COMUNICAZIONE E DIDATTICA Ciro Scognamiglio scognamiglionewhotmail com Progetto

  • Slides: 56
Download presentation
COMUNICAZIONE E DIDATTICA Ciro Scognamiglio scognamiglio_new@hotmail. com

COMUNICAZIONE E DIDATTICA Ciro Scognamiglio scognamiglio_new@hotmail. com

Progetto dell’ OMS “Infermiere per l’Europa del 2000” “Formazione di Infermieri esperti nel management

Progetto dell’ OMS “Infermiere per l’Europa del 2000” “Formazione di Infermieri esperti nel management e nella leadership”

Indice cronologico della legislatura e normativa professionale sugli infermieri • Art. 2229 del Codice

Indice cronologico della legislatura e normativa professionale sugli infermieri • Art. 2229 del Codice Civile • Decreto legislativo Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946 n. 233 • D. P. R. 5 aprile 1950 n. 221 • Legge 29 ottobre 1954 n. 1049 • Legge 18 dicembre 1980 n. 905 • Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502

Indice cronologico della legislatura e normativa professionale sugli infermieri • • • Legge 23

Indice cronologico della legislatura e normativa professionale sugli infermieri • • • Legge 23 ottobre 1992 n. 421 Legge 19 novembre 1990 n. 341 Decreto 14 settembre 1994 n. 739 Legge 26 febbraio 1999 n. 42 Decreto legislativo 19 giugno 1999 n. 229 Legge 10 agosto 2000 n. 251

Indice cronologico della legislatura e normativa professionale sugli infermieri • CCNL integrativo del CCNL

Indice cronologico della legislatura e normativa professionale sugli infermieri • CCNL integrativo del CCNL area della dirigenza ruoli sanitario, professionale, tecnico ed amministrativo del SSN stipulato l’ 8 giugno 2000 • Legge 8 gennaio 2002 n. 1 • Decreto 9 luglio 2004 • Decreto Ministeriale 1 ottobre 2004 • La nuova figura dell’OSA

Cronologia delle Scienze Sociali • PSICOLOGIA - Scienza che studia i fenomeni dello spirito

Cronologia delle Scienze Sociali • PSICOLOGIA - Scienza che studia i fenomeni dello spirito in relazione con la conoscenza. Conoscenza dell’animo umano in tutte le sue espressioni (Cristiano Wolf 1679 -1754) • SOCIOLOGIA - Scienza che cerca di ricondurre i fenomeni della vita sociale a leggi generali (Auguste Comte 1798 -1857)

Cronologia delle Scienze Sociali • POSITIVISMO - Dottrina che rifiuta ogni metafisica e pone

Cronologia delle Scienze Sociali • POSITIVISMO - Dottrina che rifiuta ogni metafisica e pone come tema della conoscenza scientifica la realtà, spoglia di ogni pregiudizio (Auguste Comte 1798 -1857) • ANTROPOLOGIA - Scienza che si interessa dello studio dell’uomo come esemplare di una specie, dei suoi caratteri fisici e psichici

“Cognitivismo” (1960) Consiste nella previsione, raccolta, selezione, organizzazione e uso dei dati disponibili nella

“Cognitivismo” (1960) Consiste nella previsione, raccolta, selezione, organizzazione e uso dei dati disponibili nella realtà ambientale che ci circonda. Il suo nucleo centrale è “l’attività cognitiva” e il punto d’incontro tra l’attività del pregresso sapere e la realtà (input arricchente) è la percezione: una interazione che avviene processualmente e nel tempo.

TASSONOMIA Sistema di individuazione, descrizione, classificazione, gestione dei corpi organici ed inorganici Socrate Scolastico,

TASSONOMIA Sistema di individuazione, descrizione, classificazione, gestione dei corpi organici ed inorganici Socrate Scolastico, V sec. a. C.

