Carte geologiche Una carta geologica una rappresentazione ridotta

  • Slides: 11
Download presentation
Carte geologiche Una carta geologica è una rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica di settori

Carte geologiche Una carta geologica è una rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica di settori della terra Ridotta: le dimensioni su una carta sono rimpicciolite secondo un rapporto di riduzione (scala) Approssimata: non è possibile rappresentare una superficie sferica come la terra su un piano senza distorsioni Simbolica: utilizzo di segni convenzionali per rappresentare giaciture, faglie ecc.

Carte geologiche Una carta geologica è la rappresentazione bidimensionale delle rocce affioranti in corrispondenza

Carte geologiche Una carta geologica è la rappresentazione bidimensionale delle rocce affioranti in corrispondenza della superficie terrestre che vengono rappresentate da aree chiuse (Affioramenti) che sono delimitate da limiti stratigrafici e tettonici e la cui orientazione è indicata dalla giacitura Dalle carte geologiche si possono ottenere informazioni su: - Lo sviluppo nelle 4 dimensioni delle rocce (X, Y, Z e t) litologie (caratteristiche tessiturali e faunistiche) strutture geologiche stili deformativi processi geomorfologici (es. frane, ghiacciai) storia evolutiva di un’area risorse minerarie etc.

Carte geologiche

Carte geologiche

Carte geologiche Direzione (strike) Immersione (dip direction) Pendenza (dip) Rappresentazione in pianta di direzione,

Carte geologiche Direzione (strike) Immersione (dip direction) Pendenza (dip) Rappresentazione in pianta di direzione, immersione ed inclinazione 30

Carte geologiche I limiti

Carte geologiche I limiti

Carte geologiche Strike lines

Carte geologiche Strike lines

Carte geologiche Strike lines

Carte geologiche Strike lines

Carte geologiche

Carte geologiche

Carte geologiche

Carte geologiche

Carte geologiche

Carte geologiche

Carte geologiche

Carte geologiche