COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica La politica

  • Slides: 17
Download presentation
COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica La politica di coesione e i relativi strumenti

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica La politica di coesione e i relativi strumenti finanziari http: //europa. eu. int/comm/regional_policy 1

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT La politica strutturale dell'UE 2000 -06 in seguito all’allargamento

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT La politica strutturale dell'UE 2000 -06 in seguito all’allargamento Panoramica dal 40% al 49, 9% della popolazione UE nelle zone ammissibili (Ob. 1 e 2) da 213 a 233 miliardi di euro per i Fondi strutturali entro il 2006 (un terzo del bilancio dell‘UE) da 400 a 480 Programmi dei Fondi strutturali da 211 a 264 Regioni NUTS 2 2 Dicembre 2004 IT

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Storia 1957 1988 Panoramica 1989 1993 1994 1999 2000

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Storia 1957 1988 Panoramica 1989 1993 1994 1999 2000 3 Dicembre 2004 IT 2006 1960: entra in vigore il Fondo sociale europeo (FSE) 1974: nasce il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Integrazione dei Fondi strutturali 5 Obiettivi comuni Norme amministrative standardizzate Gestione decentrata Incremento del bilancio dei Fondi strutturali a 14 miliardi di ECU l'anno (20% circa del bilancio UE) Introduzione di un nuovo Obiettivo 4 Semplificazione delle procedure Nuovi strumenti a favore della coesione e della pesca Incremento del bilancio dei Fondi strutturali a 32 miliardi di ECU l'anno (30% circa del bilancio UE) Concentrazione delle regioni ammissibili e delle risorse finanziarie Sostegno temporaneo per alcune regioni dell'Obiettivo 1, 2 e 5 b 3 Obiettivi comuni Introduzione degli strumenti di preadesione per i paesi candidati (ISPA)

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica PIL regionale pro capite nel 2001 per l’UE-27

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica PIL regionale pro capite nel 2001 per l’UE-27 in parità di potere d’acquisto < 50 50 - 75 75 - 90 90 - 100 - 125 >= 125 Dati non disponibili Indice UE-25 = 100 Fonte: Eurostat 4 Dicembre 2004 IT

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Politica di coesione e fondi dell’UE

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Politica di coesione e fondi dell’UE Fondi Sviluppo regionale Panoramica Politica di coesione dell’UE Occupazione e integrazione sociale Sviluppo rurale Politiche comunitarie correlate: FESR 4 Aiuti di Stato FSE 4 Sviluppo sostenibile FEAOG 4 Pari opportunità SFOP 4 RST Fondo di 4 Sostegno delle PMI coesione 4 Società dell’informazione Regione analisi, programmazione pluriennale, gestione, co-finanziamento, valutazione Altre politiche e concetti dell’UE: strategia di Lisbona/Göteborg, allargamento, bilancio, riforma delle Istituzioni Incidenza a livello globale: sviluppo economico generale, investimenti stranieri, politiche nazionali 5

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica Dicembre 2004 IT Base giuridica Regolamento generale (CE)

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica Dicembre 2004 IT Base giuridica Regolamento generale (CE) 1260/1999 sui Fondi strutturali • Regolamento FESR • Regolamento FSE • Regolamento FEAOG • Regolamento SFOP • Regolamento Fondo di coesione Decisione unanime del Consiglio, parere conforme del PE, pareri del CES/Cd. R FESR, FSE: procedura di codecisione FEAOG, SFOP, Fondo di coesione, Regolamenti della Commissione: TCE Art. 161 Art. 162 Art. 148 Art. 37 6 • Regolamenti FEAOG/SAPARD • Regolamento sulle azioni informative/pubblicitarie • Spese ammissibili • Controllo finanziario • Rettifiche finanziarie Decisioni della Commissione: • Decisioni (regioni degli Obiettivi 1 e 2) • Comunicazioni (Iniziative comunitarie) • Decisioni sui singoli programmi

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Ciclo di programmazione 1 Quadro normativo risorse finanziarie, regioni/aree

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Ciclo di programmazione 1 Quadro normativo risorse finanziarie, regioni/aree ammissibili 2 Analisi regionale (SWOT), strategia, piano/programma, bozza/complemento Panoramica 3 4 5 7 Fase negoziale: Stato membro/regione-Commissione Decisione sul programma Gestione del programma selezione dei progetti valutazione/adeguamenti Dicembre 2004 IT

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT FESR Panoramica Fondo europeo di sviluppo

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT FESR Panoramica Fondo europeo di sviluppo regionale Fondi e strumenti strutturali per il periodo 2000 -2006 (1) FSE FEAOG-G SFOP Fondo di coesione Fondo sociale europeo Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia – Sezione garanzia Strumento finanziario per l'orientamento della pesca Per gli Stati membri con un PIL < 90% • Infrastrutture • Formazione • Sviluppo delle aree rurali aree dipendenti • Infrastrutture • Investimenti professionale • Investimenti dalla pesca ambientali e di • RST • Sostegno nel settore • Ammoderna- trasporto (TEN) • PMI all'occupazione turistico mento. . dell'industria (selezione dei progetti) ittica. . . 8

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica Fondi e strumenti strutturali per

