • • Saggio sul misticismo greco (1965) 2008 Il mito

Dario Sabbatucci 1923 -2002 • • Saggio sul misticismo greco (1965) 2008 Il mito il rito e la storia Lo stato come conquista culturale 1975 La prospettiva storico religiosa Divinazione e cosmologia Politeismo Monoteismo Gioco d’azzardo rituale SMSR 1964 pp. 22 -25 (2003)

Dario Sabbatucci e la Storia delle Religioni atti del convegno 2004 –Roma 2006 I.

Dario Sabbatucci e la Storia delle Religioni atti del convegno 2004 –Roma 2006 I. Baglioni – A. Cocozza cur. • • • • • L. Arcella Sabbatucci Nietzsche Socrate I. Baglioni L’archetipo del redentore M. Baiamonte R. Cecchini , F. Trerotoli Scientology ovvero l’eredità metodologica nell’ambito degli studi sui nuovi movimenti religiosi I. Chirassi Colombo Il monoteismo critico di D. Sabbatucci N. Cinalli Sabbatucci e la divinazione cinese A. Cocozza La tragedia greca Vernant e Sabbatucci C. Gatto Trocchi Frazer e il Totemismo M. Iannacone Sabbatucci e i Lupercalia Aspetti mitico rituali ed orientamenti esegetici L. Lombardi Satriani Il gioco di Dario Sabbatucci Un po per Celia un po per non morire G. Mazzoleni D. Sabbatucci e il gioco d’azzardo E. Pedoja La tragedia greca da fondazione a vanificazione P. Pisi Morti Divine e Regalità nel vicino oriente antico C. Santi Il concetto di “sacer” in Dario Sabbatucci A. Santiemma Attualità di una storicizzazione B. Scarcia Amoretti A margine di Monoteismo di Dario Sabbatucci P. Scarpi D. Sabbatucci e i Misteri Greci F. Scialanca D. Sabbatucci e la vita comica di Pirro secondo Plutarco P. Siniscalco Tra storia delle religioni e soria del cristianesimo un ricordo e due spunti P. Xella L’apporto di Dario Sabbatucci e il dibattito postmoderno

Vittorio Lanternari 1918 -2010 • • • La Grande Festa 1959 (2003) Movimenti religiosi

Vittorio Lanternari 1918 -2010 • • • La Grande Festa 1959 (2003) Movimenti religiosi di liberta e di salvezza dei popoli oppressi 1960(2003) Occidente e Terzo Mondo 1967 Antropologia imperialismo e altri saggi 1974 L’incivilimento dei barbari 1983 (1997) Dèi Profeti Contadini. Incontri nel Ghana Antropologia religiosa 1997 Medicina , Magia , Religione e valori 1994 Ecoantropologia 2003 Dai “Primitivi” al “Postmoderno” tre percorsi di saggi storicoantropologici 2006

religione civile intorno al senso Robert Bellah La religione civile in America tr. it

religione civile intorno al senso Robert Bellah La religione civile in America tr. it 2007 Brescia Angelo Brelich Gli ultimi appunti di Raffaele Pettazzoni , SMSR, 2 i, 1960 pp. 23 -55 Enrico Montanari Religione dello stato e religione dell’uomo in Raffaele Pettazzoni SMSR 56, 1990 pp. 7 -24 Valerio Salvatore Severino La religione di questo mondo in Raffaele Pettazzoni Roma 2009

Sciamanismo • Non è il mondo extraumano che crea il mondo umano ! E’

Sciamanismo • Non è il mondo extraumano che crea il mondo umano ! E’ l’uomo , ( il samano) che crea il suo creatore ( ex nihilo) dalle proprie esperienze volitive ( in questo caso il samano crea Dio a propria immagine e somiglianza ) R. Pettazzoni , Ultimi Appunti (1959 ) 1960 ( a cura di A. Brelich) » Sciamano è un termine di origine tungusa. I Tungusi sono un popolo di origine mongola dell’Asia settentrionale. . e indica un tipo molto particolare di “ stregone , tipo diffuso nelle civiltà subartiche dell’Asia e delle Americhe …(A. Brelich Introduzione alla Storia delle Religioni 1966 )

“sciamanesimo “ la costruzione del sacro efficace • • • Le intuizioni di Raffaele

“sciamanesimo “ la costruzione del sacro efficace • • • Le intuizioni di Raffaele Pettazzoni Il mondo magico secondo Ernesto de Martino (1948 La riflessione guidata di Angelo Brelich : la crociata antimagica di Plinio il Vecchio (N. H. XXX) Sciamanesimo e “religiosità” primitiva J. Lubbock The origin of civilisation and the Primitive condition of Man. Mental and Social Conditions of the Savages London 1870 (ed. ital 1875 Torino UTET) M. Eliade Yoga. Essai sur les origines de la mystique indienne Bucarest 1936 M. Eliade Le chamanisme et les techniques archaïques de l’extase( 1951) Paris 1968 2 ed. C. Levi Strauss , L’efficacitè symbolique in R. H. R. 135 1949 , in Anhropologie structurelle 1958. R. Hamayon La chasse de l’ âme Paris 1990 Shamanism, History and the State a cura di N. Thomas e C. Humphrey, Ann Arbor, 1994

Sciamanesimi e Interpretazioni lo šaman operatore rituale che agisce in stato di transe contattando

Sciamanesimi e Interpretazioni lo šaman operatore rituale che agisce in stato di transe contattando pensate entità extraumane Lo “sciamanesimo artico” l’isteria indotta S. Shirokogoroff Psychomental Complex of of the Tungus, London 1935 A. Ohlmarks Studien zum Problem des Shamanismus , lund 1939 Estasi e Possessione I. M Lewis Ecstatic Religion. An Anthropological Study of Spirit Possession and Shamanism Harmondsworth 1971 G. Rouget La musique et la transe Paris (1980) 2000

Il corpo in transe una problematica assolutamente centrale • A. S. C. Altered States

Il corpo in transe una problematica assolutamente centrale • A. S. C. Altered States of Consciousness … • Possessione ed estasi • La costruzione sperimentale del “sacro” • Il tema molto importante è affrontato variamente dalla storia delle religioni e dall’antropologia del XX secolo ………………. Ernesto de Martino ( Il mondo Magico –La terra del rimorso, Vittorio Lanternari (Movimenti di libertà e di salvezza dei popoli oppressi …….