AZIENDA • ISTITUTO ECONOMICO ATTO A PERDURARE NEL TEMPO • INSIEME DI RISORSE UMANE,

AZIENDA • ISTITUTO ECONOMICO ATTO A PERDURARE NEL TEMPO • INSIEME DI RISORSE UMANE, ECONOMICHE, STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Azienda Sanitaria • “Portafoglio” di competenze in quanto “vita mentale” ed espressione del comportamento

Azienda Sanitaria • “Portafoglio” di competenze in quanto “vita mentale” ed espressione del comportamento dei professionisti • Funzionale nella sua struttura e aperta alle nuove frontiere del sapere • “Produttore di valore” perché la competenza dei soggetti operanti nell’azienda risulta essere la carta vincente della crescita aziendale

“Azienda setaccio” • Vuole lavoratori che soddisfino le sue esigenze e pertanto li sceglie

“Azienda setaccio” • Vuole lavoratori che soddisfino le sue esigenze e pertanto li sceglie in base al pacchetto di competenze acquisite.

“Business Sistem” AZIENDALE • Stay Codes (codici permanenti di valutazione) • • Clienti Fornitori

“Business Sistem” AZIENDALE • Stay Codes (codici permanenti di valutazione) • • Clienti Fornitori Azionisti Personale

AZIENDA Comunicazione Interna Comunicazione Esterna Comunicazione Interattiva PERSONALE UTENTE

AZIENDA Comunicazione Interna Comunicazione Esterna Comunicazione Interattiva PERSONALE UTENTE

PROCESSO INTEGRATO • PRODUZIONE • PRODURRE • PRODOTTO • PROCESSO • AZIONE • RISULTATO

PROCESSO INTEGRATO • PRODUZIONE • PRODURRE • PRODOTTO • PROCESSO • AZIONE • RISULTATO

LA FIGURA DELL’ INFERMIERE NELLA CAPITALIZZAZIONE FORZATA Civiltà Asia Minore Cura della Persona (4

LA FIGURA DELL’ INFERMIERE NELLA CAPITALIZZAZIONE FORZATA Civiltà Asia Minore Cura della Persona (4 elementi ) Capitalismo Mercantile (Venezia) Nascita degli Ospedali (fine ‘ 400 iniz‘ 500) _______ Servente Aiutante Capitalismo Ind. Malato (Riv. Industr. ) Barelliere Aiut. di Corsia Capitalismo Infer. Gener. Infer. Prof. Degente

LA FIGURA DELL’ INFERMIERE NELLA CAPITALIZZAZIONE FORZATA Capitalismo Avanzato Paziente !!! Caduta degli “ismi”

LA FIGURA DELL’ INFERMIERE NELLA CAPITALIZZAZIONE FORZATA Capitalismo Avanzato Paziente !!! Caduta degli “ismi” Utente (compreso il Socialismo) Infermiere Specializzato Sistema della Cliente Grande Impresa Infermiere Management (fase regressiva in cui l’infer. si smembra) ? ? ?

IL PROCESSO ANTROPOLOGICO DAL “MALATO” AL “CLIENTE” MALATO Male-Habìtus. Che sta male in salute.

IL PROCESSO ANTROPOLOGICO DAL “MALATO” AL “CLIENTE” MALATO Male-Habìtus. Che sta male in salute. DEGENTE Degens-tis. Che, per malattia, sta a letto o in un ospedale. PAZIENTE Patìens-tis. Che patisce, sopporta, soffre. Che ha pazienza aspetta senza dolersene e soffrire. UTENTE Utens-tis. Chi ha l’uso, si serve. CLIENTE Cliens-tis. Chi si metteva sotto la protezione di un potente cittadino, suo patrono.

