ATTENZIONE il presente materiale destinato e riservato ai

  • Slides: 31
Download presentation
ATTENZIONE: il presente materiale è destinato e riservato ai soli partecipanti al corso. Corso

ATTENZIONE: il presente materiale è destinato e riservato ai soli partecipanti al corso. Corso di aggiornamento rivolto ai docenti ICS Terzani – a. s. 2016/2017 UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ, PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELLE RELAZIONI IN CLASSE. RELATORE DR. SSA PASSARELLA ALBA: DOCENTE SCUOLA INFANZIA; PEDAGOGISTA CLINICO ANPEC; CONSULENTE PEDAGOGICO E RICERCATORE EDUCATIVO, APPLICATORE METODO FEUERSTEIN STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

 «ESSERE CONSAPEVOLI CI DÀ LA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE E DI CAMBIARE» D. SIEGEL

«ESSERE CONSAPEVOLI CI DÀ LA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE E DI CAMBIARE» D. SIEGEL …CONDIVIDIAMO ALCUNE IMPORTANTI PREMESSE… STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

ORGANIZZAZIONE AGGIORNAMENTO: 16. 45/17. 00: ACCOGLIENZA E PREMESSE 17. 00/18. 00: PRIMA PARTE -

ORGANIZZAZIONE AGGIORNAMENTO: 16. 45/17. 00: ACCOGLIENZA E PREMESSE 17. 00/18. 00: PRIMA PARTE - CONSAPEVOLEZZA DI SE’; DOMANDE 18. 00/18. 15: PAUSA! 18. 15/19. 15: SECONDA PARTE - GESTIONE DELLA CLASSE; DOMANDE 19. 15/19. 30: CONCLUSIONI 19. 30/19. 45: COMPILAZIONE QUESTIONARIO E FIRMA STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

I SISTEMI MOTIVAZIONAL SONO: MECCANISMI INNATI E UNIVERSALI; PROPENSIONI AD AGIRE VERSO SPECIFICI OBIETTIVI;

I SISTEMI MOTIVAZIONAL SONO: MECCANISMI INNATI E UNIVERSALI; PROPENSIONI AD AGIRE VERSO SPECIFICI OBIETTIVI; PRESSANTI INVITI A PERSEGUIRE PARTICOLARI FORME DI INTERAZIONI FRA ORGANISMO E AMBIENTE. SONO TEORIZZATI IN UN’OTTICA EVOLUZIONISTA…SONO NECESSARI ALLA NOSTRA SOPRAVVIVENZA! RIFERIMENTI: LIOTTI IMMAGINATELI COME LE «LENTI COLORATE» DI CUI ABBIAMO FATTO ESPERIENZA: SE TENIAMO CONTO CHE ESISTONO, POSSIAMO PENSARE A QUALI UTILIZZIAMO NELL’ESPERIENZA E SAREMO SEMPRE PIÙ AL RIPARO DA UN LORO «CONDIZIONAMENTO PASSIVO» (AGITO). STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

I SISTEMI MOTIVAZIONAL SONO ATTIVATI DA SITUAZIONI PERCEPITE COME PERICOLOSE, CHE SCATENANO PAURA, DOLORE

I SISTEMI MOTIVAZIONAL SONO ATTIVATI DA SITUAZIONI PERCEPITE COME PERICOLOSE, CHE SCATENANO PAURA, DOLORE O TRISTEZZA, MA ANCHE DA VARIABILI INTERNE ALL’ORGANISMO, DAL SENSO DI COMPETIZIONE PER ACCAPARRARSI LE RISORSE SENTITE COME SCARSE, ECC… OGNI VOLTA CHE IL SOGGETTO «SENTE X» ATTIVA AUTOMATICAMENTE UN SMI PER FAR FRONTE ALLA SITUAZIONE. SE LA PERCEZIONE È ALTERATA RISPETTO ALLA REALTÀ, PERCHÉ LA PERSONA PROVA ALCUNE EMOZIONI INVECE DI ALTRE, ATTIVERÀ UNA RISPOSTA DISSONANTE RISPETTO A QUELLA CHE CHI GLI È ACCANTO SI ASPETTEREBBE…DA QUI POSSONO NASCERE INCOMPRENSIONI… RIFLETTIAMO SULLE MOTIVAZIONI DEI NOSTRI GESTI, DELLE NOSTRE SCELTE STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

