Atlanti Istologia online e download http www atlanteistologia







































- Slides: 39

Atlanti Istologia on-line e download • http: //www. atlanteistologia. unito. it/page. asp • http: //www. histologyguide. com/index. html • http: //www. istologia. unige. it – La seconda versione dell’Atlante di Istologia è ora disponibile in formato i. Books scaricabile gratuitamente dall’i. Book. Store • http: //www. anatomy. univr. it/giuseppe/ didattica/atlante. PDF • APP: APP Smart Histology

BIOCHIMICA DELLA CELLULA

DI COS’È FATTA UNA CELLULA • H 2 O costituisce il 70% del peso di una cellula • C, H, N, O, P, S costituiscono il 99% della massa di una cellula – Altri costituenti sono Ca, Mg, Si, K

Carbonio • Atomo di piccole dimensioni • Alla base della vita sul pianeta Terra • Possiede 4 elettroni esterni – Può formare 4 legami forti, covalenti, con altri atomi • Può creare molecole grandi e complesse – Senza limite di dimensioni

Idrogeno, Ossigeno e Azoto • Sono anch’essi atomi piccoli in grado di formare legami covalenti

Gruppi chimici più diffusi • Metile • Idrossile • Carbossile • Amino -CH 3 -OH -COOH -NH 2 Questi gruppi si ritrovano in tutte le molecole biologiche

• Una molecola si definisce Organica se contiene almeno un atomo di C – Le molecole organiche piccole hanno un peso molecolare di 100 -1000 dalton • Corrisponde più o meno a 30 atomi di C • Macromolecole – Sono generalmente dei polimeri – Ripetizioni di molecole più piccole – Teoricamente non ci sono limiti teorici superiori alle loro dimensioni

• Le cellule contengono 4 famiglie di piccole molecole organiche – Zuccheri – Lipidi – Aminoacidi – Nucleotidi

Zuccheri • Monosaccaride è l’unità base • La formula generale è (CH 2 O)n – n è un numero intero da 3 a 8 – Glucosio è C 6 H 12 O 6 • Sono molecole sia ad anello sia a catena aperta • Contengono gruppi idrossilici e carbonilici, alternativamente – O un’aldeide – O un chetone

• Il gruppo aldeide o il chetone possono – Reagire con un gruppo idrossile della stessa molecola convertendola in un anello

• Gli anelli così formati possono unirsi in modo da formare:

Funzione degli Zuccheri • Sono la principale fonte di energia per la cellula – Polisaccaridi semplici come Glicogeno o Amido servono per immagazzinare energia • Sono componenti della Matrice Extra Cellulare (ECM) • Possono essere legati a proteine e a lipidi per dare origine a – Glicoproteine – Glicolipidi

Acidi Grassi • Gruppo eterogeneo di composti • Essenzialmente catena lineare di atomi di Carbonio – Numero pari • Biologicamente importanti sono – Grassi o Lipidi – Fosfolipidi – Steroidi

Acidi Grassi • Acidi Grassi Insaturi – Atomi di C legati tra loro C=C, non completamente saturati da H – Mono- e Poli-insaturi – Liquidi a temperatura ambiente – Grassi “buoni” • Acido Linoleico e Arachidonico, Arachidonico assunti dalla dieta • Acidi Grassi Saturi – Nessun C=C – Maggior numero possibile di atomi H – Grassi animali e vegetali solidi a temperatura ambiente

Aminoacidi • Gruppo Carbossilico (COOH) e Gruppo Amminico (NH 2) legati Catena Laterale allo stesso atomo di carbonio a • Sono 20, ognuno con una catena laterale (R) differente • 2 sono acidi • 3 sono basici • 5 sono polari neutri • 10 sono non polari Gruppo Amminico Gruppo Carbossilico

Aminoacidi • Sono le unità fondamentali delle Proteine – Lunghi polimeri lineari di aminoacidi, legati testa-coda dal Legame Peptidico • Tra il gruppo carbossilico di uno ed il gruppo amminico di un altro

