CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE POLITICHE E













- Slides: 13

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI Istituzioni di Economia (6 crediti, 42 ore) Informazioni generali sul Corso 1

Informazioni sul docente Docente: Damiano B. Silipo Email: silipo@unical. it Telefono: 0984 492451 Studio: Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, Cubo 0 C, II piano. Sito web: http: //www. ecostat. unical. it/silipo/ 2

Informazioni generali sul corso (1/2) Bisogna iscriversi al Corso tramite il sistema ESSE 3 all'indirizzo: https: //unical. esse 3. cineca. it Informazioni sulla didattica sulla home page del docente: http: //www. ecostat. unical. it/silipo/ 3

Informazioni generali sul corso (2/2) RICEVIMENTO STUDENTI Dove? Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, Cubo 0 C, II piano. Quando? Martedì e Mercoledì 9: 00 -11: 00 4

Il Corso: obiettivi Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e metodologici per comprendere il funzionamento del sistema economico. Il corso è suddiviso in due moduli: ¡Microeconomia ¡Macroeconomia 5

Il Corso: contenuti (1/2) Il primo modulo affronta gli aspetti più rilevanti del comportamento dei singoli operatori (consumatori e imprese), dei singoli mercati e le loro interrelazioni (MICROECONOMIA). Più nello specifico: ¡ Domanda e offerta; ¡ Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati ; ¡ Comportamento delle imprese: costi di produzione e forme di mercato. 6

Il Corso: contenuti (2/2) Lo scopo del secondo modulo è di fornire una: ¡ conoscenza di base del sistema economico; ¡ chiave interpretativa dei principali problemi che lo caratterizzano (MACROECONOMIA). Più nello specifico: ¡ Reddito nazionale; ¡ Disoccupazione; ¡ Inflazione. 7

Il Corso: riferimenti bibliografici Testo Consigliato: Mankiw N. G. , Taylor M. P. , Principi di economia, Zanichelli, Quinta edizione italiana. 2012. Oltre al libro, utilissimi sono gli appunti delle lezioni. 8

Il Corso: riferimenti bibliografici Il corso, con riferimento al testo adottato, verte sui seguenti punti (in grassetto i capitoli fondamentali, mentre dagli altri capitoli verranno tratte solo alcune nozioni): Cap. 1 - I dieci principi dell'economia Cap. 2 - Pensare da economista Cap. 4 - Le forze di mercato della domanda e dell'offerta Cap. 7 - Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Cap. 10 - Le esternalità Cap. 11 - I beni pubblici e le risorse collettive Cap. 13 - I costi di produzione Cap. 14 - Le imprese in un mercato concorrenziale Cap. 15 - Il monopolio 9

Il Corso: riferimenti bibliografici Cap. 16 - La concorrenza monopolistica Cap. 17 - L'oligopolio Cap. 22 - Le frontiere della microeconomia Cap. 23 - Misurare il reddito di una nazione Cap. 24 - Misurare il costo della vita Cap. 25 - Produzione e crescita Cap. 28 - La disoccupazione Cap. 29 - Il sistema monetario Cap. 30 - Crescita della moneta e inflazione 10

Il Corso: Frequenza La frequenza al corso è obbligatoria. Il contenuto delle lezioni è integrativo rispetto al testo consigliato: alcuni argomenti non sono trattati nel testo consigliato, come per esempio l’analisi delle caratteristiche dell’economia italiana, il mercato del lavoro in Italia………. 11

L'esame: prenotazione e date E' necessario prenotarsi agli appelli d’esame all'indirizzo https: //unical. esse 3. cineca. it, tramite il sistema elettronico di prenotazione. Chi non si prenota, non potrà sostenere l’esame, per cui si consiglia di verificare l’avvenuta prenotazione. 12

L'esame: Modalità L’esame consiste in domande a risposta multipla e si svolge tramite il computer, che assegnerà anche il voto. Ci saranno 32 domande, e per superare l’esame bisogna rispondere correttamente a 18 domande. Non ci sono penalità per le risposte errate. La durata dell’esame è un’ora. Subito dopo si procederà alla verbalizzazione dell’esame. 13