Dal sito www liceograssi it Umanesimo e Rinascimento

  • Slides: 25
Download presentation
Dal sito www. liceograssi. it

Dal sito www. liceograssi. it

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento

Indice Concetti chiave L’io Mutamenti Il tempo Lo spazio Le interpretazioni

Indice Concetti chiave L’io Mutamenti Il tempo Lo spazio Le interpretazioni

Terminologia • • Metà XIV - XVI secolo epicentro in Italia «Humanitas» «Rinascita» Consapevole

Terminologia • • Metà XIV - XVI secolo epicentro in Italia «Humanitas» «Rinascita» Consapevole differenza rispetto alla cultura medievale

Humanitas Il processo di formazione ed educazione dell’uomo Medioevo Rinascimento – identità collettiva –

Humanitas Il processo di formazione ed educazione dell’uomo Medioevo Rinascimento – identità collettiva – teocentrismo – individualità – antropocentrismo • nuova tavola dei valori • nuova sensibilità storica • nuovo progetto pedagogico

Rinascita • Comprensione del mondo classico nella sua realtà storica • Scoperta in esso

Rinascita • Comprensione del mondo classico nella sua realtà storica • Scoperta in esso di nuovi modelli umani • Autonomizzazione dei saperi • Affermazione dell’autonomia della natura • Immanenza

Immanenza dell’uomo filologia Parola poietica rivelatrice dell’attività umana e delle sue conquiste Lorenzo Valla

Immanenza dell’uomo filologia Parola poietica rivelatrice dell’attività umana e delle sue conquiste Lorenzo Valla e la donazione di Costantino della natura filosofia Dal sapere trascendente (credo ut intelligam) a quello immanente e utile (intelligo ut credam)

Homo faber Tutto è retorica e la retorica è humanitas

Homo faber Tutto è retorica e la retorica è humanitas

Mutamenti Il Rinascimento può essere caratterizzato da tre «conquiste» 1. La conquista del tempo

Mutamenti Il Rinascimento può essere caratterizzato da tre «conquiste» 1. La conquista del tempo 2. La conquista dell’io 3. La conquista dello spazio

Il tempo medievale • è metafisico • è proteso all’escatologia • appiattisce le differenze

Il tempo medievale • è metafisico • è proteso all’escatologia • appiattisce le differenze nel disegno provvidenziale

Il tempo rinascimentale • è il tempo laico del «mercante» • trova il proprio

Il tempo rinascimentale • è il tempo laico del «mercante» • trova il proprio senso in se stesso • è a disposizione dell’homo faber

L’io Medioevo l’uomo in rapporti comunitari Rinascimento individualità irripetibile • I classici offrono lo

L’io Medioevo l’uomo in rapporti comunitari Rinascimento individualità irripetibile • I classici offrono lo specchio nel quale conoscersi • L’interiorità balza in primo piano e si fa problema

L’io La natura e la politica sono i suoi campi d’azione

L’io La natura e la politica sono i suoi campi d’azione

La magia • Corrispondenza macrocosmo-microcosmo • Natura come insieme di forze vitali che si

La magia • Corrispondenza macrocosmo-microcosmo • Natura come insieme di forze vitali che si possono comprendere, evocare, controllare • Simpatia cosmica • Naturalità del sapere magico • Relazione tra magia - filosofia - religione • Libertà – necessità • Cornelio Agrippa (1486 -1535) • Gerolamo Cardano (1501 -1576)

Il platonismo • • • Philosophia perennis Platonismo e cristianesimo Religione - filosofia -

Il platonismo • • • Philosophia perennis Platonismo e cristianesimo Religione - filosofia - magia naturale Uomo mediatore nella scala degli esseri Circolarità di amore tra Dio e cosmo Marsilio Ficino (1433 -1499)

Marsilio Ficino • Pia philosophia: come progressivo disvelarsi della parola divina • L’universo è

Marsilio Ficino • Pia philosophia: come progressivo disvelarsi della parola divina • L’universo è una manifestazione dell’unità divina • Nella gerarchia degli esseri che lo compongono l’uomo occupa il posto centrale • L’anima dell’uomo è copula mundi • L’amore come forza trainante che discende da Dio e a lui ritorna

Pico della Mirandola • La dignità dell’uomo sta nella sua essenza indeterminata • L’uomo

Pico della Mirandola • La dignità dell’uomo sta nella sua essenza indeterminata • L’uomo è una creatura più ammirabile degli angeli perché possedendo un’essenza indeterminata è grazie alla volontà che può farsi simile a Dio o simile ad un animale

L’aristotelismo • Fornisce la visione scientifica del mondo • Apre la problematica del rapporto

L’aristotelismo • Fornisce la visione scientifica del mondo • Apre la problematica del rapporto federagione: la doppia verità

Lo spazio

Lo spazio

Lo spazio • Le scoperte geografiche dilatano lo spazio mentale e fisico europeo: –

Lo spazio • Le scoperte geografiche dilatano lo spazio mentale e fisico europeo: – pongono nuovi problemi – fanno traballare antiche certezze – richiedono nuove impostazioni di pensiero

Le interpretazioni Medioevo Rinascimento – – trascendente – – teocentrico – – universalista –

Le interpretazioni Medioevo Rinascimento – – trascendente – – teocentrico – – universalista – – filosofia immanentista antropocentrico individualista filologia

Le interpretazioni Konrad Burdach, Dal Medioevo alla Riforma • Continuità tra Medioevo e Rinascimento

Le interpretazioni Konrad Burdach, Dal Medioevo alla Riforma • Continuità tra Medioevo e Rinascimento • Il Rinascimento (e la Riforma) rispondono all’ansia di rinnovamento propria del Medioevo

Le interpretazioni Medioevo Rinascimento visione del mondo filologia = filosofia

Le interpretazioni Medioevo Rinascimento visione del mondo filologia = filosofia

Le interpretazioni Poetica Medioevo – allegoria – tensione alla realtà divina Rinascimento – confronto

Le interpretazioni Poetica Medioevo – allegoria – tensione alla realtà divina Rinascimento – confronto con l’eticità classica – contemplazione dell’universo – apprezzamento della natura – apprezzamento della vita