Chi vuol conoscere la Messa Che cosa fanno

  • Slides: 45
Download presentation
Chi vuol conoscere la Messa?

Chi vuol conoscere la Messa?

Che cosa fanno i cristiani la domenica? A: vanno a trovare i nonni C:

Che cosa fanno i cristiani la domenica? A: vanno a trovare i nonni C: fanno la spesa al supermercato B: Vanno al mare D: celebrano il giorno del Signore Risorto andando a Messa

Che cosa vuoi dire "Messa"? A : Abbreviazione di Messaggino B: Festa C :

Che cosa vuoi dire "Messa"? A : Abbreviazione di Messaggino B: Festa C : offerta D: è stata mandata

Perché andiamo a Messa proprio la domenica? A: Perché è vacanza B: per trovare

Perché andiamo a Messa proprio la domenica? A: Perché è vacanza B: per trovare gli amici C: perché è il giorno della resurrezione D: perché sono obbligati

La Messa si celebra solo di domenica? A: ogni volta che ci pare e

La Messa si celebra solo di domenica? A: ogni volta che ci pare e piace C: se possibile, anche ogni giorno B: Quando ci sono i trigesimi D: quando lo decide il prete

Perché entrando in chiesa bagniamo le dita nell'acqua? A: per lavarci le mani B:

Perché entrando in chiesa bagniamo le dita nell'acqua? A: per lavarci le mani B: in memoria del Battesimo C: per fare il segno della croce C: per scacciare il malocchio

Perché il sacerdote all'inizio della Messa bacia l'altare? A: Perché l’altare è segno della

Perché il sacerdote all'inizio della Messa bacia l'altare? A: Perché l’altare è segno della presenza del Signore B: perché sull’altare si celebra la Messa C: in segno di umiltà D: in segno di rispetto

Perché a Messa cantiamo? A: Per rendere più allegra la Messa C: per unire

Perché a Messa cantiamo? A: Per rendere più allegra la Messa C: per unire le nostre voci nella preghiera B: Per riempire il silenzio D: Per divertirci e fare un po’ di musica

Che cosa rispondiamo al saluto del sacerdote? A – Ciao C– e con il

Che cosa rispondiamo al saluto del sacerdote? A – Ciao C– e con il tuo spirito B – grazie e ricambio i saluti D – Amen

Durante l’Ultima Cena Gesù compie due gesti: A – Da uno schiaffo a Pietro

Durante l’Ultima Cena Gesù compie due gesti: A – Da uno schiaffo a Pietro e a Giacomo B – Offre il pane e offre il vino C – Lava i piedi agli apostoli Offre il pane e il vino D – Lava i piedi e la mani agli apostoli

Lavando i piedi agli Apostoli, Gesù A – Scivola e si fa male B

Lavando i piedi agli Apostoli, Gesù A – Scivola e si fa male B – Si fa servo C – Si tappa il naso D – Si fa pane

Cosa disse Gesù durante l’Ultima Cena? A – Prendete e mangiatemi tutti, Prendete e

Cosa disse Gesù durante l’Ultima Cena? A – Prendete e mangiatemi tutti, Prendete e bevetemi tutti B – Prendete e mangiatevi tutti, Prendete e bevetevi tutti C – Prendete e mangiatene tutti, Prendete e bevetene tutti D – Prendete: saziatevi e ubriacatevi

Con l’Ultima Cena Gesù ci invita a A – Diventare buoni B – Bere

Con l’Ultima Cena Gesù ci invita a A – Diventare buoni B – Bere tanto vino e mangiare tanto pane C – Farci Dono d’Amore D – Mangiare

La Domenica è A – Giorno di festa B – Giorno di Maria C

La Domenica è A – Giorno di festa B – Giorno di Maria C – Giorno della pasta al forno e delle polpette D – Giorno del Signore

Cosa vuol dire la parola “Eucaristia” A – Perdonare B - Comunione C –

Cosa vuol dire la parola “Eucaristia” A – Perdonare B - Comunione C – Ringraziare D – Pane e vino

Come si chiama l’insieme dei momenti in cui ci prepariamo a partecipare alla Messa?

