Confronto fra Cavour Garibaldi e Napoleone III Sommario

Confronto fra Cavour, Garibaldi e Napoleone III

Sommario �Camillo Benso, Conte di Cavour �Giuseppe Garibaldi �Napoleone III �Confronto fra l‘ideologia �Confronto fra la politica interna e estera �Confronto fra la vita �Fonti

Camillo Benso, Conte di Cavour � Nato: 10 agosto 1810, Torino � Politico italiano � Ministro del Regno di Sardegna (1850 -1852) � Sosteneva idee liberali, progresso civile ed economico � Era per la monarchia � Fece molte riforme in vari campi � Alleanza con la Francia (alleanza anti-austrica)

Giuseppe Garibaldi � Nato: 4 luglio 1807, Nizza � Patriota italiano � Ha contribuito all‘unificazione italiana � Spedizione dei Mille in Sicilia � Vuole qualità popolare della vita e unità politica � Anticlericale e antipapale � Partecipazione alla massoneria (associazione di fratellanza) fin dal 1844

Napoleone III � Nato: 20 aprile 1808, Parigi � Imperatore della Francia � protagonista di una restaurazione conservatrice � Gioventù membro della Carboneria ( società segreta rivoluzionaria italiana) � Si sposò con Eugenia di Montijo (fu costretto a sposarla) � Preferenze: alto clero � Conflitto con il parlamento

Che cosa accumuna e differenzia tre personaggi che hanno segnato la storia e che hanno vissuto per cambiare le circostanze dell‘epoca?

Confronto fra l‘ideologia Cavour Sosteneva idee liberali, progresso civile ed economico Alternativa al dominio degli Asburgo in Italia grazie a riforme Napoleone III Ideologia conservatrice (restaurazione conservatrice)

Ideologia di Garibaldi tutto il mondo era percorso da un forte desiderio di libertà e ogni uomo ha l'obbligo morale di schierarsi al fianco di qualsiasi popolo si ribellasse alla tirannia

Confronto fra la politca interna e estera Napoleone III e Cavour fecero molte riforme, ma non solo: Focalizzazione sul settore agricolo Sviluppo della rete ferroviaria Miglioramento del settore Scavo del canale di Suez (in amministrativo (affidamento a funzionari capaci) Fondazione delle banca nazionale Abolizione degli ordini religiosi (poco utili) Riduzione delle tariffe doganali Più potere al parlamento Ammodernamenti pubblici e aumento del gettito fiscale Settore meccanico Portare Italia sul piano internazionale ( Conferenza di Parigi) comunicazione: Mediterraneo e Mar Rosso) Rafforzamneto del potere presidenziale Allargamento del suffragio Meno potere al parlamento dopo abolito del tutto Desiderio di riportare la Francia ai vertici dell‘Europa

Garibaldi cosa fece invece politicamente? � Patriota e democratico � Iscrizione alla „Giovane Italia“ (associazione politica segreta: voleva Italia unita e una democrazia) � Spedizione dei Mille alla quale si deve la unificazione italiana � Non fece riforme di vario genere

Garibaldi cosa fece invece politicamente? � dittatura garibaldina in Sicilia però due grandi fallimenti politici � Fece dei provvedimenti a favore dei contadini (però non espressione di un programma riformatore, esigenze politico-militari) � Attività politica negli ultimi anni della sua vita: origine di varie correnti dell‘Estrema sinistra (progressismo, socialismo) � Nei programmi di queste correnti c‘erano riforme di grande pragmatismo (suffragio universale, istruzione elementare obbligatoria: laica e gratuita)

Confronto fra la vita Cavour Napoleone III Suo padre è marchese Terzogenito del re d‘Olanda Entra nell‘Accademia militare in aderisce alla carboneria qualità d‘alunno Diventa cadetto nell‘arma del genio A quindici anni nominato sottotenente Spesso ritorna a Torino Partecipazione all‘assemblea degli azionisti della compagnia Savoiarda Ministro del Regno di Sardegna (1850 -1852) antipontificia (1830 a Roma) Preparandosi a prendere il potere venne arrestato molte volte Presidente della repubblica francese (1848 -1852) Primo dittatore moderno (dei francesi 1852 -1870)

E Garibaldi che vita ebbe? � Genitori (commercianti marittimi) volevano che diventasse avvocato, medico o prete � Lui invece marinaio � Con il permesso del padre fece vari viaggi in mare � 1832: ottiene patente di capitano di seconda classe � Si iscrive alla „Giovane Italia“ associazione politica segreta (voleva Italia unita e una democrazia) � italiana (1860)


Fonti � http: //www. museotorino. it/view/s/238 dcc 0376 d 444 d 2 b 6 decf 0378 c 13 e 6 c � http: //it. wikipedia. org/wiki/File: Napoleon_III. jpg � http: //www. nndb. com/people/514/000092238/ � http: //cronologia. leonardo. it/umanita/slavi/cap 109 n. htm � http: //www. bestofsicily. com/mag/art 342. htm � http: //www. verdi. san. beniculturali. it/verdi/? verdi-e-il-suo-tempo=napoleone-iii-di-francia � http: //www. istitutonastroazzurro. it/contenuti/biografie%20 napoleone%20 iii. htm � http: //it. wikipedia. org/wiki/Camillo_Benso, _conte_di_Cavour � http: //www. britannica. com/EBchecked/topic/225978/Giuseppe-Garibaldi � http: //www. lettereadioealluomo. com/Giuseppe_Garibaldi_provvidenza. htm � http: //biografieonline. it/biografia. htm? Bio. ID=2574&biografia=Napoleone+III � http: //www. camillocavour. com/publisher/Cronologia%20 cavouriana/section/ � http: //it. wikipedia. org/wiki/Napoleone_III_di_Francia � http: //www. abcvacanze. it/riviera-adriatica/giuseppe-garibaldi. htm � Libro di storia: Franco Bertini Storia fatti e interpretazione seconda edizione dalla meta del diciasettesimo secolo alla fine del dicianovessimo – Mursia Scuola � http: //www. 150 anni. it/webi/stampa. php? wid=22&stampa=1 � http: //commons. wikimedia. org/wiki/File: Risorgimento, _Giuseppe_Garibaldi. jpg � http: //antiwarsongs. org/canzone. php? id=4448&lang=it
- Slides: 15