CHE COS UN ATTEGGIAMENTO Tendenza psicologica che viene

  • Slides: 22
Download presentation
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO Tendenza psicologica che viene espressa valutando una particolare entità con

CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO Tendenza psicologica che viene espressa valutando una particolare entità con un qualche grado di favore o sfavore (Eagly e Chaiken, 1993) Atteggiamento come uno stato interno alla persona, che ha una certa durata, ma non necessariamente è uno stato molto prolungato o addirittura una tendenza permanente.

ATTEGGIAMENTI: valutazioni che gli individui danno di se stessi, degli altri, di eventi, di

ATTEGGIAMENTI: valutazioni che gli individui danno di se stessi, degli altri, di eventi, di questioni e di beni materiali. Tali valutazioni sono sempre accompagnate da un certo grado di favore/sfavore • hanno carattere di valutazione • sono rivolti a precisi referenti sociali • sono dei regolatori della condotta sociale

IN GENERALE: Perché una persona possa avere un atteggiamento nei confronti di un determinato

IN GENERALE: Perché una persona possa avere un atteggiamento nei confronti di un determinato oggetto è necessario che entri in contatto direttamente o indirettamente con tale oggetto ed esprima una valutazione (cognitiva e/o affettiva e/o comportamentale) nei suoi confronti che può essere nascosta o manifesta, implicita o esplicita, automatica o intenzionale (Eagly, Chaiken 1993)

MODELLO TRIPARTITO Reazioni emotive suscitate dall’oggetto Rosemberg & Hovland (1960) COGNIZIONE AFFETTO COMPORTAMENTO Informazioni

MODELLO TRIPARTITO Reazioni emotive suscitate dall’oggetto Rosemberg & Hovland (1960) COGNIZIONE AFFETTO COMPORTAMENTO Informazioni e credenze possedute sull’oggetto Azioni di avvicinamento/ evitamento rispetto all’oggetto ATTEGGIAMENTO VERSO UN OGGETTO

SOCIAL COGNITION (Fazio, 1986) ATTEGGIAMENTO COME STRUTTURA COGNITIVA disponibilità memoria RAPPRESENTAZIONE DELL’OGGETTO accessibilità organizza

SOCIAL COGNITION (Fazio, 1986) ATTEGGIAMENTO COME STRUTTURA COGNITIVA disponibilità memoria RAPPRESENTAZIONE DELL’OGGETTO accessibilità organizza e favorisce la codifica e l’interpretazione delle informazioni in entrata VALUTAZIONE DELL’OGGETTO

PREGIUDIZIO Particolare tipo di atteggiamento. Tendenza psicologica che viene espressa valutando, solitamente in modo

PREGIUDIZIO Particolare tipo di atteggiamento. Tendenza psicologica che viene espressa valutando, solitamente in modo negativo, persone, gruppi o altri soggetti sociali salienti, percepiti come significativamente diversi da noi o dal nostro gruppo. - sembrano avere caratteristiche di universalità - non sempre si traducono in comportamento DISCRIMINAZIONE: effettivo comportamento diretto ad altre persone sulla base della loro appartenenza ad una categoria.

PREGIUDIZIO Dimensione cognitiva Riconoscimento delle diverse categorie sociali ed etniche costituiscono una società Dimensione

PREGIUDIZIO Dimensione cognitiva Riconoscimento delle diverse categorie sociali ed etniche costituiscono una società Dimensione valutativa Attribuzione di diverso valore a tali categorie che dà luogo ad una sorta di scala gerarchica Dimensione comportamentale Ispira criteri di azione differenziati verso i gruppi (e gli individui) a seconda del valore ad essi attribuito

PREGIUDIZIO = STEREOTIPO ? Pregiudizi: atteggiamenti ancorati ad un sistema di valore espresso attraverso

PREGIUDIZIO = STEREOTIPO ? Pregiudizi: atteggiamenti ancorati ad un sistema di valore espresso attraverso certi stereotipi sociali in relazione a pratiche messe in atto nei confronti dei gruppi in questione

