COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Gli enti gli attori e

  • Slides: 69
Download presentation
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Gli enti, gli attori e i processi di standardizzazione Il caso

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Gli enti, gli attori e i processi di standardizzazione Il caso del cablaggio strutturato di edifici commerciali e residenziali Raffaele Greco, CEI

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Argomenti • Enti di standardizzazione Il CEI e la struttura normativa

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Argomenti • Enti di standardizzazione Il CEI e la struttura normativa mondiale • A regola d’arte Le norme tecniche. Il “Nuovo approccio” e le norme armonizzate. • Lavori normativi I Comitati tecnici. Il consenso. L’Inchiesta pubblica. • Il livello internazionale ed europeo IEC e CENELEC. Accordo di Dresda. Norme europee EN. • Il livello nazionale Procedure CEI. Procedura di Vilamoura. • In pratica • Il CEI e il cablaggio strutturato • Appendice A: I documenti normativi • Appendice B: Riferimenti

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Enti di standardizzazione

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Enti di standardizzazione

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Comitato Elettrotecnico Italiano Fondato nel 1909, tra i primi Enti normatori

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Comitato Elettrotecnico Italiano Fondato nel 1909, tra i primi Enti normatori al mondo, il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, è l'Ente istituzionale riconosciuto dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea, preposto alla normazione e all'unificazione in Italia del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni. Informazioni generali sul CEI e le sue attività si trovano nel sito Internet istituzionale: www. ceiuni. it

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Struttura e attività CEI - 1 SOCI Assemblea Consiglio Collegio dei

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Struttura e attività CEI - 1 SOCI Assemblea Consiglio Collegio dei probiviri Revisori dei conti Comitato Esecutivo CST, CERT Comitati Tecnici e Sotto. Comitati Le attività del CEI includono la redazione di documenti normativi nazionali e la partecipazione ai lavori europei e internazionali, ma anche azioni di coordinamento, ricerca, comunicazione e formazione in sinergia con le parti coinvolte nel processo normativo. . .

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Struttura e attività CEI - 2 SOCI Assemblea Consiglio Collegio dei

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Struttura e attività CEI - 2 SOCI Assemblea Consiglio Collegio dei probiviri Revisori dei conti Comitato Esecutivo CST, CERT Comitati Tecnici e Sotto. Comitati … I lavori normativi vengono svolti nei Comitati Tecnici a cui partecipano oltre 3. 000 Esperti, designati dai Soci: Ministeri, Enti pubblici e privati, Università, laboratori di ricerca, industrie costruttrici e utilizzatrici, associazioni di categoria, ecc.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Organismi riconosciuti Il CEI e l’UNI sono gli organismi riconosciuti e

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Organismi riconosciuti Il CEI e l’UNI sono gli organismi riconosciuti e abilitati ad emanare atti di normalizzazione in Italia, come stabilito dalle Direttive dell’Unione Europea: Direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998 che prevede una procedura d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche. Direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998 relativa ad una modifica della direttiva 98/34/CE che prevede una procedura d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Struttura normativa mondiale Elettrotecnica Elettronica Livello mondiale Livello europeo Livello nazionale

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Struttura normativa mondiale Elettrotecnica Elettronica Livello mondiale Livello europeo Livello nazionale IEC Tutte le altre aree ISO Telecomunicazioni ITU (N. 62 Paesi) (N. 97 Paesi) (N. 189 Paesi) CENELEC CEN ETSI (N. 28 Paesi) CEI (N. 28 Paesi) (N. 35 Paesi) UNI CONCIT (CEI/UNI/ISCTI)

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO “A regola d’arte”

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO “A regola d’arte”

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO La norma definita dai normatori La definizione più efficace di norma

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO La norma definita dai normatori La definizione più efficace di norma tecnica è probabilmente quella che ne hanno dato gli stessi Enti Normatori europei, e che è contenuta nella norma congiunta CEI UNI EN 45020: Per Norma si intende un documento prodotto mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche relative a determinate attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto. La stessa norma specifica inoltre che una norma deve basarsi su comprovati risultati scientifici, tecnologici e sperimentali e mirare alla promozione dei migliori benefici per la comunità.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Legge n. 186 del 1968 Le norme tecniche sono state oggetto

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Legge n. 186 del 1968 Le norme tecniche sono state oggetto di numerose leggi, che hanno avuto come obiettivo quello di renderle più incisive, e cioè di attribuire loro maggiori possibilità di raggiungere i loro obiettivi. Il principale riferimento per il valore giuridico delle norme CEI è la Legge 1 marzo 1968, n. 186 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici”: Articolo 1: Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati a regola d’arte. Articolo 2: I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le Norme del CEI si considerano costruiti a regola d’arte”

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme tecniche: non obbligatorie. . . Secondo la Legge 186 del

