Cogito ergo sum Come sopravvivere alla prova preselettiva

  • Slides: 57
Download presentation
 «Cogito ergo sum» Come “sopravvivere” alla prova preselettiva TFA SOSTEGNO 2020 Ambito logico

«Cogito ergo sum» Come “sopravvivere” alla prova preselettiva TFA SOSTEGNO 2020 Ambito logico – linguistico 23/01/2020 Prof. ssa Maria Cristina Graziano Dott. ssa in Lettere Classiche Giornalista pubblicista

Contenuti • • Il testo Comprensione del testo Deduzioni logiche Competenze linguistiche

Contenuti • • Il testo Comprensione del testo Deduzioni logiche Competenze linguistiche

Modalità • Lezione frontale • Lezione partecipata • Uso delle nove tecnologie

Modalità • Lezione frontale • Lezione partecipata • Uso delle nove tecnologie

Materiali • Dispense scaricabili dal sito irasetrapanitfasostegno. home. blog (password – irasetrapanitfasostegno 2020) •

Materiali • Dispense scaricabili dal sito irasetrapanitfasostegno. home. blog (password – irasetrapanitfasostegno 2020) • Bibliografia di riferimento • Moduli google • Test degli anni precedenti • Test appositamente strutturati dal docente

Il testo/1 Un testo (dal latino textum, participio passato del verbo texere = intrecciare)

Il testo/1 Un testo (dal latino textum, participio passato del verbo texere = intrecciare) è un’unità di comunicazione, corretta nella forma, completa rispetto alle informazioni, ordinata e coerente nel contenuto. Condizione perché si possa parlare di testo è che si abbia una produzione linguistica (orale o scritta) fatta con l’intenzione e con l’effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un emittente [. . . ] e un destinatario. (Serianni 2007)

Il testo/2 • È un insieme di parole collegate e unite tra loro in

Il testo/2 • È un insieme di parole collegate e unite tra loro in base a precise regole (quelle della grammatica e della sintassi) e che esprimono idee e concetti incentrati su un argomento unitario e dotati di coerenza logica. Si adatta alla situazione comunicativa: • Emittente • Destinatario • Canale • Contesto

Testualità Insieme di proprietà intrinseche del testo. Ad esempio: • • il significato o

Testualità Insieme di proprietà intrinseche del testo. Ad esempio: • • il significato o la possibile lettura del testo la sua coerenza o incongruenza i suoi vincoli di coerenza e chiarezza comunicativa L’insieme dei fattori co-occorrenti per il corretto funzionamento del testo

Principi costitutivi • • Coesione Coerenza Intenzionalità Accettabilità Informatività Situazionalità Intertestualità

Principi costitutivi • • Coesione Coerenza Intenzionalità Accettabilità Informatività Situazionalità Intertestualità

Caratteristiche/1 • la correttezza, cioè deve rispettare le regole grammaticali, sintattiche e di significato

Caratteristiche/1 • la correttezza, cioè deve rispettare le regole grammaticali, sintattiche e di significato previste dal codice lingua (coesione testuale) • la completezza, cioè deve essere completo e organico, riportare tutte le argomentazioni che consentono la formulazione di un messaggio dotato di significato • la coerenza espressiva o di stile, cioè deve essere redatto nella lingua adeguata alla situazione comunicativa, il più possibile omogenea e priva di salti di registro

Caratteristiche/2 • la coerenza contenutistica o di significato, cioè deve esistere un collegamento logico

Caratteristiche/2 • la coerenza contenutistica o di significato, cioè deve esistere un collegamento logico tra gli argomenti trattati • la coerenza comunicativa, cioè deve tenere conto dell'emittente, dello scopo, del tipo di destinatario, del contesto in cui avviene la comunicazione

Correttezza/coesione testuale • La coesione di un testo è caratterizzata dalla correttezza, che si

Correttezza/coesione testuale • La coesione di un testo è caratterizzata dalla correttezza, che si raggiunge rispettando le regole della lingua. Il termine coesione proviene dalla fisica, dove indica la proprietà dei corpi di resistere alla rottura grazie ai collegamenti che tengono unite e salde le parti di cui si compongono. Esempio: Il ragazzo studiose hanno buoni risultati scolastici

Coerenza/Coesione testuale • Osservanza delle regole della lingua • Rispetto dell’ortoepia e dell’ortografia •

