Cors I di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA ORGANIZZAZIONE































































- Slides: 63

Cors. I di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO prof. ing. Pietro Capone

PROCESSO EDILIZIO La sequenza organizzata di fasi operative che portano dal rilevamento di esigenze al loro soddisfacimento in termini di produzione edilizia ( UNI 7867 p 4)

Progetto Procedure Programma Idea Realizzazione Processo edilizio Ricostruzione Uso Manutenzione Demolizione Trasformazione

IL PROCESSO EDILIZIO PROCESSO PROGETTUALE IDEA Metaprogettazione Programmazione Progettazione

IL PROCESSO EDILIZIO PROCESSO ESECUTIVO Produzione Prefabbricazione Costruzione

IL PROCESSO EDILIZIO PROCESSO GESTIONALE • Gestione dell’organismo edilizio • Esercizio degli impianti • Manutenzione ordinaria • Manutenzione straordinaria • Ristrutturazione dell’org. ed. • Recupero di parti dell’org. ed.

IL PROCESSO EDILIZIO PROCESSO di CONTROLLO Controllo delle fasi del Processo Edilizio

EVOLUZIONE STORICA Il processo edilizio si è trasformato nel corso della storia da processo regolatore detto di “coscienza spontanea” al complesso di fasi che lo caratterizzano attualmente attraverso alcune fasi che coincidono con passaggi storici della civiltà.

MEDIOEVO

Produzione Rapporto Cliente/ Costruttore Definizione morfologica e tecnologica dell’opera Artigianale Diretto In assenza di progetto secondo i principi della Coscienza Spontanea

RINASCIMENTO

Produzione Rapporto Cliente/ Costruttore Definizione morfologica e tecnologica dell’opera Artigianale Architetto Progetto

Rivoluzione Industriale

Produzione Rapporto Cliente/ Costruttore Definizione morfologica e tecnologica dell’opera Industriale Ingegnere Progetto

PRIMO CICLO Il boom edilizio anni ‘ 50 e ‘ 60 Aumento della domanda di abitazioni e di Investimenti pubblici Distruzione del patrimonio edilizio a causa della guerra esodo dalle campagne

Necessità di tempi di realizzazione brevi PREFABBRICAZIONE PESANTE MECCANIZZAZIONE cantiere Il PROGETTO ESECUTIVO ha funzioni limitate ad adattare un modello rigido alla specifica necessità

SECONDO CICLO Primi anni ’ 70 Stabilizzazione della domanda e diminuzione di Investimenti pubblici PRIVATIZZAZIONE MERCATO MANCANZA DI SVILUPPO TECNOLOGICO

PAROLE CHIAVE : STANDARDIZZAZIONE UNIFICAZIONE

TERZO CICLO Anni ’ 70 COOPERATIVE PREFABBRICAZIONE Il Progetto esecutivo è standardizzato e le modifiche le fa il Proprietario Diventa di tipo LEGGERO

APPALTO CONCORSO Progettista con elaborati di massima, supremazia dell’Impresa che adatta il progetto esecutivo alle sue esigenze TECNOLOGIA Incremento e allineamento con standard internazionali

QUARTO CICLO ’ ‘ Crisi Energetica del 1974 CRISI ENERGETICA DEL ‘ 74 LEGISLAZIONE IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETIGO

NORMATIVA TECNICA PRESTAZIONALE Migliore qualificazione dell’approccio progettuale METAPROGETTO che definisce le caratteristiche del manufatto in termini di FUNZIONI e QUALITA’ EDILIZIA Maggior distanza tra TECNICI e COSTRUTTORI che determinano la REALIZZAZIONE EFFETTIVA

CONCEZIONE MANAGERIALE IMPRESA Vincita appalto Definizione Progettuale Gestione cantiere CONSEGUENZE Aumento VARIANTI in corso d’opera Aumento COSTI INTENZIONI PROGETTUALI stravolte in corso d’opera Bassa QUALITA’ EDILIZIA Mancanza di corrispondenza tra realizzazione e richiesta