Come si chiama l’insieme dei momenti in cui ci prepariamo a partecipare alla Messa? A – Riti di Conclusione B - Messa C – Riti di Introduzione D – Liturgia Eucaristica

Durante i Riti di Introduzione A – Balliamo B – Chiediamo al Signore che

Durante i Riti di Introduzione A – Balliamo B – Chiediamo al Signore che ci faccia un miracolo C – Chiediamo scusa pietà al al Signore per ii peccati commessi D – Chiediamo al Signore di stare bene

Come stiamo durante i Riti di Introduzione? A – In piedi B – Seduti

Come stiamo durante i Riti di Introduzione? A – In piedi B – Seduti C – Come ci è più comodo D – In ginocchio

Che cos’è la Colletta A – Preghiera che raccoglie le preghiere dell’assemblea B –

Che cos’è la Colletta A – Preghiera che raccoglie le preghiere dell’assemblea B – raccolta di denaro per i poveri C – Un colletto per la pianeta D – la colla stik piccola

Quali letture ascoltiamo durante la Liturgia della Parola? A – Le fiabe di Biancaneve,

Quali letture ascoltiamo durante la Liturgia della Parola? A – Le fiabe di Biancaneve, Cenerentola e Cappuccetto rosso B – Prima lettura, Salmo, Seconda lettura e Vangelo C – Prima lettura, Seconda lettura, Vangelo D – Prima lettura, Salmo, Vangelo

Come stiamo mentre ascoltiamo le letture? A – In piedi B – Seduti C

Come stiamo mentre ascoltiamo le letture? A – In piedi B – Seduti C – Stesi D – In ginocchio

Cosa rispondiamo quando il Sacerdote dice “Dal Vangelo secondo… “ A – E con

Cosa rispondiamo quando il Sacerdote dice “Dal Vangelo secondo… “ A – E con il tuo Spirito B – Ti muovi a leggere? C – La parola di Gesù nella mia mente, nella mia bocca, nel mio cuore D – Gloria a Te, o Signore

Cosa è l’OMELIA A – E’ lo strato d’aria che circonda la Terra B

Cosa è l’OMELIA A – E’ lo strato d’aria che circonda la Terra B – Il momento in cui il diacono legge il Vangelo C – La spiegazione delle letture da parte del sacerdote D – Il momento in cui ci scambiamo la pace

Perché recitiamo il Credo? A – Per impararlo a memoria B – per fare

Perché recitiamo il Credo? A – Per impararlo a memoria B – per fare l’elenco tutte le verità in cui crediamo C – Rispondiamo alla Parola di Dio con la professione della nostra fede D – per pregare a voce alta

la preghiera dei fedeli C – i fedeli possono pregare liberamente C – Rispondiamo

la preghiera dei fedeli C – i fedeli possono pregare liberamente C – Rispondiamo alla Parola di Dio con la preghiera per tutti gli uomini C – tutti recitano le preghiere C – un solo fedele prega per tutti

Come è composta la preghiera dei fedeli? A – preghiamo per i nostri morti

Come è composta la preghiera dei fedeli? A – preghiamo per i nostri morti e la nostra famiglia B – preghiamo per il compito in classe e l’interrogazione C - preghiamo per la Chiesa, per il mondo, per le situazioni di povertà, per la nostra comunità. D – preghiamo per i malati perché guariscano

Durante la Liturgia Eucaristica portiamo all’altare A – Pane e vino B – Pane,

Durante la Liturgia Eucaristica portiamo all’altare A – Pane e vino B – Pane, vino e offerte C – Offerte D – Quello che vogliamo

Dove si svolge la Liturgia Eucaristica A ––Altare B - Sede C – Coro

Dove si svolge la Liturgia Eucaristica A ––Altare B - Sede C – Coro D – Piazzale

La Preghiera Eucaristica A – va dal prefazio all’intercessione per i vivi e per

La Preghiera Eucaristica A – va dal prefazio all’intercessione per i vivi e per i morti C- è una preghiera lunga B – è la consacrazione D - è la preghiera dei sacerdoti

Che cos’è il PREFAZIO? A – Il programma televisivo prima di Fazio C –

Che cos’è il PREFAZIO? A – Il programma televisivo prima di Fazio C – una cosa che fazio prima della Messa B – La prefazione del messale D - È l’inizio della preghiera eucaristica