DISTINZIONE CONCETTUALE FRA STEREOTIPO E PREGIUDIZIO: stereotipo sociale = immagine semplificata di una categoria

DISTINZIONE CONCETTUALE FRA STEREOTIPO E PREGIUDIZIO: stereotipo sociale = immagine semplificata di una categoria di persone o un evento, condivisa nei tratti essenziali da molte persone; si accompagna in genere al pregiudizio = giudizio o opinione a priori, in genere connotazione negativa, verso persone, gruppi o altri oggetti sociali salienti

Stereotipo cognitivo Serie di generalizzazioni diventate patrimonio degli individui: essi sono in gran parte

Stereotipo cognitivo Serie di generalizzazioni diventate patrimonio degli individui: essi sono in gran parte derivati (o costituiscono uno dei casi) del processo cognitivo generale della categorizzazione … (Tajfel, 1981). Stereotipo sociale Immagine mentale semplificata al massimo, riguardante, solitamente, una categoria di persone, un’istituzione o un evento, che viene condivisa nei suoi tratti essenziali da grandi masse di persone. Gli stereotipi si accompagnano comunemente, ma non necessariamente, al pregiudizio (Stallybrass, 1977).

GLI STEREOTIPI Sistemi concettuali che ci permettono di semplificare le nostre rappresentazioni soprattutto quando

GLI STEREOTIPI Sistemi concettuali che ci permettono di semplificare le nostre rappresentazioni soprattutto quando esse hanno a che fare con l’ambigua, sfuggente e cangiante realtà delle categorie sociali Lippman (1922): stereotipi immagini nelle nostre teste Allport (1954): stereotipi credenza esagerata associata con una categoria Due conseguenze fondamentali: Semplificano i fatti: Si propongono di rappresentare i gruppi, non gli individui Portano a interpretazioni errate degli individui anche quando esiste un contatto diretto con questi.

STEREOTIPI Rappresentazioni mentali, strutture cognitive che contengono la nostra conoscenza, le nostre credenze e

STEREOTIPI Rappresentazioni mentali, strutture cognitive che contengono la nostra conoscenza, le nostre credenze e aspettative circa un gruppo sociale (Kunda, 2000)

Stereotipo sociale: percezione soggettiva di una correlazione tra determinati attributi e l’appartenenza ad un

Stereotipo sociale: percezione soggettiva di una correlazione tra determinati attributi e l’appartenenza ad un gruppo. Le ricerche hanno dimostrato che tali correlazioni ipotetiche o stereotipiche influenzano l’elaborazione dell’informazione in tutti gli stadi dell’elaborazione (recupero, codifica, organizzazione in memoria). Uno stereotipo può influenzare anche l’attenzione e la percezione di un soggetto Quando un’aspettativa stereotipica prevale sull’effettiva correlazione esistente fra una serie di osservazioni stimolo, si parla di una correlazione illusoria.

Gli stereotipi sociali (e i pregiudizi) creati e diffusi in condizioni che richiedono: •

Gli stereotipi sociali (e i pregiudizi) creati e diffusi in condizioni che richiedono: • La spiegazione di eventi sociali complessi, e di solito dolorosi, che si verificano su larga scala • La giustificazione di azioni, progettate o commesse, contro certi outgroups • La differenziazione positiva dell’ingroup nei confronti di outgroups in condizioni di difficoltà del primo Tutti i processi intergruppi possono dar luogo a stereotipi sociali

KURT LEWIN Trasporta i principi della Gestalt nello studio dei processi interpersonali e motivazionali

KURT LEWIN Trasporta i principi della Gestalt nello studio dei processi interpersonali e motivazionali Sostiene studio dei fatti sociali attraverso un’ottica dinamica che analizzi le situazioni a livello dell’interdipendenza dei fattori che vi agiscono (opposizione al meccanicismo) Necessità di analizzare in modo approfondito i fenomeni sociali vs. modello comportamentista di causalità lineare che cerca “leggi” stabilite su regolarità statistiche