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme tecniche: non obbligatorie. . . Secondo la Legge 186 del 1968 si ha quindi che è obbligatorio effettuare realizzazioni “a regola d’arte” nei settori della tecnica trattati dal CEI. L’applicazione delle norme tecniche CEI garantisce che qualsiasi realizzazione sia a regola d’arte, e quindi garantisce il pieno rispetto della legge. Tuttavia l’applicazione delle norme non viene imposta e non è quindi obbligatoria, sebbene rappresenti comunque una corsia preferenziale per il rispetto della legge.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO … ma sufficienti. La legge non esclude che prodotti, impianti, ecc.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO … ma sufficienti. La legge non esclude che prodotti, impianti, ecc. non realizzati in conformità alle norme CEI, possano comunque essere a regola d’arte. In questo caso però la conformità alla regola d’arte deve essere dimostrata. In generale quindi, l’applicazione delle norme CEI, sebbene non obbligatoria, è sufficiente a garantire la realizzazione “a regola d’arte” e cioè il rispetto della legge.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Legge n. 46 del 1990 Alcune norme e guide tecniche del

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Legge n. 46 del 1990 Alcune norme e guide tecniche del CEI sono citate in dispositivi di legge e la loro applicazione, negli specifici ambiti, è obbligatoria. Un altro importante riferimento per il riconoscimento giuridico delle norme tecniche, la Legge 5 marzo 1990, n. 46 “Norme per la sicurezza degli impianti”, riferita agli edifici residenziali: Articolo 7, comma 1: “Le imprese installatrici sono tenute ad eseguire gli impianti a regola d’arte utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti a regola d’arte. I materiali ed i componenti realizzati secondo le Norme tecniche di sicurezza dell’Ente Italiano di Unificazione (UNI) e del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI), nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, si considerano costruiti a regola d’arte”.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO “Nuovo approccio” a livello europeo La “Risoluzione del Consiglio, del 7

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO “Nuovo approccio” a livello europeo La “Risoluzione del Consiglio, del 7 maggio 1985, relativa ad una nuova strategia in materia di armonizzazione tecnica e normalizzazione” ha introdotto un Nuovo Approccio all’armonizzazione tecnica, cioè all’eliminazione degli ostacoli tecnici alla circolazione dei prodotti nell’Unione Europea. Direttive più agili, con un contenuto tecnico inferiore alle precedenti, fissano soltanto i “requisiti essenziali” che devono essere obbligatoriamente rispettati: ogni produttore però è libero di decidere in che modo e con quali mezzi conformarsi a quei requisiti.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Principi del Nuovo approccio - 1 L’armonizzazione legislativa si limita ai

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Principi del Nuovo approccio - 1 L’armonizzazione legislativa si limita ai requisiti essenziali che i prodotti immessi sul mercato comunitario devono rispettare per poter circolare liberamente. Le specifiche tecniche dei prodotti che rispondono ai requisiti essenziali fissati nelle direttive vengono definite in norme armonizzate. L’applicazione di norme armonizzate o di altro genere rimane volontaria e il fabbricante può sempre applicare altre specifiche tecniche per soddisfare i predetti requisiti.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Principi del Nuovo approccio - 2 I prodotti fabbricati nel rispetto

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Principi del Nuovo approccio - 2 I prodotti fabbricati nel rispetto delle norme armonizzate sono ritenuti conformi ai corrispondenti requisiti essenziali. Solo i prodotti che rispettano i requisiti essenziali possono essere immessi sul mercato. I fabbricanti possono scegliere tra le varie procedure di valutazione della conformità previste dalla direttiva applicabile.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme armonizzate - 1 Le norme tecniche armonizzate sono norme particolari,

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme armonizzate - 1 Le norme tecniche armonizzate sono norme particolari, preparate nell’ambito dei 3 Enti normatori europei (CENELEC, ETSI, CEN), in genere su mandato della Commissione europea, e sono legate alle Direttive del Nuovo Approccio, in quanto stabiliscono le caratteristiche tecniche dei prodotti, sufficienti a soddisfarne i requisiti essenziali.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme armonizzate - 2 Le norme tecniche diventano armonizzate quando vengono

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme armonizzate - 2 Le norme tecniche diventano armonizzate quando vengono pubblicate nelle apposite liste della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I prodotti conformi alla norme armonizzate di riferimento beneficiano quindi della presunzione di conformità ai requisiti essenziali della Direttiva o delle Direttive applicabili. Nel caso in cui le norme armonizzate non vengano applicate, il produttore dovrà dimostrare di avere soddisfatto i requisiti essenziali delle Direttive applicabili.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Marcatura CE E’ il simbolo grafico che attesta la conformità del