Coerenza/Coesione testuale • Osservanza delle regole della lingua • Rispetto dell’ortoepia e dell’ortografia • Rispetto delle regole della morfologia: le varie parti del discorso devono essere utilizzate, rispettando la concordanza per genere e numero • Uso di particolari legami detti connettivi (preposizioni, congiunzioni, avverbi, pronomi), che indicano il tempo dell’azione, il rapporto causa/effetto, che spiegano quanto è già stato detto e formulano una conclusione

Coerenza/Coesione testuale • Scelta oculata dei termini • Impiego di ripetizioni (un procedimento frequente

Coerenza/Coesione testuale • Scelta oculata dei termini • Impiego di ripetizioni (un procedimento frequente nei testi orali e poetici, all'interno dei quali ha funzione di conferire cadenza ritmica al verso) o sinonimi, sostituzioni con pronomi e perifrasi che servono per esprimere più volte uno stesso concetto senza appesantire il testo.

Completezza • Un testo che manchi di completezza e organicità risulta incomprensibile • Un

Completezza • Un testo che manchi di completezza e organicità risulta incomprensibile • Un testo completo deve trattare un argomento centrale o tema di fondo, deve svilupparlo in tutti gli aspetti ad esso pertinenti e connessi, senza deviare dall'argomento centrale • Un testo completo deve fornire tutte le informazioni per comprendere l’ argomento centrale e per raggiungere un determinato scopo

Coerenza Espressiva o di stile • Impiego di un registro omogeneo: le varie parti

Coerenza Espressiva o di stile • Impiego di un registro omogeneo: le varie parti di cui il testo è composto devono essere uniformi nel registro linguistico • Evitare costrutti linguistici diversi che finirebbero per rendere il testo confuso o poco comprensibile e quindi inadeguato alla situazione comunicativa. N. B. Fanno eccezione i testi letterari, in cui i bruschi cambiamenti di registro possono essere dovuti a esigenze espressive

Coerenza contenutistica o di significato • La coerenza di un testo è l'ordine logico

Coerenza contenutistica o di significato • La coerenza di un testo è l'ordine logico in base al quale si sceglie, in un testo, di combinare le parti (o sequenze) che lo compongono e che si possono disporre o meno: Ø in ordine cronologico, cioè in ordine di tempo: le sequenze si svolgono secondo quella che è la successione reale degli avvenimenti, in regolare successione dal passato, al presente, al futuro Ø in ordine spaziale: le sequenze rispettano un preciso percorso (dentro/fuori, alto/basso. . . ) Ø in ordine di causa: una sequenza rappresenta una causa, quella successiva il suo effetto e così via

Regole • Tutte le informazioni devono essere “in tema”, cioè inerenti all'argomento trattato •

Regole • Tutte le informazioni devono essere “in tema”, cioè inerenti all'argomento trattato • Le informazioni essenziali devono essere presenti

Indicatori • • gli avverbi e le locuzioni avverbiali di tempo, che servono ad

Indicatori • • gli avverbi e le locuzioni avverbiali di tempo, che servono ad indicare gli avvenimenti secondo la loro successione cronologica le congiunzioni o funzionali, che servono a stabilire i rapporti più diversi fra le varie parti del testo, adeguatamente al tipo di congiunzione utilizzata, i tempi verbali, che servono a esplicitare i rapporti di contemporaneità, anteriorità o posteriorità di avvenimenti ed azioni presenti • • segni di interpunzione i pronomi che riprendono nomi di persone, animali o cose, collegandoli alle varie parti del testo gli avverbi e le locuzioni avverbiali di luogo, che servono ad indicare le diverse parti di una descrizione affinché un testo sia coerente, occorre, inoltre, che idee e informazioni in esso contenute non si contraddicano e che vengano rispettate le relazioni

Coerenza comunicativa • In via preliminare bisogna indicare gli scopi comunicativi che si distinguono

Coerenza comunicativa • In via preliminare bisogna indicare gli scopi comunicativi che si distinguono in: Ø scopo formativo, quando l'emittente intende informare il destinatario mediante una descrizione, un racconto, una comunicazione, un'affermazione o una negazione Ø scopo emotivo-desiderativo, se l'emittente esprime un sentimento, un desiderio, un timore o una minaccia Ø scopo interrogativo, invece, quando viene formulata una domanda diretta Ø scopo imperativo-regolativo-persuasivo quando l'emittente vuole imporre o suggerire qualcosa al ricevente

