ACQUA POTABILE COMPONENTI CUSTURERI CAROLA LIAO YAOYAO ROSSO
ACQUA POTABILE COMPONENTI: CUSTURERI CAROLA LIAO YAOYAO ROSSO MARCO VILELLA GIOVANNI
TRATTEMENTO DELL’ACQUA Potabilizzazione Acqua consumo • L'aggiunta di cloro come disinfettante • Il calcio viene introdotto per alzare il p. H e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione. ETC. Irrigazione dei campi Usi industriali
CLORAZIONE La clorazione è il metodo più usato in Italia per la disinfezione delle acque potabili VIENE SEMPLICEMENTE AGGIUNTA U NA SOLUZIONE DI IPOCRITO (CANDEGGI NA) ALL'ACQUA L’'IPOCLORITO DI SODIO È UN COMPO STO DI COLORE PAGLIERINO ACQUA + IPOCLORIT = O DI SODIO (CIRCA 1214%) ACQUA + CLORO LIBERO (CLORIDRICO E IPOCLOR OSO) METODO CLORIMETRICO CLORIMETRO PERMETTE DI DETERMINARE LA CONCENTRAZIO NE DI CLORO LIBERO E TOTALE CON UN METODO CLORIMETRICO LA REAZIONE TRA CLORO E REAGENTE DA UNA PARTICOLARE CLOR AZIONE ALL'ACQUA CHE OPPORTUNAMENTE ELABORATA DALLA FOTOCELLULA INTER NA PERMETTEDI LEGGERE NEL DISPLAY I L VALORE IN mg/L, CON UNA PRECISIONE D A LABORATORIO
OZONIZZAZIONE È UNA TECNICA DI DISINFEZIONE DELLE ACQUE CHE IMPIEGA OZONO(O 3). GRAZIE ALLE SUE QUALITÀ DI OSSIDAZIONE E DISINFEZIONE L'OZONO PUÒ ESSERE AGGIUNTO IN PARECCHI PUNTI ALL'INTERNO DEL SISTEMA DI TRATTAMENTO: • PRE-OSSIDAZIONE • L'OSSIDAZIONE INTERMEDIA • LA DISINFEZIONE FINALE E' SOLITAMENTE CONSIGLIATO DI USARE L'OZONO NELLA PRE-OSSIDAZIONE. PRIMA DI UN FILTRO A SACCO O DI UN FILTRO A CARBONI ATTIVI (GAC). TALI FILTRI POSSONO RIMUOVERE LA MATERIA ORGANICA RESTANTE DOPO L'OZONIZZAZIONE (IMPORTANTE PER LA DISINFEZIONE FINALE.
DUREZZA DELL’ACQUA VALORE CHE ESPRIME IL CONTENUTO DI SALI DI MAGNESIO E CALCIO, DISTINGUENDOLI DAGLI ALTRI SALI IN QUANTO LA LORO PRESENZA IN QUANTITÀ PERMANENTE QUANTITÀ DI CATIONI (IONI POSITIVI) RIMASTI IN SOLUZIONE DOPO L’EBOLLIZIONE PROLUNGATA. TEMPORANEA QUANTITÀ DI IDROGENOCARBONATI (BICARBONATI HCO 3 -) PRESENTI NELL’ACQUA PRIMA DELL’EBOLLIZIONE. TOTALE SOMMA DELLA DUREZZA TEMPORANEA E PERMANENTE.
CLASSIFICAZIONE DELL’ACQUA IN BASE ALLA SUA DUREZZA IN ITALIA, LA DUREZZA VIENE ESPRESSA IN GRADI FRANCESI E LE ACQUE VENGONO CLASSIFICATE NELLA SEGUENTE TABELLA: Gradi Francesi (°f) Valutazione Fino a 7°f Molto dolce Da 7°f a 14°f Dolce Da 14°f a 22°f Mediamente dure Da 22°f a 32°f Discretamente dure Da 32°f a 54°f Dure Oltre 54°f Molto dure
ANALISI DELL’ETICHETTA Numero verde Codice a barre Contenuto nominale, controllata ai sensi delle norme Europee Contenitor e riciclabile Denominazione legale «Acqua minerale naturale» Consigli di conservazion e Azienda di produzione Designer Riconoscimento e Autorizzazione Laboratorio e data delle analisi Nome della sorgente in cui sgorga Nome commerciale Eventuale dicitura Analisi chimica: Sodio 0. 8 Calcio 9. 1 Silice 4. 2
BERE L’ACQUA DEL RUBINETTO: È UN ATTO ECOLOGICO Gli italiani sono i più grandi consumatori al mondo di acqua in bottiglia, anche se quella che sgorga dai rubinetti è quasi ovunque di ottima qualità. La passione per l’acqua in bottiglia è una convinzione errata, perché pensano che quella comprata sia più buona e più sana. In Italia l’acqua della Smat, ha un buon sapore, è sicura dal punto di vista ecologico ed è ecologica. Subisce controlli costanti e deve rispondere spesso a requisiti molto più severi rispetto a quella in bottiglia.
CONFRONTO DELL’ACQUA RUBINETTO BOTTIGLIA • POTABILIZZATA CON PROCESSO DI CLORAZIONE • IMBOTTIGLIATA • BASSO COSTO • COSTO MAGGIORE • RISPETTO PER L’AMBIENTE • INQUINANTE PER L’AMBIENTE • ALCUNI COMPONENTI ANONIMI
L’ACQUA DEL SINDACO Società Metropolitana Acque Torino La Smat è un sistema di distribuzione che offre gratis acqua naturale e gasata a temperatura ambiente o refrigerata, in ogni caso definita: acqua a “chilometri zero”. Nel corso degli anni, nella regione del Piemonte ci sono ormai oltre 140, distribuiti in 118 Comuni dell'Area Metropolitana Torinese.
Self Service L’acqua da amare è quella che ti fa risparmiare Gratuita Ecologica
- Slides: 11