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Marcatura CE E’ il simbolo grafico che attesta la conformità del prodotto ai requisiti essenziali delle Direttive applicabili a quel prodotto. L’apposizione della marcatura CE è obbligatoria per i prodotti rientranti nel campo di applicazione delle Direttive di Nuovo approccio. Nel caso in cui un prodotto rientri nel campo di applicazione di più Direttive, la marcatura CE indica la conformità a tutte le Direttive applicabili.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Direttive del Nuovo Approccio Alcune Direttive del Nuovo Approccio, di particolare

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Direttive del Nuovo Approccio Alcune Direttive del Nuovo Approccio, di particolare interesse per il CEI: Materiale Elettrico di Bassa Tensione - Direttiva 73/23/CEE relativa al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione, modificata dalla 93/68/CEE del 22 luglio 199 Compatibilità Elettromagnetica - Direttiva 89/336/CEE relativa alla compatibilità elettromagnetica, modificata dalla 92/31/CEE del 28 aprile 1992 e dalla 93/68/CEE del 22 luglio 1993. Telecomunicazioni - Direttiva 1999/5/CE riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità Atmosfere esplosive ATEX - Direttiva 94/9/CEE relativa agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Macchine - Direttiva 89/392/CEE relativa alle macchine, modificata dalla 91/368/CEE del 20 giugno 1991, dalla 93/44/CEE del 14 giugno 1993 e dalla 93/68/CEE del 22 luglio 1993.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Lavori normativi

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Lavori normativi

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO I Comitati Tecnici Le attività normative del CEI vengono svolte nell’ambito

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO I Comitati Tecnici Le attività normative del CEI vengono svolte nell’ambito dei circa 80 Comitati Tecnici (CT) fra i quali sono suddivisi tutti gli argomenti di lavoro. I CT possono suddividere le attività al loro interno e costituire dei Sotto. Comitati (SC) specializzati in attività più circoscritte. Sia i CT che gli SC possono costituire al loro interno dei gruppi informali e temporanei, i Gruppi di Lavoro (GL), in particolare (ma non esclusivamente) per l’elaborazione di documenti normativi nazionali.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO I partecipanti Tutte le aziende, le associazioni, gli Enti, le Società,

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO I partecipanti Tutte le aziende, le associazioni, gli Enti, le Società, ecc. interessati alle attività del CEI possono diventare Soci del CEI. I Soci del CEI nominano i loro rappresentanti (gli esperti) nei Comitati Tecnici e nei Sotto. Comitati. Gli esperti dei Comitati Tecnici CEI sono i protagonisti dell’attività normativa; nel CEI non c’è un’altra struttura dedicata alla preparazione delle norme, oltre ai Comitati e agli organi che da essi dipendono. Essere un Socio del CEI e partecipare ai lavori normativi vuol dire quindi essere una parte del CEI.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Alla base delle norme Le procedure con cui si preparano le

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Alla base delle norme Le procedure con cui si preparano le norme tecniche sono basate: tutti possono avere informazioni sugli argomenti di lavoro, possono conoscerne lo stato di avanzamento, possono conoscerne e commentarne il contenuto prima che vengano pubblicate; Sulla trasparenza Sulla democraticità tutte le parti interessate possono partecipare ai lavori del CEI e influenzarli; Sul consenso nelle varie fasi di preparazione e di approvazione di una norma, tutte le parti sociali coinvolte devono essere d’accordo per poter procedere.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Consenso - 1 L’equilibrio tra le categorie interessate alla preparazione di

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Consenso - 1 L’equilibrio tra le categorie interessate alla preparazione di una norma è ottenuto tramite la regola del consenso. Per definizione internazionale (Guida ISO-IEC n. 2) la normativa tecnica deve nascere su una base di consenso, intendendosi questo raggiunto quando nessuna delle parti, settori o categorie interessati alla specifica norma esprime un forte e motivato disaccordo.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Consenso - 2 Il contenuto tecnico di un qualsiasi documento normativo,

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Consenso - 2 Il contenuto tecnico di un qualsiasi documento normativo, nelle varie fasi di elaborazione, è approvato sulla base del consenso se il Presidente del Comitato Tecnico o del Sotto. Comitato che lo elabora non riceve alcuna dichiarazione scritta contraria e tecnicamente motivata da una categoria o settore interessato e rappresentato nel CT/SC. Il consenso non è quantificabile in termini numerici ma soltanto in termini di qualità del contenuto dei commenti ricevuti. Talvolta è sufficiente un solo commento contrario e/o di notevole rilevanza tecnica e/o formulato da parte di una categoria importante per determinare il non ottenimento del consenso.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Inchiesta Pubblica - Avvio La pubblicazione (e quindi l’entrata in vigore)

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Inchiesta Pubblica - Avvio La pubblicazione (e quindi l’entrata in vigore) dei documenti normativi deve ottenere l’approvazione del contenuto tecnico in essi proposto. Detta approvazione si persegue mediante una procedura denominata “Inchiesta pubblica”: il CEI notifica sui propri organi di informazione la disponibilità di un progetto di Norma, ottenuto dal lavoro dei CT/SC del CEI o del CENELEC, affinché tutti gli interessati possano entrarne in possesso e formulare eventuali commenti tecnici ed editoriali.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Inchiesta Pubblica - Conclusione I commenti inviati al CEI entro la