Elementi fondanti • Capacità pragmatica: abilità di decodificazione, capacità di sfruttare gli indizi presenti

Elementi fondanti • Capacità pragmatica: abilità di decodificazione, capacità di sfruttare gli indizi presenti nella situazione comunicativa e capacità di costruire testi adeguati alle proprie intenzioni • Aspettative del destinatario, pratica indispensabile per chi produce testi diretti a un vasto pubblico (pubblicità, giornali, media in genere) • Scelta oculata del livello espressivo-formale, che utilizza il registro aulico, colto e impersonale-burocratico; medio, che utilizza la lingua italiana standard, cioè il registro medio;

Struttura del testo • Le sue parti costitutive, in riferimento ad un modello generale,

Struttura del testo • Le sue parti costitutive, in riferimento ad un modello generale, sono: Ø l'inizio Ø il corpo centrale / svolgimento Ø la conclusione

Tipologia testuale • La tipologia testuale è ogni insieme di testi dotato di determinate

Tipologia testuale • La tipologia testuale è ogni insieme di testi dotato di determinate caratteristiche riferibili sia alla modalità con cui i testi sono redatti sia al contesto in cui sono inseriti La prima distinzione è in: • orali • scritti

Caratteri Le caratteristiche consentono di identificare un tipo testuale sono: • l'argomento • la

Caratteri Le caratteristiche consentono di identificare un tipo testuale sono: • l'argomento • la collocazione • il mezzo • il destinatario • lo scopo e il registro linguistico

Le funzioni di Werlich – Lavinio/1 tipi di testo funzione narrativo raccontare un fatto,

Le funzioni di Werlich – Lavinio/1 tipi di testo funzione narrativo raccontare un fatto, una storia descrittivo delineare le caratteristiche di una persona, di un paesaggio, di un oggetto esempi racconti, romanzi, novelle, articoli di cronaca, corrispondenze di inviati speciali, relazioni di viaggio, biografie, ecc. parti descrittive di opere letterarie, di resoconti di viaggio, di guide ambiente turistiche ecc.

Le funzioni di Werlich – Lavinio/2 tipi di testo funzione sostenere una tesi attraverso

Le funzioni di Werlich – Lavinio/2 tipi di testo funzione sostenere una tesi attraverso un ragionamento logico proponendo argomentativo argomenti a favore e confutando le opinioni contrarie fornire notizie utili su informativo personaggi, argomenti o fatti indicare particolari norme regolativo da rispettare; imporre obblighi e divieti esempi arringhe di avvocati, alcuni saggi scientifici, discorsi politici, articoli di fondo, slogan pubblicitari, colloqui tra venditore e compratore ecc. orari dei treni, avvisi (scritti e orali), saggi divulgativi ecc. leggi, regolamenti, statuti, istruzioni per l'uso ecc.

I vincoli di Sabatini/1 classi fondamentali A. Testi molto vincolanti classi intermedie tipi testuali

I vincoli di Sabatini/1 classi fondamentali A. Testi molto vincolanti classi intermedie tipi testuali concreti A 1. Testi scientifici Funzione puramente cognitiva, basata su asserzioni sottoposte esclusivamente al criterio di vero/falso A 2. Testi normativi Funzione prescrittiva, basata su una manifestazione di volontà coercitiva, regolata da un intero sistema di principi enunciati espressamente A 3. Testi tecnico-operativi Funzione strumentale- Descrizioni e definizioni scientifiche formalizzate, specialmente se di materia che consente trattamento quantitativo dei dati Leggi, decreti, regolamenti e altri testi assimilabili (atti amministrativi, giudiziari, notarili, contratti e simili) Istruzioni per l’uso (di apparecchi, strumenti,

I vincoli di Sabatini/2 classi fondamentali classi intermedie B 1. Testi espositivi Funzione esplicativaargomentativa,