QUINTO CICLO Fine anni ‘ 90 RECEPIMENTO NORME COMUNITARIE Adeguamento alla comunità europea in materia di: • sicurezza sui luoghi di lavoro • Appalti pubblici

FUNZIONE PROGETTISTA Ruolo nella definizione del PROGETTO ESECUTIVO PROGRAMMAZIONE e CONTROLLO PUNTUALE nella REALIZZAZIONE

GLI OPERATORI Committente Progettista Costruttore Produttore Gestore Utente FUNZIONI Iniziativa Ideazione Realizzazione Produzione Conduzione Fruizione

GLI OPERATORI COMMITTENTE CHI È ? q È colui che ha bisogno del bene qÈ colui che guida e promuove l’iniziativa q. Ha interesse che il bene abbia costi e tempi contenuti qÈ una persona fisica anche nei lavori pubblici q. Coincide con il proprietario nel privato

GLI OPERATORI COMMITTENTE CHI È ? q. Altrimenti è il conduttore e può non coincidere con il responsabile q. Può essere l’utente finale q. Può essere il gestore q. Può essere il costruttore q. Può essere il progettista

GLI OPERATORI COMMITTENTE COSA FA? q. Definisce il quadro delle esigenze q. Controlla dai documenti di progetto che le sue esigenze siano soddisfatte q. Finanzia i lavori q. Paga i progettisti q. Paga il Direttore dei lavori

GLI OPERATORI COMMITTENTE COSA FA? q. Approva, Approva firmandoli, i documenti di progetto da presentare agli organi di controllo q. Richiede le concessioni e i permessi agli enti di controllo q. Paga gli oneri di concessione q. Si assume responsabilità soprattutto in termini di danni arrecati a terzi q. Istituisce uno staff tecnico in caso di interventi complessi (Lavori Pubblici)

GLI OPERATORI PROGETTISTA CHI È ? q È una figura professionale pagata dal committente q Può essere un singolo tecnico con qualifica professionale ( ingegnere, architetto, geometra, perito edile, perito industriale) q Può essere un raggruppamento occasionale di professionisti identificati dal committente q Può essere un raggruppamento di professionisti associati q Può essere una Società d’Ingegneria

GLI OPERATORI PROGETTISTA CHI È ? q. Può essere un R. T. P. tra liberi professionisti e Società d’Ingegneria q. Può essere l’utente q. Può essere il gestore q. Può appartenere allo staff tecnico del costruttore q. Può appartenere allo staff tecnico del committente

GLI OPERATORI PROGETTISTA COSA FA ? q Raccoglie e ordina il database delle esigenze del committente q Esegue i rilievi e le misurazioni preliminari q Esegue le ricerche preventive di tipo catastale e urbanistico q Esegue le ricerche di tipo strutturale e geotecnico q Guida e indirizza le scelte del committente q Fa gli interessi del committente q Traduce in elaborati grafici la sua interpretazione delle richieste del committente q Si confronta con gli eventuali altri progettisti

GLI OPERATORI PROGETTISTA COSA FA ? q Si occupa degli adempimenti procedurali (modulistica) q Si occupa di seguire l’iter delle pratiche fino all’approvazione q Determina le quantità previste (Computo Metrico) e i costi (Computo Metrico Estimativo) q Determina le specifiche tecniche di costruzione (Capitolato d’appalto e Tecnico)

GLI OPERATORI PROGETTISTA COSA FA ? q Individua una serie di produttori di componenti di riferimento q Può individuare un elenco di Ditte da far partecipare all’appalto q Prepara i documenti d’appalto (lettera d’invito) q Cerca di ottenere un risultato di tipo professionale e economico soddisfacente q Controlla successivamente che l’opera sia eseguita come da progetto