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Inchiesta Pubblica - Conclusione I commenti inviati al CEI entro la data prestabilita vengono analizzati dal CT competente. Se vengono ritenuti congrui all’argomento normativo in esame, e non stravolgono l’impostazione del documento, vengono adottati ed inseriti nel testo definitivo della norma (caso CEI), oppure utilizzati per la definizione della posizione nazionale (caso CENELEC). Se i commenti inviati al CEI sono ritenuti fondati dal CT competente, e sono tali da non poter essere introdotti senza stravolgere l’impostazione del documento normativo, l’Inchiesta Pubblica non è superata, e il documento va archiviato o rielaborato e riproposto in Inchiesta Pubblica (caso CEI); nel caso CENELEC, la posizione nazionale sarà accompagnata da un parere negativo.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il livello internazionale ed europeo

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il livello internazionale ed europeo

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO IEC e CENELEC La maggior parte delle norme pubblicate dal CEI

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO IEC e CENELEC La maggior parte delle norme pubblicate dal CEI sono di origine europea (CENELEC) o internazionale (IEC). I lavori normativi in questi ambiti sono svolti dai delegati nazionali dei Paesi membri, che prendono parte agli organi tecnici dei due Enti. Le proposte di norme vengono preparate sulla base della regola del consenso e vengono sottoposte al parere e quindi al voto dei Comitati Nazionali (per l’Italia il CEI). Il recepimento a livello nazionale è obbligatorio per le norme CENELEC, ma è facoltativo per le IEC, mentre l’applicazione delle norme recepite rimane facoltativa in entrambi i casi. Le norme IEC tuttavia diventano spesso norme CEI in base all’Accordo di Dresda ( )

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Accordo di Dresda È un accordo di cooperazione tra IEC e

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Accordo di Dresda È un accordo di cooperazione tra IEC e CENELEC, che riguarda: • la pianificazione comune di nuovi lavori normativi; • il voto parallelo IEC/CENELEC. Lo scopo è di evitare la duplicazione dei lavori, velocizzare la preparazione delle norme, e assicurare il miglior uso delle risorse, cioè in particolare del tempo degli esperti. La maggior parte dei progetti di norme IEC vengono sottoposti a Inchiesta Pubblica e poi votati contemporaneamente anche in ambito CENELEC; se i risultati del voto parallelo sono positivi per entrambi gli Enti, il progetto diventa sia norma IEC che CENELEC. Attualmente quindi la maggior parte delle norme IEC vengono recepite dal CEI, in quanto anche norme europee.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme europee, European Standard - EN Le norme europee EN sono

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme europee, European Standard - EN Le norme europee EN sono i più importanti documenti pubblicati dal CENELEC. Le loro principali caratteristiche sono: • Il contenuto di una norma europea non può essere in contrasto con quello delle altre. • La preparazione di una norma europea è basata sui principi del consenso, della trasparenza, della democraticità. • Gli Stati membri del CENELEC hanno l’obbligo di recepire tutte le norme europee, e la loro coerenza tecnica è valida sia a livello nazionale che europeo; cioè nel caso che le norme europee siano in contrasto con norme nazionali preesistenti, queste ultime devono essere abrogate.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il livello nazionale

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il livello nazionale

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Preparazione di documenti normativi CEI I documenti normativi CEI vengono preparati

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Preparazione di documenti normativi CEI I documenti normativi CEI vengono preparati nell’ambito dei Comitati Tecnici o dei Sotto. Comitati, a cui possono partecipare i rappresentanti dei Soci del CEI. In genere, la preparazione di un documento normativo (norma, norma sperimentale, variante – si veda l’Appendice A) è affidata ad un gruppo di persone all’interno di un CT/SC (o eccezionalmente di più organi tecnici), interessate all’argomento. Si costituisce quindi un Gruppo di Lavoro (GL), che riferisce al CT/SC che lo ha costituito. La bozza preparata dal GL viene poi sottoposta al CT/SC al fine di ottenere l’approvazione, dopo l’introduzione di eventuali modifiche, all’invio del documento (che a questo punto diventa un progetto di norma) in Inchiesta pubblica.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Procedura di Vilamoura - 1 La procedura di Vilamoura stabilisce che

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Procedura di Vilamoura - 1 La procedura di Vilamoura stabilisce che gli Stati membri CENELEC devono notificare appena possibile, allo stesso CENELEC, qualsiasi intento di attività di standardizzazione nazionale. La reazione positiva (ovvero la comunicazione di interesse sull’argomento) anche di un solo Stato entro un termine di tre mesi è sufficiente per dare inizio ad un periodo di status quo o standstill, e ad una attività normativa a livello europeo. Nel caso in cui il CENELEC giudichi che non è opportuno lavorare a livello europeo, autorizza lo sviluppo a livello nazionale dell'attività notificata.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Procedura di Vilamoura - 2 Gli scopi di questa procedura sono

