Alcol e droghe sul lavoro Informazioni per i

  • Slides: 29
Download presentation
Alcol e droghe sul lavoro Informazioni per i superiori

Alcol e droghe sul lavoro Informazioni per i superiori

Programma • Introduzione • Il perché della prevenzione • Il consumo di alcol e

Programma • Introduzione • Il perché della prevenzione • Il consumo di alcol e droghe in Svizzera • Effetti dell'abuso/della dipendenza • Pausa con aperitivo analcolico • Film «A tutta birra» • Discussione • Disposizioni di legge • Come comportarsi con chi ha problemi di alcolismo/droga • Il tabagismo Pagina 2

Introduzione: 4 tesi sulla dipendenza 1. La dipendenza è una malattia curabile 2. Chiunque

Introduzione: 4 tesi sulla dipendenza 1. La dipendenza è una malattia curabile 2. Chiunque può sviluppare una dipendenza 3. Le droghe aumentano il rischio di infortuni e possono nuocere alla salute 4. Il fatto che una droga sia legale o illegale non ha nulla a che vedere con la sua pericolosità Pagina 3

Obiettivo / Ragioni a favore della prevenzione in azienda La prevenzione delle dipendenze …

Obiettivo / Ragioni a favore della prevenzione in azienda La prevenzione delle dipendenze … … aumenta la sicurezza sul lavoro … contribuisce ad un buon clima di lavoro … è un obbligo morale … riduce i costi nascosti … promuove la responsabilità sociale e morale Pagina 4

Principi della prevenzione in azienda • Sfatare i tabù Spezzare il circolo vizioso del

Principi della prevenzione in azienda • Sfatare i tabù Spezzare il circolo vizioso del co-alcolismo • Non drammatizzare Il problema è risolvibile • Corresponsabilità invece di compassione La compassione non aiuta chi soffre di dipendenza • Aiutare invece di punire Comprensione, disponibilità al dialogo Pagina 5

Programma di prevenzione aziendale • Linee guida della Direzione: in che modo la nostra

Programma di prevenzione aziendale • Linee guida della Direzione: in che modo la nostra azienda affronta il problema delle dipendenze? Regole e offerte di aiuto • Formazione dei quadri dirigenti • Pubblicità per le offerte di aiuto: iniziative, prospetti, settimane di promozione dei succhi di frutta, concorsi a premi, eventi informativi • Applicazione delle linee guida: interventi nei casi problematici, supporto ai quadri dirigenti • Controllo dei risultati Pagina 6

Distribuzione percentuale (per sostanza) dei casi di grave dipendenza Pagina 7

Distribuzione percentuale (per sostanza) dei casi di grave dipendenza Pagina 7

Il consumo di alcol in Svizzera Il consumo di alcol nella fascia tra i

Il consumo di alcol in Svizzera Il consumo di alcol nella fascia tra i 15 e i 74 anni: • 646 000 persone hanno un consumo praticamente nullo • 3 750 000 persone consumano alcolici occasionalmente • 561 000 persone consumano alcolici regolarmente o molto spesso • 268 000 persone consumano alcolici in misura tale da compromettere la propria salute Pagina 8

Il consumo di alcol in Svizzera il 17 % non beve il 70, 5

Il consumo di alcol in Svizzera il 17 % non beve il 70, 5 % beve la metà il 12, 5 % beve l'altra metà Pagina 9

Calcolo della concentrazione di alcol nel sangue (alcolemia) in ‰ Contenuto alcolico di un

Calcolo della concentrazione di alcol nel sangue (alcolemia) in ‰ Contenuto alcolico di un bicchiere standard 1 birra piccola = 1 bicchiere di vino = 1 bicchierino di grappa = 12 grammi Formula Numero di bicchieri bevuti (B) x 12 diviso peso corporeo (P) x 0, 68 (uomini) x 0, 55 (donne) = numero ‰ B • 12 P • 0, 68 ♂ 0, 55 ♀ Pagina 10

Regola d'oro per un consumo alcolico senza rischi • 2 bicchieri standard di bevande

