AUSL FORLI UNA REALTA SERVIZIO PROTESI AUSILI DIPARTIMENTO

  • Slides: 35
Download presentation
 AUSL FORLI’ … UNA REALTA’ SERVIZIO PROTESI AUSILI DIPARTIMENTO POST-ACUTO E RIABILITATIVO STRUTTURA

AUSL FORLI’ … UNA REALTA’ SERVIZIO PROTESI AUSILI DIPARTIMENTO POST-ACUTO E RIABILITATIVO STRUTTURA COMPLESSA DI MEDICINA RIABILITATIVA DIRETTORE DOTT. G. PESTELLI EQUIPE: Dott. ssa R. M. Rossi Dott. ssa L. Bravin Ft. S. Belli Ft. L. Bortolazzi Ft. C. Cottignoli Ft. L. Lelli Ft. R. Turci A cura di: Ft. Referente Raffaela Turci

BREVE STORIA • Nasce nel 1996 come parte integrante dell’U. O. di Rieducazione Funzionale

BREVE STORIA • Nasce nel 1996 come parte integrante dell’U. O. di Rieducazione Funzionale del precedente Dipartimento di Area Medica non Acuta e Riabilitazione e Vive nell’attuale U. O di Medicina Riabilitativa del Dipartimento Post Acuto e Riabilitativo.

EQUIPE DEL SERVIZIO AUSILI • Equipe : 1 Medico Fisiatra Responsabile 4 Fisioterapisti (di

EQUIPE DEL SERVIZIO AUSILI • Equipe : 1 Medico Fisiatra Responsabile 4 Fisioterapisti (di cui solo 1 a tempo pieno) 1 Operatore con funzione amministrativa 1 Operatore volontario con mansioni di centralinista

IL SERVIZIO PROTESI AUSILI • Il Servizio Protesi Ausili è aperto al pubblico per

IL SERVIZIO PROTESI AUSILI • Il Servizio Protesi Ausili è aperto al pubblico per 16 ore settimanali con accesso diretto e/o telefonico. • Nelle ore di apertura diretta al pubblico sono presenti: 1 Medico Fisiatra 2 fisioterapisti 1 operatore con funzione amministrative.

LOCAZIONE DEL SERVIZIO PROTESI AUSILI • Locazione: il SPA è inserito all’interno della Struttura

LOCAZIONE DEL SERVIZIO PROTESI AUSILI • Locazione: il SPA è inserito all’interno della Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa. Composto da: ü Segreteria ü Ambulatorio Medico Fisiatra ü Ambulatorio Fisioterapisti ü Sala Prove-Ausili ü 3 Magazzini Ausili - Riciclo ü 1 magazzino Ausili - Nuovi

Segreteria

Segreteria

Segreteria

Segreteria

Ambulatori

Ambulatori

Sala Prove Ausili

Sala Prove Ausili

Sala Prove Ausili

Sala Prove Ausili

Magazzino ausili-riciclo

Magazzino ausili-riciclo

Magazzino ausili-riciclo

Magazzino ausili-riciclo

UTENZA DEL SERVIZIO PROTESI AUSILI • BACINO D’ UTENZA 15 Comuni per un complessivo

UTENZA DEL SERVIZIO PROTESI AUSILI • BACINO D’ UTENZA 15 Comuni per un complessivo di 184. 977 abitanti circa. • TIPOLOGIA D ’UTENZA età evolutiva, adulti, anziani con patologie a carico del Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Periferico, Apparato Muscolo. Scheletrico, Disabilità secondarie a lesione Neoplastiche ed a patologie Metaboliche.

OBIETTIVI DEL SPA ü Dare informazioni mirate sui diritti del disabile ed un orientamento

OBIETTIVI DEL SPA ü Dare informazioni mirate sui diritti del disabile ed un orientamento chiaro sul percorso da intraprendere nel raggiungimento dell’autonomia. ü Rispondere ai bisogni degli utenti che necessitano di ausili e/od ortesi. ü Contribuire all’accettazione e alla gestione della disabilità. ü Consigliare la scelta dell’ausilio o di soluzioni ambientali che significa occuparsi della persona disabile; seguirlo nel percorso dal ricovero al domicilio, nel progetto di reinserimento sociale.