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Procedura di Vilamoura - 2 Gli scopi di questa procedura sono i seguenti: • evitare che un Comitato Nazionale (es. il CEI) avvii un lavoro normativo quando, sullo stesso argomento, è in corso un’attività normativa europea; • verificare se vi siano altri Comitati Nazionali Membri del CENELEC interessati allo stesso argomento allo scopo di elaborare eventualmente un documento normativo a livello europeo anziché nazionale; • evitare il proliferare di norme diverse sullo stesso argomento, • all’interno dell’Unione Europea.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Documenti normativi di origine nazionale • • Norme CEI SPERIMENTALI Guide

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Documenti normativi di origine nazionale • • Norme CEI SPERIMENTALI Guide CEI Fogli di interpretazione Varianti Errata corrige Norme CEI-UNEL

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO In pratica

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO In pratica

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Conoscere le norme tecniche Le norme tecniche di riferimento per una

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Conoscere le norme tecniche Le norme tecniche di riferimento per una determinata area o un prodotto rappresentano: • una fonte di informazioni tecniche obiettive, aggiornate e affidabili, indipendenti dai singoli prodotti, scritte dai migliori esperti e approvate dalla comunità tecnica. • quanto è sufficiente per garantire che i lavori e i prodotti siano a regola d’arte e quindi nel rispetto della legge. Pur essendo volontaria, l’applicazione delle norme tecniche permette di evitare che il progettista/installatore debba dimostrare a proprio carico la rispondenza alla regola d’arte. • un riferimento comune per offrire ai propri clienti prodotti/servizi/impianti di qualità, sicuri e intercambiabili.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Applicare le norme tecniche Applicando i criteri contenuti nelle norme tecniche,

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Applicare le norme tecniche Applicando i criteri contenuti nelle norme tecniche, produttori, progettisti e installatori diventano portatori della “regola d’arte”. In questo modo contribuiscono alla crescita della qualità e della sicurezza L’applicazione delle norme, diventando una pratica sempre più comune, contribuirà a rendere coscienti i clienti dell’importanza di rispettare la legge, così come avviene già per gli altri impianti (elettricità, gas). E in conclusione a mettere fuori mercato gli impianti poco sicuri e di scarsa qualità.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Partecipare ai lavori normativi Sebbene i lavori normativi si svolgano prevalentemente

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Partecipare ai lavori normativi Sebbene i lavori normativi si svolgano prevalentemente a livello europeo, è possibile partecipare agli organi tecnici CEI che preparano la posizione nazionale, che verrà presentata a livello europeo dal rappresentante del gruppo. E’ possibile anche presentare al CEI proposte per: • nuove Guide • nuove Norme Sperimentali • modifiche alle Norme o Guide esistenti

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Partecipare: i rapporti personali I lavori del CEI si svolgono tramite

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Partecipare: i rapporti personali I lavori del CEI si svolgono tramite posta elettronica e altri strumenti informatici, ma soprattutto tramite le tradizionali riunioni, in cui vengono esaltati i rapporti personali. • Le discussioni sui vari aspetti della tecnica portano ad aumentare le conoscenze di tutti i partecipanti. • I partecipanti sono in parte concorrenti, ma in molti casi sono potenziali clienti o fornitori di altri partecipanti; ciò può portare anche vantaggi commerciali. • La conoscenza dei responsabili del Comitato di interesse, permette di rivolgersi alle persone giuste per ottenere informazioni in breve tempo su tutto ciò che serve sapere sulle norme CEI.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il CEI e il cablaggio strutturato

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il CEI e il cablaggio strutturato

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il CEI e le telecomunicazioni - 1 Le attività del CEI

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il CEI e le telecomunicazioni - 1 Le attività del CEI per le telecomunicazioni sono molte, e sono svolte principalmente nei Comitati Tecnici del settore TLC e nei relativi Sotto. Comitati e Gruppi di Lavoro. CT 46 Cavi simmetrici e coassiali, cordoni, fili, guide d’onda, connettori per radiofrequenza CT 48 Componenti elettromeccanici per apparecchiature elettroniche CT 57 Telecomunicazioni associate ai sistemi elettrici di potenza CT 86 Fibre ottiche CT 100 Sistemi e apparecchiature audio, video e multimediali CT 108 Sicurezza delle apparecchiature elettroniche per tecnologia audio/video, dell'informazione e delle telecomunicazioni CT 205 Sistemi bus per edifici CT 304 Interferenze elettromagnetiche CT 305 Apparati e sistemi di telecomunicazioni GL PLT Power Line Telecommunications

