Comunione condominio e multipropriet 1 Comunione gioacchino la

  • Slides: 40
Download presentation
Comunione, condominio e multiproprietà 1. Comunione gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale

Comunione, condominio e multiproprietà 1. Comunione gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 1

La comunione n Art. 1100 c. c. “Quando la proprietà o altro diritto reale

La comunione n Art. 1100 c. c. “Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone, se il titolo o la legge non dispone diversamente, si applicano le norme seguenti” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 2

La comunione Fattispecie: proprietà spetta a più persone Contitolarità obbligazioni = solidarietà (art. 1292

La comunione Fattispecie: proprietà spetta a più persone Contitolarità obbligazioni = solidarietà (art. 1292 ss. ); divisibilità (art. 1314) Titolo, legge Art. 1100 Fonti della disciplina Artt. 1101 ss. c. c. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 3

La comunione n La comunione: “istituto molto semplice … da fotografare: la si ha

La comunione n La comunione: “istituto molto semplice … da fotografare: la si ha quando due o più persone siano titolari dello stesso diritto su una cosa. Il difficile è stabilire che fisionomia assuma quel diritto” (Branca) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 4

La comunione n Art. 832 c. c. : “Il n Art. 1102: “Ciascun proprietario

La comunione n Art. 832 c. c. : “Il n Art. 1102: “Ciascun proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico” partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto “ gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 5

La comunione n La difficoltà: la descrizione del diritto del comproprietario n Si cercano

La comunione n La difficoltà: la descrizione del diritto del comproprietario n Si cercano le soluzioni nella storia: Comunione di tipo germanico Comunione di tipo romano Diritto sulla “quota ideale” del bene gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 6

La comunione Gemeinschaft zur gesammten hand: n Presupposto economico-sociale: vincolo di sangue, di parentela,

La comunione Gemeinschaft zur gesammten hand: n Presupposto economico-sociale: vincolo di sangue, di parentela, di coabitazione tra gli appartenenti al gruppo (quel poco che c’è si divide tra tutti, anche perché al di fuori della tribù non v’è sopravvivenza) (*) n Qualsiasi forma di collettività organizzata al di fuori della tribù è assente o remota; i bisogni, gli “stili di vita” sono pochi ed essenziali (es. storici: antichi popoli germanici; india; Russia; Irlanda) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 7

La comunione n ciascun contitolare può usare della cosa, ma non ha un diritto

La comunione n ciascun contitolare può usare della cosa, ma non ha un diritto in qualche modo riferibile alla cosa stessa n Il diritto sulla cosa spetta alla collettività gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 8

La comunione Gemeinschaft zur gesamten hand: Situazioni in qualche modo rapportabili nel nostro ordinamento

La comunione Gemeinschaft zur gesamten hand: Situazioni in qualche modo rapportabili nel nostro ordinamento Impresa familiare (art. 230 bis): diritto intrasferibile al mantenimento; partecipazione agli utili in proporzione al lavoro prestato; non ha un autonomo potere di disposizione (v. invece artt. 1102; 1103) Comunione legale tra coniugi (art. 177 ss. ). ratio: le cose in casa le comprano entrambi e le consumano entrambi indifferentemente. V. però i riferimenti alle “quote” negli artt. 189 e 190 c. c. Usi civici … v. anche art. 43 cost. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 9

La comunione Gemeinschaft zur gesamten hand: Situazioni in qualche modo rapportabili nel nostro ordinamento

La comunione Gemeinschaft zur gesamten hand: Situazioni in qualche modo rapportabili nel nostro ordinamento (segue da slide prec. ) Usi civici: “diritti spettanti ad una collettività … e ai singoli che la compongono e consistenti nel trarre alcune utilità elementari dalle terre, dai boschi o dalle acque di un territorio” Diritti delimitati nella loro natura e contenuto esercitati su un bene altrui Situazioni non omogenee Diritti domenicali in re propria Att. : classificazione discussa gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 10

La comunione Usi civici: n “il bene garantisce la sopravvivenza per i membri di

La comunione Usi civici: n “il bene garantisce la sopravvivenza per i membri di una comunità plurifamiliare; il contenuto fondamentale del diritto è un godimento condizionato del bene in assenza di una facoltà di disposizione” (Grossi) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 11

La comunione n Comunione di tipo romano: ciascun comunista “totius corporis pro indiviso pro

La comunione n Comunione di tipo romano: ciascun comunista “totius corporis pro indiviso pro parte dominium habere” (D, 13, 6, 5, 15) Notare la contraddizione (che è intrinseca al concetto di comunione se rapportato con la proprietà): dominium totius corporis … pro parte gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 12

La comunione n Altra tesi: la comunione come diritto su una quota ideale del

La comunione n Altra tesi: la comunione come diritto su una quota ideale del bene; o come “titolarità di quote ideali del diritto” (così Palazzo) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 13

La comunione n Verifichiamo questa tesi sulle disposizioni di legge: gioacchino la rocca dipartimento

La comunione n Verifichiamo questa tesi sulle disposizioni di legge: gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 14

La comunione n Art. 1101: “Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali.

