Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale Tipo di












- Slides: 12

Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale

Tipo di proporzionalità • Riguardo alla rappresentanza territoriale • Riguardo alla rappresentanza dei partiti entrano in gioco le variabili: - Ampiezza della circoscrizione - Metodo di calcolo di trasformazione dei voti in seggi - Eventuale soglia di sbarramento legale

Tipo di maggioritario • Plurality o majority • Entità del premio di maggioranza in sistemi proporzionali

Criteri per assicurare parità di condizioni fra candidati • Disciplina della campagna elettorale: - tetto di spesa elettorale - limitazione nell’uso dei media • Introduzione delle “primarie” - aperte - chiuse

Effetti del voto di preferenza

Il referendum del 1991 sulla preferenza unica • Evitare le “cordate” elettorali fra candidati • Eliminare o limitare i brogli • Limitare la “personalizzazione”

Indice di preferenza elezioni regionali 1995 -2000 Differenza 2000 -1995 variazione 20001995 in % Regione 1995 2000 PIEMONTE 16, 8 34, 4 17, 6 104, 8 LOMBARDIA 11, 6 23, 9 12, 3 106, 0 VENETO 16, 3 33, 4 17, 1 104, 9 LIGURIA 26, 3 41, 6 15, 3 58, 2 EMILIA ROMAGNA 11, 1 22, 4 11, 3 101, 8 14, 3 28, 4 14, 1 98, 6 TOSCANA 15, 4 28, 6 13, 2 85, 7 UMBRIA 30, 7 51, 2 20, 5 66, 8 MARCHE 28, 6 44, 6 16, 0 55, 9 LAZIO 26, 6 47, 0 20, 4 76, 7 23, 4 41, 0 17, 6 75, 2 ABRUZZI 46, 3 73, 1 26, 8 57, 9 MOLISE 66, 4 85, 0 18, 6 28, 0 CAMPANIA 46, 4 70, 6 24, 2 52, 2 PUGLIA 41, 0 69, 8 28, 8 70, 2 BASILICATA 63, 4 85, 8 22, 4 35, 3 CALABRIA 61, 5 82, 3 20, 8 33, 8 48, 3 73, 4 25, 1 51, 9 25, 2 44, 2 19, 0 75, 4 NORD CENTRO SUD TOTALE

Risultati partiti area ex democristiana e socialista nelle elezioni regionali 2000 nelle regioni meridionali Lista Abruzzi Molise Campania Puglia Basilicata Calabria PPI 8, 8 9, 6 10, 5 6, 2 17, 4 7, 8 UDEUR 1, 7 3, 9 7, 0 2, 8 7, 4 6, 2 CCD 7, 5 5, 6 4, 2 6, 7 PATTO SEGNI P. DEM. CRIST. 1, 4 2, 7 POP. D'ISP. CRIST. 3, 3 1, 1 2, 2 CDU 3, 4 6, 7 2, 9 2, 0 1, 0 6, 5 SDI 4, 6 3, 4 4, 5 6, 0 SOC. -SOCIALD. 3, 1 0, 6 1, 1 2, 7 PSE-MANCINI TOTALE 1, 5 31, 8 33, 3 34, 3 21, 9 39, 0 38, 8

Indice di preferenza per liste elezioni regionali 1995 – 2000 Lista 2000 1995 DS 42, 5 21, 9 I Democratici 53, 3 PPI 81, 0 43, 0 Verdi 42, 0 18, 7 UDEUR 88, 6 SDI 65, 8 Comunisti Italiani 29, 4 Rifondazione Comunista 24, 4 12, 5 Lista Pannella-Bonino 12, 9 18, 9 Lega 20, 6 7, 0 Forza Italia 39, 7 22, 1 AN 47, 6 29, 4 CCD 74, 7 55, 3 CDU 40, 9 L. Sgarbi 50, 9 Socialisti-Sociald. 54, 5

I “campioni delle preferenze” • Per l’acquisizione del consenso: - Comitati elettorali e non più le sezioni di partito come base organizzativa - Relazioni con grandi elettori - Precedenti esperienze amministrative - Lotta interna al partito

Indici di preferenza Camera 1963 -1992 1963 1968 1972 1976 1979 1983 1987 1992 Nord 18, 7 19, 1 19, 5 18, 9 16, 5 16, 3 19, 4 43, 7 Centro 28, 5 27, 3 39, 6 25, 1 24, 6 24, 2 20, 4 38, 4 Meridione 46, 1 50, 8 52, 0 44, 3 45, 2 44, 0 69, 6 Isole 44, 9 46, 0 46, 2 37, 4 41, 1 40, 5 45, 6 74, 9 Italia 29, 2 30, 2 31, 0 27, 5 27, 0 26, 9 30, 2 54, 0

Il partito personale • Viene meno l’organizzazione del partito e l’elettorato fedele del candidato diventa un vero e proprio “partito personale” • Partito personale per alcuni leader che “sterilizzano” le liste • Il partito personale aumenta la partecipazione
Elemento narrativo
Elementi costitutivi del reato
Elementi costitutivi dell azienda
Lo stato e i suoi elementi costitutivi
3 esempi di grandezze costanti
Sinonimi conflitto
Principi regolativi di un testo
16 grupa pse
Elementi 13 grupe periodnog sistema
Elementi 16 grupe periodnog sistema
Elementi 7 grupe periodnog sistema
Elementi 14 grupe periodnog sistema
Privredni sistem