ARTE ROMANA Linea del tempo ROMA Periodo monarchico

  • Slides: 45
Download presentation
ARTE ROMANA

ARTE ROMANA

Linea del tempo - ROMA • Periodo monarchico 753 a. C. – 509 a.

Linea del tempo - ROMA • Periodo monarchico 753 a. C. – 509 a. C. (sette re: Romolo, Numa Pompilio, Anco Marzio, Tullo Ostilio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo) • Periodo repubblicano 509 a. C. – 27 a. C. (146 a. C. conquista della Grecia) • Periodo imperiale 27 a. C. – 476 d. C.

CARDINI DELL’ARTE ROMANA • MOS MAIORUM (COSTUMI DEGLI ANTENATI) • PIETAS (DEVOZIONE VERSO GLI

CARDINI DELL’ARTE ROMANA • MOS MAIORUM (COSTUMI DEGLI ANTENATI) • PIETAS (DEVOZIONE VERSO GLI DEI, LA FAMIGLIA, LA PATRIA) • UTILITAS (LA BELLEZZA E’ LEGATA ALL’UTILITA’)

FORME DI ESPRESSIONE ARTISTICA TIPICHE DELL’ARTE ROMANA • 1) GRANDI OPERE PUBBLICHE • 2)

FORME DI ESPRESSIONE ARTISTICA TIPICHE DELL’ARTE ROMANA • 1) GRANDI OPERE PUBBLICHE • 2) RITRATTI • 3) RILIEVI E ARCHITETTURE ONORARIE

a. Opus incertum; b. Opus reticulatum; c. Opus latericium (MATTONI CRUDI) o testaceum

a. Opus incertum; b. Opus reticulatum; c. Opus latericium (MATTONI CRUDI) o testaceum

Le tecniche costruttive: la muratura a sacco e il calcestruzzo (opus caementicium)

Le tecniche costruttive: la muratura a sacco e il calcestruzzo (opus caementicium)

L’arco e la volta

L’arco e la volta

La cupola è una superficie di rotazione perché si genera facendo ruotare un semicerchio

La cupola è una superficie di rotazione perché si genera facendo ruotare un semicerchio attorno al suo asse

LE TERME

LE TERME

Planimetria delle Terme di Traiano, 104 -109 d. C. (ca. 300 m per lato)

Planimetria delle Terme di Traiano, 104 -109 d. C. (ca. 300 m per lato) Apodytèrium= spogliatoio palestra natatio frigidarium calidarium Esedra= incavo semicircolare, sovrastato da una semi-cupola, Apodytèrium= spogliatoio palestra

Ricostruzione di un IPOCAUSTO

Ricostruzione di un IPOCAUSTO

Terme di Traiano, ricostruzione

Terme di Traiano, ricostruzione

Terme di Traiano, resti lungo Viale del colle Oppio

Terme di Traiano, resti lungo Viale del colle Oppio

I TEMPLI

I TEMPLI

Roma tempio di Portuno (detto della Fortuna Virile) e tempio di Ercole Vincitore (detto

Roma tempio di Portuno (detto della Fortuna Virile) e tempio di Ercole Vincitore (detto tempio di Vesta), Secc. II-I a. C.

Roma, Apollodoro di Damasco? , Pantheon, 118128 d. C. Inizialmente eretto da Agrippa tra

Roma, Apollodoro di Damasco? , Pantheon, 118128 d. C. Inizialmente eretto da Agrippa tra il 63 e il 12 a. C.

Roma, Apollodoro di Damasco? , Pantheon, II sec. d. C.

Roma, Apollodoro di Damasco? , Pantheon, II sec. d. C.

Diametro 43, 21 m OCULO LACUNARI O CASSETTONI TRABEAZIONE EDICOLE TIMPANATE

Diametro 43, 21 m OCULO LACUNARI O CASSETTONI TRABEAZIONE EDICOLE TIMPANATE

 la cupola venne costruita per gettate orizzontali sopra una centina lignea sulla quale

la cupola venne costruita per gettate orizzontali sopra una centina lignea sulla quale già vi erano ricavati i rilievi che avrebbero formato i 140 lacunari (28 per ognuno dei cinque anelli concentrici) attorno all'oculo che misura quasi nove metri di diametro.

https: //www. youtube. com/watch? time_continue=6&v=-_R 7 RK-h. Ki. A

https: //www. youtube. com/watch? time_continue=6&v=-_R 7 RK-h. Ki. A

GLI EDIFICI PER SPETTACOLO

GLI EDIFICI PER SPETTACOLO

Roma, teatro di Marcello, I sec. a. C.

Roma, teatro di Marcello, I sec. a. C.

Atene, Teatro di Dioniso, V sec. a. C.

Atene, Teatro di Dioniso, V sec. a. C.

Teatro di Dioniso, pianta

Teatro di Dioniso, pianta

Roma, Anfiteatro Flavio, 80 d. C.

Roma, Anfiteatro Flavio, 80 d. C.

Ca. m 187 x 156 posti 75. 000 ca.

Ca. m 187 x 156 posti 75. 000 ca.

I FORI

I FORI

Apollodoro di Damasco, Foro di Traiano, 107 -117

Apollodoro di Damasco, Foro di Traiano, 107 -117

Foro di Traiano, ricostruzione

Foro di Traiano, ricostruzione

Foro di Traiano, Basilica Ulpia, ricostruzione, sezione

Foro di Traiano, Basilica Ulpia, ricostruzione, sezione

Roma, foro di Traiano, resti dei mercati

Roma, foro di Traiano, resti dei mercati

Roma, Basilica di Massenzio, IV sec. d. C.

Roma, Basilica di Massenzio, IV sec. d. C.

Roma, arco di Costantino, IV sec. d. C.

Roma, arco di Costantino, IV sec. d. C.

I RITRATTI SCULTOREI

I RITRATTI SCULTOREI

Amazzone da Ercolano , I sec. d. C. Augusto loricato, I sec. d. C.

Amazzone da Ercolano , I sec. d. C. Augusto loricato, I sec. d. C.

Teste di Costantino e Arcadio, IV-V sec. d. C.

Teste di Costantino e Arcadio, IV-V sec. d. C.

LA PITTURA ROMANA Pompei, Villa dei Misteri, I sec. a. C. (secondo stile- architettonico)

LA PITTURA ROMANA Pompei, Villa dei Misteri, I sec. a. C. (secondo stile- architettonico)

Roma, Villa di Livia, I sec. d. C. (terzo stile- ornamentale)

Roma, Villa di Livia, I sec. d. C. (terzo stile- ornamentale)

particolari

particolari

Pompei, villa dei Vettii, sec. I d. C. (quarto stile-illusionismo prospettico)

Pompei, villa dei Vettii, sec. I d. C. (quarto stile-illusionismo prospettico)