La comunione n Art. 1101: “Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali. Il concorso dei partecipanti, tanto nei vantaggi quanto nei pesi della comunione, è in proporzione delle rispettive quote” n Art. 1102 c. c. “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 15

La comunione Art. 1102 Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune non in misura

La comunione Art. 1102 Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune non in misura della sua quota, ma col solo limite della normale destinazione del bene ed in vista del “migliore godimento” E v. anche artt 11051, 1109 e 1111 c. c. Dunque ha scarsa concretezza parlare di “diritto su una quota ideale” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 16

La comunione A cosa serve la “quota”? Art. 11012 c. c. : “Il concorso

La comunione A cosa serve la “quota”? Art. 11012 c. c. : “Il concorso dei partecipanti, tanto nei vantaggi quanto nei pesi della comunione, è in proporzione delle rispettive E v. artt. quote” 11052, 1114, Rimane, dunque, il 727 problema … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 17

La comunione … consistente nello stabilire la compatibilità della comunione con la proprietà …

La comunione … consistente nello stabilire la compatibilità della comunione con la proprietà … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 18

La comunione n Art. 832 c. c. : “Il n Art. 1102: “Ciascun proprietario

La comunione n Art. 832 c. c. : “Il n Art. 1102: “Ciascun proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico” partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto “ gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 19

La comunione n E allora? n la comunione – al pari delle varie figure

La comunione n E allora? n la comunione – al pari delle varie figure di “dominia” prerivoluzionari; della proprietà secondo lo schema dell’art. 544, code napoleon; della proprietà come “funzione sociale”; delle “proprietà collettive” dei popoli primitivi; del condominio, del supercondominio e della multiproprietà – costituisce una delle forme di appropriazione dei beni storicamente coniate dall’uomo in rapporto alle condizioni storiche ed economiche (ed urbanistiche: v. infra). È vano, quindi, cercare di ricondurre ciascuna di queste forme ad una figura “vera” di proprietà che non esiste gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 20

La comunione n “La comunione è vista dalla legge con estrema diffidenza” (Branca): la

La comunione n “La comunione è vista dalla legge con estrema diffidenza” (Branca): la “difficoltà” dei rapporti tra comunisti è tale per cui il legislatore facilita lo scioglimento della comunione Art. 1111 c. c. . : “ … sempre … lo scioglimento” Non interessa tanto la divisione del bene quanto l’estinzione della situazione di comproprietà (v. infra) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 21

La comunione c. a termine: non scioglimento prima Patti specifici c. indivisibile: max 10

La comunione c. a termine: non scioglimento prima Patti specifici c. indivisibile: max 10 anni “sempre” (Art. 1111) Mai per cose che – se divise – cesserebbero di servire all’uso per il quale sono destinate Diritto potestativo La divisione come strumento per operare lo scioglimento Lo scioglimento gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 22

La comunione n Lo scioglimento – nel caso della comunione – è l’eliminazione della

La comunione n Lo scioglimento – nel caso della comunione – è l’eliminazione della situazione di comproprietà e, dunque, anche della relativa organizzazione (es. artt. 191; 1111; 61 s. att. ) n La divisione costituisce letteralmente la divisione della cosa comune tra i partecipanti (es. artt. 194 ss. ; 1112; 1114; 1119) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 23

Comunione, condominio e multiproprietà 2. Il condominio gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università

Comunione, condominio e multiproprietà 2. Il condominio gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 24

Il condominio n Condominio e multiproprietà: entrambi rappresentano l’elaborazione compiuta dai giuristi di fattispecie

Il condominio n Condominio e multiproprietà: entrambi rappresentano l’elaborazione compiuta dai giuristi di fattispecie emergenti dalla evoluzione economica ed urbanistica della società gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 25

Il condominio “parti” (“piani o porzioni di piano”) di proprietà singola “Edificio” “parti” comuni:

Il condominio “parti” (“piani o porzioni di piano”) di proprietà singola “Edificio” “parti” comuni: necessarie o utili per il godimento delle parti di proprietà singola art. 1117 Comunione necessaria E v. art. 11182 per le spese gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 26

Il condominio “parti” comuni ex art. 1117 c. c. : n “… necessarie all’uso

Il condominio “parti” comuni ex art. 1117 c. c. : n “… necessarie all’uso comune” n “ … servizi in comune” n “… che servono all’uso e al godimento comune …” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 27

Il condominio n Di particolare interesse è il “suolo” (art. 1117 n. 1) La

Il condominio n Di particolare interesse è il “suolo” (art. 1117 n. 1) La proprietà comune del suolo dovrebbe comportare proprietà comune dell’edificio soprastante in ogni sua parte (art. 934: “… salvo … titolo o … legge”) è l’art. 1117 a distribuire tra proprietari diversi il suolo e i piani o porzioni di piano dell’edifico soprastante …. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 28