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il CEI e le telecomunicazioni - 2 Inoltre: CT 306 Interconnessione

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Il CEI e le telecomunicazioni - 2 Inoltre: CT 306 Interconnessione di apparecchiature di telecomunicazioni Oltre ai CT nazionali e ai loro corrispondenti internazionali, le attività normative per le telecomunicazioni seguite dal CEI vengono svolte in altri ambiti. CONCIT Comitato Nazionale di Coordinamento per Informatica e Telecomunicazioni ETSI European Telecommunications Standards Institute ICTSB ICT Standards Board JTC 1/SC 25 Interconnection of IT equipment

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme e guide per le telecomunicazioni Le pubblicazioni che riguardano più

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme e guide per le telecomunicazioni Le pubblicazioni che riguardano più direttamente il cablaggio strutturato sono quelle del CT 306. Tuttavia ci sono delle norme e guide di altri Comitati che riguardano l’impiantistica di edificio e che quindi possono essere di interesse per progettisti e installatori. CT 100 CEI EN 50083 -1 (sicurezza impianti TV) CEI EN 50083 -7 (prestazioni impianti TV) Guida CEI 100 -7 (impianti TV) CT 108 Guida CEI 100 -100 (Set Top Box) CEI EN 60950 -1 (sicurezza dei PC) Vol. Impianti d’antenna CEI EN 60065 (sicurezza dei televisori) CT 205 CEI EN 50090 -2 -2 (automazione edificio) Guida CEI 83 -11 (bus in edifici pregevoli) Guida alla Domotica – in preparazione

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Schema per edificio residenziale 100 -7, 100 -7 50083 coassiale 50174

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Schema per edificio residenziale 100 -7, 100 -7 50083 coassiale 50174 rame e fibra 306 -2 appartamento 50090 automazione 100 -100, 100 -100 60950 apparati

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Cablaggio strutturato: il CT 306 Il Comitato 306 è responsabile delle

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Cablaggio strutturato: il CT 306 Il Comitato 306 è responsabile delle norme e delle guide sul cablaggio strutturato, ma anche sul cablaggio delle abitazioni, e sulla posa di infrastrutture per TLC in aree esterne. Di seguito, norme sul cablaggio strutturato e relative fasi. CEI CEI CEI EN EN EN 50173 -1 50174 -2 50310 50346 Requisiti generali e uffici Specifiche e assicurazione della qualità Pianificazione e installazione all’interno degli edifici Connessione equipotenziale e messa a terra Prove del cablaggio installato Progettazione dell’edificio Progettazione del cablaggio Pianificazione Installazione Esercizio EN 50310 EN 50173 -1 EN 50174 -2 EN 50310 EN 50174 -1 EN 50174 -2 EN 50310 EN 50346 EN 50174 -1

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Cablaggio strutturato: CEI EN 50173 -1 Nel 1995 è stata pubblicata

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Cablaggio strutturato: CEI EN 50173 -1 Nel 1995 è stata pubblicata la prima norma internazionale, la ISO/IEC 11801 "Information technology. Generic cabling systems” (in Italia: CEI EN 50173). Nella più recente versione delle norme ISO/IEC 11801 e CEI EN 50173 -1 sono ammesse 3 categorie (5, 6 e 7) di componenti in rame, che permettono di realizzare collegamenti sui quali la massima frequenza utile è rispettivamente di 100 MHz, 250 MHz e 600 MHz. Le classi dei collegamenti in fibra ottica sono determinate dalla massima lunghezza utile: 300 m, 500 m e 2000 m. Le categorie dei componenti in fibra sono specificate in modo che si possano scegliere i componenti adatti in funzione della frequenza di lavoro dell’applicazione e della lunghezza del cavo in fibra.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Cablaggio negli edifici residenziali La maggiore varietà di servizi, in particolare

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Cablaggio negli edifici residenziali La maggiore varietà di servizi, in particolare quelli relativi alla televisione, richiedono l’introduzione di un nuovo tipo di cavo non previsto nel cablaggio strutturato: il cavo coassiale. Inoltre è difficile trovare abitazioni dotate delle opportune infrastrutture edilizie. Per questi e altri aspetti specifici è necessario adottare dei requisiti diversi da quelli contenuti nella norma CEI EN 50173 -1

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Guida CEI 306 -2 Non ci sono Norme internazionali né europee

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Guida CEI 306 -2 Non ci sono Norme internazionali né europee sul cablaggio dell’abitazione, anche se alcuni lavori sono già in corso. A causa dell’importanza dell’argomento per i protagonisti italiani del settore, nel 1999 sono cominciati i lavori per una Guida nazionale, che è attualmente giunta alla seconda edizione: Guida CEI 306 -2 Ed. 2 Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione multimediale negli edifici residenziali

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Guida CEI 306 -2 - schema

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Guida CEI 306 -2 - schema

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Appendice A I documenti normativi

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Appendice A I documenti normativi