I SISTEMI MOTIVAZIONAL ATTACCAMENTO & ACCUDIMENTO, Distinti ma evidentemente legati, rappresentano il fondamento della

I SISTEMI MOTIVAZIONAL ATTACCAMENTO & ACCUDIMENTO, Distinti ma evidentemente legati, rappresentano il fondamento della sopravvivenza. RANGO Evidenziano il rapporto dominanza /sottomissione. SESSUALE Legato al bisogno di riprodurre i propri geni. COOPERATIVO-PARITETICO Valorizza la collaborazione per raggiungere uno scopo. GIOCO SOCIALE Sottolinea l’appagamento dello scambio con l’altro. AFFILIAZIONE Gratificazione che nasce dal sentirsi parte di un gruppo. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

STILI DI ATTACCAMENTO Strange situation Adult Attachment Interview • SICURO • AUTONOMO • EVITANTE

STILI DI ATTACCAMENTO Strange situation Adult Attachment Interview • SICURO • AUTONOMO • EVITANTE • DISTANZIANTE • RESISTENTE O AMBIVALENTE • DISORGANIZZATO/DISORIENTATO • PREOCCUPATO • NON RISOLTO/DISORGANIZZATO RIFERIMENTI: BOWLBY (1969), AINSWORTH, MAIN, SOLOMON; GEORGE (1985) CRITTENDEN (1999) STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

SICURO Genitori: emotivamente disponibili e sensibili; rispondono in maniera adeguata ai bisogni dei figli.

SICURO Genitori: emotivamente disponibili e sensibili; rispondono in maniera adeguata ai bisogni dei figli. 55/65% BAMBINI CERCANO LA VICINANZA DEL GENITORE MA POI RIPRENDONO RAPIDAMENTE A GIOCARE STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

EVITANTE Genitori: emotivamente non disponibili e non capaci di percepire i messaggi del figlio

EVITANTE Genitori: emotivamente non disponibili e non capaci di percepire i messaggi del figlio in maniera adeguata/rifiuto. 20/30% BAMBINI NON PIANGE A SEGUITO DELLA SEPARAZIONE. EVITA E IGNORA IL GENITORE AL SUO RIENTRO. SCARSA RICERCA DI VICINANZA. NO SEGNI DI DISAGIO O RABBIA. CONCENTRAZIONE SU AMBIENTE E GIOCATTOLI STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

RESISTENTE O AMBIVALENTE Genitori: emotivamente non disponibili e recettivi in maniera incostante e incoerente/intrusivi.

RESISTENTE O AMBIVALENTE Genitori: emotivamente non disponibili e recettivi in maniera incostante e incoerente/intrusivi. 5/15% BAMBINI DIFFIDENTE E INQUIETO ANCOR PRIMA DELLA SEPARAZIONE. ESPLORA POCO. PREOCCUPATO PER IL GENITORE; ARRABBIATO O PASSIVO. DIFFICILMENTE RIESCE A CALMARSI O ESSERE CONFORTATO AL RIENTRO. CONTINUA A PIANGERE E SMETTE DEFINITIVAMENTE DI ESPLORARE. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

DISORGANIZZATO/DISORIENTATO Genitori: spaventati/spaventanti. BAMBINI COMPORTAMENTI DISORGANIZZATI E/O DISORIENTATI IN PRESENZA DEL GENITORE. PRESENZA ALTERNATA

DISORGANIZZATO/DISORIENTATO Genitori: spaventati/spaventanti. BAMBINI COMPORTAMENTI DISORGANIZZATI E/O DISORIENTATI IN PRESENZA DEL GENITORE. PRESENZA ALTERNATA O CONTEMPORANEA DELLE ALTRE STRATEGIE DI ATTACCAMENTO. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

