ANIMA Dal latino nima Dal greco nemos vento


























- Slides: 26

ANIMA Dal latino ănima Dal greco ánemos vento, soffio e lo stesso senso di spiritus, in greco pnêuma, aria, soffio, respiro 1

ANIMA • Attività cosciente dell’uomo • Principio di vita 2

CORPO Entità estesa e percepibile con i sensi 3

RAPPORTO CORPO/ANIMA • • Relazione di ascendenza orfico – pitagorica: dualismo anima e corpo (religioni antiche quali l’orfismo, religioni babilonese, egiziana e iranica; Platone, Origene, Agostino) Corpo e anima = elementi separabili di un’unica sostanza (Aristotele). Corpo materia potenzialità strumento dell’anima (Tommaso d’Aquino) Anima forma attualità 4

Rivoluzione scientifica e tecnologica. Filosofia moderna CARTESIO – dualismo cartesiano Corpo e anima sostanze di natura diversa Res extensa corpo principi materiali Res cogitans anima pura coscienza 5

Come collegare eventi corporei e incorporei ? • • • Malebranche Dio Leibniz armonia prestabilita Spinoza “un solo e identico individuo” d’Holbach materialismo illuministico Marx pensieri e sentimenti diretta emanazione dei comportamenti materiali Nietzsche corpo principio di verità Schopenhauer corpo = volontà Bergson corpo (strumento dell’agire pratico) governato dall’anima Husserl corpo riduzioni fenomenologiche 6

ETICA (êthos) Condotta dell’uomo Comportamento Scelte Costume 7

Etica nella storia Vanno distinte diverse epoche di sviluppo dell’umanità, cui corrispondono diverse metafisiche e anche diverse concezioni etiche. I sistemi valoriali che individui e gruppi di individui assumono come principi direttivi delle loro scelte non sono altro che espressioni di un determinato momento storico, politico, sociale e religioso. Questi sistemi valoriali individuano nella storia una linea di sviluppo e un progresso morale dell’umanità. 8

Aristotele Azioni umane Fini Fine ultimo Beni Bene supremo Felicità 9

Aristotele • • • polis costume tradizioni esistenti istituzioni politiche disposizioni naturali dell’uomo 10

ETICA DELLA TARDA ANTICHITA’ • Individuo • Comunità ecclesiale, salvezza, grazia, dono di Dio (Sant’Agostino) 11

SAN TOMMASO riprende l’impostazione aristotelica 12

ETICA MODERNA • • Chiesa e impero sempre più lontani Nuovo modo di vedere l’individuo Libertà Scoperta di culture diverse 13

CRISI DELL’ETICA MARX – NIETZSCHE - FREUD ETICA = DOTTRINA DEL DIALOGO SOCIALE MORALITA’ DELL’AZIONE = ATTENZIONE ALL’ALTRO TOLLERANZA E DEMOCRAZIA 14

BENE “E’ qualcosa di agibile e praticabile da parte dell’uomo” (Aristotele) 15

MALE “Anima del mondo” male (Platone) Pensiero cristiano: male peccato colpa volontaria 16

SENSO DEL DOLORE Condivisione fraterna del dolore Interrogativi sull’uomo, sulla propria vita, sulla propria fede Dolore interiore Dolore esteriore Percorso spirituale 17

La persona di fede cristiano- cattolica La Genesi Adamo (libertà) Gesù Cristo La resurrezione La partecipazione di Dio alla sofferenza dell’uomo La vita eterna 18

IL DILEMMA DI EPICURO 1 – Dio intende eliminare il male ma non può Dio non sarebbe onnipotente 2 – Dio può eliminare il male ma non vuole Dio non sarebbe buono, cioè moralmente perfetto 3 – Dio né vuole né può eliminare il male Dio non sarebbe né onnipotente né buono 4 – Dio può e vuole eliminare il male domanda: da dove viene il male e perché Dio non lo elimina? 19

LA MEDICINA E’ UN’ARTE • La dimensione etica nei corsi di laurea e nelle professioni sanitarie • Siamo tutti uguali di fronte alla sofferenza e alla morte? 20

LA CURA ED IL PRENDERSI CURA 21

LA PERSONA IN FASE TERMINALE Il confine del vivere insieme L’isolamento dell’incurabile Senso di angoscia – senso di appartenenza Inguaribile, non incurabile …… Approccio olistico della persona Principi dell’autonomia Indeterminazione del tempo 22

LA COMPASSIONE (“ESPERIRE CON”) 1. Empatia silenzio 2. Dal silenzio alla parola 23

MEDICINA PALLIATIVA A difendere la qualità della vita che rimane Per non essere lasciati soli Per salvaguardare la speranza umana 24

IL MITO DI CURA Mentre Cura stava attraversando un certo fiume, vide del fango argilloso. Lo raccolse pensosa e cominciò a dargli forma. Ora, mentre stava riflettendo su ciò che aveva fatto, si avvicinò Giove. Cura gli chiese di dare lo spirito di vita a ciò che aveva fatto e Giove acconsentì volentieri. Ma quando Cura pretese di imporre il suo nome a ciò che aveva fatto, Giove glielo proibì e volle che fosse imposto il proprio nome. Mentre Cura e Giove disputavano sul nome, intervenne anche Terra, reclamando che a ciò che era stato fatto fosse imposto il proprio nome, perché essa, la Terra, gli aveva dato il proprio corpo. I disputanti elessero Saturno, il Tempo, a giudice, il quale comunicò ai contendenti la seguente decisione: “Tu Giove che hai dato lo spirito, al momento della morte, riceverai lo spirito; Tu Terra, che hai dato il corpo, riceverai il corpo. Ma poiché fu Cura che per prima diede forma a questo essere, finché esso vive, lo custodisca la Cura. Per quanto concerne la controversia sul nome, si chiami homo poiché è stato tratto da humus”. 25

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 26
Nemo first day of school gif
Platone anima e corpo
La parola bibbia deriva dal termine ta biblia che significa
Fisica deriva dal greco
Sintassi dal greco
Politica dal greco
Bibbia deriva dal greco
La parola bibbia deriva dal greco
Politica dal greco
La parola bibbia deriva dal greco
Mythos greco significato
Adulteration of dal with kesari dal mainly causes
Trifena satyricon
Da dove deriva la parola diario
Intelligenza dal latino
La parola scienza deriva dal latino
Il duecento letteratura mappa concettuale
Dal latino alle lingue romanze
Comunicare dal latino
Le origini della lingua italiana mappa concettuale
Publica latino
Vento latten
Equações termoquimicas
Un mulino a vento ha un momento angolare iniziale di 8500
Anemmetro
Ntc 2018 neve
Gimnospermas exemplos