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme CEI Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme CEI Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI che forniscono, per uso comune e ripetuto, regole, linee direttrici o caratteristiche, per attività o loro prodotti, mirati ad ottenere un livello d’ordine ottimale in un dato contesto tecnico. Essi dettano prevalentemente prescrizioni alternative condizionate. Possono contenere raccomandazioni e/o commenti.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme CEI Sperimentali Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme CEI Sperimentali Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI, validi per un tempo determinato che forniscono, per uso comune e ripetuto, regole, linee direttrici o caratteristiche, per attività e loro prodotti, affinché, messi a disposizione del pubblico, si possa beneficiare dell’esperienza derivante dalla loro applicazione e poter quindi elaborare le norme. Essi dettano prevalentemente prescrizioni alternative condizionate. Possono contenere raccomandazioni e/o commenti. Non sono soggetti alla procedura di Vilamoura.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Guide CEI Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Guide CEI Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI allo scopo di fornire agli operatori, in particolari settori tecnici, linee guida, consigli ed esempi per facilitare il corretto uso di altri documenti normativi CEI complessi per natura e vastità dell’argomento trattato. Essi devono essere elaborati tenendo conto di quanto segue: • non devono modificare il campo di applicazione dei documenti normativi a cui si riferiscono; • non devono integrare né aggiungere prescrizioni rispetto ai documenti normativi a cui si riferiscono; • devono contenere prevalentemente interpretazioni e/o raccomandazioni e/o commenti ed esempi applicativi correlati ai documenti normativi di riferimento; • devono riportare, possibilmente nella prefazione, il chiaro ed inequivocabile riferimento ai documenti normativi, o loro parti, a cui si riferiscono.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Fogli di interpretazione Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Fogli di interpretazione Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI per adempiere a due diverse esigenze, separatamente o congiuntamente: • rispondere ufficialmente a quesiti posti al CEI in merito a determinati documenti normativi già pubblicati allo scopo di fornire chiarimenti per la loro utilizzazione; • fornire interpretazioni ufficiali dei Comitati o Sottocomitati Tecnici del CEI a seguito di necessarie e motivate richieste sull’interpretazione da attribuire ad uno o più articoli, o parti di essi, di determinati documenti normativi già pubblicati. I Fogli di interpretazione non devono modificare i documenti normativi a cui si riferiscono.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Varianti Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI che,

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Varianti Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI che, in caso di urgenza ed a specifiche condizioni, sono atti ad apportare delle modifiche allo scopo di correggere, cambiare o completare, prima della loro completa revisione, edizioni in vigore di documenti normativi.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Errata Corrige Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Errata Corrige Sono documenti normativi elaborati, approvati e pubblicati dal CEI allo scopo di adempiere all’eliminazione di errori di stampa, di linguaggio o altri errori similari introdotti accidentalmente nel testo pubblicato di documenti normativi.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme CEI - UNEL Le norme (o tabelle) CEI-UNEL sono pubblicazioni

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme CEI - UNEL Le norme (o tabelle) CEI-UNEL sono pubblicazioni contenenti tabelle e prescrizioni principalmente destinate all’unificazione dimensionale delle costruzioni elettriche ed elettroniche. Detta unificazione assicura un coordinamento, in particolare a livello dimensionale, sia per la compatibilità di prodotti diversi tra loro quando debbano essere assiemati entro quadri, pannelli o sistemi più complessi, sia per la compatibilità tra costruzioni simili e realizzate da costruttori diversi.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Classificazione dei documenti nazionali Le norme CEI, le norme sperimentali e

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Classificazione dei documenti nazionali Le norme CEI, le norme sperimentali e le guide tecniche hanno una classificazione composta dal numero del Comitato che le ha predisposte, seguita dal numero d’ordine della norma. Ad esempio la norma CEI 11 -4 è stata la quarta norma predisposta nell’ambito del CT 11. Questi documenti possono essere divisi in più parti o fascicoli; per indicare la parte si aggiunge una barra, seguita dal numero della parte, ad esempio “ CEI 64 -8/1” 64 -8/1 è la classificazione della prima parte della norma CEI 64 -8. Le varianti sono classificate con un punto e virgola alla fine della classificazione della norma base, seguito dalla lettera V e dal numero d’ordine della variante: la “CEI 79 -16; V 1” 79 -16; V 1 è la prima variante della norma CEI 79 -16. I fogli di interpretazione possono avere la stessa classificazione della norma a cui si riferiscono oppure semplicemente il numero del Comitato. Gli errata corrige hanno la stessa classificazione della norma a cui si riferiscono, seguita da un punto e virgola e dalle lettere “Ec”: “ CEI 11 -1; Ec”. 11 -1; Ec La classificazione delle norme CEI-UNEL è costituita da un numero a cinque cifre, di cui la prima è legata ad un dato argomento; es. CEI-UNEL 35012