Regola d'oro per un consumo alcolico senza rischi • 2 bicchieri standard di bevande alcoliche al giorno • In compagnia: fino a 4 bicchieri standard di bevande alcoliche da assaporare • Assaporare significa sorseggiare lentamente, ossia un bicchiere all'ora • Per le donne tendenzialmente un po' meno Pagina 11

Effetti dell'abuso di alcol in azienda Alcuni studi dimostrano che i collaboratori con un

Effetti dell'abuso di alcol in azienda Alcuni studi dimostrano che i collaboratori con un problema di alcol: • si ammalano più spesso • sono assenti dal lavoro non solo più spesso, ma anche più a lungo • provocano più spesso infortuni sul lavoro e questi sono di maggiore gravità • il loro rendimento è al massimo il 75 % rispetto alle loro potenzialità • fanno aumentare i costi per la formazione e il reclutamento • possono provocare un danno d'immagine per l'azienda Pagina 12

Alcuni numeri sugli effetti dell'alcolismo in azienda • Assenze brevi 6 volte più frequenti

Alcuni numeri sugli effetti dell'alcolismo in azienda • Assenze brevi 6 volte più frequenti • Probabilità di provocare/subire un infortunio 3 -4 volte superiore • Calo di rendimento: circa 25 % Costi per l'azienda: Numero di occupati x 5 % x salario medio lordo x 25 % Pagina 13

Effetti dell'alcol sul rendimento lavorativo e sulla sicurezza da 0, 2 ‰ Livello di

Effetti dell'alcol sul rendimento lavorativo e sulla sicurezza da 0, 2 ‰ Livello di attività Propensione al rischio da 0, 3 ‰ Livello di attenzione Concentrazione da 0, 5 ‰ Percezione Capacità di reazione da 0, 8 ‰ Capacità di reazione fortemente compromessa Pagina 14

Effetti fisici e psichici • Danni al fegato • Pancreatite • Ulcere ed emorragie

Effetti fisici e psichici • Danni al fegato • Pancreatite • Ulcere ed emorragie gastriche • Danneggiamento delle funzioni cerebrali • Indebolimento del sistema immunitario • Maggiore rischio di tumore • Insonnia, attacchi di panico, depressione • Maggiore propensione alla violenza Pagina 15

Effetti sul lavoro • Insufficiente qualità del lavoro • Decisioni sbagliate • Comportamenti che

Effetti sul lavoro • Insufficiente qualità del lavoro • Decisioni sbagliate • Comportamenti che mettono a rischio la sicurezza dell'azienda • Maggiori difficoltà per i superiori • Influsso negativo sul clima di lavoro • Influsso negativo sull'immagine dell'azienda, ad esempio nei comportamenti del personale a contatto con i clienti Pagina 16

Pausa Pagina 17

Pausa Pagina 17

Film «A tutta birra» Pagina 18

Film «A tutta birra» Pagina 18

Disposizioni di legge in materia di alcol e droghe sul lavoro • Ordinanza sulla

Disposizioni di legge in materia di alcol e droghe sul lavoro • Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni, art. 11, cpv. 3: «Il lavoratore non deve mettersi in uno stato che possa esporre lui stesso od altri lavoratori a pericolo. Questo divieto vale in particolare per il consumo di bevande alcoliche o di altri prodotti inebrianti. » • Ordinanza 3 concernente la legge sul lavoro, art. 35: «Il datore di lavoro può imporre una limitazione o un divieto del consumo di bevande alcoliche. » • Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni, art. 82: «Per prevenire gli infortuni professionali [. . . ] il datore di lavoro deve prendere tutte le misure necessarie per esperienza, tecnicamente applicabili e adatte alle circostanze. » Pagina 19

Come riconoscere i collaboratori con problemi di alcol o droga • Rendimento e resistenza