ATTIVITA’ DEL SPA 1. Fornisce informazioni sulle normative che regolano la fornitura di ausili/protesi

ATTIVITA’ DEL SPA 1. Fornisce informazioni sulle normative che regolano la fornitura di ausili/protesi 2. Esegue valutazioni e consulenza di ausili per la mobilità e/o protesi, ortesi e tutori adeguati alla disabilita’ 3. Effettua la prova e adatta l’ausilio scelto 4. Istruisce ed addestra all’uso 5. Guida la personalizzazione dell’ausilio in collaborazione con Tecnico Ausili 6. Effettua la prescrizione 7. Autorizza la spesa 8. Collauda 9. Verifica efficacia ed utilita’ di quanto proposto 10. Svolge attività formative dirette agli operatori dell’AUSL

COMPETENZE ED ATTITUDINI L’operatore del Servizio Protesi ed Ausili per svolgere un lavoro ottimale

COMPETENZE ED ATTITUDINI L’operatore del Servizio Protesi ed Ausili per svolgere un lavoro ottimale deve possedere le seguenti competenze: ü Conoscere la legislazione su ausili e accessibilità ü Conoscere elementi di legislazione sulla disabilità ü Conoscere gli ausili e le loro tecnologie ü Conoscere elementi di accessibilità ü Valutare le risorse residue del utente ü Ascoltare e comprendere le esigenze dell’utente ü Comprendere le interazioni presenti nel contesto di vita dell’utente ü Valorizzare le collaborazioni: con i vari professionisti, con le ditte fornitrici, con il CAAD, con il CRA.

UN TEAM … PER IL PERCORSO AUSILI • Il Percorso ausili inserito nel progetto

UN TEAM … PER IL PERCORSO AUSILI • Il Percorso ausili inserito nel progetto riabilitativo , è un processo integrato che va dalla lettura del bisogno legato ad una situazione di disabilità, all’uso efficiente di soluzioni appropriate ed efficaci, per ottenere questo è necessaria una valutazione attenta , sensibile e condivisa dai vari professionisti (Medico Fisiatra, Fisioterapista Ausili, Fisioterapista di Riferimento, T. A) dall’utente e dalla famiglia.

VALUTAZIONE PROTESI E ORTESI ü La Valutazione e la Prescrizione di protesi ed ortesi

VALUTAZIONE PROTESI E ORTESI ü La Valutazione e la Prescrizione di protesi ed ortesi viene effettuata dal Medico Fisiatra in ambito ambulatoriale, domiciliare e in regime di ricovero.

VALUTAZIONE AUSILI ü Valutazione ausili per la mobilità effettuate dal Fisioterapista del SPA “Il

VALUTAZIONE AUSILI ü Valutazione ausili per la mobilità effettuate dal Fisioterapista del SPA “Il fisioterapista propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra e ne verifica l’ efficacia … ” (D. M. 714/1994 Profilo professionale art. 1 comma c). ü Momento di condivisione con il Medico Fisiatra, il quale effettua la Prescrizione.

VALUTAZIONE AUSILI A CHI E’ RIVOLTA LA VALUTAZIONE PER UTENTI RICOVERATI IN STRUTTURA DOMICILIATI

VALUTAZIONE AUSILI A CHI E’ RIVOLTA LA VALUTAZIONE PER UTENTI RICOVERATI IN STRUTTURA DOMICILIATI • Presidio Ospedaliero • Case di Cura • Valutazione domiciliare • Valutazione ambulatoriale • RSA/AAA • Case Protette • Case di riposo