Nucleotidi • Composti ad anello contenenti Azoto legati ad uno zucchero a 5 atomi di carbonio ed un gruppo fosfato – Gli anelli vengono chiamati Base perché possono legare H+ – Lo zucchero a 5 carbonii è un Ribosio o un Deossiribosio


Funzioni dei Nucleotidi • Sono i costituenti degli Acidi Nucleici • Trasmettono l’informazione genetica

Funzioni dei Nucleotidi • Fonte di energia – ATP (Adenosina Tri-fosfato) – Rilascia energia quando convertita ad ADP

Adenosina Trifosfato (ATP) • Questo tipo di energia può essere usata subito dalla cellula per il proprio lavoro – Sintesi delle proteine – Trasporto attivo attraverso la membrana – Contrazione (muscolo) • Prodotta principalmente dai mitocondri – Fosforilazione Ossidativa-Respirazione Mitocondriale • L’energia chimica derivante dal metabolismo del glucosio viene trasferita all’ATP • Legami specializzati, detti legami fosfato ad alta energia

Funzioni dei Nucleotidi • Molecole segnale all’interno della cellula – AMP Ciclico – GTP • Possono formare i coenzimi combinandosi con altri elementi – Coenzima A

Da Molecole a Macromolecole • Macromolecole – Peso molecolare da 10, 000 a 1 milione di Dalton • Normalmente ripetizioni di zuccheri, amminoacidi, nucleotidi e lipidi e/o acidi grassi • La formazione di macromolecole prevede la formazione di legami covalenti, la cui forza è tale da preservare la sequenza di sub-unità per un lungo periodo di tempo

Macromolecole • Dimensioni e complessità intermedie tra le molecole piccole e gli organelli cellulari • Polimeri di sub-unità, che possono anche combinarsi tra loro – Nucleoproteine = nucleotidi + proteine – Proteoglicani = carboidrati + catene laterali delle proteine – Glicoproteine = proteine + carboidrati – Glicolipidi = lipidi + carboidrati

Macromolecole • Acidi Nucleici • Proteine • Lipidi • Carboidrati

Acidi Nucleici • Polimeri lunghi – Nucleotidi legati covalentemente da Legame Fosfosdiesterico • 3’ OH dello zucchero • 5’ fosfato del nucleotide successivo Legame Fosfosdiesterico


• RNA - Acido Ribonucleico – L’impalcatura è basata sul ribosio – Adenina, Uracile, Guanina, Citosina – Nucleolo, Ribosomi • DNA - Acido Deossiribonucleico – L’impalcatura è basata sul deossiribosio – Adenina, Timina, Guanina, Citosina – Nucleo, Mitocondri • Appaiamenti – A con T (o U) e G con C

Proteine • Sono lunghi polimeri lineari di aminoacidi, legati testa-coda dal Legame Peptidico • Tra il gruppo carbossilico di uno ed il gruppo amminico di un altro

Proteine • Sono circa il 50% della materia organica del corpo umano • Eseguono praticamente tutte le funzioni cellulari – Proteine strutturali – Proteine funzionali

Proteine Strutturali • Proteine Fibrose – Struttura semplice allungata – Possono essere molto lunghe – Filamenti intermedi, cheratine • Interne alla cellula – Collagene • Esterno alla cellula • Tutte le proteine extracellulari sono stabilizzate da Ponti Disolfuro – Legami covalenti S-S

Proteine Funzionali • Proteine Globulari – La catena polipeptidica si ripiega a formare una struttura compatta di forma sferica irregolare • Proteine Mobili • Fanno tutto il lavoro nella cellula e fuori – Anticorpi – Ormoni – Trasporto Cellulare – Catalizzatori ed enzimi • Praticamente tutto il lavoro che avviene nel corpo

Lipidi • Due regioni distinte – Coda Idrofobica • Lunga catena Idrocarburica • La lunghezza e la posizione dei legami C=C determina il tipo di lipide – Testa Idrofilica • Solubile in acqua, formata dai gruppi funzionali Testa Coda

Funzione dei Lipidi • Riserva di energia – Producono il doppio dell’energia rispetto agli zuccheri • Immagazzinati nel citoplasma degli adipociti – Sotto forma di gocce lipidiche – Trigliceridi sono i lipidi più abbondanti negli organismi viventi • Glicerolo + 3 Acidi Grassi

