Comune di Potenza PROGETTO POTENZA SOLIDALE 2015 2016

  • Slides: 16
Download presentation
Comune di Potenza PROGETTO “POTENZA SOLIDALE” 2015 – 2016 I Volontari: Carlucci Mariateresa Cassano

Comune di Potenza PROGETTO “POTENZA SOLIDALE” 2015 – 2016 I Volontari: Carlucci Mariateresa Cassano Teresa Di Virgilio Francesco Lucente Rossella Spadola Antonello

PROTEZIONE CIVILE Perché? Cos’è? “La Protezione Civile nasce dalla necessità di avere una struttura

PROTEZIONE CIVILE Perché? Cos’è? “La Protezione Civile nasce dalla necessità di avere una struttura organizzativa che si occupi tanto della fase emergenziale quanto di quella preventiva” Tutela della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente 1980 -Terremoto dell’Irpinia L’ottimizzazione delle risorse 1981 -Incidente di Vermicino La partecipazione del cittadino Legge 24 febbraio 1992, n. 225 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile

PROTEZIONE CIVILE Finalità e. Cosa Competenze fa? • Il Sindaco è autorità comunale di

PROTEZIONE CIVILE Finalità e. Cosa Competenze fa? • Il Sindaco è autorità comunale di protezione civile; ha il compito prioritario della salvaguardia popolazione e della tutela del territorio di propria Il Sistemadella di Protezione Civile svolge le seguenti attività (Leggecompetenza. 225/92 art. 3): Nel dettaglio, il D. Lgs. n. 112 del 31. 03. 1998, conferisce al Comune le funzioni relative a: 1 PREVISIONE Piani Comunali di emergenza 2 3 4 PREVENZIONE Provvedimenti necessari alla preparazione all’emergenza SOCCORSO Attuazione dei servizi urgenti SUPERAMENTO DELL’EMERGENZA Volontariato

PROTEZIONE CIVILE SISTEMA SEMPLICITÀ FLESSIBILITÀ DIVULGAZIONE 4

PROTEZIONE CIVILE SISTEMA SEMPLICITÀ FLESSIBILITÀ DIVULGAZIONE 4

METODO AUGUSTUS Migliora la Metodo di lavoro pianificazione semplice e flessibile dell’emergenza “Il valore

METODO AUGUSTUS Migliora la Metodo di lavoro pianificazione semplice e flessibile dell’emergenza “Il valore della pianificazione diminuisce in conformità con la complessità dello stato delle cose. Credetemi: questo è vero. Può sembrare paradossale. Magari pensate che più sia complessa una situazione, più è necessario un piano per poter farne fronte. Vi concedo la teoria. Ma la pratica è diversa. ” Allen Massie, 1986 “Augustus: Memoirs of Emperor “, Bodley Head Uniformità di metodologie di pianificazione e gestione delle calamità Funzioni di supporto

PROGETTO: OBIETTIVI ED ATTIVITÀ POTENZA SOLIDALE GARANZIA GIOVANI formazione generale e specifica Attività censimento

PROGETTO: OBIETTIVI ED ATTIVITÀ POTENZA SOLIDALE GARANZIA GIOVANI formazione generale e specifica Attività censimento e verifica dati Obiettivi informatizzazione ed implementazione dati nel completare/aggiornare le S. I. T. informazioni/risorse reperibili sul territorio diffusione esiti del progetto migliorare l’organizzazione della protezione civile locale redazione ed attuazione di iniziative potenziamento d’informazione e informativo sensibilizzazione del sito web istituzionale

S. I. T. (SISTEMA INFORMATIVO Gestione ed TERRITORIALE) elaborazione dati dal Informazioni incomplete Cartografia

S. I. T. (SISTEMA INFORMATIVO Gestione ed TERRITORIALE) elaborazione dati dal Informazioni incomplete Cartografia e dati Quadro completo di informazioni = celerità e efficienza contenuto georeferenziato S. I. T. Supporto nella pianificazione, gestione e valutazione di interventi sul territorio Aggiornamento continuo, ricerche e monitoraggio Modello di conoscenza del territorio Archiviazione delle informazioni

