ADOLESCENTI IN BILICO OLTRE IL LIMITE Richiami della

ADOLESCENTI IN BILICO OLTRE IL LIMITE “Richiami della giungla” ABUSO DI SOSTANZE A cura di: M. T. L. P. F. C.

IL FENOMENO DEL FUMO Molti adolescenti che cominciano a fumare per gioco o per sentirsi “grandi”, finiscono spesso per diventare dipendenti dal fumo, proprio come gli adulti. L’esempio dei genitori che fumano e la voglia di provare nuove emozioni fa si che negli adolescenti non ci sia la consapevolezza degli effetti negativi e pericolosi che il fumo provoca su di loro, sia a breve che a lungo termine.

“Nella fascia 11 -15 anni si è osservato un aumento dei nuovi fumatori dal 1990 in poi, con tassi che nella: ● ● ● Europa dell'Ovest Belgio Francia Germania Paesi Bassi Svizzera ❖ ❖ Europa del Sud Italia Spagna Portogallo” hanno raggiunto i 40 fumatori ogni 1000 giovani per anno, hanno raggiunto circa 30 fumatori per ogni 1000 giovani per l'anno


Nella fascia di età compresa tra i 16 e 20 anni si è registrata una netta diminuzione nel numero di nuovi fumatori nell'arco temporale di 40 anni quasi in tutta Europa: in quella del Sud (Italia compresa), il dato ha iniziato a stabilizzarsi soltanto attorno alla fine degli anni '90 sempre in questa fascia di età continua ad esserci un numero altissimo di nuovi fumatori, 60 -80 ogni mille coetanei, contro i 20 registrati nell'Europa del Nord

● Molto spesso il fumo inizia casualmente e gli adolescenti seguono la corrente. ● il fumo significa qualcosa da fare. Il tempo passa più piacevolmente ● Molti traggono piacere dal fumo e lo usano come anti-stress ● Si pensa che fumare aumenti la concentrazione. ● Per alcuni adolescenti il fumo è un simbolo dell’essere già adulti ● Molti fumano per colmare la solitudine CAUSE

● Per alcuni il fumo è un modo per entrare a far parte dei "giri giusti". ● Alcuni pensano di aver stile, quando fumano. ● Alcuni fumano per sembrare più sicuri di sé. ● Alcuni provano i prodotti del tabacco per pura curiosità. ● Alcuni ragazzi fumano per protesta contro le regole. ● Alcune persone sono sedotte dalla pubblicità.

CONSEGUENZE ● Le malattie della pelle ● L’invecchiamento precoce ● Polmoni più piccoli ● Affezioni respiratorie ● Performance atletica ● alito cattivo ● denti macchiati e un aumento del numero di carie ● fragilità dei capelli ● Ripercussioni a livello celebrale ● aumenta il rischio di tumoredel polmone

Il fumo è responsabile anche dell’insorgere di tumori a: ● testa ● collo ● pancreas ● vescica ● seno

Il fumo che origina dalla combustione incompleta del tabacco e della carta che lo avvolge è costituito da almeno 4. 000 sostanze. Tra queste: ● sostanze irritanti ● catrame ● monossido di carbonio ● nicotina NOTA BENE: I filtri riducono la quantità di queste sostanze che arriva nelle vie respiratorie, ma NON le eliminano

SOSTANZE IRRITANTI Tra le sostanze irritanti presenti nel fumo, si ricordano: ● acido cianidrico: è un liquido incolore, riconoscibile per lo spiccato odore di mandorla amara ● formaldeide: gas inodore solubile in alcool o acqua ● ammoniaca: gas incolore, tossico, dall'odore pungente caratteristico. Causano danni immediati alla mucosa delle vie respiratorie. Inoltre, l'azione irritante provoca tosse, eccesso di muco, bronchite cronica, enfisema

CATRAME Il catrame, facente parte della componente corpuscolata del fumo, comprende diverse sostanze, tra cui le più note sono benzopirene e idrocarburi aromatici; è dimostrato che queste sostanze sono cancerogene. Il catrame, inoltre ● irrita le vie respiratorie ● ingiallisce i denti ● contribuisce all'alito cattivo ● sensazione di amaro in bocca

MONOSSIDO DI CARBONIO Il monossido di carbonio si lega all'emoglobina, riducendo la sua capacità di trasportare l'ossigeno. Questo comporta un minore nutrimento per i tessuti

La nicotinafa battere più forte il cuore e aumenta la pressione sanguigna, aumenta così del 25% il rischio di malattie cardiocircolatorie come ● aterosclerosi : che colpisce prevalentemente le grandi arterie ● infarto: mancanza parziale o totale di sangue ● ictus: colpisce i vasi encefalici

POSSIBILI RIMEDI PER NON FUMARE PIÙ DETERMINAZIONE CONVINZIONE VOLONTÀ ● svolgi un’attivita fisica ● gioca con una matita o una pallina antistress ● porta sempre con te caramelle o gomme da masticare ● riduci il consumo di alcol e caffè ● sostituisci l’abitudine di fumare con un’altra abitudine

CONSEGUENZE DEI RIMEDI Dopo 20 minuti La pressione arteriosa e la frequenza cardiaca tornano nella norma Dopo 24 ore I polmoni cominciano a ripulirsi dal muco e dai depositi lasciati dal fumo Dopo 2 giorni L'organismo si è liberato dalla nicotina e ricomincia a recuperare gusto e olfatto Dopo 3 giorni Si comincia a respirare meglio e si recupera energia

● Dopo 2 -12 settimane La circolazione del sangue migliora ● Dopo 3 -9 mesi Il miglioramento nella respirazione si fa più marcato; tosse e muco si riducono ● Dopo 1 anno Il rischio cardiovascolare si è dimezzato rispetto a quello di chi continua a fumare ● Dopo 10 anni Il rischio di tumore del polmone in molti casi è diminuito

Un tiro in più, un secondo in meno. . Spegni la sigaretta. . accendi i tuoi sogni STOP AL FUMO
- Slides: 18