CHI RICHIEDE VALUTAZIONE PER ORTESI/AUSILI VALUTAZIONE AUSILI UTENTE RICOVERATO UTENTE IN STRUTTURA ATTIVAZIONE UTENTE

CHI RICHIEDE VALUTAZIONE PER ORTESI/AUSILI VALUTAZIONE AUSILI UTENTE RICOVERATO UTENTE IN STRUTTURA ATTIVAZIONE UTENTE DOMICILIATO • MMG o di Struttura • M. di Reparto di Degenza • Pz. e/o Familiare • MMG • M. Oncologo • FT di Struttura

MODALITA’ D’ACCESSO AL SPA Per la valutazione ausili e/o ortesi ambulatoriali e domiciliari: ü

MODALITA’ D’ACCESSO AL SPA Per la valutazione ausili e/o ortesi ambulatoriali e domiciliari: ü Primo contatto telefonico, in orari prestabiliti, da parte del paziente o del Care Giver. ü Raccolta informazioni: dati anagrafici, bisogno e/o richiesta, verifica del Verbale di IC o della domanda tramite il software Gestionale Amministrativo (Win. Asl) ü Definizione del tipo di Consulenza Ambulatoriale o Domiciliare.

MODALITA’ D ’ACCESSO AL SPA o Consulenza ambulatoriale: appuntamento con orario prestabilito per valutazione

MODALITA’ D ’ACCESSO AL SPA o Consulenza ambulatoriale: appuntamento con orario prestabilito per valutazione presso il Servizio Protesi Ausili. ü se l’utente è in grado di deambulare o di essere accompagnato al Servizio si preferisce effettuare una consulenza ambulatoriale. o Consulenza domiciliare : viene registrata la richiesta e programmata la consulenza entro 20 giorni. ü in caso l’utente non sia trasportabile o se richiede consigli per modifiche ambientali si effettua una consulenza a domicilio.

 o Consulenza in Struttura üL’accesso alle Case di Riposo, Case Protette e RSA

o Consulenza in Struttura üL’accesso alle Case di Riposo, Case Protette e RSA è richiesto direttamente dal Medico della Struttura o dalle colleghe fisioterapiste che si occupano della terapia riabilitativa e dell’adozione di protesi e/o ausili. ü La consulenza da parte degli operatori del SPA si effettua , di norma, ogni 30/40 giorni e si valutano le richieste di ausili dei vari ospiti. ü La consulenza prevede un momento di confronto fra la Fisioterapista della Struttura e la Fisioterapista del SPA.

 o Consulenza nei reparti del Presidio Ospedaliero ü Richiesta di Consulenza Ausili effettuata

o Consulenza nei reparti del Presidio Ospedaliero ü Richiesta di Consulenza Ausili effettuata dal Medico di Reparto tramite il software Gestionale Sanitario (log 80) ü L’utente viene valutato in fase di ricovero al fine di agevolare la dimissione e facilitare il rientro al domicilio o in struttura. ü La valutazione, di norma, viene effettuata in presenza del Fisioterapista di riferimento e del Care Giver ü Valutazione con valore prioritario rispetto alle consulenze ambulatoriali e domiciliari→DIMISSIONE PROTETTA

o Consulenza nei reparti di Case di Cura Private Accreditate ü La richiesta di

o Consulenza nei reparti di Case di Cura Private Accreditate ü La richiesta di consulenza ausili è inoltrata dal Coordinatore del reparto di degenza direttamente al Servizio Ausili (linea telefonica diretta) ü Viene effettuata entro 1 settimana, in previsione della dimissione e del rientro al domicilio o in struttura. ü La valutazione, di norma, viene effettuata in presenza del Fisioterapista di riferimento e del Care Giver ü Valutazione con valore prioritario rispetto alle consulenze ambulatoriali e domiciliari→DIMISSIONE PROTETTA

 CONSULENZE AUSILI ANNO 2009 (Totale 1509) CONSULENZE AMBULATORIALI 274 CONSULENZE IN REPARTO 385

CONSULENZE AUSILI ANNO 2009 (Totale 1509) CONSULENZE AMBULATORIALI 274 CONSULENZE IN REPARTO 385 CONSULENZE DOMICILIARI E IN STRUTTURA 850