METODOLOGIA APPLICATIVA Pianificazione e progettazione database Aggiornamento del database (S. I. T. ) Reperimento

METODOLOGIA APPLICATIVA Pianificazione e progettazione database Aggiornamento del database (S. I. T. ) Reperimento e acquisizione dei dati Inserimento dei dati Schema concettuale e tabella Planimetrie dedicate Ampliamento del Sistema di Protezione Civile

FUNZIONI DI SUPPORTO F. 1 TECNICA E F. 6 CENSIMENTO DANNI PIANIFICAZIONE F. 2

FUNZIONI DI SUPPORTO F. 1 TECNICA E F. 6 CENSIMENTO DANNI PIANIFICAZIONE F. 2 SANITÀ, ASSISTENZA F. 7 STRUTTURE OPERATIVE SOCIALE E VETERINARIA LOCALI E VIABILITÀ F. 3 VOLONTARIATO F. 8 TELECOMUNICAZIONI F. 4 MATERIALI E MEZZI F. 5 SERVIZI ESSENZIALI E ATTIVITA’ SCOLASTICA F. 9 ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

CATEGORIE ANALIZZATE E • F 2 CENSITE Strutture ospedaliere e sanitarie • N° Schede

CATEGORIE ANALIZZATE E • F 2 CENSITE Strutture ospedaliere e sanitarie • N° Schede = 220 • F 5 Strutture per l’istruzione • N° Schede = 120 • F 6 Attività collettive militari • N° Schede = 25 • F 6 Attività collettive religiose • N° Schede = 66

VERIFICA E COMPLETAMENTO Creazione nuovo database Implementazione risorse esaminate Verifica dati di partenza

VERIFICA E COMPLETAMENTO Creazione nuovo database Implementazione risorse esaminate Verifica dati di partenza

PROGETTO: BENEFICIARI Maggiori beneficiari Cittadini e persone, che si trovano già, di partenza, in

PROGETTO: BENEFICIARI Maggiori beneficiari Cittadini e persone, che si trovano già, di partenza, in situazione di disagio o di pericolo sul territorio comunale Beneficiari diretti Cittadini e persone (residenti, lavoratori e studenti) che sono presenti sul territorio comunale Beneficiari indiretti Tutti quei soggetti che concorrono quotidianamente al servizio Nazionale di Protezione Civile 12

Situazione di partenza: n. di risorse disponibili sul territorio ed archiviate su supporto cartaceo:

Situazione di partenza: n. di risorse disponibili sul territorio ed archiviate su supporto cartaceo: 50 Situazione di arrivo: n. di risorse disponibili archiviate su supporto cartaceo: 431 n. di risorse disponibili sul territorio ed inserite nel S. I. T. : 20 n. di risorse disponibili sul territorio ed inserite nel S. I. T. : 431 n. di interventi di sensibilizzazione della cittadinanza nell’ultimo anno: 1 n. di interventi di sensibilizzazione della cittadinanza : 2

OBIETTIVI PREVISTI Inserire nel S. I. T. almeno il 60% delle schede informative (risorse,

OBIETTIVI PREVISTI Inserire nel S. I. T. almeno il 60% delle schede informative (risorse, mezzi etc); Realizzare un’iniziativa di divulgazione nei confronti della cittadinanza. Eseguire interventi di potenziamento informativo sul sito web istituzionale

OBIETTIVI RAGGIUNTI Inserito l’ 86, 20% delle schede informative nel S. I. T. (risorse,

OBIETTIVI RAGGIUNTI Inserito l’ 86, 20% delle schede informative nel S. I. T. (risorse, mezzi etc); Iniziativa di divulgazione realizzata nei confronti della cittadinanza. Interventi di potenziamento informativo eseguiti sul sito web istituzionale

GRAZIE

GRAZIE