IL GRUPPO È… • Vero ambiente sociale con il quale l’individuo entra in contatto

IL GRUPPO È… • Vero ambiente sociale con il quale l’individuo entra in contatto in molti momenti della sua esistenza • Un fenomeno, non una somma dei fenomeni rappresentati dall’agire e dal pensare dei suoi membri • Un’unità la cui essenza è costituita dall’interdipendenza tra i suoi membri • Un’unità che può essere assunta dalla psicologia sociale come oggetto di studio • Una totalità dinamica: un cambiamento di stato di una sua parte o frazione qualsiasi interessa lo stato di tutte le altre

TEMI CLASSICI DELLA DINAMICA DI GRUPPO • Sistema di status • I ruoli •

TEMI CLASSICI DELLA DINAMICA DI GRUPPO • Sistema di status • I ruoli • Le norme di gruppo • Le reti di comunicazione • Il potere nel gruppo • La leadership

RIASSUMENDO Attenzione all’aspetto dinamico e di interdipendenza tra gli elementi che compongono il campo

RIASSUMENDO Attenzione all’aspetto dinamico e di interdipendenza tra gli elementi che compongono il campo Ottica fenomenologica: primato della realtà soggettiva su quella fisico -oggettiva come prospettiva irrinunciabile dell’indagine psicologica Attenzione al cambiamento come momento in cui è possibile studiare l’azione delle forze che intervengono per favorire o contrastare il cambiamento stesso Gruppo come: 1) specifico fenomeno psicosociale definito come una totalità dinamica caratterizzata dall’interdipendenza dei suoi membri 2) luogo privilegiato dell’analisi

RELAZIONI INTERGRUPPI Caratteristiche del comportamento integruppi: Tajfel (1981): si può immaginare che comportamento interpersonale

RELAZIONI INTERGRUPPI Caratteristiche del comportamento integruppi: Tajfel (1981): si può immaginare che comportamento interpersonale e comportamento intergruppi siano posti su un continuum teorico Comportamento interpersonale: principalmente basato sulle caratteristiche individuali degli attori in interazione Comportamento intergruppi: principalmente basato sulle appartenenze a gruppi o categorie sociali degli attori in interazione

Percezione di una situazione sociale come rilevante per l’appartenenza di gruppo dipende da: •

Percezione di una situazione sociale come rilevante per l’appartenenza di gruppo dipende da: • consapevolezza di tale appartenenza • ampiezza delle valutazioni positive e negative ad essa associate • estensione dell’investimento emozionale ad essa associato

SHERIF (I) Fenomeni intergruppi non possono essere spiegati invocando esclusivamente problemi di personalità o

SHERIF (I) Fenomeni intergruppi non possono essere spiegati invocando esclusivamente problemi di personalità o frustrazioni individuali Necessario considerare le proprietà dei gruppi e le conseguenze dell’appartenenza di gruppo sugli individui Ricerche nei campi estivi: Partecipanti: adolescenti americani, non consapevoli di partecipare ad una ricerca, che trascorrevano due settimane in un campo estivo diretto da Sherif e collaboratori Procedura: introduzione di diverse fasi, nel corso delle quali i ricercatori concentravano l’attenzione su aspetti diversi del gruppo e del comportamento intergruppi

SHERIF (II) Conclusioni: conflitto di interessi, anche rappresentato da giochi competitivi, è all’origine del

SHERIF (II) Conclusioni: conflitto di interessi, anche rappresentato da giochi competitivi, è all’origine del conflitto intergruppi scopi competitivi conducono dunque a conflitto intergruppi scopi sovraordinati conducono a cooperazione fra gruppi Ma: davvero necessario presenza di un interesse materiale concreto per originare una tensione intergruppi?