Cos un SISTEMA PRODUTTIVO Un sistema produttivo un

  • Slides: 23
Download presentation
Cos’è un SISTEMA PRODUTTIVO?

Cos’è un SISTEMA PRODUTTIVO?

 • Un sistema produttivo è un sottosistema dell'azienda che, a partire da determinate

• Un sistema produttivo è un sottosistema dell'azienda che, a partire da determinate risorse (input), fornisce prodotti e servizi (output), in modo da soddisfare : • le esigenze dei clienti • gli obiettivi aziendali rispettando le strategie dell'impresa.

All’interno del sistema produttivo un ruolo significativo viene svolto dalla BANCA • Come possiamo

All’interno del sistema produttivo un ruolo significativo viene svolto dalla BANCA • Come possiamo definire l’attività svolta dalla banca? ? ?

La banca è un'impresa che svolge i compiti di fornire alla clientela : 1.

La banca è un'impresa che svolge i compiti di fornire alla clientela : 1. mezzi di pagamento 2. intermediazione creditizia

Attività di intermediazione creditizia • Tra coloro che hanno disponibilità in eccesso • A

Attività di intermediazione creditizia • Tra coloro che hanno disponibilità in eccesso • A favore di coloro che invece non hanno disponibilità o necessità

Come si suddividono le operazioni bancarie? ?

Come si suddividono le operazioni bancarie? ?

Operazioni bancarie • Attive: • Con cui le banche si procurano denaro e percepiscono

Operazioni bancarie • Attive: • Con cui le banche si procurano denaro e percepiscono interessi • Es. mutui, credito al consumo, sconto • Passive: • Le banche prestano denaro. Per cui percepiscono interessi • Es. depositi

Grazie alla banca: 1. I risparmiatori difendono il potere di acquisto del loro denaro,

Grazie alla banca: 1. I risparmiatori difendono il potere di acquisto del loro denaro, in quanto le banche restituiscono interessi in cambio delle somme depositate. 2. Viene sostenuta l’economia, i soggetti che necessitano di denaro si rivolgono alle banche per ottenere prestiti e quindi effettuare acquisti.

MONETA: PRINCIPALE MEZZO DI PAGAMENTO Una delle funzioni svolte dalle banche , è quella

MONETA: PRINCIPALE MEZZO DI PAGAMENTO Una delle funzioni svolte dalle banche , è quella di erogare mezzi di pagamento. Uno dei principali mezzi di pagamento è: LA MONETA.

Cos’è la Moneta? ? ? • E’ il principale mezzo di pagamento, cioè è

Cos’è la Moneta? ? ? • E’ il principale mezzo di pagamento, cioè è lo strumento economico più importante mediante il quale i soggetti economici realizzano lo scambio dei beni e dei servizi.

 • La moneta ci consente di misurare il valore dei beni e dei

• La moneta ci consente di misurare il valore dei beni e dei servizi, poiché il loro prezzo è espresso in moneta. • Attraverso la funzione di misuratore, noi possiamo confrontare il valore di un bene con tutti gli altri e scegliere ciò che noi riteniamo più conveniente

La moneta diviene mezzo generale per determinare il valore dei beni e dei servizi.

La moneta diviene mezzo generale per determinare il valore dei beni e dei servizi.

La moneta e il corso legale • La MONETA si suddivide in moneta METALLICA

La moneta e il corso legale • La MONETA si suddivide in moneta METALLICA e moneta CARTACEA • In Italia, la moneta cartacea viene stampata dalle Banca d’Italia, mentre la moneta metallica è prodotta dalla Zecca dello Stato

Cos’è il Corso legale • Cioè esse devono essere accettate da tutti come mezzo

Cos’è il Corso legale • Cioè esse devono essere accettate da tutti come mezzo di pagamento all’interno dello Stato.