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Documenti CEI non normativi Sono documenti, elaborati dai Comitati Tecnici del

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Documenti CEI non normativi Sono documenti, elaborati dai Comitati Tecnici del CEI o da specifici Autori, che non vengono sottoposti alla procedura di “Inchiesta pubblica”. Essi trattano o sono afferenti ad argomenti di natura scientifica, tecnica e normativa; in altri casi forniscono chiarimenti circa l’applicazione di procedure complesse introdotte da Direttive dell’Unione Europea o da Leggi e/o Decreti emanati da Istituzioni dello Stato Italiano. Possono essere pubblicati sotto forma di opuscoli, fascicoli, volumi congiuntamente o no ad elementi di software applicativo.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Documenti normativi di origine europea e internazionale Documenti normativi di origine

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Documenti normativi di origine europea e internazionale Documenti normativi di origine europea - CENELEC • Norme CEI EN • Norme sperimentali CEI ENV • Norme CEI di recepimento di HD • Norme Armonizzate Documenti normativi di origine internazionale - IEC • Norme CEI di recepimento di norme IEC

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Adozione delle norme EN, ENV, HD Il recepimento, o adozione, a

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Adozione delle norme EN, ENV, HD Il recepimento, o adozione, a livello nazionale dei documenti normativi di origine europea può avvenire con tre differenti modalità: • Viene pubblicato un “foglio di recepimento” oppure un annuncio di adozione sugli organi ufficiali del CEI. In questo caso la versione europea della norma diventa anche la versione nazionale. • La norma europea viene riprodotta uguale all’originale, in un nuovo fascicolo che comprende anche una copertina con il titolo in italiano e la classificazione CEI. • La norma europea viene tradotta in italiano, e viene pubblicata la versione nazionale, con il testo italiano e inglese (per le HD in genere solo in italiano). Alcune norme europee diventano norme armonizzate, se ricadono nel campo di applicazione di una o più Direttive della Unione Europea e se vengono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale europea.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme CEI di recepimento di norme IEC Il recepimento delle norme

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Norme CEI di recepimento di norme IEC Il recepimento delle norme IEC che non siano anche norme CENELEC non è obbligatorio. Il CEI, quando i propri CT lo ritengono opportuno e sotto la propria responsabilità, può pubblicare le norme IEC come norme CEI. In genere si segue comunque la procedura di Inchiesta pubblica, durante la quale possono essere introdotte modifiche del contenuto tecnico a livello nazionale.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Classificazione dei documenti di origine europea/internazionale Le norme europee ENV hanno

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Classificazione dei documenti di origine europea/internazionale Le norme europee ENV hanno in origine una classificazione composta da un numero a cinque cifre di cui la prima è 5 se il documento è originato in CENELEC, o 6 se si tratta dell’adozione di una norma IEC. Anche le norme europee possono essere divise in parti, e anche in sottoparti; ad esempio la EN 50133 -2 -1 è la prima sottoparte della seconda parte della norma EN 50133. Esistono inoltre gli amendment, con la stessa funzione delle varianti (ad esempio: EN 50130 -4/A 1) 50130 -4/A 1 e gli errata corrige, come EN 50132 -7/Ec La classificazione delle norme ENV rimane inalterata quando vengono recepite a livello nazionale con le modalità di traduzione o di riproduzione, salvo l’aggiunta della sigla CEI all’inizio: ad esempio CEI EN 50133 -2 -1 Parallelamente viene comunque assegnata una classificazione CEI con le caratteristiche già descritte. Se il recepimento è solo annunciato, la classificazione rimane quella originale. Per i documenti di recepimento di HD e di norme IEC (che non siano anche CENELEC) si utilizza la classificazione CEI, trascurando quella originale.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Appendice B Riferimenti

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Appendice B Riferimenti

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Riferimenti Siti ufficiali CEI CENELEC IEC www. ceiuni. it www. cenelec.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO Riferimenti Siti ufficiali CEI CENELEC IEC www. ceiuni. it www. cenelec. org www. iec. ch Sulle norme armonizzate e la Marcatura CE: www. qec. it/mu/faq/FAQ 2. asp La risoluzione del Nuovo Approccio europa. eu. int/smartapi/cgi/sga_doc? smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&lg=IT &numdoc=31985 Y 0604(01)&model=guichett Direttive del Nuovo Approccio: www. newapproach. org Norma CEI 0 -4/1 “Documenti CEI normativi e non normativi. Parte 1: Tipi, definizioni e procedure” Documenti istituzionali del CEI Brochure istituzionale www. ceiuni. it/brochure. pdf Statuto del CEI www. ceiuni. it/Doc. Soci/Statuto. pdf Regolamento generale www. ceiuni. it/Doc. Soci/Reg. Gen. pdf Regolamento per gli organi tecnici www. ceiuni. it/Doc. Soci/Reg. Organi%20 Tecn 04. pdf