Il condominio Singolo condomino Condomini in comune Proprietario superficiario del suo appartamento Comproprietari del

Il condominio Singolo condomino Condomini in comune Proprietario superficiario del suo appartamento Comproprietari del suolo gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 29

Comunione, condominio e multiproprietà 3. La multiproprietà gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università

Comunione, condominio e multiproprietà 3. La multiproprietà gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 30

La multiproprietà Carattere della fattispecie n “Il bene appartiene ad un soggetto con la

La multiproprietà Carattere della fattispecie n “Il bene appartiene ad un soggetto con la pienezza dei poteri di godimento e di disposizione che distinguono il dominio, per una frazione temporale dell’anno” Ritenuto contrasto con la “perpetuità” della proprietà: Verifichiamo se si tratta di un connotato imprescindibile… gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 31

La multiproprietà n Art. 9483 c. c. : “L'azione di rivendicazione non si prescrive

La multiproprietà n Art. 9483 c. c. : “L'azione di rivendicazione non si prescrive (*) …” Un connotato di “perpetuità” di per sé non sembra avere conferma nella legge. Sicuramente il decorso del tempo non influisce sulla proprietà Situazioni di “proprietà temporanea” non sono sconosciute all’ordinamento: v. artt. 1500; 953 gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 32

La multiproprietà Inquadramento delle fattispecie n Art. 1500 c. c. : improprietà dell’accostamento al

La multiproprietà Inquadramento delle fattispecie n Art. 1500 c. c. : improprietà dell’accostamento al patto di riscatto Patto di riscatto storicamente nasce e si conferma come strumento per il rafforzamento della posizione del creditore. La “proprietà temporanea” qui è strumentale a comporre il conflitto tra creditore e debitore La multiproprietà è volta a soddisfare l’interesse dell’acquirente al godimento del bene limitato nel tempo gioacchino la rocca 33 dipartimento giuridico politico università statale di milano

La multiproprietà Art. 953 c. c. : “se la costituzione del diritto è stata

La multiproprietà Art. 953 c. c. : “se la costituzione del diritto è stata fatta per un tempo determinato, allo scadere del termine il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa proprietario della costruzione” È intrinsecamente a termine la proprietà della costruzione di cui sia titolare il superficiario a termine gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 34

La multiproprietà Inquadramento della fattispecie n Nessun contributo dalla legge (? ) artt. 69

La multiproprietà Inquadramento della fattispecie n Nessun contributo dalla legge (? ) artt. 69 ss. cdc non si occupano del rapporto tra proprietari dello stesso bene, ma è volta a tutelare l’acquirente del bene in multiproprietà Questo è vero, però … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 35

La multiproprietà n Art. 721: “Il venditore utilizza il termine multiproprietà nel documento informativo,

La multiproprietà n Art. 721: “Il venditore utilizza il termine multiproprietà nel documento informativo, nel contratto e nella pubblicità commerciale relativa al bene immobile soltanto quando il diritto oggetto del contratto e' un diritto reale” n Art. 691: “si trasferisce o si promette di costituire o trasferire, direttamente o indirettamente, un diritto reale … avente ad oggetto il godimento di uno o più beni immobili, per un periodo determinato o determinabile dell’anno non inferiore ad una settimana” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 36

La multiproprietà Inquadramento della fattispecie: n Orientamento dottrinale: la multiproprietà non sarebbe intrinsecamente diversa

La multiproprietà Inquadramento della fattispecie: n Orientamento dottrinale: la multiproprietà non sarebbe intrinsecamente diversa dalla proprietà. La sua caratteristica precipua sarebbe nell’avere ad oggetto un bene “temporalmente conformato” per effetto dell’atto di disposizione gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 37

La multiproprietà n La multiproprietà si può costruire come un particolare tipo di comunione:

La multiproprietà n La multiproprietà si può costruire come un particolare tipo di comunione: Art. 1100 c. c. : “quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone, se il titolo o la legge non dispone altrimenti …” L’art. 1100 riconosce al contratto il potere di organizzare il diritto di più persone di “godere e disporre” del medesimo bene gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 38

La multiproprietà n La multiproprietà può essere pensata come una forma di comunione nella

La multiproprietà n La multiproprietà può essere pensata come una forma di comunione nella quale i partecipanti si alternano nel godimento del bene n La situazione di ciascun partecipante rispetto al bene è descritta in modo soddisfacente dall’art. 1102 c. c. n La “quota” è rappresentata dal periodo di godimento del bene gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 39

La multiproprietà n Attenzione però ad una ulteriore evoluzione: “L’acquisto di una frazione di

La multiproprietà n Attenzione però ad una ulteriore evoluzione: “L’acquisto di una frazione di bene mi da diritto ad un certo “punteggio”, che io potrò spendere nel bene e nel periodo da me inizialmente prescelto, ovvero in qualsiasi altra multiproprietà appartenente allo stesso network avente “punteggio” analogo” (*) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano 40