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica Fondi e strumenti strutturali per il periodo 2000 -2006 (2) Iniziative comunitarie INTERREG III URBAN II EQUAL Leader+ Cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale Sviluppo delle aree urbane in situazione di degrado Creazione di reti e scambi transnazionali Strategie in materia di sviluppo rurale sostenibile FESR FSE FEAOG-G FESR • Infrastrutture Azioni innovative • Infrastrutture • Sviluppo • Trasporti pubblici in materia di sostenibile • Occupazione occupazione • Programmazione • Inclusione sociale nell'ambito di • Studi • Cultura reti europee • Cultura • Informazione • RST • PMI. . . 9 Gruppi di azione locale

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Fondi strutturali comunitari 2000 -06 Importi

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Fondi strutturali comunitari 2000 -06 Importi in miliardi di euro; per i nuovi Stati membri: 2004 -2006 Objective 1 Obiettivo 1 Panoramica 60 Objective 2 Obiettivo 2 Objective 3 Obiettivo 3 Community Initiatives Iniziative comunitarie 50 40 Cohesion Fondo. Fund di coesione 30 20 10 10 AT BE CY CZ DK EE FI FR DE GR HU IE IT LV LT LU MT NL PL PT SK SI ES SU UK

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica 11 Dicembre 2004 IT

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Panoramica 11 Dicembre 2004 IT

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Narva (Estonia): l’ISPA finanzia una migliore qualità dell’ambiente Panoramica

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Narva (Estonia): l’ISPA finanzia una migliore qualità dell’ambiente Panoramica In Estonia, vari progetti ambientali riguardano il trattamento delle acque reflue. Tra questi figura l’ammodernamento degli impianti di Narva e Viljandi. 12 Dicembre 2004 IT

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Brema (Germania): nuove imprese in antichi fabbricati Panoramica In

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Brema (Germania): nuove imprese in antichi fabbricati Panoramica In passato, il “Lichthaus” ospitava la sede del consiglio di fabbrica di un cantiere navale ormai dismesso. Grazie ad un finanziamento erogato nell’ambito dell’Iniziativa URBAN, l’edificio accoglie oggi 10 società operanti nel settore dei nuovi media che hanno creato 50 posti di lavoro. 13 Dicembre 2004 IT

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Valencia (Spagna): una nuova autostrada Panoramica Cofinanziata dal Fondo

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Valencia (Spagna): una nuova autostrada Panoramica Cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale a titolo dell’Obiettivo 1. 14 Dicembre 2004 IT

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Porto (Portogallo): finanziamento nel settore delle biotecnologie Panoramica L’università

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Porto (Portogallo): finanziamento nel settore delle biotecnologie Panoramica L’università di Porto, nel nord del Portogallo, ha beneficiato di un finanziamento per nuovi laboratori. 15 Dicembre 2004 IT

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Northumberland (Regno Unito): energia eolica Panoramica A Northumberland (Inghilterra

COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Northumberland (Regno Unito): energia eolica Panoramica A Northumberland (Inghilterra nordorientale) il FESR ha finanziato questo parco eolico nell’ambito della Northern Energy Initiative. 16 Dicembre 2004 IT

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Programmi e strumenti Criteri di ammissibilità

Dicembre 2004 IT COMMISSIONE EUROPEA Politica regionale IT Programmi e strumenti Criteri di ammissibilità Priorità Stanziamenti Obiettivo “Convergenza” Panoramica Politica di coesione 2007 -2013 78, 5% compreso un programma speciale per le regioni ultraperiferiche (264 mld di euro) • Innovazione Regioni con un PIL 67, 34% • Ambiente/Prevenzione = 177, 8 Mld di euro pro capite < 75% della Programmi regionali dei rischi media dell’UE-25 e nazionali • Accessibilità Effetto statistico: FESR • Infrastrutture 8, 38% regioni con un PIL pro FSE = 22, 14 Mld di euro capite < 75% dell’UE-15 • Risorse umane • Capacità amministrativa e > 75% dell’UE-25 Fondo di coesione Stati membri con RNL pro capite < 90% della media dell’UE-25 • Trasporti (TEN) • Trasporti sostenibili • Ambiente • Energie rinnovabili 23, 86% = 62, 99 Mld di euro Obiettivo “Competitività regionale e Occupazione” 17, 2% (57, 9 mld di euro) 3 Obiettivi Bilancio: 336, 1 miliardi di euro (0, 41% del PIL dell’UE) Programmi regionali (FESR) e programmi nazionali (FSE) Gli Stati membri propongono una lista di regioni (NUTS 1 o NUTS 2) Sostegno transitorio per le regioni ammissibili all’Ob. 1 nel periodo 2000 -2006 e non coperte dall’Obiettivo “Convergenza” • Innovazione 83, 44% • Ambiente/Prevenzione = 48, 31 Mld di euro dei rischi • Accessibilità • Strategia europea per l’Occupazione Obiettivo “Cooperazione territoriale europea” 17 Programmi e reti transfrontalieri e transnazionali (FESR) Regioni frontaliere e grandi aree di cooperazione transnazionale 16, 56% = 9, 58 Mld di euro 3, 94% (13, 2 mld di euro) • Innovazione • Ambiente/Prevenzione dei rischi • Accessibilità • Cultura, Istruzione 35, 61% transfrontal. 12, 12% SEPP 47, 73% transnazion. 4, 54% reti