Che cos’è l’Epiclesi A – Chiave della chiesa C – Eclissi di sole B

Che cos’è l’Epiclesi A – Chiave della chiesa C – Eclissi di sole B - Invocare lo Spirito Santo sopra pane e vino perché diventino corpo e sangue di Cristo D – preghiera epica

Perché il sacerdote si lava le mani? A – in segno di rispetto B

Perché il sacerdote si lava le mani? A – in segno di rispetto B – per umiltà C – per riconoscersi peccatore e chiedere perdono D – per sterilizzarle

Perché il sacerdote aggiunge acqua al vino? A – Per non ubriacarsi C –

Perché il sacerdote aggiunge acqua al vino? A – Per non ubriacarsi C – segno che la nostra umanità (acqua) si unisce alla vita di Gesù B – perché dalla ferita di Gesù uscì sangue ed acqua D – per allungare il vino

Che cos’è il memoriale? A – Il racconto dell’Istituzione dell’Eucaristia che ripete le parole

Che cos’è il memoriale? A – Il racconto dell’Istituzione dell’Eucaristia che ripete le parole efficaci di Gesù C – lo spezzare del pane B – L’agenda del prete D – la ripetizione dell’ultima cena

Che cos’è l’ANAMNESI? A– un certificato medico C– memoria, offerta e ringraziamento al Padre

Che cos’è l’ANAMNESI? A– un certificato medico C– memoria, offerta e ringraziamento al Padre B– fine della consacrazione D – Un’amnesia del prete

Dossologia: cos’è? A – Le parole con le quali tutta la vita della settimana

Dossologia: cos’è? A – Le parole con le quali tutta la vita della settimana viene raccolta in Cristo. B – la scienza dei dossi C – la teologia della Messa D – la conclusione della preghiera eucaristica

In quale parte della Messa recitiamo il Padre Nostro e ci scambiamo la Pace

In quale parte della Messa recitiamo il Padre Nostro e ci scambiamo la Pace A – Liturgia eucaristica B – Riti di introduzione C – Quando vogliamo D – Liturgia della Parola

Quando ci possiamo mettere in ginocchio? A – Durante la Liturgia Eucaristica B –

Quando ci possiamo mettere in ginocchio? A – Durante la Liturgia Eucaristica B – Quando siamo stanchi e non riusciamo più a stare in piedi C – Durante i Riti di Conclusione D – Durante la Liturgia della Parola

Quando e dove si fa la Comunione? A – Quando siamo in Chiesa. B

Quando e dove si fa la Comunione? A – Quando siamo in Chiesa. B – Quando abbiamo fame. C – Durante la Messa. D – Durante il Catechismo.

Quando facciamo la comunione il sacerdote dice A – Corpo di Cristo B –

Quando facciamo la comunione il sacerdote dice A – Corpo di Cristo B – Pane di Cristo C – Vino di Cristo D – Corpo di Gesù

Dopo che il sacerdote dà la benedizione finale: A – Scappo in fretta perché

Dopo che il sacerdote dà la benedizione finale: A – Scappo in fretta perché devo uscire con i miei amici B – Do un sospiro di sollievo perchè FINALMENTE è finita la Messa C – Aspetto che chiudano la chiesa per uscire D – Aspetto la fine del canto finale

Alla fine della Messa A – La festacontinuaeeportiamola la la festa buona notizia negli

Alla fine della Messa A – La festacontinuaeeportiamola la la festa buona notizia negli ambienti di vita B – Andiamo a fare colazione al bar C – Ognuno va alle proprie case e ci vediamo (forse) domenica prossima D – La festa continua fino alla sera

Cosa c’entra tutto questo con la cresima? A – Il catechista vuol farci perdere

Cosa c’entra tutto questo con la cresima? A – Il catechista vuol farci perdere tempo B – La Cresima si fa durante la Messa C – Se non conosco la messa non posso capire parteciparvi la Prima pienamente Comunione D – se capisco quello che avviene nella messa partecipo con gioia

AMEN. Sì è così : vogliamo essere cristiani

AMEN. Sì è così : vogliamo essere cristiani