Funzione dei Lipidi

Lipidi • Grassi Neutri – Trigliceridi, Trigliceridi maggior fonte di energia (> 90%) • Fosfolipidi – Principali costituenti delle membrane cellulari • Steroidi, Steroidi basati sul colesterolo – La maggior parte degli ormoni • Altre sostanze lipidiche – Vitamine solubili nei grassi – Prostaglandine • Mediatori dell’infiammazione, basati su acidi grassi, “ormoni ad azione localizzata”, bersaglio farmaci FANS

Carboidrati • Grandi molecole insolubili • 1 -2% della massa cellulare • Metabolizzati a glucosio, quindi a biossido di carbonio (CO 2), acqua e ATP – Metabolizzati a livello mitocondriale • Fosforilazione Ossidativa-Respirazione Mitocondriale • Amido – Tessuti vegetali • Glicogeno – Tessuti animali

Funzione degli Zuccheri • Sono la principale fonte di energia per la cellula – Polisaccaridi semplici come Glicogeno o Amido servono per immagazzinare energia • Sono componenti della Matrice Extra Cellulare (ECM) • Possono essere legati a proteine e a lipidi per dare origine a – Glicoproteine – Glicolipidi

Oltre l’energia… • Zuccheri ed acqua rendono le superfici “scivolose” – Muco • Azione protettiva in condizioni difficili – Glicocalice e Muco • Agiscono da siti di riconoscimento sulle membrane – Riconoscimento cellulare, virus, ormoni, batteri
Bio Tector Diagnostic Download Bio Tector Diagnostic Download
The Download William Lewis The Download Kiosk Information
Download Postgre SQL installer Download Postgre SQL https
Bio Tector Diagnostic Download Bio Tector Diagnostic Download
Download Authentic Desktop Edition How to download Authentic
SPS70 DL Download Documentation StepbyStep SPS70 DL Download
Distributed download v What is distributed download Peer
Download these slidespeople csail mit eduseneff Download individual
ORCAD download 2 EMLAB Registration 3 EMLAB Download
Download pros Objective Able to download pros in
CELLULE STAMINALI Gigliola Sica Direttore dellIstituto di Istologia
istologia Livelli di organizzazione della sostanza vivente Organismo
IL SISTEMA IMMUNITARIO G Siracusa Istologia 2004 IMMUNITA
Siti web di Istologia Tessuto Scheletrico Cardiaco Liscio
Il test di istologia ci saranno 60 quiz
DISCIPLINE MORFOLOGICHE UMANE ANATOMIA UMANA ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA Occhio
DISCIPLINE MORFOLOGICHE UMANE ANATOMIA UMANA ISTOLOGIA EMBRIOLOGIA Occhio
Istologia UMANA Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Cartilagine Cartilagine
La ghiandola surrenalica anatomia e istologia La ghiandola
Atlanti Care Vendor Orientation 2019 SelfLearning Course Introduction
Ambiente territorio paesaggio Sognare sugli atlanti Ambiente dal
Egyeslt Nemzetek Szervezete Az ENSZ megalakulsa 1941 Atlanti
Colline e pianure Sognare sugli atlanti I Laspetto
Le migrazioni in Europa Sognare sugli atlanti Le
I vulcani Sognare sugli atlanti Cratere centrale Cratere
Atlanti Care Vendor Orientation 2018 SelfLearning Course Introduction
Il Danubio Sognare sugli atlanti Alto corso dalla
Mari coste isole e penisole Sognare sugli atlanti
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti Oceano Artico
Bio Python http biopython orgwikiBiopython Download http biopython
User Guide for Online ZOOM Download and Installation
Note download the NarrowBaseBJT handout online ECE 340
Note download the NarrowBaseBJT handout online ECE 340
Picture Books Online WINGS Online Traditional Tales Online
Harris Online Payment Center Online Payment Center Online
Online Giving Online Giving Online Giving Canadahelps Basic
Online Media Relations Online Media Relations Mediamedia online
OnLine Monitoring Online monitoring review TOF Online status
Online Presence for SAIPs Whats Online Presence Online