 «PER CHI SUONA LA CAMPANELLA? » FINO QUI ABBIAMO CONDIVISO CHE LA VITA

«PER CHI SUONA LA CAMPANELLA? » FINO QUI ABBIAMO CONDIVISO CHE LA VITA A SCUOLA E’ INTRISA DI RELAZIONI E LE RELAZIONI SUBISCONO L’INFLUSSO DEI SISTEMI MOTIVAZIONALI E DEGLI STILI DI ATTACCAMENTO. PER MAGGIOR CHIAREZZA ESPLICITIAMO CHE A NESSUN DOCENTE VIENE CHIESTO DI «OSSERVARE PER FARE DIAGNOSI» , QUANTO PIUTTOSTO DI DARSI IL TEMPO PER PENSARE ALL’INFLUENZA DELLA SFERA EMOTIVA NEL QUOTIDIANO, PER AGIRE IN MODO SEMPRE PIU’ CONSAPEVOLE, A FAVORE DEL BENESSERE DI SE’ STESSI E DELLA CLASSE. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

COS’È IL BENESSERE? SI PUO’ PORTARLO A SCUOLA? SE SI, COME? QUALI RICADUTE AVREBBE?

COS’È IL BENESSERE? SI PUO’ PORTARLO A SCUOLA? SE SI, COME? QUALI RICADUTE AVREBBE? …CI INTERESSA? ? ? STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

SI CHE CI INTERESSA! PERCHÉ: IL BENESSERE CREA INCLUSIONE E FAVORISCE UNA GESTIONE POSITIVA

SI CHE CI INTERESSA! PERCHÉ: IL BENESSERE CREA INCLUSIONE E FAVORISCE UNA GESTIONE POSITIVA DELLA CLASSE STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

GESTIRE LA CLASSE IMPLICA: • L’UTILIZZO DI MODALITÀ COMUNICATIVE EFFICACI • L’IMPOSTAZIONE DI RELAZIONI

GESTIRE LA CLASSE IMPLICA: • L’UTILIZZO DI MODALITÀ COMUNICATIVE EFFICACI • L’IMPOSTAZIONE DI RELAZIONI SIGNIFICATIVE CON IL GRUPPO E CON OGNI SINGOLO STUDENTE (OLTRE A GENITORI E COLLEGHI) • PREPARARE, CONDURRE E VERIFICARE UNA LEZIONE/ATTIVITÀ • …TENENDO PRESENTE CHE OGNI STUDENTE NECESSITA DI ATTENZIONI PER SODDISFARE I PROPRI BISOGNI, DIDATTICI E DI APPRENDIMENTO CERTO, MA ANCHE RELAZIONALI! LA RELAZIONE È LA BASE DEL BENESSERE E IL BENESSERE FAVORISCE L’APPRENDIMENTO. NB: GESTIRE LA CLASSE, NON CORRISPONDE A MANTENERE UNA FERREA DISCIPLINA, COME UN GENDARME INFLESSIBILE, CHE FISSA NUMEROSE REGOLE INDISCUTIBILI. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

VERSO COSA PUNTARE? • MOTIVAZIONE INTRINSECA • APPRENDIMENTO: METACOGNITIVO, CONSAPEVOLE, ATTIVO • STILE COMUNICATIVO

VERSO COSA PUNTARE? • MOTIVAZIONE INTRINSECA • APPRENDIMENTO: METACOGNITIVO, CONSAPEVOLE, ATTIVO • STILE COMUNICATIVO E CAPACITA’ ERMENEUTICA • CLIMA NELLA CLASSE • PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI INADEGUATI • MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE • ESIBIRE COMPORTAMENTI ADEGUATI DI DOMINANZA STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

PAUSA 15 MINUTI STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

PAUSA 15 MINUTI STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

VI INVITIAMO SABATO 1 OTTOBRE 2016 ORE 10. 00 PRESSO MAGENTA/SALA BIBLIOTECA AL SEMINARIO

VI INVITIAMO SABATO 1 OTTOBRE 2016 ORE 10. 00 PRESSO MAGENTA/SALA BIBLIOTECA AL SEMINARIO GRATUITO: «DALLE PAROLE ALLE PAROLACCE: COME CAMBIA LA RELAZIONE GENITORIFIGLI» STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