Moneta è Mezzo di pagamento Misuratore di beni e servizi Riserva di valore

Moneta è Mezzo di pagamento Misuratore di beni e servizi Riserva di valore

I MEZZI DI PAGAMENTO Più DIFFUSI TIPI DI MONETE E’ COSTITUIT A DA CARATTERISTICHE

I MEZZI DI PAGAMENTO Più DIFFUSI TIPI DI MONETE E’ COSTITUIT A DA CARATTERISTICHE VANTAGGI MONETA A MONETE CORSO LEGALE BANCONOTE Potere liberatorio illimitato( viene accettata da tutti) SEMPLICITA’ D’USO FACILITAZIONE DI ACCETTAZIONE MONETA BANCARIA ASSEGNI TESSERE BANCOMET CARTE DI CREDITO E’ a circolazione fiduciaria( può non essere accettata) Possibilità di effettuare pagamenti senza avere con sé denaro. MONETA COMMERCILE CAMBIALI E’ a circolazione fiduciaria( può non essere accettata) Semplicità d’uso. Consente di differirei pagamenti nel tempo PRINCIPALI

POTERE DI ACQUISTO • Il potere di acquisto della moneta è la quantità di

POTERE DI ACQUISTO • Il potere di acquisto della moneta è la quantità di beni e servizi che possono essere acquistati con una certa quantità di denaro. Il problema di maggior rilevanza collegato al valore della moneta è rappresentato dal fatto che nel tempo la quantità di beni e servizi che può essere acquistata con la stessa somma di denaro varia.

Inflazione INFLAZIONE AUMENTO GENERALIZZATO DEL PREZZO DEI BENI

Inflazione INFLAZIONE AUMENTO GENERALIZZATO DEL PREZZO DEI BENI

Deflazione DEFLAZIONE DIMINUZIONE GENERALIZZATA DEL PREZZO DEI BENI

Deflazione DEFLAZIONE DIMINUZIONE GENERALIZZATA DEL PREZZO DEI BENI

 • Affinchè si verifichi sia il fenomeno dell’inflazione sia quello della deflazione, deve

• Affinchè si verifichi sia il fenomeno dell’inflazione sia quello della deflazione, deve realizzarsi una variazione di tutti i prezzi dei beni CAUSE IFLAZIONE DA COSTI INFLAZIONE DA DOMANDA INFLAZIONE RIMEDI POLITICHE MONETARIE POLITICHE DI CONTROLLO

 • L’inflazione produce effetti anche sulle importazioni ed esportazioni Poiché può rendere meno

• L’inflazione produce effetti anche sulle importazioni ed esportazioni Poiché può rendere meno competitivi i prezzi delle merci esportate e può invece favorire l’importazione di merci da quei paesi nei quali i costi sono più contenuti.

EFFETTI DELL’INFLAZIONE PER ALCUNE CATEGORIE DI SOGGETTI LAVORATORI DIPENDENTI I lavoratori dipendentisono danneggiati dall’inflazione,

EFFETTI DELL’INFLAZIONE PER ALCUNE CATEGORIE DI SOGGETTI LAVORATORI DIPENDENTI I lavoratori dipendentisono danneggiati dall’inflazione, poiché le loro retribuzioni non si adeguano automaticamente alla variazione del potere di acquisto, ma solo dopo in certo periodo di tempo. LAVORATORI AUTONOMI I lavoratori autonomi(professionisti, comm. , ecc) possono aumentare i prezzi delle loro merci o dei loro servizi con una certa rapidità e libertà e quindi possono difendersi meglio dall’inflazione RISPARMIAT ORI I risparmiatori sono penalizzati dall’inflazione, poiché essa taglia i loro risparmi. Per tutelarsi essi devono investire il loro capitale in modo tale che sia garantita una remunerazione che compensi gli effetti negativi dell’inflazione CREDITORI I creditori, se ricevono dopo un certo lasso di tempo la somma che hanno prestato, sarebbero penalizzati dall’inflazione. Per evitare tale rischio richiedono un interesse sulle somme prestate DEBITORI I debitori sono invece avvantaggiati dall’inflazione nel solo caso in cui l’interesse da loro pagato risulti essere inferiore dell’inflazione

COME SI MISURA L’INFLAZIONE • L’inflazione si misura attraverso degli indici che indicano mensilmente

COME SI MISURA L’INFLAZIONE • L’inflazione si misura attraverso degli indici che indicano mensilmente la variazione dei prezzi o dei costi. • INDICE ISTAT DEI PREZZI DI CONSUMO • INDICE ISTAT DEI PREZZI ALL’INGROSSO • INDICE DEL COSTO DELLA VITA (VARIAZIONE TIPO DEI PREZZI DI UN CERTO NUMERO DI BENI UTILIZZATI DALLE FAMIGLIE -TIPO)