CAPITOLO 14 4 CAVOUR DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE














- Slides: 14

CAPITOLO 14. 4 CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP. 296 - 298

CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR • Solo il Piemonte mantiene lo Statuto e diventa un punto di riferimento per tutti i patrioti • Nel 1852 diventa consiglio dei ministri Camillo Benso, conte di Cavour: liberale moderato, sosteneva riforme graduali in una monarchia costituzionale

• Fa del Piemonte un paese moderno: fa costruire canali, strade e ferrovie, firma trattati di libero scambio, trasforma Genova nel primo porto d’Italia • Interviene nella Guerra di Crimea tra Francia Inghilterra e Turchia contro la Russia

• Nel Congresso di Parigi (1856) Cavour espone il problema italiano e pone le basi per un’alleanza con Napoleone III di Francia • Nasce la Società Nazionale nel 1857 per l’indipendenza italiana (anche Garibaldi)

• Altri patrioti, come Carlo Pisacane, tentano di coinvolgere i contadini del Meridione e organizza una spedizione: sbarcati a Sapri (Campania), però, molti vengono fatti prigionieri e Pisacane si uccide

• Altri, come Felice Orsini, organizzano un attentato contro Napoleone III, mentre era in trattativa con Cavour: lanciano tre bombe contro la carrozza ma vengono uccisi 100 persone tra il popolo

LA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA ( 1859 -1860) PREMESSA LUGLIO 1858: nella stazione termale di Plombieres si svolge un accordo segreto tra Napoleone III e Cavour (ACCORDI DI PLOMBIERES) nei quali Napoleone III avrebbe aiutato Cavour contro l’Austria purché: • Austria avesse attaccato per prima; • Napoleone avrebbe avuto Nizza e Savoia

L’EVENTO SCATENTANTE Con il pretesto di fare esercitazioni, vengono piazzate truppe italiane lungo i confini di Lombardia e Veneto L’Austria allarmata manda un ultimatum e Cavour si rifiuta Il 26 aprile 1859 scoppia la Seconda guerra d’indipendenza

FATTI PRINCIPALI • GIUGNO 1859: VITTORIA DI MAGENTA, Napoleone III vince gli Austriaci e entra con Vittorio Emanuele II a Milano • VITTORIA DI SOLFERINO (dei Francesi) E DI SAN MARTINO (dei Piemontesi), molte città italiane insorgono e chiedono l’annessione al Regno di Sardegna o Savoia • 11 LUGLIO 1859: Questo fatto non piace a Napoleone chiede l’Armistizio di Villafranca all’Austria: così la Lombardia passa a Savoia ma il Veneto rimane austriaco.

LE ANNESSIONI • Con la II guerra d’indipendenza la Lombardia entra a far parte del regno di Savoia • Marzo 1860: attraverso dei plebisciti Toscana, Emilia e Romagna entrano a far parte del regno di Savoia • Nizza e Savoia passano alla Francia, dopo i plebisciti

STUDIA BENE!!! SINTESI DI PAG. 298


IN SINTESI, RIPASSIAMO…

FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE…
Giuseppe garibaldi nickname
Cappel verde residenza torino
Define cavour
Iis leonardo da vinci roma
Clan coluccia
Cavour e garibaldi a confronto
Camilo di cavour
Guerre persiane hub scuola
Seconde guerre mondiale
Guerre del 700
Héroïne dans la guerre de 100 ans (100 years war).
Guerre dalgerie
La guerra del peloponneso: schema
Qui veut la paix prépare la guerre sun tzu
Guerre persiane schema