Come riconoscere i collaboratori con problemi di alcol o droga • Rendimento e resistenza altalenante • Scarsa concentrazione e vuoti di memoria • Minore disponibilità ad assumere responsabilità • Peggioramento della destrezza manuale • Frequenti assenze di breve durata • Coinvolgimento molto più frequente della media in infortuni sul lavoro o in incidenti stradali • La persona evita di affrontare il discorso dell'alcol e della droga Pagina 20

Fattori di rischio sul lavoro I • Eccessivo stress o, al contrario, scarsità di

Fattori di rischio sul lavoro I • Eccessivo stress o, al contrario, scarsità di stimoli • Impossibilità di influire sui processi di lavoro (ad esempio perché bisogna seguire il ritmo della macchina) • Possibilità di rimandare determinati lavori • Assenza di controllo sociale (ufficio singolo, servizio esterno) • Facile accesso a farmaci o alcolici nell'esercizio dell'attività professionale • Orari di lavoro irregolari/turni/lavoro notturno Pagina 21

Fattori di rischio sul lavoro II • Prospettive economiche e lavorative precarie • Nessun

Fattori di rischio sul lavoro II • Prospettive economiche e lavorative precarie • Nessun riconoscimento del proprio lavoro • Rapporti conflittuali con colleghi o superiori • Attività automatizzate • Pressione del gruppo • Sminuire la gravità del consumo alcolico durante il lavoro • Stress Pagina 22

Come non affrontare una persona dipendente, ovvero la reazione sbagliata Nei confronti della persona:

Come non affrontare una persona dipendente, ovvero la reazione sbagliata Nei confronti della persona: • imbarazzo, inibizione • silenzio • sottacere i fatti, addurre delle scuse • lasciare correre • fare l'amico • non chiedere spiegazioni Dietro la schiena: • spettegolare, fare battute • deridere la persona • provare disprezzo • avere un atteggiamento ostile • farsi sensi di colpa Pagina 23

La reazione sbagliata: risultato Si sta a guardare fino a quando non c'è più

La reazione sbagliata: risultato Si sta a guardare fino a quando non c'è più niente da fare e si abbandona la persona a se stessa (licenziamento). Pagina 24

Come non affrontare una persona dipendente, ovvero la giusta reazione (I) Cosa? Chi? Osservazione:

Come non affrontare una persona dipendente, ovvero la giusta reazione (I) Cosa? Chi? Osservazione: annotare i fatti Superiore diretto Primo colloquio su quanto osservato Superiore diretto Nessun miglioramento Secondo colloquio con proposta di aiuto professionale Miglioramento: problema risolto Superiore diretto con il suo superiore gerarchico Pagina 25

Come affrontare una persona dipendente, ovvero la giusta reazione (II) Cosa? Chi? Secondo colloquio

Come affrontare una persona dipendente, ovvero la giusta reazione (II) Cosa? Chi? Secondo colloquio con proposta di aiuto professionale Superiore diretto con il suo superiore gerarchico Proposta accettata Proposta respinta Accertamenti, accordo scritto, terapia Avvertimento scritto Ripresa del lavoro Collaboratore Licenziamento Pagina 26

Linee guida per le droghe illegali Come comportarsi in caso di sospetto consumo di

Linee guida per le droghe illegali Come comportarsi in caso di sospetto consumo di droga: • intervenire immediatamente invece di aspettare e osservare • l'azienda non tollera comportamenti illegali • eventualmente fare firmare una dichiarazione • in caso di spaccio di droga: licenziamento senza preavviso Programmi di disintossicazione da metadone e da eroina: • accordo integrativo al contratto di lavoro Pagina 27

Il tabagismo • Il fumo passivo nuoce alla salute • Meglio avere un locale

Il tabagismo • Il fumo passivo nuoce alla salute • Meglio avere un locale fumatori che vietare il fumo • Offrire aiuto invece di infliggere sanzioni (corsi per smettere di fumare) • Imporre regole chiare • Tolleranza sì, ma i non fumatori hanno la precedenza • Divieto di fumo negli ambienti a rischio esplosione Pagina 28

Domande? Punti su cui discutere? Pagina 29

Domande? Punti su cui discutere? Pagina 29