COMUNICARE e/o INFORMARE • Fare partecipe gli altri, dividendo insieme, i propri comportamenti, pensieri,

COMUNICARE e/o INFORMARE • Fare partecipe gli altri, dividendo insieme, i propri comportamenti, pensieri, sentimenti e gestualità • Dare notizie a chi ne ha bisogno o, comunque, fornire dati limitati nel tempo

Sintesi del rapporto com. /inf. Ministero della Salute • Le campagne pubblicitarie: contro il

Sintesi del rapporto com. /inf. Ministero della Salute • Le campagne pubblicitarie: contro il fumo; contro l’alcool; per la lotta alle droghe: per la prevenzione dell’AIDS; di prevenzione degli incidenti stradali; ecc. Associazioni di volontariato e di categoria * Campagne per la prevenzione delle malattie genetiche

DIDATTICA Scienza dell’insegnamento. Appropriatezza nella trasmissione di processi culturali.

DIDATTICA Scienza dell’insegnamento. Appropriatezza nella trasmissione di processi culturali.

FORMAZIONE Nutrire con la persuasione, l’esempio, l’insegnamento, a un fine o tipo prestabilito. Costituzione

FORMAZIONE Nutrire con la persuasione, l’esempio, l’insegnamento, a un fine o tipo prestabilito. Costituzione di parti che si organizzano e si sviluppano, si ordinano e si regolano in un ricchissimo svolgimento di temi.

PROFESSIONALITA’ E’ la condizione personale dell’infermiere determinata dai crediti formativi riconosciuti e attestanti le

PROFESSIONALITA’ E’ la condizione personale dell’infermiere determinata dai crediti formativi riconosciuti e attestanti le competenze acquisite.

Competenza Professionale L’apprendimento della competenza professionale è legata allo sviluppo di una capacità di

Competenza Professionale L’apprendimento della competenza professionale è legata allo sviluppo di una capacità di riflessione nell’azione

LAVORABILITA’ Attitudine del professionista a lavorare secondo le conoscenze acquisite che mette sul mercato

LAVORABILITA’ Attitudine del professionista a lavorare secondo le conoscenze acquisite che mette sul mercato del lavoro come bene di scambio.

“Ogni sistema educativo deve essere giudicato non per ciò che concede a pochi, ma

“Ogni sistema educativo deve essere giudicato non per ciò che concede a pochi, ma per ciò che assicura ai molti, pur senza impedire ai pochi di andare anche più lontano” B. Bettelheim

Metodologia della “transizione” • • Pensiero Lineare Libro Testo = Sapere Analiticità Scomponibilità Sequenzialità

Metodologia della “transizione” • • Pensiero Lineare Libro Testo = Sapere Analiticità Scomponibilità Sequenzialità • • Intelligenza Connettiva Multimedialità Spazio = Conoscenza Reticolarità Condivisione Simultaneità

Cosa è l’infermiere in tale contesto? E’ il tecnico delle scienze infermieristiche in quanto

Cosa è l’infermiere in tale contesto? E’ il tecnico delle scienze infermieristiche in quanto persona particolarmente competente nelle applicazioni pratiche e strumentali di un’arte, una scienza o disciplina. “Devoto – Oli”

Come si articola il suo ruolo? In tre macrolivelli: • PROGETTISTA dell’iter diagnosticoterapeutico infermieristico

Come si articola il suo ruolo? In tre macrolivelli: • PROGETTISTA dell’iter diagnosticoterapeutico infermieristico • ATTIVATORE di risorse • VALUTATORE dell’iter assistenziale

Competenze Quotidiane • TECNICHE per l’attivazione di procedure tecniche diagnostiche-terapeutiche relative al processo assistenziale

Competenze Quotidiane • TECNICHE per l’attivazione di procedure tecniche diagnostiche-terapeutiche relative al processo assistenziale e di protocolli prodotti dalla tecnostruttura • COMUNICATIVE per una corretta comunicazione che è alla base sia della relazione di aiuto e terapeutica con il cliente, sia della relazione interculturale con gli altri professionisti • EDUCATIVE per soddisfare i bisogni formativi personali del cliente e della comunità dove vive e lavora

CUSTOMER SATISFATION • I clienti sono i destinatari dell’attività dell’organizzazione con un ruolo determinante

CUSTOMER SATISFATION • I clienti sono i destinatari dell’attività dell’organizzazione con un ruolo determinante nel definire gli elementi di ingresso. • Svolgono un ruolo di arbitro finale relativamente all’attività dell’organizzazione. • Hanno un valore economico (fonte di ricavi e di costi), principale generatore di margine delle organizzazioni.