DALLA MOTIVAZIONE ESTRINSECA ALLA MOTIVAZIONE INTRINSECA QUANDO LA MOTIVAZIONE DIVIENE INTRINSECA, IL SOGGETTO SI

DALLA MOTIVAZIONE ESTRINSECA ALLA MOTIVAZIONE INTRINSECA QUANDO LA MOTIVAZIONE DIVIENE INTRINSECA, IL SOGGETTO SI SENTE PROTAGONISTA DELLA PROPRIA VITA E AVVIA PROCESSI DI AUTODETERMINAZIONE, «È MOTIVATO A FARE E A FARE BENE» . FATE SCOPRIRE IL PIACERE CHE DERIVA DALL’AVER ACQUISITO NUOVE CONOSCENZE, AFFINCHÉ LO SFORZO DELL’APPRENDIMENTO RIVELI I POTERI DERIVANTI DA UNA NUOVA CONOSCENZA. RIFERIMENTI: PIAGET, WHILE, DECI, BRUNER STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

L’APPRENDIMENTO DEV’ESSERE SIGNIFICATIVO ATTIVO INTENZIONALE RIFLESSIVO SOGGETTO ATTIVO NELLA COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE COSTRUTTIVO SI

L’APPRENDIMENTO DEV’ESSERE SIGNIFICATIVO ATTIVO INTENZIONALE RIFLESSIVO SOGGETTO ATTIVO NELLA COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE COSTRUTTIVO SI BASA SULLE CONOSCENZE PREGRESSE. IMPORTANZA DI VALORIZZARLE! COLLABORATIVO STIMOLAR E RELAZIONI APPRENDIMENT O DIALOGICO RIFERIMENTI: D’ALONZO, NOVAK (2011) STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM CONVERSAZIONALE METACOGNIZIO NE

STILE COMUNICATIVO & CAPACITA’ ERMENEUTICA ALCUNE RICERCHE RIVELANO CHE ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO FRA

STILE COMUNICATIVO & CAPACITA’ ERMENEUTICA ALCUNE RICERCHE RIVELANO CHE ESISTE UNO STRETTO RAPPORTO FRA LO STILE COMUNICATIVO DEL DOCENTE E IL SUCCESSIO SCOLASTICO DEL GRUPPO CLASSE: DOVREBBE ESSERE AMICHEVOLE, ATTENTO, RILASSATO E APERTO ALLO SCAMBIO. RESTA INTESO CHE PER ESSERE CREDIBILI, DOBBIAMO ESSERENAMENTE SPONTANEI NELL’ESPRIMERE UNA COMUNICAZIONE CON TALI CARATTERISTICHE. COLTIVARE LA CAPACITA’ ERMENEUTICA, CIOE’ LA CAPACITA’ DI COGLIERE E FAR EMERGERE DAL SOGGETTO E DAL GRUPPO CLASSE, ELEMENTI IMPORTANTI PER L’APPRENDIMENTO E LA RELAZIONE. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM RIFERIMENTI: NORTON, MOTTANA

CLIMA DELLA CLASSE COME PROMUOVERE UN CLIMA POSITIVO? • AMBIENTE INVITANTE • ATMOSFERA SERENA

CLIMA DELLA CLASSE COME PROMUOVERE UN CLIMA POSITIVO? • AMBIENTE INVITANTE • ATMOSFERA SERENA E COMPRENSIVA • CLIMA COESO E DI SOSTEGNO RECIPROCO PRESTARE ATTENZIONE ALLA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. PER ESEMPIO: SORRIDERE, EVITARE IL SARCASMO, INTERESSARSI AGLI ALUNNI QUANDO SONO ASSENTI, USARE PAROLE DI CORTESIA, AVVICINARSI E ABBASSARE LA VOCE QUANDO SI CHIEDE QUALCOSA CHE POTREBBE METTERE A DISAGIO UN ALUNNO TIMIDO, CHIEDERE «COME STAI? COME TI SENTI? COSA TI FAREBBE SENTIRE MEGLIO? » , PENSARE ALLA POSTURA QUANDO USCITE DALLA CLASSE… RIFERIMENTI: D’ALONZO STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI INADEGUATI REGOLE Definire regole CHIARE, RAGIONEVOLI e ATTUABILI Non sottovalutare la

PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI INADEGUATI REGOLE Definire regole CHIARE, RAGIONEVOLI e ATTUABILI Non sottovalutare la chiarezza delle PROCEDURE STRATEGIE -Coinvolgere la classe nella stesura delle regole Necessità di -Essere chiari e precisi nella definizione di pensarle in esse funzione -Richiedere alla classe di approvare la regola della prima di applicarla trasgression -Ricordare insieme periodicamente le regole e e delle -Condividere le scelte effettuate anche con le conseguenz famiglie e. -Essere capaci di integrare l’eccezione alla RIFERIMENTI: JONES, regola BERN STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM -Essere elastici e spiegare il perché

MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE 1 - JACOB KOUNIN (1971) Osservò sul campo «cosa

MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE 1 - JACOB KOUNIN (1971) Osservò sul campo «cosa facevano» gli insegnanti considerati più capaci e che ottenevano migliori risultati, evidenziando le strategie più efficaci: • PRESENZA EFFICACE (Whititness) cioè la capacità di trasmettere la propria presenza, attraverso un comportamento che sappia rispondere in ogni momento ai problemi che sorgono e faccia sentire gli allievi costantemente osservati. • SLANCIO E SCORREVOLEZZA (Momentum and smoothness) implica la capacità di proporre con slancio, entusiasmo, l’attività, in modo da mantenere alto interesse e motivazione. • CONDURRE PIU’ ATTIVITA’ CONTEMPORANEAMENTE (overlapping) a diversi allievi corrispondono diversi bisogni, competenze e abilità, quindi proporre contemporaneamente differenti attività, incrementa la partecipazione. • DIDATTICA DIVERSIFICATA quanto più si collega agli interessi degli studenti l’argomento, tanto più seguiranno • EFFETTO ONDA (ripple effect) prevenire il ripetersi di comportamenti inadeguati, spiegando di fronte alla classe quanto accaduto coinvolgendo il protagonista. Questo tipo di intervento è sconsigliato alla scuola secondaria perché potrebbe creare fastidiosi imbarazzi, più che indirizzare il gruppo classe nella direzione corretta. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE 2 - WILLIAM GLASSER (1986/1990) Teorizzò che la qualità

MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE 2 - WILLIAM GLASSER (1986/1990) Teorizzò che la qualità della scuola passi dall’insegnamento e che un contesto favorevole sia condizionato dal soddisfacimento dei bisogni primari della persona: sopravvivenza, appartenenza, competenza, libertà, ecc… Lo studente deve potersi sentire sereno nell’affrontare la vita scolastica quotidiana, trarre gioia dall’apprendimento, essere stimolato a stare con gli altri. Per Glasser, i programmi scolastici andrebbero aboliti, in quanto il fattore tempo viene a vincolare la possibilità di «darsi tempo» per approfondire, favorendo invece frammentarietà e superficialità. Gestione della classe: LEAD MANAGEMENT. Il docente favorisce il coinvolgimento di tutti; sollecita ad esprimere idee, parei, dubbi; stimola all’autovalutazione; cerca di migliorare il clima della classe e le relazioni, prediligendo la persuasione piuttosto che la repressione. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE 3 - LEE CANTER (1976 – 1992/1993) La consapevolezza

MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE 3 - LEE CANTER (1976 – 1992/1993) La consapevolezza del docente di avere il «diritto/dovere» di stabilire ordine ed essere garante del rispetto, è il presupposto di Canter. L’insegnante deve quindi impegnarsi per creare rapporti di rispetto reciproco, intervenendo in modo sereno e comprensivo rispetto alle difficoltà, restando al contempo fermo e deciso. Lo studente si deve sentire ascoltato nella sua difficoltà, deve percepire che i suoi bisogni sono tenuti in considerazione dal docente, ciò favorirà anche l’autocontrollo oltre alla partecipazione all’attività. Una strategia potrà essere quella di coinvolgere la classe nella stesura dei diritti degli studenti, altre che delle regole, per indicare apertamente cosa vorrebbero tutti (x es. atmosfera positiva e accogliente, silenzio quando c’è una spiegazione, essere rispettati, ecc …) STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE 4 - FREDERIC JONES (1987) «Gli insegnanti prendono ogni