I vincoli di Sabatini/2 classi fondamentali classi intermedie B 1. Testi espositivi Funzione esplicativaargomentativa, basata sull’intenzione di "spiegare a chi non sa" o di stabilire trattative su questioni concrete o di B. Testi mediamente proporre e dibattere tesi vincolanti B 2. Testi informativi Funzione informativa, basata sull’intenzione di mettere genericamente a disposizione ("divulgare") informazioni, tipi testuali concreti Trattati, manuali di studio, enciclopedie, saggi critici, relazioni, lettere d’affari, memorie forensi e d’altro genere (discorsi politici, conferenze, lezioni, ecc. , messi per iscritto) Opere divulgative e di informazione corrente; testi giornalistici; corrispondenza familiare e tra amici

I vincoli di Sabatini/3 classi fondamentali classi intermedie tipi testuali concreti C. Testi poco

I vincoli di Sabatini/3 classi fondamentali classi intermedie tipi testuali concreti C. Testi poco vincolanti C 1 -C 2. Testi d’arte ("letterari") Funzione espressiva, basata sull’intenzione (o bisogno dell’emittente di esprimere, specie su temi esistenziali, un proprio "modo di sentire" e di metterlo a confronto, potenzialmente, con quello di ogni altro essere umano Opere con finalità d’arte o che assumono forme artistiche per altri fini (letteratura in prosa e in poesia; motti e proverbi; scritture sacre, testi liturgici e di preghiera; particolari testi pubblicitari)

Comprensione dei brani Bisogna decodificare i messaggi e destrutturare i testi

Comprensione dei brani Bisogna decodificare i messaggi e destrutturare i testi

Tipologia di quesiti • Formulazione ampia: Il brano è di carattere…. ; Il brano

Tipologia di quesiti • Formulazione ampia: Il brano è di carattere…. ; Il brano giustifica tutte le seguenti affermazioni tranne una…; Quale delle seguenti affermazioni risulta corretta secondo il brano…? • Formulazione stretta: riferimento ad alcune espressioni usate nel brano

Indicazioni operative/1 • Formulazione ampia: lettura orientativa o skimming; in via preliminare si concentra

Indicazioni operative/1 • Formulazione ampia: lettura orientativa o skimming; in via preliminare si concentra l’attenzione sul titolo, sui primi e sugli ultimi paragrafi del testo, poiché in essi, generalmente, sono trattati i concetti che stanno più a cuore all’autore. • Se si richiede l’informazione coerente o deducibile, il brano va letto nella sua interezza

Indicazioni operative/2 • Formulazione stretta Scanning: si legge la domanda, fissando l’attenzione sui termini

Indicazioni operative/2 • Formulazione stretta Scanning: si legge la domanda, fissando l’attenzione sui termini chiave in essa contenuti; poi si ricercano i termini chiave all’interno del brano proposto come si fa nei giochi di enigmistica

Attenzione • Non far prevalere le conoscenze pregresse • Interpreta bene le richieste per

Attenzione • Non far prevalere le conoscenze pregresse • Interpreta bene le richieste per evitare fraintendimenti • Raccogliere tutte le informazioni presenti nel brano che si riferiscono a quel quesito • Rifletti sulle espressioni riportate nei brani più complessi: in molti casi una lettura superficiale causa errori grossolani • L’uso di parole come « sempre» , «esclusivamente» , «certamente» ti deve portare a dubitare • «Occhio» alle frasi che indicano certezza assoluta • Tra due o più opzioni verosimili è preferibile scegliere quella più precisa

Brano/1 Recenti ricerche di laboratorio condotte in Italia hanno mostrato che le cellule tumorali

Brano/1 Recenti ricerche di laboratorio condotte in Italia hanno mostrato che le cellule tumorali sono rivestite da una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccarle. Occorre dunque studiare un farmaco che consenta di eliminare tale proteina”. Quale delle seguenti affermazioni indebolisce la precedente argomentazione? A. Le persone colpite da tumore hanno un sistema immunitario più forte di quello delle persone sane B. Le cellule tumorali sono di difficile individuazione C. La proteina che riveste le cellule tumorali è essenziale per una corretta funzionalità epatica D. I farmaci antiproteici sono molto costosi E. I tumori sono più diffusi nei giovani rispetto agli anziani

Brano/2 • “l. I male non ci ferma: possiamo cadere mille volte, ma il

Brano/2 • “l. I male non ci ferma: possiamo cadere mille volte, ma il male non ci definisce, come invece definisce la mentalità mondana, per cui alla fine gli uomini giustificano quello che non riescono a non fare. Caratteristica della vera moralità è allora il desiderio di correzione. Il termine “correggere”, che traduce il latino “regere cum”, indica il camminare reggendosi assieme”. Una sola delle seguenti affermazioni è coerente con il significato del brano precedente. Quale?