Customer Satisfaction OUTPUT Continua richiesta di prestazioni Referente che indirizzi Gestione delle professionalità parallele

Customer Satisfaction OUTPUT Continua richiesta di prestazioni Referente che indirizzi Gestione delle professionalità parallele Divulgazione di una qualità diversa da quella percepita Interscambio con il pers. medico Ottimizzazione delle turnazioni di lavoro Privacy Infezioni osp. e Dolore Degenza e Monitoraggio (uso di Alta Tecnologia) Comunicazione Tempo di Attesa Servizio Alberghiero Ricovero e Intervento INPUT

Bisogni Nascita Morte Vita cognitiva (comun. e didat. ) Bisogni Accettazione Dimissione Vita cognitiva

Bisogni Nascita Morte Vita cognitiva (comun. e didat. ) Bisogni Accettazione Dimissione Vita cognitiva (comun. e didat. ) CASO = CAOS

BENCHMARKING • Il benchmarking è un furto spudorato (Roger Milliken – 1990). • Copiare

BENCHMARKING • Il benchmarking è un furto spudorato (Roger Milliken – 1990). • Copiare è rischioso. E’ necessario capire la teoria che sta alla base di quanto si vuole fare (W. Edwards Deming). • Adattate, non adottate. Copiare è un errore (W. Edwards Deming).

BENCHMARKING • • • Benchmarking stategico Benchmarking operativo Benchmarking della performance Benchmarking delle percezioni

BENCHMARKING • • • Benchmarking stategico Benchmarking operativo Benchmarking della performance Benchmarking delle percezioni Benchmarking di processo

BENCHMARKING STRATEGICO Si concentra su quelle aree critiche di business che si vuole cambiare

BENCHMARKING STRATEGICO Si concentra su quelle aree critiche di business che si vuole cambiare se si vuole mantenere un vantaggio competitivo ed ha lo scopo di individuare opportunità di miglioramento della redditività e della produttività.

BENCHMARKING OPERATIVO Si concentra su specifiche attività operative delle quali si giudica necessario un

BENCHMARKING OPERATIVO Si concentra su specifiche attività operative delle quali si giudica necessario un miglioramento e mira a identificare le procedure operative, le attrezzature, le competenze e le metodologie di analisi che generano un miglioramento sostenuto dalla performance.

BENCHMARKING DELLA PERFORMANCE “Quale prodotto o servizio poggia più di altri su test rigorosi

BENCHMARKING DELLA PERFORMANCE “Quale prodotto o servizio poggia più di altri su test rigorosi effettuati con criteri obiettivi di performance? ”

BENCHMARKING DELLE PERCEZIONI • Indagini sulla soddisfazione circa le attività di formazione • Indagini

BENCHMARKING DELLE PERCEZIONI • Indagini sulla soddisfazione circa le attività di formazione • Indagini sulla soddisfazione del personale per determinare le condizioni dell’ambiente di lavoro • Indagini sulla soddisfazione dei clienti circa la disponibilità e accessibilità di un prodotto o di un servizio sul mercato

Benchmarking: cosa è e cosa non è! • Un processo di scoperta • Una

Benchmarking: cosa è e cosa non è! • Un processo di scoperta • Una metodologia di miglioramento • Una fonte di idee nuove ed originali • Un’opportunità di imparare • Un’analisi oggettiva del lavoro • Un approccio di apprendimento basato su processi • Un mezzo per generare idee • Una ricetta già pronta • Una panacea per tutti i problemi • Un modo per “tirare avanti” • Una moda manageriale • Un’intuizione o opinione soggettiva • La semplice misurazione delle performance dei processi • Una semplice serie di confronti quantitativi

BENCHMARKING • Analizza i propri processi e coordina lo studio di altre organizzazioni •

BENCHMARKING • Analizza i propri processi e coordina lo studio di altre organizzazioni • Analizza e misura la performance (sincronica e diacronica) dei processi ed effettua una dettagliata mappatura di questi ultimi insieme ad una focalizzazione delle differenze esistenti tra processo e processo.

