Consorzio Generale di Bonifica nella Provincia di Ferrara

Consorzio Generale di Bonifica nella Provincia di Ferrara Relatore: ing. Alessandro Bondesan Settore Attività Strumentali e di Servizio Consorzio Generale di Bonifica 1 – Vettorializzazione della cartografia catastale 2 – Algoritmi di passaggio Cassini Soldner – Gauss Boaga 3 – Aggiornamento speditivo della CTR 1: 5000 4 – Altre attività del Settore Attività Strumentali Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 1

CARTA GEOGRAFICA UNICA E’ una “base cartografica comune” a tutti gli enti della provincia ferrarese che, unendo le loro risorse e banche dati, cercano di fornire uno strumento utile, facilmente consultabile e costantemente aggiornato, che serva a monitorare la provincia di Ferrara sotto molteplici punti di vista. La C. G. U. sarà composta da: • La Carta Tecnica Regionale digitale aggiornata da ortofoto del volo It 2000; • La cartografia catastale digitale, con associazione tra vie, numeri civici e proprietà. Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 2

1 - Vettorializzazione delle mappe catastali: Viene effettuata digitalizzando attraverso Auto. CAD i raster dei fogli catastali appositamente Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 3 scansiti e georeferenziati

Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 4

COSTRUZIONE DELLA CARTOGRAFIA CATASTALE INFORMATIZZATA Atti di aggiornamento geometrico (Collegio dei Geometri) Fogli di visura aggiornati Scansione a 400 dpi Atti in Pregeo Vector in C. S. (Collegio dei Geometri) Georeferenziazione in C. S. Toponomastica di via, numero civico con posizione della carta C. T. R. 5000 C. T. R. aggiornata • ·Nuovi elementi nel raster • Vector del S. I. R. • ·Toponomastica strade, canali • · Numeri civici Raster C. S. aggiornato dal foglio di visura VETTORIALIZZAZIONE Canapina proiettata in UTM 32 Gli elementi individuati vengono riportati in C. S. Foglio con coordinate C. S. vettoriale aggiornato da C. T. R. Validazione locale Amministrazioni Comunali Ortofoto a colori It 2000 Proiezione della copia del folio catastale vector in UTM 32 per il confronto con la CTR aggiornata. I nuovi elementi individuati vengono proiettati in C. S. e aggiunti come layer speciale. Su questi dati dovranno essere effettuati rilievi di precisione con G. P. S. Trasmissione all’Agenzia centrale di Roma Ing. A Bondesan - Consorzio Generale Tramite l’algoritmo validato si potrà produrre la carta catastale in Gauss Utilizzo all’Agenzia di Ferrara dei fogli vector aggiornati 5

Correzione toponomastica delle strade, canali, centri abitati Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 6

2 - CARTA TECNICA REGIONALE – Algoritmi di passaggio Cassini Soldner – Gauss Boaga Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 7

Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 8

Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 9

Il sistema UTM e la suddivisione in fogli Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 10

Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 11

Trasformazione di coordinate da Cassini – Soldner a sistema UTM fuso 32 Tesi di laurea in ingegneria - Matteo Gardellini Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 12

Proiezione con algoritmo validato e ausilio di software GIS Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 13

Risultati della sovrapposizione della CTR e della cartografia Catastale Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 14

3 - L’ortofoto per l’aggiornamento speditivo della Carta Tecnica Regionale alla scala 1 : 5000 Risoluzione del pixel dell’ortofoto: 1 m*1 m Taglio dell’ortofoto: 1 sezione della C. T. R. 1: 10. 000 Georeferenziazione: Gauss-Boaga Tesi di laurea in ingegneria di Alice Savi Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 15

Fotomosaico controllato o Ortofotocarta Ottenuta dall’eliminazione dell’angolo di tilt e della variazione di scala Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 16

Metodologia seguita dal Consorzio Generale di Bonifica nella provincia di Ferrara Con il software Arc. GIS, si sovrappone al raster della “vecchia” CTR 5 (1985) e le ortofoto del volo IT 2000 (1998), vengono creati una serie di “layers” contenenti gli elementi di aggiornamento della C. T. R. (le nuove strade, i nuovi fabbricati, i corsi d’acqua ed i canali). C. T. R. Vettorializzazione strade nuove l l Ing. A Bondesan - Consorzio Generale l Focale della camera: c = 150 mm Quota media di volo: H = 6. 000 m Scala media fotogramma: s. m. f. = c/H = 1: 40. 000 Periodo: maggio-settembre 1998/1999 17 Tipo di copertura: non stereoscopica

Aggiornamento speditivo della Carta Tecnica Regionale Utilizzo delle Ortofoto 1998 e dei fogli aggiornati di visura del Catasto Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 18

Aggiornamento speditivo della Carta Tecnica Regionale 1: 5000 La CTR 1: 5. 000 da aggiornare viene sovrapposta alla corrispondente ortofoto, gli aggiornamenti alla CTR vengono apportati attraverso layers vettoriali Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 19

Vettorializzazione elementi nadirali C. T. R. Vettorializzazione strade Vettorializzazione edifici Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 20

Spostamento di altezza tollerabile Si fissa, quindi, una tolleranza T per la quale risulti: Di conseguenza, l’aggetto tollerabile è: Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 21

Vettorializzazione elementi non nadirali Copertura edificio Base edificio Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 22

Individuazione del centro della ripresa fotografica H=74 m H=37 m H=25 m H=19 m H=15 m H=74 m H=37 m H=74 m H=25 m H=19 m H=15 m H=12 m H=37 m H=25 m H=19 m H=15 m H=12 m Aree di tolleranza Vettori scostamento Bordo ortofoto Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 23

Prove di vettorializzazione su zone preesistenti in C. T. R. Zona B Zona A H=74 m Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 24

Problema del Rilief Displacement Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 25

4 – Altre attività del Settore Attività Strumentali Progetto “Rebus” - Sitl per i Consorzi di Bonifica della Regione Emilia Romagna Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 26

Progetto “Rebus” - Sitl per i Consorzi di Bonifica della Regione Emilia Romagna Conclusione della terza fase del progetto Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 27

Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 28

Si. G. I. T. (Sistema di Gestione Informatizzata del Territorio della provincia di Ferrara) Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 29

Si. G. I. T. Sistema di Gestione Informatizzata del Territorio Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 30

Sito internet per la Carta Geografica Unica Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 31

Sito internet per la Carta Geografica Unica Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 32

Conclusioni - I G. I. S. per seguire l’evoluzione del territorio Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 33

Ing. Alessandro Bondesan a. bondesan@libero. it - cell. 347/6429479 GRUPPO DI LAVORO CGU Geom. Daniela Gatti Geom. Elisa Beghelli Geom. Nicola Simonati Geom. Mirella Parisini Enrico Travagli T. A. Elena Ferraresi Geom. Federico Tassi Geom. Giada Guzzinati Geom. Lauro Simoni Geom. Virginia Osti Geom. Elena Poletti Geom. Marcello Govoni GRUPPO DI LAVORO UFFICIO SERVIZI TECNICI INFORMATICI Dott. Mattia Fedozzi Cristiano Campagnoli Ilaria Zampoli Andrea Gulinelli Ing. A Bondesan - Consorzio Generale 34
- Slides: 34