Brano/2 - domande A. Non importa fare il male o il bene: l’importante è

Brano/2 - domande A. Non importa fare il male o il bene: l’importante è fare, tanto poi qualcuno potrà intervenire a correggere gli errori B. Le persone non possono essere fermate dalle azioni malvagie perché alla fine qualcuno giustificherà quello che non riescono a fare C. Una persona veramente morale non ha come caratteristica quella di non fare mai il male; bensì il desiderio di correzione D. Se si cammina assieme si può fare ciò che si vuole perché il giudizio morale deriva dal sorreggersi a vicenda E. Gli uomini con il desiderio di correzione giustificano quello che non riescono a non fare

Brano/3 • “La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli studi medici, mentre successivamente alla

Brano/3 • “La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli studi medici, mentre successivamente alla laurea sono possibili sia un suo ulteriore incremento, sia un impoverimento legato alla perdita delle nozioni non strettamente legate alla routine professionale. In ogni caso, le caratteristiche della conoscenza si modificano sostanzialmente quando il sanitario entra in contatto con la realtà professionale”.

Brano/3 - domande Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del

Brano/3 - domande Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? A. Gli studenti di medicina aumentano le loro conoscenze durante gli studi B. Gran parte delle nozioni acquisite durante gli studi va comunque perduta dopo la laurea C. Una parte delle nozioni acquisite durante gli studi può andare perduta dopo la laurea D. È possibile che alcuni medici aumentino le loro conoscenze dopo la laurea E. A contatto con la realtà professionale si verificano modifiche

Brano/4 L’isola di Creta è in una posizione geografica particolarmente favorevole: allungandosi da Ovest

Brano/4 L’isola di Creta è in una posizione geografica particolarmente favorevole: allungandosi da Ovest a Est è un ponte naturale dal Peloponneso all’Asia Minore. Il suo carattere prevalentemente montuoso consente lo sfruttamento del suolo soltanto in piccole zone: la fascia costiera Canea, la pianura di Eraclion, dove sorge Cnosso, la pianura orientale costiera dove c’è Zakros e la pianura di Mesarà, nella quale si trovano Festos e Haghia Triada. La disposizione stessa dei palazzi al centro delle aree pianeggianti mostra subito quale fosse la loro principale funzione: la raccolta dei prodotti agricoli e la loro ridistribuzione. Nel neolitico, con la trasformazione dell’uomo da cacciatore in agricoltore, il passaggio dall’insediamento più antico, in grotta, allo stanziamento all’aperto è molto probabilmente legato allo sviluppo dell’agricoltura. Dei primi insediamenti all’aperto, presumibilmente capanne di paglia e fango, non sono rimaste tracce. Le più antiche strutture risalgono al sub neolitico/Minoico Antico I e testimoniano, pur nella loro semplicità, un’abitazione legata all’agricoltura. La pianta di una casa di Magasà

Brano/4 - domande Su quale dei seguenti argomenti NON sono fornite informazioni dal testo?

Brano/4 - domande Su quale dei seguenti argomenti NON sono fornite informazioni dal testo? A. La morfologia dell’isola di Creta B. L’uso del territorio in epoca minoica C. Il passaggio dal Paleolitico al Neolitico D. La topografia dell’edilizia pubblica E. La topografia dell’edilizia privata

