Croce sintesi del cristianesimo La CROCE per i

  • Slides: 19
Download presentation

Croce, sintesi del cristianesimo La CROCE è per i cristiani la memoria del sacrificio

Croce, sintesi del cristianesimo La CROCE è per i cristiani la memoria del sacrificio di Gesù e sintetizza, in modo significativo, il suo messaggio: l’amore di Dio (il braccio verticale, che indica l’alto) e l’amore del prossimo (il braccio orizzontale): un abbraccio verso tutti gli uomini, considerati fratelli.

Nei primi secoli del cristianesimo, al posto della croce, la fede in Gesù Cristo

Nei primi secoli del cristianesimo, al posto della croce, la fede in Gesù Cristo veniva espressa con una varietà di simboli. Rufina Irene Il simbolo è qualunque oggetto, segno, immagine, persona o animale che richiami alla mente una realtà diversa

Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. In greco

Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. In greco pesce si dice ICHTHYS (si scrive ἰχθύς) ICHTHUS ↓ i= Jesus Ch= Christos Th= Theoù Y= Yios S = soter Gesù Cristo di Dio Figlio Salvatore = Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore

Il Crismon o monogramma di Cristo è stato introdotto dall’imperatore Costantino ed è formato

Il Crismon o monogramma di Cristo è stato introdotto dall’imperatore Costantino ed è formato dalle iniziali greche maiuscole di Cristo, la X (chi) e P (rho) incrociate insieme.

L’ e , la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, ricordano ai credenti che

L’ e , la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, ricordano ai credenti che Cristo è la «parola di Dio» (il libro aperto), il principio e la fine di tutto. Gesù stesso, nel libro dell’Apocalisse, dice di sé: «Io sono l’Alfa e l’Omèga, il Primo e l’Ultimo, il Principio e la Fine»

L’àncora assicura stabilità e sicurezza alla nave, quindica la saldezza della fede e la

L’àncora assicura stabilità e sicurezza alla nave, quindica la saldezza della fede e la speranza della salvezza. Cristo è per i cristiani il «porto sicuro» , «l’àncora della salvezza» . La sbarra trasversale posta sotto l’anello per fissare la gomena ricorda la forma della croce; per questo l’àncora, unita spesso al pesce, veniva utilizzata come contrassegno nelle tombe cristiane dei primi secoli.

La colomba è il simbolo della pace (è la colomba che porta a Noè

La colomba è il simbolo della pace (è la colomba che porta a Noè un ramoscello d’olivo dopo il diluvio) e anche simbolo dello Spirito Santo (si posa su Gesù al momento del battesimo nel fiume Giordano). È l’immagine della purezza e della castità, della capacità di distaccarsi dalle cose terrene e di volare in alto (aldilà) e così diventa anche simbolo dell’anima del fedele defunto che vola verso Dio.

L’orante è la figura del credente in atteggiamento di preghiera.

L’orante è la figura del credente in atteggiamento di preghiera.

È una delle immagini più antiche della cristianità che si ispira alla tradizione greco-romana.

È una delle immagini più antiche della cristianità che si ispira alla tradizione greco-romana. Gesù è il buon pastore che da la sua vita per le pecore e va in cerca di quella perduta

Secondo le antiche leggende, il pellicano si lacerava il petto per nutrire i figli

Secondo le antiche leggende, il pellicano si lacerava il petto per nutrire i figli con il proprio sangue. Simboleggia Cristo che, morendo in croce, si è sacrificato per tutti gli uomini e ci nutre con il suo stesso corpo nell’Eucarestia.

Il pavone o la fenice venivano rappresentati con lo stesso significato: Secondo la leggenda

Il pavone o la fenice venivano rappresentati con lo stesso significato: Secondo la leggenda popolare, la carne di pavone è incorruttibile. La fenice invece rinasce dalle proprie ceneri. Entrambi rappresentano Cristo che è risorto, il suo corpo non si è corroso nella morte ma vive per sempre.

 «Io sono il pane della vita» (Gv 6, 35). Il corpo di Cristo,

«Io sono il pane della vita» (Gv 6, 35). Il corpo di Cristo, spezzato e condiviso nell’eucaristia, è il nutrimento del cristiano, che diventa così una sola cosa con il Cristo. Insieme con il pesce ricorda la moltiplicazione compiuta da Gesù

Collegata alla simbologia del pane c’è anche quella del vino, anch’esso elemento fondamentale dell’

Collegata alla simbologia del pane c’è anche quella del vino, anch’esso elemento fondamentale dell’ Eucaristia. Gesù usa spesso riferirsi alla vite e ai tralci: «Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla»

Si riferisce al versetto del salmo in cui si dice: «Come una cerva anela

Si riferisce al versetto del salmo in cui si dice: «Come una cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio» (Sal 42, 2). Il cervo quindi rappresenta l’anima che assetata di Dio lo cerca.

La nave è un mezzo per attraversare le acque e rappresenta quindi la salvezza.

La nave è un mezzo per attraversare le acque e rappresenta quindi la salvezza. Così l’arca di Noè che salva dal diluvio; l’arca dell’ Alleanza la Chiesa molte volte è raffigurata come il vascello di Cristo.

Sia per i pagani come per i cristiani, la palma è simbolo di vittoria,

Sia per i pagani come per i cristiani, la palma è simbolo di vittoria, questo perché essa popola le oasi, quindi vince e sconfigge la morte che incombe nel deserto: per questo è diventata simbolo del martirio. Inoltre il colore sempreverde simboleggia la vita eterna. Come altri simboli, ha inoltre una funzione decorativa. .

Un altro antico simbolo dei martiri era la corona, rappresentava la corona della vittoria

Un altro antico simbolo dei martiri era la corona, rappresentava la corona della vittoria che i fedeli conquistavano nell’essere fedeli a Cristo fino a subire il martirio.

Per gli antichi cristiani era simbolo della resurrezione: come al suo interno si conserva

Per gli antichi cristiani era simbolo della resurrezione: come al suo interno si conserva la vita e la perla preziosa, così il sepolcro ha conservato la perla preziosa che è il corpo di Gesù. Antico simbolo pagano di amore, dentro al quale nacque Afrodite, dea dell’amore e della bellezza.