CARATTERISTICHE DELLA PRESA IN CARICO ü Accoglienza dell’utente e familiare ü Ascolto e comprensione,

CARATTERISTICHE DELLA PRESA IN CARICO ü Accoglienza dell’utente e familiare ü Ascolto e comprensione, nel corso del colloquio, dei bisogni e delle aspettative dell’utente ü Consultazione del software gestionale sanitario (log 80) e del software gestionale amministrativo (Win. Asl) per la visione Invalidità e degli ausili /ortesi assegnati in precedenza ü Individuazione insieme all’utente e ai familiari degli obiettivi primari. ü Valutazione delle risorse personali dell’utente ü Racconto delle possibili risorse ambientali, lavorative e sociali ü Identificazione delle possibili soluzioni al problema ü Consultazione del materiale cartaceo e/o della banca dati/ausili

ü Scelta dell’ausilio ü Mostra e prova dell’ ausilio prescelto nella sala prova ü

ü Scelta dell’ausilio ü Mostra e prova dell’ ausilio prescelto nella sala prova ü Adattamento dell’ausilio se disponibile nel magazzino ü Addestramento all’uso e alla manutenzione ordinaria dell’ausilio ü Condivisione dell’esito della consulenza con il Medico Fisiatra referente. ü Consegna dell’ausilio se disponibile nel magazzino del riciclo ü Identificazione dei fornitori , prescrizione ed autorizzazione da parte del Medico Fisiatra di ausili nuovi non disponibili nel magazzino di riciclo. ü Annotazione della Consulenza nel software gestionale sanitario ü Appuntamento per un eventuale sopraluogo domiciliare se necessario ü Informazione sul CAAD (Centro Adattamento Ambiente Domestico) per modifiche strutturali, agevolazioni, ecc. ü Collaudo dell’ausilio prescritto

LA FORNITURA DI ORTESI ED AUSILI AUSL FORLI’ Elenco n. 1 del Nomenclatore Tariffario

LA FORNITURA DI ORTESI ED AUSILI AUSL FORLI’ Elenco n. 1 del Nomenclatore Tariffario … ü Ortesi/Protesi/Calzature ü Ausili per la terapia, mobilità e postura: o Stabilizzatori o Carrozzine pieghevoli/elettriche o Sistemi di postura Ecc.

 • Ortesi/ausili dell’elenco n. 1 vengono considerati dispositivi costruiti su misura/serie e personalizzati

• Ortesi/ausili dell’elenco n. 1 vengono considerati dispositivi costruiti su misura/serie e personalizzati forniti da tecnici autorizzati dal M. S. e la ditta fornitrice è scelta dall’utente

LA FORNITURA DI ORTESI ED AUSILI AUSL DI FORLI’ Elenco n. 2 del Nomenclatore

LA FORNITURA DI ORTESI ED AUSILI AUSL DI FORLI’ Elenco n. 2 del Nomenclatore Tariffario…. . ü Ausili per la mobilita’: o Deambulatori/ bastoni o Sollevatori o Carrozzine/imbottite ü Ausili di adattamento/casa: o Letti o Materassi

ü Ausili antidecubito: o Cuscini antidecubito o Materassi antidecubito Gli Ausili dell’elenco n. 2

ü Ausili antidecubito: o Cuscini antidecubito o Materassi antidecubito Gli Ausili dell’elenco n. 2 vengono considerati di serie e le AUSL possono stipulare contratti Convenzione Intercent-ER

IL RICICLO • Il Servizio Protesi ed Ausili di Forlì ha stipulato dal 2003

IL RICICLO • Il Servizio Protesi ed Ausili di Forlì ha stipulato dal 2003 gare a contratto per la Manutenzione e Sanificazione degli ausili appartenenti all’elenco n. 2 ed alcuni dell’elenco n. 1 (carrozzine pieghevoli standard). • Lo scopo è quello di riciclare gli ausili al fine di contenere la spesa dell’Assistenza Protesica. • Il riciclo degli ausili è un aspetto primario per Ausl di Forlì.

GRAZIE

GRAZIE