Approcci alla storia dei consumi Storia economica ricerca

  • Slides: 28
Download presentation
Approcci alla storia dei consumi • Storia economica: ricerca quantitativa • Storia sociale: consumi

Approcci alla storia dei consumi • Storia economica: ricerca quantitativa • Storia sociale: consumi e classi sociali, povertà • Storia culturale: pratiche di consumo e costruzione di relazioni sociali, distinzione, identità; sistema semiotico del consumo, rappresentazioni, marketing, pubblicità • Storia politica – tre dimensioni: • Attivismo e boicottaggio • Movimento dei consumatori e cooperazione di consumo • Funzione dello Stato e dei suoi apparati: governo materiale delle popolazioni

Charles Boycott

Charles Boycott

 • Montgomery bus boycott – Alabama 1955

• Montgomery bus boycott – Alabama 1955

Montgomery bus boycott

Montgomery bus boycott

Swadeshi boycott

Swadeshi boycott

Storia dei consumi nell’Europa del Novecento • La tesi dell’Americanizzazione: De Grazia, Irresistible Empire:

Storia dei consumi nell’Europa del Novecento • La tesi dell’Americanizzazione: De Grazia, Irresistible Empire: • Gli Usa definiscono un modello di società dei consumi di massa tra fino Otto e inizio Novecento • Dopo la prima guerra mondiale provano – con scarso successo – ad esportare questo modello in Europa • Dopo la seconda guerra mondiale tuttavia il sistema si afferma perché ha una sua irresistibile forza di attrazione: • Questa egemonia americana ha anche una fine: in una conclusione un po’ allusiva si contrappone slow food alla produzione di massa americana • Un paradigma teleologico e la sua fortuna negli anni Novanta • La marginalità dell’esperienza di guerra

Centralità di guerra e dopoguerra • I due dopoguerra • tappe di un singolo

Centralità di guerra e dopoguerra • I due dopoguerra • tappe di un singolo processo • processi paralleli, da mettere a confronto • due passi di un unico sforzo di riorganizzare l’ordine internazionale e assicurare la stabilità economica - esiti differenti • Somiglianze: • divisioni politiche • i conflitti sociali • idee di fondo che ispiravano le culture politiche Differenze • Inflazione e stabilità monetaria • ruolo degli Stati Uniti • Culture politiche del mondo del lavoro

Grande guerra e storia dei consumi • Mutamento profondo nel rapporto tra gli Stati

Grande guerra e storia dei consumi • Mutamento profondo nel rapporto tra gli Stati e la vita quotidiana dei loro cittadini • Rapporto tra spesa pubblica e Pil: • alla vigilia della prima guerra mondiale, la spesa pubblica in Uk e Germania è pari circa al 15% del Pil – durante la guerra cresce rapidamente e si porta oltre il 50% del Pil, alla fine della guerra si assesta intorno al 25% in Uk e tra il 25% e il 30$% in Germania, il 30% in Italia • • Si determina un nuovo rapporto tra consumi, Stato, nazione. Nazionalizzazione della produzione dei beni di consumo di base Controllo di distribuzione e consumo Mutamento del mercato interno in Europa: depressione economica e frammentazione geografica • Cittadinanza e consumi di base: cibo, casa, combustibile, politicizzazione del quotidiano: • Strumenti: • • • Costituzione Ruolo pubblico associazioni dei consumatori Controllo statale dei prezzi Controllo del commercio al dettaglio Cooperazione di consumo Socialismo municipale

Il secondo dopoguerra • • Il ruolo degli Stati Uniti: novità nella distribuzione industria

Il secondo dopoguerra • • Il ruolo degli Stati Uniti: novità nella distribuzione industria culturale: musica, cinema, rotocalchi, fumetti Il ruolo militare e politico: la sconfitta del fascismo • • • La guerra che non finisce e il ruolo dello Stato: 1947 Il Piano Beveridge (1942) L’Europa affamata: imperi coloniali e importazioni americane Gli accordi di Bretton Woods e la stabilizzazione monetaria Il piano Marshall

Piano Marshall • • Emergenza consumi e strategia egemonica Reinvenzione dell’occidente Avvio della guerra

Piano Marshall • • Emergenza consumi e strategia egemonica Reinvenzione dell’occidente Avvio della guerra fredda Il funzionamento del piano: apparato americano e governi europei: • Pianificazione a medio termine • Mercato Atlantico • Grande apparato propagandistico • Gli effetti: • la lunga tradizione favorevole • l’interpretazione revisionista di Alan Milward: dubbi sul reale impatto economico: • Mayer (e poi Ellwood e altri): politica della produttività • Rinnovata fiducia nel mercato

Due modelli in competizione • quello sovietico centrato sullo Stato • quello occidentale centrato

Due modelli in competizione • quello sovietico centrato sullo Stato • quello occidentale centrato sul rapporto tra mercato e Stato • Consumi e legittimazione politica • Consumi e identità collettive • L’Europa orientale: la società egualitaria del lavoro Americanizzazione?