GLI OPERATORI DIRETTORE DEI LAVORI CHI È ? q Il rappresentante del Committente in cantiere q Può coincidere con il Committente q Può coincidere con il Progettista q Possono essere figure distinte per le varie categorie di lavori ( architettonico, impianti, struttura) q Può essere uno staff

GLI OPERATORI DIRETTORE DEI LAVORI COSA FA ? q. Non partecipa alla fase di progettazione q. Interviene solo in fase di realizzazione q. Garantisce il rispetto delle indicazioni e delle specifiche tecniche dei documenti di progetto q. Ha la speciale responsabilità dell’accettazione dei materiali

GLI OPERATORI DIRETTORE DEI LAVORI COSA FA ? q Della buona e puntuale esecuzione dei lavori in conformità ai patti contrattuali q È responsabile della regolare realizzazione delle opere q Non è responsabile dei mezzi e del modo in cui vengono eseguite q Vigila sulle condizioni di sicurezza del cantiere q Assicura la conformità in relazione a qualità, tempi, costi.

GLI OPERATORI COLLAUDATORE CHI È ? q È un tecnico nominato (e pagato) dal Committente q Deve essere iscritto all’albo professionale da 10 anni q Per lavori di piccola entità può coincidere con il Progettista e/o Direttore dei lavori

GLI OPERATORI COLLAUDATORE COSA FA ? qÈ il garante finale della bontà dell’opera q. Può essere convocato in corso d’opera : per questioni amministrative per problemi strutturali rilevanti per contenziosi tra DL e impresa

GLI OPERATORI COLLAUDATORE COSA FA ? q Esegue una serie di verifiche: sulle strutture sui materiali sugli elaborati di progetto su documenti amministrativi q Emette il certificato di collaudo q Da il nulla osta al Committente per il pagamento finale dei lavori q Fa da arbitro tra il DL e il costruttore in fase di eventuali controversie

GLI OPERATORI COSTRUTTORE CHI È ? q È l’esecutore dell’opera q Può essere lo stesso Committente q Può essere il futuro gestore dell’opera q Può essere il Progettista

GLI OPERATORI COSTRUTTORE COSA FA ? q Deve realizzare l’opera q Ha l’onere della realizzazione del progetto esecutivo q Ha un ruolo operativo che esplica in termini di organizzazione e pianificazione delle attività di cantiere q Deve attenersi ai documenti grafici q Deve attenersi ai documenti scritti ( capitolati, disciplinari tecnici, condizioni contrattuali )

GLI OPERATORI COSTRUTTORE COSA FA ? q Deve attenersi ai documenti numerici ( computi e calcoli ) q Allestisce il cantiere q Si interessa dell’approvvigionamento dei materiali e dei componenti q Predispone tutte le lavorazioni q Programma i tempi delle lavorazioni q Sceglie e istruisce la mano d’opera q Prescrive le modalità operative e comportamentali

ORGANIGRAMMA DI SEDE Struttura d’impresa GLI OPERATORI COSTRUTTORE

ORGANIGRAMMA DI CANTIERE Struttura d’impresa GLI OPERATORI COSTRUTTORE

GLI OPERATORI FORNITORE CHI È ? q E’ una figura di intermediazione tra produzione e cantiere, che segue essenzialmente regole di mercato

GLI OPERATORI FORNITORE COSA FA ? q. Collabora con il progettista in fase di progettazione facendo in modo di piazzare i propri prodotti q. Fornisce i prodotti finiti e semifiniti q. Spesso si occupa anche del montaggio dei suoi prodotti

GLI OPERATORI PRODUTTORE CHI È ? q Può coincidere o meno con il fornitore q E’ un singolo o una società q Può coincidere o meno con il costruttore

GLI OPERATORI PRODUTTORE COSA FA? q Produce materie prime, componenti e manufatti completi q. Ha interessi diversi rispetto all’impresa, in particolare il miglioramento del proprio sistema produttivo e innovazione tecnologica q Ha un’ottica diversa rispetto al fornitore