STORYTELLING • • • METAFORE PARABOLE FAVOLE RACCONTI NARRAZIONE

STORYTELLING • • • METAFORE PARABOLE FAVOLE RACCONTI NARRAZIONE

Esempi di Narrazione La gara di canottaggio (reporting di processo) La piccola onda (partecipazione

Esempi di Narrazione La gara di canottaggio (reporting di processo) La piccola onda (partecipazione alla vita aziendale) Come riempire il barattolo (didattica e conoscenza per la gestione del tempo e dello stress) Da una stanza all’altra (per aiutare nel cambiamento personale)

La figura moderna del Pandit Appartenenti alla casta brahmanica, erano maestri della comunicazione usando

La figura moderna del Pandit Appartenenti alla casta brahmanica, erano maestri della comunicazione usando il linguaggio e le immagini (di impronta sanscrita). Sviluppavano livelli notevoli di empatia e contatto con le persone che, incoraggiate nell’apprendimento, riuscivano a comprendere situazioni complesse.

Comunicazione finalizzata • • • Per affrontare il cambiamento Per essere creativi Per il

Comunicazione finalizzata • • • Per affrontare il cambiamento Per essere creativi Per il riconoscimento del leader Per la gestione del team Per affrontare lo stress Per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva

MOBBING: un caso o due di “non comunicazione” Una cultura organizzativa Un cambiamento che

MOBBING: un caso o due di “non comunicazione” Una cultura organizzativa Un cambiamento che tollera il mobbing o improvviso nella non lo riconosce come un organizzazione problema L’insicurezza del posto di Fare della vittima un lavoro “capro espiatorio” La scarsa qualità del Un basso livello di rapporto tra il personale e soddisfazione nei la direzione confronti della leadership

MOBBING: un caso o due di “non comunicazione” La scarsa qualità del rapporto tra

MOBBING: un caso o due di “non comunicazione” La scarsa qualità del rapporto tra i colleghi I livelli estremamente elevati delle richieste che vengono avanzati al lavoratore Una politica del personale Un aumento carente e valori comuni generalizzato del livello insufficienti di stress legato all’attività lavorativa Conflitti di ruolo Ignorare la legislazione in materia (direttiva 89/391 del Consiglio del 1989 della Comm. Europea)

La formazione è centrata sullo studente e sull’apprendimento • Identificazione degli ambiti di apprendimento

La formazione è centrata sullo studente e sull’apprendimento • Identificazione degli ambiti di apprendimento • La valutazione come garanzia di qualità e momento di autoapprendimento • Il tirocinio come metodo di apprendimento • Infermieri coinvolti nella formazione clinica

COMPETENZE DI RUOLO • Pianificare, fornire, valutare l’assistenza infermieristica globale • Organizzare l’assistenza infermieristica

COMPETENZE DI RUOLO • Pianificare, fornire, valutare l’assistenza infermieristica globale • Organizzare l’assistenza infermieristica globale • Essere membro di un gruppo • Agire in collaborazione con altri operatori sanitari e sociali • Avvalersi dell’opera di personale di supporto • Assumere le responsabilità inerenti l’assistenza infermieristica

Bisogno Formativo dello Studente • Visita preparatoria al tirocinio (Tutor pedagogico) • Inserimento nell’organizzazione

Bisogno Formativo dello Studente • Visita preparatoria al tirocinio (Tutor pedagogico) • Inserimento nell’organizzazione (Tutor clinico) • Affiancamento e tutoraggio • Clinical debriefing (Supervisore) • Valutazione formativa • Affiancamento e tutoraggio (Infermiere)

