15 Censimento Popolazione ed Abitazioni 2011 Livorno al

15° Censimento - Popolazione ed Abitazioni 2011 Livorno al censimento 2011 : primi risultati provvisori Comune di Livorno 27 settembre 2012

Premessa Fonti dei dati – Censimenti 1991 e 2001 : dati DEFINITIVI – Censimento 2011 : microdati PROVVISORI forniti da Istat alla fine delle operazioni censuarie per le città che hanno effettuato le operazioni di dataentry – Censimento 2011 : nessuna operazione di revisione sui dati PROVVISORI oggi diffusi – Censimento 2011 : sono qui esclusi i dati di convivenze e censiti d’ufficio – “n. d. ” : indica mancanza / non pubblicazione / non elaborazione del dato

Popolazione a Livorno ai censimenti Sesso 1991 2001 2011 Maschi 80. 124 74. 119 74. 579 Femmine 87. 388 82. 155 82. 335 167. 512 156. 274 156. 914 Totale

Considerazioni generali • Rispetto agli ultimi due censimenti la popolazione è rimasta stazionaria nei valori complessivi. • In entrambi i casi il decremento sensibile è rispetto al censimento del ’ 91 con circa il 6, 5 % in media in meno, mentre nel 2011 il calo sembra essersi arrestato. • Lo scarto fra Maschi e Femmine, nei tre anni, si mantiene a favore di quest’ultime con un margine medio di oltre 7. 500 unità in più

PIRAMIDI DI ETÀ

PIRAMIDI DI ETÀ

Osservando alcune dinamiche … • Se il 2001 segnava sul ‘ 91 un calo della fascia 0 -4 anni (- 7, 4%), il 2011 segna una ripresa sul ‘ 91 con il + 16, 1% e del + 7, 5% sul 2001. • Anche le classi di età 0 -14 nel 2011 si riportano a 19. 239 rispetto ai 17. 350 del 2001 con un calo però rispetto ai 20. 223 del ‘ 91.

Crescono la fasce anziane • Gli ultra 75 enni nel 2011 si portano a + 41, 6 sul ‘ 91 e a + 9, 0% sul 2001 • Si vive di più: l’incremento degli ultra 85 enni nel 2011 sul 91 è + 117, 8 % e sul 2001 è + 29, 7 %

L’indice di vecchiaia indice 1991 159, 4 2001 205, 84 2011 202, 50

Invecchiamento tendenziale • Se nel 1991 per ogni giovane esistevano circa due vecchi, negli ultimi 20 anni il rapporto di 1 a 2 si è consolidato pienamente. • E’ assai probabile che una ripresa della natalità negli ultimi 5 anni e il movimento migratorio straniero abbiano contribuito ad attenuare il processo tendenziale di invecchiamento.

Stato civile Celibi/nubili Coniugati di cui: Separati di fatto Separati legal. te Divorziati Vedovi n. d. Totale 1991 % 2001 % 2011 % 36, 64 52, 14 34, 91 51, 20 36, 96 47, 08 0, 66 1, 41 0, 98 8, 84 1, 38 2, 44 1, 83 9, 62 100, 00 1, 94 3, 26 3, 63 9, 05 0, 02 100, 00

Modificazioni nello stato civile • Calano i coniugati con il 7, 7 % in meno sul 2001 e il 15, 4 in meno sul ‘ 91 • Aumentano le separazioni legali con il 34% in più sul 2001 e il 117% in più sul ‘ 91 • Aumentano i divorzi con il 99, 4% in più sul 2001 e il 246% in più sul ’ 91 • Una nuova categoria: i separati di fatto con il + 30% sul 2001 e il + 147 sul ‘ 91.