 • Europa occidentale: • • • ridefinizione delle identità collettive erosione delle identità

• Europa occidentale: • • • ridefinizione delle identità collettive erosione delle identità di classe marcata frattura generazionale nuove identità di genere, maschile e femminile ridefinizione del rapporto tra città e campagna • Europa orientale: • Il consumo come sfera collettiva • Il consumo e la riproduzione biologica della popolazione • Il consumo amministrato dallo Stato

Post-stalinism and Détente • From ideological mobilization to material well-being: the post-53 competition with

Post-stalinism and Détente • From ideological mobilization to material well-being: the post-53 competition with the West • The Kitchen debate (1959): the rich America and the catching up Soviet Union: things of matter and not luxury • The huge housing program: the failure to promote new consumption patterns and the poor imitation of the west • • • Détente and consumer cultures: social integration and modern life (durable) counter consumer cultures (rock music) The limits of the socialist consumer society: • Guaranteed basic needs • Poor durables • Barriers to subjectification processes through consumption • • • Post 89: disappointment after euphoria: Stagnation and depression Social polarization and consumption differences A new social experience: unemployment Cultural reaction to westernization of material culture: • Fragmentation, waste of resources, ephemeral satisfaction • The ambivalence of Ostalgie

Narkofim Building

Narkofim Building

1963

1963

Ddr Werbung 1975

Ddr Werbung 1975

Karl-Marx Allee Berlin - 1982

Karl-Marx Allee Berlin - 1982

L’Europa occidentale tra crisi e rilancio • • affermazione delle politiche neoliberali: Chile, Regno

L’Europa occidentale tra crisi e rilancio • • affermazione delle politiche neoliberali: Chile, Regno Unito, Stati Uniti L’Europa continentale è riluttante Tentativi di rinazionalizzazione dei mercati Crisi fiscale dello Stato Jacques Delors e il rilancio del progetto europeo L’Europa nella globalizzazione Verso l’unificazione monetaria Il mercato dei servizi: • Banche e assicurazioni, commercio • Tecnologie digitali, istruzione, marketing • Fondi strutturali e di coesione

La crisi dell’Europa orientale • La crescita dei consumi fino agli anni Settanta •

La crisi dell’Europa orientale • La crescita dei consumi fino agli anni Settanta • The richest country in the Eastern bloc, Czechoslovakia, had 59% of Britain procapita GDP in 1973, 62% in 1980 and 53% in 1989. • In other countries the situation was even worse: in the 1980 s Hungary moved from 49% to 42% of Britain, Poland from 44% to 35%, Romania from 32% to 24%. • Fantasie sulla crisi finale del capitalismo • Crollo dei consumi e destabilizzazione politica in Europa orientale • La Perestrojka e la fine del modello socialista di gestione dell’economia e della società

La nuova Europa post 89 • Il rapporto tra l’Europa unita e l’Europa orientale

La nuova Europa post 89 • Il rapporto tra l’Europa unita e l’Europa orientale • Gli investimenti privati occidentali: servizi e industria • Terapie neoliberiste in Europa orientale • Un lunghissimo dopoguerra: paesi avrebbero recuperato lo stesso livello dell’ 89 dopo 10 anni dalla fine della guerra fredda (Albania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria e Slovenia), per gli altri la crisi persiste ben dentro al 21 secolo. • Consumi nell’Europa dell’est: stratificazione sociale, fratture generazionali, nuove disuguaglianze, disoccupazione

Consumi in alcuni paesi 1994 -2014 (Dollari 2010) Dati Worldbank 1994 2014 Incremento percentuale

Consumi in alcuni paesi 1994 -2014 (Dollari 2010) Dati Worldbank 1994 2014 Incremento percentuale Svizzera 35, 7 41, 5 16 8, 1 336 Italia 18, 9 20, 1 6 60, 6 1218 18 22, 7 26 67 1521 Germania 20, 3 24, 6 21 82, 7 2034 Regno Unito 17, 3 25, 6 48 63, 6 1628 Stati Uniti 24, 5 34, 7 42 324, 1 11246 Federazione russa 2, 4 6, 5 171 142, 8 928 Brasile 4, 7 7, 3 55 200, 3 1462 Nigeria 0, 9 1, 6 78 173, 6 278 India 0, 4 1 150 1299, 2 1299 Cina 0, 5 2, 2 340 1393, 3 3065 World 4, 2 5, 8 38 Francia Popolazione Consumi totali