TUTOR PEDAGOGICO • E’ l’infermiere della sede lavorativa con specifiche competenze pedagogiche • Ha

TUTOR PEDAGOGICO • E’ l’infermiere della sede lavorativa con specifiche competenze pedagogiche • Ha la visione globale del percorso formativo dello studente • Individua le opportunità formative nella sede operativa • Concorda gli obiettivi formativi • Definisce e sviluppa il progetto di tirocinio • Programma e realizza incontri di clinical debriefing • Concorre alla valutazione formativa e certificativa • Mantiene i contatti con l’U. O. ed è consulente per gli aspetti educativi

TUTOR CLINICO • E’ l’infermiere della sede operativa con specifica competenza clinica e conoscenze

TUTOR CLINICO • E’ l’infermiere della sede operativa con specifica competenza clinica e conoscenze aggiornate • Ha frequentato un corso di preparazione • Svolge un ruolo di facilitatore dell’apprendimento di competenze tecnicoassistenziali e relazionali • Accoglie e orienta lo studente nell’U. O. • Supporta nella elaborazione della pianificazione assistenziale • Collabora nel definire e sviluppare il progetto di tirocinio • Assicura il feedback su progressi e criticità • Affianca e supporta lo studente nell’esperienza clinica • Favorisce una graduale assunzione di responsabilità • Stimola la rielaborazione immediata dell’esperienza • Concorre alla valutazione formativa e certificativa

SUPERVISORE • E’ il coordinatore infermieristico della sede operativa • Ha frequentato un corso

SUPERVISORE • E’ il coordinatore infermieristico della sede operativa • Ha frequentato un corso di preparazione • Ha la responsabilità di promuovere un clima organizzativo favorevole per l’apprendimento nel contesto clinico • Collabora nel definire e sviluppare il progetto di tirocinio • Accoglie e orienta lo studente nell’U. O. • Promuove il confronto nel gruppo infermieristico • Organizza i membri del team infermieristico • Seleziona, con il Tutor Clinico, attività in coerenza con gli obiettivi formativi • Assicura il feedback sui progressi e criticità • Concorre alla valutazione formativa e certificativa

INFERMIERE • E’ l’infermiere della sede • Assicura il feedback su progressi e criticità

INFERMIERE • E’ l’infermiere della sede • Assicura il feedback su progressi e criticità operativa che propone un modello di ruolo • Concorre a consolidare professionale le abilità tecniche • Segue lo studente • Concorre alla nell’apprendimento delle valutazione formativa e competenze tecnicocertificativa assistenziali e relazionali • Affianca lo studente nelle attività assistenziali

MODALITA’ PER AIUTARE NELLA RIFLESSIONE • “Ti mostro come si fa, tu osserva e

MODALITA’ PER AIUTARE NELLA RIFLESSIONE • “Ti mostro come si fa, tu osserva e poi tu lo dimostrerai a me” (seguitemi) • “Vieni con me, vediamo insieme quale problema ha il signor … “ (sperimentazione comune) • “Qual’è il problema di questo paziente? Da cosa potrebbe essere causato? ” (sala degli specchi) Schon, 1988

La presentazione di un caso reale con riflessione a distanza consente allo studente di:

La presentazione di un caso reale con riflessione a distanza consente allo studente di: • Verbalizzare la storia della persona • Sintetizzare gli aspetti più significativi dei problemi del paziente • Presentare e motivare la scelta delle Diagnosi Infermieristiche e dei Problemi Collaborativi ipotizzati • Analizzare i dati che sono alla base del ragionamento diagnostico • Valutare la diagnostica effettuata dal paziente • Confrontare la diagnostica fatta con quella standard analizzata nel contesto teorico con la metodologia del PBL • Approfondire gli aspetti della terapia farmacologica collegandola all’efficacia terapeutica desiderata, ai controlli da fare sul paziente, ai parametri di laboratorio da interpretare e monitorare • Acquisire capacità di autovalutazione • Migliorare le abilità di confronto e discussione con il gruppo