DAL TESTO NARRATIVO AL TESTO TEATRALE CHE COSE

  • Slides: 13
Download presentation
DAL TESTO NARRATIVO AL TESTO TEATRALE

DAL TESTO NARRATIVO AL TESTO TEATRALE

CHE COS’E’ IL TEATRO? Il teatro è uno spazio di forma e dimensioni assai

CHE COS’E’ IL TEATRO? Il teatro è uno spazio di forma e dimensioni assai variabili, all’interno del quale agisce una compagnia di attori, con l’obiettivo di raccontare una storia tragica, comica, farsesca ecc. , mimare e cantare, in una sola parola R E C I T A R E

Quest’arte nacque circa 2500 anni fa in Grecia ed è tutt’oggi praticata. Le finalità

Quest’arte nacque circa 2500 anni fa in Grecia ed è tutt’oggi praticata. Le finalità essenziali del teatro sono: • raccontare una storia; • comunicare idee, concetti, opinioni.

Quali sono gli elementi del teatro? PALCOSCENICO: è lo spazio, situato in posizione frontale

Quali sono gli elementi del teatro? PALCOSCENICO: è lo spazio, situato in posizione frontale verso il pubblico, nel quale si muovono gli attori. SCENOGRAFIA: è l’insieme degli elementi che costituiscono la scena (arredo, accessori, luci ecc. ). COMPAGNIA TEATRALE: è l’insieme degli attori e di tutti coloro che contribuiscono alla messa in scena di uno spettacolo (regista, scenografo, costumista ecc. ).

COPIONE: è il testo che contiene tutte le battute che gli attori devono imparare

COPIONE: è il testo che contiene tutte le battute che gli attori devono imparare a memoria e recitare. ATTO: ciascuna delle parti in cui si suddivide un testo teatrale. Può a sua volta essere scandito in scene. DIDASCALIE: brevi indicazioni contenute nel copione, che dicono come gli attori debbano comportarsi o muoversi mentre recitano una battuta (es. “sorridendo”).

PROCEDURE DI TRASPOSIZIONE DI UN TESTO NARRATIVO IN UN TESTO TEATRALE (ADATTAMENTO TEATRALE)

PROCEDURE DI TRASPOSIZIONE DI UN TESTO NARRATIVO IN UN TESTO TEATRALE (ADATTAMENTO TEATRALE)

FASE 1: LETTURA DEL TESTO

FASE 1: LETTURA DEL TESTO

FASE 2: SEGMENTAZIONE DEL TESTO • Dividere il testo in grandi blocchi narrativi (sequenze).

FASE 2: SEGMENTAZIONE DEL TESTO • Dividere il testo in grandi blocchi narrativi (sequenze). • Dividere il testo in scene, tenendo presente la successione delle sequenze. • Evidenziare per ogni scena il luogo in cui si svolge l’azione e i personaggi che vi prendono parte.

FASE 3: CARTA D’IDENTITA’ DEI PERSONAGGI • Identificare i personaggi attraverso una vera e

FASE 3: CARTA D’IDENTITA’ DEI PERSONAGGI • Identificare i personaggi attraverso una vera e propria carta d’identità e classificarli in personaggi principali, secondari e comparse. • Arricchire la carta d’identità con descrizioni fisiche e psicologiche dei vari personaggi.

FASE 4: LA STESURA DEL COPIONE • Evidenziare tutte le parti del testo già

FASE 4: LA STESURA DEL COPIONE • Evidenziare tutte le parti del testo già dialogate e utilizzarle per le battute dei dialoghi. • Trasformare in discorso diretto i dialoghi presenti nel testo sotto forma di discorso indiretto. • Abolire la parte del narratore e arricchire i dialoghi inserendo quelle informazioni che nel testo non teatrale vengono fornite dal narratore stesso.

IL COPIONE • Presenta in prima pagina una tavola con il titolo del lavoro,

IL COPIONE • Presenta in prima pagina una tavola con il titolo del lavoro, il genere di appartenenza, il nome dell’autore, il numero degli atti e l’elenco dei personaggi. • E’ suddiviso in atti, a loro volta scanditi in scene. • Si sviluppa attraverso battute di dialogo, precedute dal nome del personaggio che le pronuncia.

ATTENZIONE! • Si parla di DISCORSO INDIRETTO quando il narratore racconta un episodio, riportando

ATTENZIONE! • Si parla di DISCORSO INDIRETTO quando il narratore racconta un episodio, riportando azioni, parole e pensieri dei personaggi: es. Mario disse che aveva fame. • Si parla di DISCORSO DIRETTO quando i personaggi parlano in prima persona: es. Mario disse: “Ho fame”.

FASE 5: LE DIDASCALIE • Le didascalie contengono informazioni relative al tempo e allo

FASE 5: LE DIDASCALIE • Le didascalie contengono informazioni relative al tempo e allo spazio o anche ai personaggi (cosa fanno, come lo fanno ecc. ), desunte dal testo narrativo. • Sono generalmente stampate in corsivo e, se intervallate alle battute, si trovano tra parentesi.