MODELLI DI GESTIONE DELLA CLASSE 4 - FREDERIC JONES (1987) «Gli insegnanti prendono ogni giorno circa cinquecento decisioni di conduzione della realtà di classe, che rende il loro lavoro secondo solo, come complessità e stress, a quello dei controllori di volo del traffico aereo» Un simile onere lavorativo si basa su alcuni fondamentali presupposti: • ORGANIZZAZIONE PRECISA DELLA CLASSE: in senso materiale dello spazio (banchi, sedie, lavagna ecc…) sistemare lo spazio in modo da raggiungere nel più breve tempo possibile ogni studente. • ATTENZIONE ALLA COMUNICAZIONE NON VERBALE: contatto oculare, segnali e gesti, respirazione, ecc… • CONDURRE LA LEZIONE IN MODO STRATEGICO: quando l’alunno non comprende una spiegazione, per Jones è inutile rispiegare, si deve invece lodare, suggerire e allontanarsi (definita come «positiva interazione di supporto» ) • SISTEMA DI INCENTIVI: che supportino l’autodeterminazione dello studente, invece che dare contravvenzioni. (x es. no note, si un’ora premio da dedicare alla visione di un film o alla lettura di un STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM testo scelto dai ragazzi).

ESIBIRE COMPORTAMENTI ADEGUATI DI DOMINANZA COSA VUOL DIRE? • L’insegnante deve mostrare un personalità

ESIBIRE COMPORTAMENTI ADEGUATI DI DOMINANZA COSA VUOL DIRE? • L’insegnante deve mostrare un personalità forte, essere sicuro, preciso e determinato, saper guidare le relazioni in classe, riuscire a comunicare rispetto ed essere ben consapevole della propria responsabilità. COME FARE? • Fissando regole e procedure, esercitando la propria autorità nel modo giusto, preannunciando agli alunni le conseguenze dei loro comportamenti (anche premi!) QUALI CONSEGUENZE? • Ricadute positive sull’organizzazione della didattica e sulla motivazione all’apprendimento. Riduzione dello stress del docente e conseguente miglioramento della qualità delle relazioni. Incremento generale del benessere. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

…RICAPITOLANDO: - FAVORIRE UN CLIMA POSITIVO IN CLASSE - AVERE CURA DELLE RELAZIONI -

…RICAPITOLANDO: - FAVORIRE UN CLIMA POSITIVO IN CLASSE - AVERE CURA DELLE RELAZIONI - STABILIRE STANDARD, REGOLE, PROCEDURE E DISCIPLINA - RIFLESSIONE CRITICA SUI MODELLI DI RIFERIMENTO PER AVVIARE CAMBIAMENTI - ESIBIRE COMPORTAMENTI APPROPRIATI DI DOMINANZA IL TUTTO PUÒ ATTUARSI A PARTIRE DA UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ «SE NON SEI, NON PUOI FINGERE» STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

CONCLUSIONI: IL LAVORO DEL DOCENTE HA IMPLICAZIONI EMOTIVE NOTEVOLI. IL DOCENTE DEV’ESSERNE CONSAPEVOLE PER

CONCLUSIONI: IL LAVORO DEL DOCENTE HA IMPLICAZIONI EMOTIVE NOTEVOLI. IL DOCENTE DEV’ESSERNE CONSAPEVOLE PER EVITARE STRESS INUTILI E ATTIVARE CAPACITÀ DI DISINNESCO DELLE SITUAZIONI CHE ESPONGONO SE’ E LA CLASSE AL RISCHIO DI VIVERE SITUAZIONI DI DISAGIO, NEGATIVE A LIVELLO PERSONALE COME SCOLASTICO. PER FARE CIÒ, È NECESSARIO UN CERTO GRADO DI MESSA IN GIOCO PERSONALE, CHE SI CONCRETIZZA NELL’AUTORIFLESSIONE CRITICA E CONSAPEVOLE. SOLO CIÒ OFFRE LE CHIAVI PER ATTIVARE CAMBIAMENTI DURATURI CON RICADUTE SIGNIFICATIVE SUL PIANO RELAZIONALE. STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM

PER FAVORE COMPILARE IL QUESTIONARIO ANONIMO E LASCIARLO CAPOVOLTO SUL TAVOLO, FIRMANDO PRESENZA PRIMA

PER FAVORE COMPILARE IL QUESTIONARIO ANONIMO E LASCIARLO CAPOVOLTO SUL TAVOLO, FIRMANDO PRESENZA PRIMA DI USCIRE. GRAZIE E ARRIVEDERCI! STUDIO PSICOTERAPEUTICO & PEDAGOGICO CLINICO - www. STUDIOMETALOGO. COM