GLI OPERATORI GESTORE CHI È ? qÈ colui che gestirà e garantirà il funzionamento del bene realizzato, specie in termini impiantistici q. Può essere o stesso Committente q. Può essere lo stesso Progettista q. Può essere lo stesso Costruttore

GLI OPERATORI GESTORE COSA FA ? q. Si occupa della manutenzione q. Raccoglie i documenti di “as built ” q. Se consultato preventivamente può dare indicazioni fondamentali in fase progettuale

GLI OPERATORI ENTI DI CONTROLLO CHI SONO ? • • COMUNE VIGILI DEL FUOCO ASL ISPESL

GLI OPERATORI ENTI EROGATORI CHI SONO ? • • GAS ACQUA TELEFONO ENERGIA ELETTRICA

SISTEMI RELAZIONALI I SISTEMI RELAZIONALI sono i tipi di relazione che intercorrono tra gli attori del PROCESSO EDILIZIO si distinguono tre modelli: MODELLO SEQUENZIALE EVOLUTO MODELLO INTEGRATO

SISTEMI RELAZIONALI MODELLO SEQUENZIALE Figure coinvolte PROGETTISTA COSTRUTTORE PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE AFFIDAMENTO dei LAVORI ESECUZIONE Fasi del Processo COMMITTENTE E’ il modello tradizionale dove le funzioni degli operatori sono distinte in modo netto a seconda delle fasi, ovvero:

SISTEMI RELAZIONALI A Seconda delle fasi, le informazioni in questo modello vengono così diffuse: PROGRAMMAZIONE COMMITTENTE Definisce e comunica le esigenze PROGETTISTA Definisce il Metaprogetto, cioè traduce le esigenze in “progettazione concettuale” FORNITORE Definisce Il quadro del mercato produttivo

SISTEMI RELAZIONALI PROGETTAZIONE PROGETTISTA Definisce i documenti progettuali FORNITORE Fornisce le caratteristiche dei suoi prodotti al progettista COMMITTENTE Controlla e verifica la rispondenza del progetto alle sue esigenze ENTI DI CONTROLLO Istituiscono le pratiche, forniscono i pareri e le autorizzazioni

SISTEMI RELAZIONALI AFFIDAMENTO dei LAVORI COMMITTENTE Definisce le procedure contrattuali COSTRUTTORE Valutati i documenti d’appalto, formula l’offerta PROGETTISTA Controlla e valuta le offerte ( solo per i privati)

SISTEMI RELAZIONALI ESECUZIONE COSTRUTTORE Definisce l’organizz. del cantiere FORNITORE Definisce le condizioni della fornitura COMMITTENTE Controlla e verifica la conformità dell’opera, coadiuvato da Collaudatore e Direttore dei Lavori PROGETTISTA Verifica la conformità della realizzazione del progetto ENTI DI CONTROLLO Vengono coinvolti per le autorizzazioni e le verifiche di conformità

SISTEMI RELAZIONALI MODELLO SEQUENZIALE EVOLUTO Corrisponde all’evoluzione del modello tradizionale dove le funzioni degli operatori non sono distinte in modo netto, ovvero in particolare Il Committente si occupa direttamente anche della PROGETTAZIONE

SISTEMI RELAZIONALI MODELLO INTEGRATO E’ definito anche UNIFICATO: Il Committente affida al costruttore sia la PROGETTAZIONE che la COSTRUZIONE

SISTEMI RELAZIONALI COSTRUTTORE PROGETTAZIONE & COSTRUZIONE TOTALE PROGRAMMAZIONE e affida al COMMITTENTE o GENERAL CONTRACTOR UNIFICAZIONE PARZIALE COMMITTENTE Si occupa della PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE e COSTRUZIONE perché coincide con il COSTRUTTORE