ASSISTENTI FAMILIARI STRANIERE IN ALTO ADIGE VOLTI DELLA














- Slides: 14

ASSISTENTI FAMILIARI STRANIERE IN ALTO ADIGE. VOLTI DELLA CURA E WELFARE TERRITORIALE Bolzano, 12 giugno 2008 Francesco Grandi, Paolo Borghi

Disegno e metodo della ricerca Interviste a 5 testimoni privilegiati e raccolta di 18 casi familiari (pari a 34 interviste ad assistente familiare, datore di lavoro, assistito) selezionati sulla base della nazione di provenienza dell’assistente familiare e l’anno di arrivo in Italia, la tipologia di impegno lavorativo, della zona di residenza della famiglia. Metodo: rispecchiamento tra i tre soggetti della relazione di cura (assistenti, assistiti, caregiver primari), privilegiando l’approfondimento delle dinamiche lavorative e relazionali che caratterizzano il “modulo privato di cura”.

Uno sguardo sui dati Trasformazioni demografiche e nuove domande di cura: - Popolazione anziana (65 anni e oltre) costituisce il il 16, 9% della popolazione totale - Proiezione ASTAT 2020: la popolazione anziana inciderà per il 18, 9% (all’interno di questa classe raddoppierà il peso percentuale dei grandi anziani)

Uno sguardo sui dati Immigrazione femminile e mercato privato dell’assistenza: - 1282 dipendenti stranieri nel settore domestico nel 2007 - Prevalenza di provenienze dall’area esteuropea e sudamericana

Sistemi migratori e condizioni familiari Arrivo in Italia e mobilità territoriale: - Ruolo della catena migratoria e ricongiungimenti - Forte mobilità territoriale: a) Caratteristiche dell’inserimento lavorativo b) Miglioramento delle condizioni di lavoro c) Nuove condizioni del percorso migratorio (ricongiungimento) d) Pendolarismo

Alcuni profili Cause della migrazione e famiglie trasnazionali: - Fattori d’espulsione di ordine strutturale - Fattori di ordine familiare: una comunità di cura transnazionale tra care drain e nuove opportunità Profilo esplorativo: lavoratrici con famiglie monoparentali, ricerca di opportunità d’uscita e diversificazione, progetti di ricongiugimento Profilo di radicamento: lavoratrici con famiglie già insediate sul territorio, conciliazione dei tempi e professionalizzazione, attente al riconoscimento dei diritti Profilo di sacrificio: lavoratrici anziane, profili più statici, progetti migratori di medio-termine, invio di rimesse a supporto dei progetti dei figli

Lavoro di cura: domanda e offerta Crescita della domanda: in funzione dell’invecchiamento della popolazione, diminuzione dei caregiver informali (es. familiari in grado di accudire l’assistito). Domanda e offerta del lavoro di cura: articolazione dei canali informali e strutturazione di servizi dedicati. Strutturazione di un’offerta e di una domanda sempre più diversificate. Capitale sociale: struttura le opportunità di accesso sia alla domanda che all’offerta di lavoro di cura e ne orienta i processi di selezione.

Il contesto lavorativo: situazioni contrattuali, mansioni, tempi e spazi Deficit informativo su norme e procedure contrattuali: sia da parte dei datori di lavoro che da parte delle assistenti familiari. Ruolo strategico di servizi e corsi di formazione: primo e più efficace veicolo per generare consapevolezza su diritti e doveri. Lavoro regolare e lavoro in nero: non sempre è una scelta. Emersione difficile delle lavoratrici “in nero”.

- - - Paradossi: Lavoratrice senza contratto e p. d. s. riesce a far arrivare la sorella tramite il decreto flussi; anche quest’ultima lavora come assistente familiare. La stessa lavoratrice da anni non riesce a regolarizzare la sua posizione lavorativa. Il contratto della sorella prevede 25 h settimanali ma realmente lavora 7 giorni su 7 senza vedersi riconosciuti ferie, pause e contributi. Alla lavoratrice irregolare vengono riconosciuti molti dei diritti previsti da un contratto regolare.

Il campo delle relazioni nel mercato privato del care Primary caregiver: - Difficoltà di conciliare oneri assistenziali – impegni - - professionali e gestione della famiglia. Forte e diffuso vincolo affettivo VS concrete difficoltà ad onorarlo. Poca propensione a scegliere la strada dell’istituzionalizzazione dell’assistito perché percepita come forma di abbandono. I caregiver si specializzano in ruoli di definizione, coordinamento e regia dell’assistente familiare. Difficoltà e potenzialità nella costruzione di un rapporto di fiducia tra primary caregiver - assistente - assistito

L’assistente familiare: - Importanza della “dimensione di scambio” nella costruzione del rapporto di fiducia con il caregiver e con l’assistito. - L’investimento affettivo sopperisce alle difficoltà di comunicazione con l’assistito. - Rischi legati all’idea del lavoro di cura come “missione”. Implicazioni con la mancata cura dei propri cari lasciati nel paese d’origine: il peso del “debito simbolico” nei loro confronti. - Esternalizzazione della cura ed esternalizzazione dei sentimenti. Equilibrio instabile nel triangolo assistente caregiver – assistito. - Occasioni di socialità e differenziazione delle mansioni come antidoto all’alienazione.

L’assistito: Forte bisogno di rassicurazione. Ruolo chiave del caregiver nel legittimare l’assistente familiare, nel rendere accettabile la sua presenza ed il suo operato. - Importanza della comunicazione non verbale nel percepire di essere ben accuditi. - Oltre la cura del corpo: importanza del sostegno psicologico e dei bisogni di comunicazione.

Integrazione e policy a)Perseguire effetti di sistema valorizzando e supportando i soggetti della rete di cura informale b)Favorire territorialmente un approccio integrato tra politiche socio-sanitarie, politiche dell’immigrazione, della formazione e del lavoro c) Distretti sociali come ambito di governance strategico per il coordinamento degli interventi di domiciliarità, promozione della formazione e dell’accreditamento delle assistenti familiari, sostegno economico alle famiglie, impegno all’emersione del lavoro sommerso d) Superare il “cinismo istituzionale” che rimuove il problema dell’irregolarità e spinge le famiglie ad un “abusivismo di necessità”

Integrazione e policy Le politiche di welfare territoriale dovranno garantire: - Definizione dei livelli essenziali di assistenza (standard d’offerta e di spesa) - Collegamento rigoroso trasferimenti monetari e paniere dei servizi territoriali accreditati (segretariato sociale e marketing dei servizi) - Definizione di un percorso assistenziale finalizzato a: a) Valorizzare le risorse residue delle persone fragili b) Promuovere il dialogo tra competenze specialistiche incrementando azioni di tutoring c) Garantire sistemi di monitoraggio e valutazione d) Supporto al matching lavorativo e) Opportunità di spazi e tempi per la socializzazione delle assistenti familiari
Orografia trentino alto adige
Verde nace verde se cría y verde sube los troncos arriba
Strumenti compensativi e dispensativi in inglese
Mediazione linguistica ragusa test 2020
Patti familiari
Consultori familiari normativa
Immagini ambigue percezione visiva
Volti uomini sconosciuti
Ordine degli assistenti sociali veneto
Ordine assistenti sociali emilia romagna
Attestato di credito formativo compilato
Il racconto della chimica e della terra 2 esercizi svolti
Il racconto della chimica e della terra
Culture e formati della televisione e della radio
Prove della sfericità della terra zanichelli