Brano/5 Tra le novelle di Verga, “La chiave d'oro” è una delle più belle

Brano/5 Tra le novelle di Verga, “La chiave d'oro” è una delle più belle e delle meno conosciute. Ecco il racconto di Verga riassunto da Sciascia. Un povero ladro di olive viene ammazzato da un campiere, nella proprietà di un canonico; il campiere, una specie di mafioso, scappa e il canonico resta a far fronte alla “giustizia”, cioè a un Giudice che arriva minaccioso accompagnato da medico, cancelliere e sbirri. Fatto il sopralluogo, il Giudice accetta “un boccone”: vale a dire un pranzo abbondante e accurato, che finisce con il caffè “fatto con la macchina” e un moscadello vecchio “che avrebbe resuscitato un morto” (ma non quel povero morto rimasto sotto l'ulivo). Il giorno dopo, un messo viene a dire al canonico che il Sig. Giudice aveva perso nel frutteto la chiave dell'orologio “e che la cercassero bene che doveva esserci di certo”. Il canonico capisce, compra una bella chiave d'oro da due onze, la manda al Giudice “e il processo andò liscio per la sua strada”, il canonico indenne, il campiere indultato poi da Garibaldi. E il canonico usava poi dire del Giudice: “Fu un galantuomo! Perché invece di perdere la sola chiave, avrebbe potuto farmi cercare anche l'orologio e la catena”. [. . . ] E alla non fatta giustizia del Giudice borbonico, succede l'indulto di Garibaldi. La parabola si compie spietatamente, tremendamente, con questa frase: “Nel frutteto sotto l'albero vecchio, dove è sepolto il ladro

Brano/5 - domande Rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute

Brano/5 - domande Rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute • Nella frase “Il giorno dopo, un messo viene a dire al canonico”, quale delle seguenti parole può essere sostituita a “messo” senza alterare il senso del brano 1? A) Messaggero B) Messaggio C) Collocato D) Bravo E) Commesso • Quale delle seguenti parole può essere sostituita a “canonico” senza alterare il senso del brano 1? A) Ecclesiastico B) Campiere C) Ortodosso D) Latifondista E) Insegnante

Brano/5 - domande Rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute

Brano/5 - domande Rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute • In base a quanto riportato nel brano 1, cosa si può affermare sul canonico? A. Possedeva almeno un albero di olive B. Ha ammazzato un povero ladro di olive C. Era una specie di mafioso D. Conosceva il ladro di olive E. Comprò una chiave, un orologio e una catena per il Giudice

Brano/5 - domande Rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute

Brano/5 - domande Rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute • In base a quanto riportato nel brano 1, cosa si può affermare sul Giudice? A. Usufruì dei servigi di un messo B. Con l’aiuto di medico, cancelliere e sbirri ha agguantato il canonico che scappava C. Era un uomo distratto e perdeva continuamente le sue cose D. Invitò a pranzo il canonico E. Chiese al canonico qualcuno dei cavoli che crescevano grossi come teste di bambino

Brano/5 - domande Rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute

Brano/5 - domande Rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute • In base a quanto riportato nel brano 1, cosa si può affermare sul campiere? A. Era una specie di mafioso B. Era conosciuto da Garibaldi C. Fu amnistiato dal Giudice D. Era un povero ladro di olive E. Pranzò con il canonico e il Giudice

Brano/6 «Si è notato che da quando alcune aziende hanno spontaneamente ridotto le emissioni

Brano/6 «Si è notato che da quando alcune aziende hanno spontaneamente ridotto le emissioni nell’atmosfera di idrocarburi, l’inquinamento nella zona dove hanno sede tali aziende è comunque aumentato. Sono dunque inutili se non dannose le normative che intendono ridurre le emissioni nell’atmosfera di idrocarburi da parte delle aziende» .

Brano/6 - domande Tutte le seguenti affermazioni indeboliscono il ragionamento precedente tranne una, quale?

Brano/6 - domande Tutte le seguenti affermazioni indeboliscono il ragionamento precedente tranne una, quale? A. le prime aziende che hanno ridotto le emissioni nell’atmosfera di idrocarburi hanno cominciato due anni fa. Gli effetti misurabili sull'inquinamento sono registrabili solo dopo tre anni dal momento della riduzione delle emissioni B. l'inquinamento nelle zone dove hanno sede le aziende in questione è aumentato relativamente ai metalli pesanti ed è diminuito relativamente agli idrocarburi C. l'inquinamento atmosferico è aumentato ovunque. Nelle zone in cui le aziende hanno spontaneamente ridotto le emissioni nell’atmosfera di idrocarburi è diminuito meno che altrove D. la riduzione delle emissioni nell’atmosfera di idrocarburi comporta un costo elevato per le aziende. Per questo motivo le normative

Competenze linguistiche/1 Nella proposizione «Anna ha fatto un discorso di grande intelligenza» , “di