Luogo di nascita della popolazione livornese (valori %) nascita 1991 2001 2011 Stesso comune Altro comune provincia Altro comune Regione n. d. 62, 84 3, 2 12, 21 Altre regioni estero totale n. d. 14, 65 7, 1 100, 00

Luogo di nascita – Nati all’estero Distribuzione sul territorio nel 2011 Circoscrizione Circ. 1 Circ. 2 Circ. 3 Circ. 4 Circ. 5 n. d. Totale Dati ‘ 91 e 2001 non disponibili N. 1. 845 3. 944 2. 438 1. 752 1. 052 99 11. 130

Luogo di nascita: considerazioni • Oltre il 37% della popolazione locale è nata fuori Livorno • La percentuale dei nati all’estero coincide con il 79% della popolazione straniera residente • L’incremento degli stranieri nel 2011 sul ‘ 91 è del + 818%, e del + 255 % sul 2001.

Popolazione straniera in dati assoluti 1991 2001 2011 958 2. 478 8. 796

Cittadinanza per continente Area geografica 1991 2001 2011 Var. % 2011/2001 Europa n. d. 1. 072 5. 037 + 370, 0 Africa n. d. 530 1. 243 + 134, 5 Asia n. d. 397 1. 079 + 172, 0 America n. d. 472 1. 413 + 199, 3

Disaggregando i dati … Su 8. 976 stranieri nel 2011: • Il 25% provengono dall’Unione Europea • Il 32% dall’Europa centro-orientale • Il 6, 8% dall’Africa settentrionale • Il 6, 5 dall’Africa occidentale • Il 12, 7 dall’Asia con netta prevalenza della parte orientale • Il 16% dall’America centro meridionale

La famiglia (valori %) Anno Composizione 1991 2001 2011 1 solo componente 19, 18 25, 25 32, 26 2 componenti 26, 70 29, 85 30, 44 3 componenti 24, 62 23, 95 20, 87 4 componenti 20, 80 16, 05 12, 76 Oltre 5 componenti 8, 70 4, 90 3, 67 100, 00 Totale

Cambiamenti più significativi • Crescita elevata delle famiglie con una sola persona (+ 95% sul ‘ 91 e + 41% sul 2001) • Crescita delle famiglie con due soli componenti (+ 32, 5% sul ‘ 91 e + 41% su 2001) • Simultanea contrazione delle famiglie con oltre 3 persone (- 1, 4 su ‘ 91 e – 3, 4 su 2001) e oltre 4 persone (- 35, 3 sul ‘ 91 e – 13, 2 su 2001)

Possibili fattori di incidenza su questo cambiamento • Aumento della popolazione anziana e delle persone sole • Tendenza ad uscire dalla famiglia d’origine in giovane età alla ricerca di una propria autonomia anche se non sempre economicamente. • Aumento dei separati/divorziati (uomini) • Residenze di “comodo” (abbattimento imposte)

Composizione media della famiglia oltre un componente Anno Valori % 1991 2001 2011 3, 2 3, 0 2, 9

Grado di istruzione ai censimenti (valori %) Titolo studio 1991 2001 2011 Nessun titolo di studio e non sa leggere o scrivere 0, 8 0, 5 0, 8 Nessun titolo di studio, ma sa leggere e scrivere 9, 5 7, 9 6, 1 Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente) 32, 1 24, 9 19, 0 Licenza di scuola media (o avviamento professionale) 30, 9 29, 1 28, 9 22, 0 4, 8 29, 0 8, 7 100, 0 32, 4 10, 9 1, 6 0, 3 100, 0 Diploma di scuola secondaria superiore Laurea Altri titoli NA Totale

Grado di istruzione In sintesi : siamo più istruiti – Popolazione considerata : 6 anni o più – la classificazione illustrata e’ meno fine di quella 2011, al fine di poter confrontare i dati nel tempo – tendenza evidenziata : aumento del grado di istruzione nel tempo • Diminuzione della licenza elementare • Aumento significativo della scuola superiore • Raddoppio della laurea

Anche se … • • • Dal confronto con altre realtà urbane che divulgano i dati provvisori si ricava che per i giovani delle fasce di età fra 20 – 34 anni: Livorno esce con il livello più basso di laureati (19%), mentre … Firenze ottiene il 25% Cagliari il 26, 0 Trieste il 27, 5 Perugia il 28, 5

Grado di istruzione – titoli per classi di età : • Fascia 20 -24 : sc. media = 23, 9%, sc. superiore = 67, 4%, laurea triennale = 5, 1% • Fascia 25 -29 : sc. media = 23, 7%, sc. superiore = 49, 4%, laurea triennale = 12, 4%, laurea vo-mag = 10, 0% • Fascia 30 -64 : sc. elem. = 7, 9%, sc. media = 32, 0%, sc. superiore = 41, 1%, laurea triennale = 1, 7%, laurea vo -mag = 13, 5% • Fascia 65 e+ : sc. element. = 45, 6%, sc. media = 21, 2%, sc. superiore = 17, 1%, laurea triennale = 0, 1%, laurea vo -mag = 5, 9%

Condizione lavorativa ai censimenti (valori %) condizione 1991 2001 2011 46, 8 46, 6 50, 9 occupati 81, 6 89, 4 88, 9 dis-occupati 18, 4 10, 6 11, 1 in cerca prima occupazione 62, 9 - 24, 8 in cerca nuova occupazione 37, 1 - 75, 2 53, 4 48, 8 32, 8 18, 2 44, 2 4, 7 38, 7 12, 4 36, 3 12, 5 51, 9 12, 5 24, 0 11, 5 100, 0 0, 3 100, 0 Forze Lavoro NON Forze lavoro pensione studenti casalinghe/i altra condizione n. d. Totale 100, 0

Condizione lavorativa ai censimenti (valori %) condizione totale 58, 9 50, 9 86, 8 13, 2 90, 6 9, 4 88, 9 11, 1 in cerca prima occupazione 25, 2 24, 8 in cerca nuova occupazione 74, 8 75, 2 55, 9 40, 7 48, 8 40, 0 10, 5 38, 9 10, 5 70, 4 15, 6 0, 9 13, 1 51, 9 12, 5 24, 0 11, 5 0, 3 0, 4 0, 3 100, 0 occupati dis-occupati NON Forze lavoro pensione studenti casalinghe/i altra condizione Totale M 43, 8 Forze Lavoro n. d. F

Condizione lavorativa – La popolazione di riferimento e’ quella con 15 anni o più – La classificazione della condizione lavorativa è mutata tra i tre censimenti • 1991 : le risposte venivano lasciate all’auto-percezione del rispondente • 2001 : le risposte di auto-percezione sono state integrate con domande di verifica riprese da classificazione internazionale • 2011 : le domande sono riprese dalla classificazione internazionale

Condizione lavorativa In sintesi : – Aumenta la partecipazione al mercato del lavoro tra 2001 e 2011 – Aumento significativo dei pensionati – Diminuzione significativa delle casalinghe – Permane il divario di genere nella partecipazione al mercato del lavoro – Preponderanza femminile nei disoccupati

Abitazioni ai censimenti Abitazioni 1991 2001 2011 66. 089 65. 767 70. 044 di cui : occupate 58. 947 62. 035 67. 673 di cui : vuote 5. 151 3. 304 2. 371 4 40 79 66. 093 65. 807 70. 123 abitazioni altri tipi di alloggio Totale

Abitazioni per titolo di godimento nel 2011 N. % Proprietà (totale o parziale), usufrutto o riscatto 48. 944 72, 32 Affitto 14. 571 21, 53 4. 158 6, 14 Abitazioni Altro titolo (gratuito, prestazioni di servizio, ecc. ) Totale 67. 673 100, 00

Abitazioni – Altri tipi di alloggio • Indicano le abitazioni “fuori dall’ordinario” (baracca, roulotte, camper, etc. ) – Titolo di godimento ai censimenti : • si conferma la tendenza alla proprietà della abitazione (1991=59, 3%, 2001= 69, 1%, 2011=72, 3%) • Complementare caduta degli affitti (1991=36, 2%, 2001=25, 6%, 2011=21, 5%)
- Slides: 33