Competenze linguistiche/1 Nella proposizione «Anna ha fatto un discorso di grande intelligenza» , “di grande intelligenza” è un complemento: • di specificazione • partitivo • di qualità • possessivo • di moto a luogo In quale delle seguenti frasi il pronome relativo è adoperato correttamente? • Ascolta! È questa la canzone che ti parlavo • Le parole di cui hai usato mi hanno ferito molto • Michele, cui abita a Firenze, fa lunghe passeggiate sull'Arno • Vai con lui, al quale tutto è concesso • Tutte le altre risposte sono

Competenze linguistiche/2 Il termine "Sommo" è il superlativo assoluto di: • Maggiore • Alto

Competenze linguistiche/2 Il termine "Sommo" è il superlativo assoluto di: • Maggiore • Alto • Minore • Unico • Pessimo Quale tra i seguenti non è un aggettivo possessivo maschile plurale? • Miei • Tuoi • Suoi • Nostri • Vostro

Competenze linguistiche/3 Scegliere la forma corretta fra le proposte per completare la frase: "Alla

Competenze linguistiche/3 Scegliere la forma corretta fra le proposte per completare la frase: "Alla fine dello spettacolo tutti. . . " • se ne hanno andato • se ne sono andati • se ne hanno andati • sono andati Quale dei seguenti nomi posti al plurale è sbagliato? • Falchi • Streghe • Maghi • Dita • Manichi

Competenze linguistiche/4 La II persona plurale del congiuntivo imperfetto del verbo portare è: •

Competenze linguistiche/4 La II persona plurale del congiuntivo imperfetto del verbo portare è: • che voi abbiate portato • che voi portiate • che voi portaste • che io avessi portato • che io abbia portato Sostituire con i pronomi adeguati gli elementi sottolineati nella frase “Lei ama molto te”: • Lei ti ama molto • Lei lo ama molto • Lei vi ama • Tu la ami • Lei vi ama molto

Competenze linguistiche/5 Quale tra le seguenti non è una parte variabile del discorso? A.

Competenze linguistiche/5 Quale tra le seguenti non è una parte variabile del discorso? A. Nome B. Verbo C. Articolo determinativo D. Congiunzione E. Aggettivo Quale dei seguenti sostantivi ha un’unica forma sia pér il maschi le che per il femminile? A. Poeta B. Nipote C. Dottore D. Psicologo E. Presidente

Competenze linguistiche/6 Quale dei seguenti non è un sostantivo collettivo? A. Sciame B. Mandria

Competenze linguistiche/6 Quale dei seguenti non è un sostantivo collettivo? A. Sciame B. Mandria C. Stonno D. Municipio E. Flotta Il sostantivo muro è un nome: A. Indeclinabile B. Sovrabbondante C. Difettivo D. Collettivo E. Femminile

Competenze linguistiche/7 In quale delle seguenti frasi il verbo posto all’infinito presente ha valore

Competenze linguistiche/7 In quale delle seguenti frasi il verbo posto all’infinito presente ha valore di sostantivo? A. Camminare fa bene alla salute B. Ho voglia di camminare un po’ C. Stamattina sono andata a correre D. Penso di arrivare tra mezz’ora E. Non camminare se non vuoi stancarti Il grado comparativo dell’avverbio molto è: A. Meglio B. Più C. Moltissimo D. Molto di più E. Abbondante

Competenze linguistiche/8 Nella frase “Paolo guadagna abbastanza per poter mantenere la sua famiglia”, la

Competenze linguistiche/8 Nella frase “Paolo guadagna abbastanza per poter mantenere la sua famiglia”, la parola abbastanza è: A. Un avverbio di modo B. Un avverbio di quantità C. Un avverbio di valutazione D. Una locuzione avverbiale E. Un aggettivo La preposizione articolata è formata da: A. Una preposizione semplice più un articolo determinativo B. Un aggettivo o da un avverbio C. Un gruppo di parole che svolgono all’interno del periodo una funzione propositiva D. Una preposizione propria

Al lavoro…. «per operare nel mondo (anziché essere da questo manipolati) occorre conoscere come

Al lavoro…. «per operare nel mondo (anziché essere da questo manipolati) occorre conoscere come il mondo opera…» Zygmunt Bauman, Modernità liquida, Laterza, Roma – Bari, 2002

Grazie per l’attenzione Contatti: 3397321450 mcgraziano@tiscali. it

Grazie per l’attenzione Contatti: 3397321450 mcgraziano@tiscali. it